Ci sono tanti modi per viaggiare, anche stando seduti sul proprio divano. Tanti modi per vedere altri mondi. Per sbirciare in altre vite, per guidare in altre strade e vivere altre avventure.
Il mio preferito è leggere. Se non posso camminare per le vie di una città nuova, per spegnere il cervello e accendere l’immaginazione, mi basta aprire un libro.
Leggere è parte di me. Leggere libri di viaggio è un modo per preparasi alle avventure che verranno, per assaporare luoghi in cui non sono mai stata, per mettermi sulla lunghezza d’onda di un posto che non ho mai visto.
Questi sono alcuni dei libri che ho letto di recente e che sono strettamente attinenti ai viaggi. Se avete altri titoli da suggerire, scriveteli pure nei commenti.
Anche se la mia lista di libri da leggere è lunga, non è mai lunga abbastanza.
Libri di viaggio: 7 avventure
Wild: una storia selvaggia di avventura e rinascita (Cheryl Strayed) – Per gli amanti dei Grandi Parchi Americani. E’ una storia autobiografica molto bella, molto americana. Cheryl è una ragazza di 26 anni, la cui vita è arrivata a un punto morto. Una perdita dolorosissima, il divorzio e il suo mondo che improvvisamente si fa vuoto.
La decisione di intraprendere il Pacific Crest Trail, un percorso di trekking montano di 4000 chilometri che dal Messico porta fino al Canada. Assolutamente impreparata e con uno zaino mostruosamente pesante, Cheryl inizia il suo cammino, fatto di cadute, di decisioni sbagliate, di piedi sanguinanti e di unghie perse. Durante i 4000 durissimi chilometri che la porteranno al confine con il Canada, Cheryl avrà modo di parlare con se stessa, rivivere i momenti di svolta e di conoscersi. Di venire a patti con quello che la vita le ha parato davanti e di continuare a camminare. E’ un libro bello e intenso, dal quale hanno tratto un film (che non ho visto). Una lettura adatta per coloro che amano il trekking ma anche le montagne americane, i grandi spazi e le menti aperte.
Signori si cambia: in viaggio su i treni della vita (Beppe Severgnini) – Beppe Severgnini è un giornalista che mi piace molto. Non sempre mi trovo d’accordo con le sue idee, ma è sempre molto misurato e mai supponente. Per questo leggo tutto quello che pubblica e spessissimo, anzi quasi sempre, i suoi libri hanno per tema un viaggio. Questo parla di treni, di tutti quelli che ha preso (tra i quali l’Oriente Express per in viaggio di nozze) e del viaggio Coast to Coast che ha fatto con il figlio sui mitici binari dell’Amtrak statunitense. Inutile dire che l’invidia sale a mille e che un giorno, quando diventerò ricca, lo farò anche io.
Into the Wild (Jon Krauker) – E’ tra i libri di viaggio per eccellenza. Ero indecisa se metterlo o meno, poi ho deciso di sì. La storia la di Chris McCandless la conosciamo. Americano di buona famiglia, lascia tutto e abbandona l’università per un viaggio che in due anni lo porterà in tutti gli Stati Uniti fino in Alaska, dove sarà trovato morto all’interno di un vecchio autobus. Di fame, si penserà all’inizio. Intossicato da una pianta, pare dalle ultime scoperte.
Il libro in sé non è bellissimo, è una ricostruzione giornalistica di come si pensa sia andata la storia. E’ quella che è appassionante. Mi ha fatto venire una gran curiosità. Sono curiosa di sapere esattamente come è andata la vicenda, ma anche di conoscere Chris. La decisione di lasciare la sua vita, i soldi e di vivere come un orso in Alaska. Perché? Dopo aver letto anche il libro che ha scritto la sorella di Chris, Carine (The Wild Truth: a memoir – solo in inglese), lo cose si fanno molto più chiare. Un perchè c’è.
La Mia Londra (Nicoletta Agnello Hornby) – Le memorie e i sapori di una vita, raccontata passeggiando per le strade della città più bella del mondo. Nicoletta Agnello Hornby è una ragazza che dalla Sicilia profonda va a studiare in Inghilterra, si innamora di un inglese e si costruisce una vita da magistrato oltremanica. Ci porta tra i suoi ricordi mentre cammina per le strade a lai molto familiari, fatte di case di mattoni rossi, splendide ville vittoriane e di taxi neri.
Educazione Siberiana (Nicolai Lilin) – Inserisco anche questo tra i libri di viaggio. Ecco, la Siberia non è nella mia wish list, al momento. Dopo aver letto il libro di Nikolai Lilin lo è ancora di meno. Ma insomma, bisogna avere la mente aperta. La Siberia è descritta come una terra inospitale, fredda e violenta. Dove la sopravvivenza è messa in dubbio ogni giorno, dove il freddo e i criminali possono spogliarti di tutto in un secondo. Un libro intenso e inaspettato.
Notizie da un’isoletta. Viaggio in Gran Bretagna (Bill Bryson) – Ho scoperto questo autore mentre cercavo qualcosa da leggere sull’Inghilterra. E di cose Bill Bryson ne ha scritte tante, su tante parti del mondo. E’ divertente, comico, cinico ed esilarante. Il tipico humor inglese espresso da un americano. Battute a raffica e narrazioni di viaggio. Se state per partire per l’America, per l’Australia o per un viaggio in Europa, cercate uno dei suoi libri e non rimarrete delusi.
What I was doing while you where breeding (Kristin Newman) – Infine, se leggete in inglese, vi consiglio caldamente questo. Anche questo divertente e comico. Racconta le avventure di una ragazza americana che, mentre tutte le sue amiche si sposano e fanno figli, gira il mondo, vivendo mille avventure. Ma si tormenta perché non ha voglia di “sistemarsi” come tutte le altre donne della sua età.
Ci sarà qualcosa che non va in lei? Letteralmente il titolo è “Cosa stavo facendo mentre figliavi”. E di cose Kristin ne ha fatte tante.
Se avete voglia di altri consigli letterari, esplorate la nostra sezione Libri per Viaggiare.




Questo post è stato scritto da:

Francesca
La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".
Anchio adoro leggere e terro sicuramente a mente questi libri. Ti aggiungo, come consiglio, “Sulla strada giusta” di Francesco Grandis, a me e’ piaciuto tantissimo
Uh, grazie del consiglio, me lo segno 😉
Alcuni titoli non li conoscevo, me li sono salvati! Anche a me era piaciuto Educazione Siberiana prima di scoprire che…era tutto finto! Lilin si è inventato tutto, tra l’altro sui social è anche piuttosto sgradevole. Peccato.
Anch’io adoro Bill Bryson!
Ho adorato Wild, l’ho letto due volte! Mi ha trasmesso una forza incredibile e voglia di libertà!
Hai visto il film?
grazie, ora so cosa comprare! mi mancano tanti titoli, non vedo l’ora di leggerli. grazie ancora
Grazie a te!
Francesca ti ringrazio perché hai aggiunto diversi libri alla mia infinita wishlist/to-be-read-list.
In questa fase della mia vita mi sento poi particolarmente affine a Kristin quindi credo proprio che il suo libro sarà il primo che comprerò e leggerò 😉
Vedrai che non ti deluderà 😉
Conoscevo soltanto uno di questi libri, ma sembrano tutti super interessanti.. direi che finiranno nella mia wishlist! Grazie per i consigli
Prego