La Cattedrale di Aquisgrana, in Germania, è una delle poche chiese al mondo che possa rivaleggiare con quelle italiane.

Parliamoci chiaro, abbiamo le cattedrali  più belle del mondo, piene di opere d’arte dal valore inestimabille. Eppure ad Aachen, il nome tedesco di Aquisgrana, c’è una cattedrale bellissima, che rivaleggia tranquillamente con le nostre.

Da fuori sembra una delle mille cattedrali del Nord Europa, ma all’interno è tutta un’altra storia. Vale la pena andare fino ad Aquisgrana solo per una cattedrale?

Sì.

Prenota biglietto per autobus hop on hop off con tour guidato in italiano per Aquisgrana

Cattedrale Aquisgrana Cappella palatina Carlo magno

La Cattedrale di Aquisgrana, la Cappella Palatina e Carlo Magno.

In realtà il complesso della cattedrale di Aquisgrana è formato da diverse strutture, aggiunte via via con il tempo, ma la principale e secondo me più bella, è la Cappella Palatina.

La Cappella Palatina fu costruita e voluta da Carlo Magno in persona, che vi fu poi sepolto.

Visitare la Cattedrale di Aquisgrana: la Cappella Palatina

La pianta della Cappella Palatina è ottagonale.

Appena vi si entra si è letteralmente avvolti dalla storia – che ci guarda da ogni lato. Viene naturale camminare fino al centro e guardarsi intorno. Si vede il Trono di Carlo Magno, si vede la sua Tomba.

Cattedrale Aquisgrana Cappella palatina Carlo magno

Il soffitto è composto di tanti mosaici d’oro, ai lati archi bianchi e neri che fanno da accesso e trasportano lo sguardo verso le trifore e le bifore delle gallerie dei piani superiori, fatti ad arcate anch’essi.

Sopra la testa un candelabro che somiglia parecchio ad una corona carolingia (nella brochure c’era scritto che è stato aggiunto successivamente, dono di Federico Barbarossa) e oltre il soffitto della cupola, ottagonale anch’essa, con mosaici d’oro.

Cattedrale di Aquisgrana

Tutto intorno alla pianta si aggira un corridoio, dal quale si aprono le cappelle minori.

La Cattedrale di Aquisgrana, in questa parte, è al tempo stesso familiare (perché sembra una chiesa romanica, buia e piccola) e assolutamente esotica (con i mosaici bizantini e oro che splende dai soffitti e regala una luce… mistica).

Ovviamente fare belle foto con un normale 18-55 è difficile, qui ci vorrebbe almeno un fish-eye qualunque, ma la visita è di quelle che non si dimentica, anche con foto mediocri.

Scheda2 140

Cosa fare ad Aquisgrana: visita al museo della Cattedrale

Dalla cattedrale si accede poi al Museo (stesso biglietto ma entrate separate), nel quale sono conservati capolavori orafi mai visti, i più spettacolari dei quali il Busto di Carlo Magno e la sua Corona.

Cattedrale di Aquisgrana

Visita alla Cattedrale di Aquisgrana: biglietti e info.

La visita alla cattedrale richiede circa un’ora, alla quale si deve aggiungere il tempo per visitare il museo. Noi siamo andati ad Agosto, nel primo pomeriggio e non abbiamo trovato affatto fila, anzi.

Il biglietto di ingresso costa 4 Euro a persona e si possono fare anche dei tour pubblici, allo stesso prezzo. Se volete fare delle foto all’interno della Cattedrale, dovrete fare un biglietto aggiuntivo, al costo di 1 Euro.

La Cattedrale è aperta in estate dalle 7 del mattino alle 7 di sera; in inverno chiude un’ora prima.

Per tutte le latre informazioni, il sito ufficiale della cattedrale è questo.

***********************************

Ti è piaciuto? Pinnalo!

cattedrale Aquisgrana

Questo post è stato scritto da:

Francesca

Francesca

La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".