In Polinesia, io che sono astemia e che quando mi siedo ad un bar non so mai cosa ordinare, ho trovato una bevanda pazzesca che avrei bevuto fino a scoppiare: il succo d’ananas.
Questo post è stato scritto da:

FrancescaGi
Romana di nascita, sabina di azione, mamma di cuore. I suoi viaggi sono un mix tra il suo animo cittadino e l’amore incondizionato per la natura della mezza mela con cui condivide la vita. “Alla fine però sono venuti dei bei mix”, assicura lei. Chissà se la pensa così anche Luna, la coniglia nana più viziata del mondo, che li attende con pazienza a casa ogni volta. Anche se di fatto è un avvocato, Francesca dice di non avere ben chiaro cosa vuole fare da grande, ma sarà bene che lo capisca in fretta perché suo figlio di 3 anni le ha chiesto come regalo una Ducati Panigale!
Solo a me stupisce la perfezione della natura? Quella pianta in foto è così..geometrica, bellissima!
Io l’ananas più buono del mondo l’ho mangiato in Jamaica. Non dimenticherò mai la dolcezza e la bontà della frutta trovata lì!
Immagino che bontà, già amo l’ananas qui in Italia, non oso immaginare in Polinesia! Bellissima poi l’idea di visitare una piantagione di Ananas, sarà che amo il verde e la natura 🙂
Bellissima la foto dove si vede l’ananasso nel ruolo di frutto 😀 Ma quindi gli ananas che arrivano in Italia sono grandi e grossi perché “gonfiati” (tipo le fragole che ormai sono fragolone…) o sono tipi diversi?
No, no 🙂 sono proprio un’altra specie di ananas quelli che arrivano da noi. Di così piccoli ne ho visti solo in alcune zone del mondo, qui in Italia non mi sono mai capitati.
Mi piace molto l’ananas, non avevo mai visto una foto così come la tua, d’ora in poi mi piacerà ancora di più!
grazie! 🙂
il vostro blog è bello e interessante ma forse smetterò di visitarlo
mi viene “l’invidia da valigia”
😉
NOOOOOO!!! XD
ma no! Noi ti diamo un sacco di spunti per la wish list. La mia ormai è destinata ad allungarsi all’infinito 🙂