Alla scoperta di Fiesole, la cittadina collinare che si affaccia su Firenze
Se anche non ci siete mai stati, avrete certamente sentito parlare di Fiesole, la cittadina collinare che si affaccia su Firenze e dalla quale si gode una bellissima vista sul capoluogo toscano.
Fiesole non è solo un bel panorama, ma ha avuto nella storia un’importanza economica e culturale immensa, tanto da essere denominata anche la “Madre di Firenze”.

Fiesole: un po’ di storia
Dell’agglomerato urbano si hanno notizie fin dal IV secolo a.C.. Era un’importantissima città etrusca, alleata dei romani prima e conquistata dagli stessi dopo, che ne fecero un punto strategico per il controllo delle ex terre etrusche.
Del tempo etrusco di Fiesole si trova ancora la grandiosa cinta muraria, fatta a secco con giganteschi blocchi di pietra serena. Ma è nell’area archeologica che Fiesole regala il meglio di sé.
Fin dal 1700 era noto che a Fiesole ci fossero tracce romane, ma fu solo grazie al marchese Strozzi che, nel 1870, si iniziò a scavare per portare alla luce il Teatro Romano.

Cosa vedere a Fiesole: l’area archeologica
L’entrata all’area archeologica di Fiesole è al numero 1 di Via Portigiani, nel pieno centro storico.
Si scende immediatamente rispetto al livello stradale per vedere il grandissimo teatro romano, costruito in una cavea naturale per sfruttare la naturale pendenza del terreno. La costruzione originale è del I secolo a.C., ma negli anni che seguirono fu ampliato e abbellito, fino a diventare quello che vediamo oggi.
Il teatro conteneva fino a tremila persone e viene usato tutt’oggi per manifestazioni musicali classiche come l’estate fiesolana.
Negli anni ’90, era usato anche per un grande classico della TV estiva del tempo: Vota la Voce. In quanti se la ricordano?
Finito di ammirare il teatro, si passa alla zona delle terme romane, di cui è rimasto poco, se non le tre imponenti arcate che facevano da terrazza verso valle. Anche le terme sono del I secolo a.C., ma furono grandemente ampliate dall’Imperatore Adriano.
Le terme erano costituite da grandi vasche, dal calidarium, dal tiepidarium e dal frigidarium.
Proseguendo oltre le terme e passando accanto alle mura etrusche, si arriva al tempio. Probabilmente fu costruito dai romani sopra un altro tempio già esistente di origine etrusca, ed era dedicato a Giove, Giunone e Minerva.

Informazioni utili
L’area archeologica di Fiesole è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 19. Il costo del biglietto per la sola area archeologica è di 7 euro per gli adulti e 5 per i bambini. Per tutte le altre informazioni, questo è il sito ufficiale dei musei civici fiesolani.
L’area è ben conservata, anche se a parere mio dovrebbero fornire più informazioni sugli scavi e sui ritrovamenti. I totem informativi sono pochi e le spiegazioni scarne. Se siete esperti e appassionati di storia, la visita richiederà circa un’ora, visto che saprete esattamente cosa state guardando e vi godrete il posto anche in assenza di paline didascaliche.


📌 Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!
***************************************************

Francesca
La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l’ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d’arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de “I Cassiopei (biografie non autorizzate) e “Storia di Biagio”.
Sicuramente avevo sentito nominare Fiesole da qualche parte, ma non avevo idea che fosse un tale scrigno di storia! Peccato che non sia sufficientemente valorizzata, almeno da quello che dici, ma sono certa valga la pena visitarla in ogni caso!
Sì è vero, pur non essendoci stata ne avevo sentito parlare. Scopro con piacere però che non è solo panorami!