Ecco che cosa ne pensa.
Dal 12 maggio al 9 settembre 2018 a Milano è possibile visitare la mostra dedicata la mondo magico di Harry Potter, creato dalla scrittrice scozzese J.K. Rowling: la Harry Potter Exhibition.
Noi ci siamo andati il primo sabato di luglio e fortunatamente, visto il caldo tropicale, la mostra si raggiunge agevolmente con la metro e il tempo di attesa fuori è stato breve.
Ammetto che ero molto carica al pensiero di andare a vedere la mostra su Potter & co.
Sono rimasta però leggermente delusa.
Intendiamoci, non è brutta, ma è corta, piccola. Abbiamo visitato tutti i settori in circa un’ora.
Tutti gli oggetti esposti sono quelli originali usati nei film. Sono state ricreate anche alcune ambientazioni, come la tana di Hagrid, in cui ci si può sedere sulla sua poltrona, o la Sala Grande di Hogwarts, con le candele che fluttuano.
Credevo sarebbe stata anche più… interattiva. Invece si tratta proprio di una “mostra”, si guarda, si passa, non si tocca.
Gli unici momenti di intrattenimento sono stati quello dello smistamento iniziale, in cui però sono state smistate solo 3 persone, i lanci della pluffa nei cerchi del Quidditch e l’estrazione delle Mandragole.
Tutto sommato però, ci sono cose che mi sono davvero piaciute. Gli abiti di scena per esempio, sono veramente belli, molto ben fatti.
Le bacchette di tutti i personaggi, gli Horcrux, la Pietra Filosofale e la chiave libellula, il libro di pozioni e la tazza con il gramo. Tutti oggetti visti nei film, che ci si trova davanti dal vivo.
In un settore particolarmente gelido c’è un Dissennatore e la statua della Morte del cimitero che si vede in Harry Potter e il Calice di Fuoco.
Ci sono anche la Mappa del Malandrino e l’armadio che si vede in Harry Potter e il Prigioniero di Hazkaban, quello con il Molliccio dentro.
Stendo un velo pietoso sul merchandising a prezzi spaventosi e con materiali discutibili. Roba da acchiappaturisti ricchi che, sinceramente, si potevano risparmiare.
Vale la pena di visitare l’Harry Potter Exhibition?
Se siete abbastanza vicini a Milano, sì.
Se invece venite da più lontano come me è un nì. Io ne ho approfittato per un giro in centro a Milano e una merenda nella pasticceria di Iginio Massari.
Quella decisamente vale il viaggio 😉
************************************
Siete anche voi delle Potterhead? Allora vi può interessare l’articolo sugli Harry Potter Studios di Londra oppure vedere le location dal vivo nel giro tra Inghilterra e Galles.
Io non sono molto appassionata di Harry Potter, poi se dici che non ne vale molto la pena… mi sa che approfitterò pure io per andare a fare un giro nella pasticceria di Iginio Massari!
grazie per la dritta! Ero proprio curiosa di leggere una recensione da chi ci è stato!