Sono stata a Trieste solo una volta, all’inizio dell’anno.

Era una giornata bellissima e fredda, e la città ci ha accolti con la tipica aria sonnolenta e rilassata del post capodanno.
Abbiamo girato in lungo e in largo, anche dopo cena ma alla fine, il freddo e la stanchezza hanno avuto la meglio e abbiamo iniziato a cercare un posto in cui scaldarsi, rifocillarsi e prendere una tisana calda.

La scelta è ricaduta sull’Antico Caffè San Marco, uno dei caffè storici di Trieste. E mai scelta fu più azzeccata.

Cos’è l’Antico Caffè San Marco e perché è importante per Triste

copyright Antico Caffé San Marco – Facebook

L’Antico Caffè San Marco è aperto dal 1912, da ben oltre cento anni, quando Trieste faceva ancora parte dell’impero austro ungarico.
Divenne immediatamente popolare in città, frequentato soprattutto da studenti e letterati.

Era frequentato da gente del calibro di Umberto SabaItalo Svevo.

Pare che sia il posto dove James Joyce completò la prima stesura di “Gente di Dublino” e iniziò a scrivere l’”Ulisse”.
Era un vero e proprio caffè letterario (lo è ridiventato di nuovo negli anni ’90) e durante il periodo dell’irridentismo italiano, pare che addirittura vi si stampassero passaporti falsi.

Per questo motivo, nel maggio del 1915, fu completamente devastato dall’esercito austro-ungarico, per poi essere riaperto alla fine della guerra.

Cosa aspettarsi oggi

L’Antico Caffè San Marco stupisce non appena varcata la sua porta. Ha uno stile viennese, un’aria vintage e rilassata che solo questi luoghi hanno.

Sembra di fare un passo indietro nel tempo, ma è una sensazione talmente piacevole che viene voglia di uscire e rientrare nuovamente, vestiti da anni ’20 (del 1900).

Ci si trova davanti a tavolini in ferro battuto, sale affrescate e macchine per il caffè di un altro millennio.

E poi, libri.

Libri ovunque, scaffali di nuove edizioni e di libri fotografici che mostrano la città com’era.
Alle pareti, altre foto, quadri e opere di artisti contemporanei.

La sera del 1° gennaio, lo troviamo affollatissimo, i camerieri che corrono da una parte all’altra. Riusciamo a trovare un tavolino libero, lungo gli scaffali di libri tra una sala e l’altra.
È un posto così bello e particolare, che è anche difficile da descrivere.

Prendiamo due tisane buonissime e, anche se a causa dell’affollamento ci mettono un po’ ad arrivare, l’attesa non pesa affatto, anzi.
Faccio un giro tra gli scaffali e prendo ben due libri relativi proprio all’Antico Caffè San Marco e alla sua storia, legata indissolubilmente a quella della città.

All’Antico Caffè San Marco si mangia pure, e, a giudicare dal numero di clienti, si mangia bene. Ci sono antipasti, primi piatti, secondi e dolci a prezzi abbastanza abbordabili.

Dove si trova l’Antico Caffè San Marco

L’Antico Caffè San Marco è leggermente decentrato rispetto al centro di Trieste, ma ci si arriva tranquillamente con una bella passeggiata a piedi.

Si trova alla fine del Borgo Teresiano, in Via Cesare Battisti 18 ed è aperto fino alle 22. Questo è il loro sito ufficiale, al momento under costruction.

*********************************

caffè san marco trieste

Questo post è stato scritto da:

Francesca

Francesca

La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".