Parliamoci chiaro, siamo donne.
Va bene viaggiare leggere, spendere poco per i bagagli. Va bene andare all’avventura, poche cose nello zaino, oggetti leggeri che non pesino nei lunghi trasferimenti.
Ma siamo donne. E il beauty case è un oggetto sacro.
Ci sono cose alle quali ognuna di noi non può proprio rinunciare e che pur di averle dietro è disposta a mentire, anche di fronte all’evidenza.
“Hai portato il barattolo intero?” No.
“Hai portato anche i pennelli per il trucco?!” Certo che no.
Chiaramente chi fa queste domande, non può capire.
Prodotti indispensabili? (domanda retorica)
Tutto quello che è all’interno del beauty case di una viaggiatrice è assolutamente indispensabile, non se ne può fare a meno, anche se ad un occhio inesperto sembrano cose inutili.
Qui sotto trovate quello a cui ognuna di noi non riesce proprio a rinunciare, cascasse il mondo.
Prodotti frutto dell’esperienza, quello che dopo mille viaggi è stato scremato dal superfluo, dall’utile e poi dal “forse posso farne a meno”.
Siete pronte?
Prendete appunti.
Beauty case di una Viaggiatrice (anzi 5).
Il caso Selena: l’importante è dormire!
La nostra Selena deve dormire le sue otto ore di bellezza e per farlo deve esserci silenzio. CHIARO?!?!?!
“Cerco di limitarmi al massimo ma non so rinunciare alla cuffietta per la doccia (che di solito è quella sottratta nell’hotel in cui ho soggiornato prima) e ai tappi per le orecchie…
Se sono stanca ed ho bisogno di recuperare in breve tempo il mio sonno non deve essere disturbato da rumori!!!
Doccia shampoo delicato, crema con filtro solare e un’altra idratante per appianare i segni del viaggio!
Pinzette e forbicine per un po’ di decoro, elastico per domare la chioma e spazzolino!!! That’s all ;-)”
Il Beauty case di Francesca: 3 x 1 = 1
Francesca ha scoperto un prodotto che ne vale 3 ed è così generosa da farlo conoscere anche a noi:
“Il beauty case di una viaggiatrice a mio parere deve contenere poche, essenziali cose.
La prima è un gel igienizzante: prendi metro, bus, treni, tocca questo e quello senza mai lavarti le mani. E magari all’ora di pranzo non c’è neanche un bagno a disposizione.
Il liquido igienizzante è assolutamente indispensabile, ma ha un ENORME lato negativo.
Rovina la pelle in maniera fastidiosa e spesso dolorosa. Avete presente le cuticule arrossate e sanguinanti? Ecco, intendo quello.
Per questo porto sempre con me un refiller di crema per le mani.
E da quando l’ho scoperta, porto LA crema per le mani. MORBIDISSIMA di Lush, un burro per le cuticole che è fenomenale. Ne serve davvero molto poco per riparare ai danni dei gel.
Essendo una donna poi, nel mio beauty case non può mancare un po’ di make up. A New York ho scoperto la crema idratante colorata BB di Aveeno. Ha anche un fattore di protezione 15. Tre prodotti in uno, buonissima.
Per finire, il blush solido di Kiko, con un pennello portatile.
Da usare sempre, soprattutto nei giorni in cui la stanchezza del viaggio e quindi il pallore, si fanno più evidenti.”
Beauty case di Paola: lotta dura alle occhiaie (tenendo d’occhio il portafoglio)
“Da camminatrice compulsiva, la prima cosa da mettere nel beauty (insieme ai cerotti) è la crema anti-calli.
Quella di Bottega Verde è molto buona e spesso in offerta, il che non guasta. Problema 1 risolto, si passa al 2: la pelle sensibile.
Per questo porto la riparatrice Avène, che è praticamente un’universale contro i vari tipi di irritazione che mi becco sempre. Poi non possono mancare burro cacao e crema sebo-regolatrice per pelli miste, che non so mai se la mia pelle decide di seccarsi o ingrassarsi.
Anche qui vado di Bottega Verde… Che devo fare, ho la tessera e mi fanno gli sconti.
Ah, il correttore per contorno occhi Bella Sveglia di Neve Cosmetics, uno dei preferito di Clio Zamatteo e anche della sottoscritta: perché le occhiaie in viaggio sono inevitabili, ma possiamo farci qualcosa.”
Il beauty case della viaggiatrice: il caso di FrancescaGi e i suoi prodotti prodigiosi
“Nel mio beauty ci sono sempre: Huile Prodigieuse della Nuxe perché con un unico prodotto dal profumo che adoro idrato viso, corpo e capelli. E scusate se è poco!
Crema contorno occhi della Avène perché se in viaggio ti riposi e non hai un po’ di occhiaie, allora non sei un vero viaggiatore.
Porta cottonfioc di Hello Kitty comprato in Giappone. Avete mai visto niente di più figo???
Da quando la famiglia si è allargata porto sempre anche Stelatria della Mustela che è una crema multiuso per ogni tipo di irritazione della pelle, dalle punture di insetto agli arrossamenti.
Deodorante e spazzolino OVVIAMENTE.
Mentre la cosa che dimentico con la maggiore frequenza sono le pinzette. L’aspetto positivo però è che vanto una discreta collezione di pinzette comprate in giro per il globo.
Quelle in foto sono di nature republic e le ho prese a Seoul, ma ne ho anche un paio comprate a Bora Bora.”
Beauty case di Stefania: lotta dura senza paura (alle prime rughe)

Questo post è stato scritto da:

Stefania
Ha una trentina d'anni, una lunga vita da pendolare e un'altrettanto lunga vita da lettrice incallita. Ha una collezione di cartoline che da anni incrementa guardando con espressione angelica chiunque sia in partenza prima di chiedergli: “Mi mandi una cartolina?”. Ha un astio profondo per il caffè, e una dipendenza da cappuccino e Pocket Coffee. Ha anche due lauree, una in Editoria e una magistrale in Traduzione; quello che le manca è una casa tutta sua in cui usarle come complemento d'arredo, ma ci sta lavorando. Quando leggete le parole su Facebook, in genere sono sue.
Aggiornato il
Hai proprio ragione il beautycase per noi donne è fondamentale! Io puntualmente mi scordo lo spazzolino da denti 🙁 ma non mancano mai la crema idratante per il viso, il fondotinta e il burro di cacao per le labbra! Si vede che ho bisogno di idratazione? 🙂 Per me è fondamentale!
l’idratazione è fondamentale, anche in viaggio!
Carina l’idea delle mini interviste alle viaggiatrici! Io uso tantissimo i prodotti lush perché ho scoperto non solo che essendo naturali fanno bene alla mia pelle ma anche che con i loro mini contenitori posso portarmi dietro solo la dose necessaria e far entrare tutto comodamente anche nel bagaglio a mano!
Lo faccio anche io! Lush è una droga ! XD
Come Stefania anche io ho il vizio di dimenticarmi della mia pelle in viaggio, infatti dall’ultimo viaggio di un mese sono tornata con molte impurità e ora mi sto dando da fare con la skin care!
Io adoro la skin care XD
Soprattutto da quando sto in Australia e vado in posti dove c’è pochissima gente, nel mio beauty ci sono solo, oltre allo spazzolino: deodorante, cipria, limetta unghie e pinzetta. Già una crema è un lusso. Mi sento più leggera e ho più tempo! Il rossetto ce l’ho in tasca, per le foto da vamp 😀
Io sono un disastro quando viaggio perchè ho sempre bisogno di mille cose! Quest’anno però mi sono ritrovata senza valigia per 3 settimane e mi sono lavata il viso con le saponette degli hotel e usato la crema corpo anche sul viso! Si insomma, un mezzo disastro!
molto molto interessante, io litigo sempre con il beauty e avendo problemi di pelle ci sono cose che non posso lasciare a casa, ma mi piacerebbe provare alcuni dei prodotti qui elencati come la bb cream, si trova in italia?
grazie
Certo, la trovi ovunque e di tutte le marche!
Agnese, puoi ovviare in viaggio con secchi di campioncini 😉 io li metto sempre da parte in previsione di un viaggio 😀
Nooo! Una viaggiatrice come te, devi contenerti Agnese XD
Tanti spunti interessanti, grazie ragazze! Il mio beauty case è sempre a rischio esplosione, a casa e in viaggio…prima o poi riuscirò a contenermi 🙂