Ho già avuto modo di darvi i consigli per un viaggio in Lapponia, ora vi racconto il nostro itinerario, con tantissimi chilometri da fare, ma anche con un milione di cose fantastiche con cui riempire gli occhi e il cuore.
Pronti? Si parte!
Indice
- 1 Lapponia in 11 giorni:
- 1.1 DAY 1: Helsinky e il suo tramonto che non finisce mai
- 1.2 DAY 2: Alla scoperta di Helsinky e Suomenlinna
- 1.3 DAY 3: In volo a Rovaniemi e subito al Circolo Polare Artico
- 1.4 DAY 4: Verso Kiruna. Le nostre prime renne.
- 1.5 DAY 6: La crociera sul Trollfjiord e l’acquario con i pesci artici
- 1.6 DAY 7: Verso Tromso, con sosta al Polar Park
- 1.7 DAY 8: Da Tromso ad Alta, passando sopra il mare
- 1.8 DAY 9: Le pitture rupestri, l’Altopiano del Finnmark, Honningsvag e Capo Nord
- 1.9 DAY 10: Iniziamo a scendere. Inari e la prima sauna finlandese.
- 1.10 DAY 11: A Rovaniemi. La vacanza è finita.
Lapponia in 11 giorni:
DAY 1: Helsinky e il suo tramonto che non finisce mai
L’aeroporto internazionale è ad Helsinky e non potevamo certo rinunciare a visitare questa capitale visto che avremmo dovuto comunque fare scalo qui.
La capitale finlandese ci ha accolti con la straordinaria luce di un tramonto estivo che ad agosto dura fino alle 23.
Gente sui prati o sui moli a chiacchierare mangiando qualcosa e bevendo in compagnia. Siccome la Finlandia è MOLTO attenta al riciclo, quasi tutti fanno il pic nic con calici in vetro e piatti di ceramica.
L’effetto è davvero chic.
DAY 2: Alla scoperta di Helsinky e Suomenlinna
Helsinky ci ha regalato un solo estivo che ci ha abbronzati senza accaldarci mai.
Abbiamo camminato instancabilmente per la città (e i suoi fantastici mercati) e poi sull’isola di Suomenlinna.
Una lunghissima giornata che ci manda a letto con le tende tirate per tenere fuori il sole e un gran sorriso.
DAY 3: In volo a Rovaniemi e subito al Circolo Polare Artico
A Rovaniemi non perdiamo tempo e preso possesso della Ford Focus che ci accompagnerà in questo viaggio, ci dirigiamo al Villaggio di Babbo Natale.
Questo Circolo Polare Artico vogliamo vederlo con i nostri occhi e poi abbiamo una persona speciale da incontrare.
DAY 4: Verso Kiruna. Le nostre prime renne.
Cominciamo a macinare chilometri. La prima renna incontrata sulla strada ci fa tornare bambini. Ne vedremo tantissime lungo il nostro cammino, ma questa non la scorderemo mai.
Arriviamo a Kiruna nel tardo pomeriggio, in tempo per una bella passeggiata che ci sgranchisca un po’.
DAY 5: Tantissimi chilometri per arrivare in un posto incredibile: le Isole Lofoten
L’incanto delle Lofoten ci ripaga di un viaggio lungo e faticoso.
Le isole sono così belle che non riesco a descriverle. Il silenzio è totale e assordante. La luce ha colori mai visti prima.
Siamo estasiati e non crediamo possibile di essere finiti in questo paradiso.
Il nostro rorbu sul mare completa il sogno fantastico. Pernotteremo qui due sole notti.
DAY 6: La crociera sul Trollfjiord e l’acquario con i pesci artici
La crociera sul Trollfjiord è un’esperienza che non vogliamo farci mancare.
Torniamo a terra estasiati, ma abbiamo ancora le energie per una passeggiata a Svolvaer e una visita al Lofot Akvariet, dove si trovano solo pesci delle fredde acque del nord.
DAY 7: Verso Tromso, con sosta al Polar Park
La star del giorno è un orso bellissimo che non ci stanchiamo di ammirare al Polar Park, dove ci fermiamo per una bella sosta prima di proseguire verso Tromso, la capitale del Nord.
Tromso è bella, giovane (è sede dell’Università più a nord d’Europa), accogliente e pulita. Davvero un bel posto e ci spiace avere così poco tempo per goderne.
DAY 8: Da Tromso ad Alta, passando sopra il mare
Saliamo con la funivia per vedere Tromso dall’alto. Poi ci rimettiamo in viaggio e per raggiungere Alta prendiamo due traghetti in perfetta sintonia tra loro. Dagli oblò guardiamo con gli occhi a cuore le pulcinelle di mare che danno spettacolo.
DAY 9: Le pitture rupestri, l’Altopiano del Finnmark, Honningsvag e Capo Nord
Giornata pienissima di emozioni.
Le pitture rupestri di Alta sono una tappa obbligata. Poi ci mettiamo sulla strada per Capo Nord che è bellissima e fa perdere il conto delle renne incontrate.
Ormai sono a branchi e si muovono libere per campi e strade.
Ad Honningsvag troviamo una nebbia densa che non ci molla un attimo.
Capo Nord però ci aspetta. Sulla strada ci concediamo solo una sosta in un negozio Sami che ci alleggerisce un po’ le tasche.
DAY 10: Iniziamo a scendere. Inari e la prima sauna finlandese.
Ritroviamo il sole. Un fiume pescoso e tanto verde ci attendono ad Inari dove sperimenteremo finalmente la sauna finlandese.
Passeggiamo e ci riposiamo. Dopo tante ore di auto, ci vuole proprio.
DAY 11: A Rovaniemi. La vacanza è finita.
Ancora un po’ di shopping, un salto al Villaggio di Babbo Natale, una lunga passeggiata per Rovaniemi.
Pronti per tornare a casa.
Sicuramente cambiati da questo fantastico viaggio.
Questo post è stato scritto da:

FrancescaGi
Romana di nascita, sabina di azione, mamma di cuore. I suoi viaggi sono un mix tra il suo animo cittadino e l’amore incondizionato per la natura della mezza mela con cui condivide la vita. “Alla fine però sono venuti dei bei mix”, assicura lei. Chissà se la pensa così anche Luna, la coniglia nana più viziata del mondo, che li attende con pazienza a casa ogni volta. Anche se di fatto è un avvocato, Francesca dice di non avere ben chiaro cosa vuole fare da grande, ma sarà bene che lo capisca in fretta perché suo figlio di 3 anni le ha chiesto come regalo una Ducati Panigale!
Ma che bello questo itinerario! Noi siamo amanti del Nord e leggere di questo tuo viaggio ci ha fatto partire con mente e cuore insieme a te
Sono stata a Rovaniemi a Natale e ha adorato quella natura spettacolare, il buio della notte artica e la neve. Mi piacerebbe visitarla ora in estate, per vedere le differenze.
Interessantissimo questo tour e anche l’articolo: è perfetto per il tema natalizio. Una degna introduzione ad un viaggio meraviglioso fatto di tanta natura.
Bellissimo anche il sito, il layout, così come le foto!
Grazie!
Nooo… ma è una tortura, per me che amo follemente il nord, aprire il vostro blog e trovare..una meravigliosa foto con mare, scogli e le classiche casette rosse dei pescatori… E un titolo che nomina la Lapponia! E’ una vera tortura essere a casa e non lassù! Però ho sognato un bel po’, leggendo e curiosando nel vostro viaggio… Complimenti! Che sogno!
che bello, sono stata in Finlandia lo scorso febbraio e faceva un freddo! peccato non essere andata in Lapponia!
Amo moltissimo il Nord Europa e ho un ricordo spettacolare di uno dei viaggi fatti fin lassù. Le Lofoten continuano a essere uno di quei luoghi nella mia “dream list”.
Il tuo itinerario è davvero bello! Sono stata nei paesi del nord molto tempo fa, ricordo di aver dormito in un posto bellissimo! Mi hai fatto venire voglia di tornarci!
E pensare che tutti crediamo che esista solo la casa di Babbo Natale in Lapponia!! ed invece è un paese carico di magia e architettura oltre che ad una natura incontaminata
Ed uno che pensa erroneamente che la Lapponia ha solo la casa di Babbo Natale da offrire!! Mi hai trasmesso una curiosità enorme e tanta voglia di scoprire questo luogo carico di architettura a natura
Che viaggio spettacolare!
La Lapponia non è per ora nei nostri piani di viaggio, ma mi ispirano tantissimo i luoghi da vedere (e il villaggio di Babbo Natale!)
Ma prima o poi ci voglio andare…
Praticamente la mia vacanza da sogno! Ho visto alcune delle tappe del tuo viaggio (la capitale finlandese, Tromso e il Polar Park e la Lapponia (quella svedese, però) ma in occasioni diverse e purtroppo sempre troppo velocemente e sempre in occasione di viaggi di lavoro durante i quali spesso la testa era concentrata su altre cose. Sta di fatto che da allora sogno di tornare in questi posti per una vacanza vera. Mi sa che ti “copierò” il percorso
La Lapponia mi affascina da sempre. Una ragazza che faceva l’università con me c’è stata per uno scambio culturale drato diversi mesi e me ne ha parlato in modo davvero entusiasmante! Come sai sono pazza per i paesi del Nord Europa e prima o poi devo assolutamente andare a vedere questa terra incredibile!
Magica la Lapponia, ne conservo un ricordo pazzesco!
Itinerario super interessante, avete fatto davvero un bel giro e visto un sacco di cose!
Bello questo itinerario. Stavo per andare anche io a Inari lo scorso inverno ma poi ho deciso di andare nella zona di Tromso per vedere l’aurora boreale. Sarà per il prossimo viaggio: mi ispira molto anche Helsinki.
Che meraviglia questo itinerario! La Lapponia dev’essere stupenda! Vado a leggermi gli articoli singoli del tuo viaggio 🙂
Mi hai fatto sognare con il tuo articolo. Mi piacerebbe molto visitare questi posti e… vedere le renne 🙂
Che bel giro. Confesso che ho sempre un po’ snobbato questi luoghi senza un vero motivo. Ma dopo aver letto questo post ho subito cercato info per metterlo nei miei Must Do. Grazie
Wow che giro bellissimo e intenso! SIcuramente da tenere in considerazione 🙂
Questo è un viaggio che ti invidio tantissimo, alcuni anni fa lo avevo organizzato, valigie pronte ma … il vulcano dopo 200 anni ha eruttato e ci ha bloccato. Da allora non ci sono più ritornata, ogni anno ci ripenso e ora, con i tuoi consigli e le meravigliose foto mi ha fatto ritornare la voglia di volare li, fra le renne, i boschi e quegli incredibili paesaggi!
La Lapponia finlandese mi ispira davvero tanto, mi spaventano un po’ i costi ma un giorno mi piacerebbe andarci 🙂 Helsinki l’ho visitata velocemente e mi è piaciuta molto! C’erano 28°, uno spettacolo.
Bellissimo itinerario, le Lofoten sono nella mia lista da qualche anno. Spero di riuscire a visitarle presto! E le renne poi !!! Prenderò spunto dai tuo itinerario, grazie mille!
Devi sapere che sono stata in Lapponia nel periodo invernale quindi puoi immaginare il mio stupore nel vederla con il sole e circondata di verde!
Hai toccato punti che desidero vedere da anni e qualcuno dovrei realizzarlo a breve ma… shhhh!!!
Un bacione :*
Ci andrei anche solo per vedere le renne!
Ps. no non è vero: voglio parlare con Babbo Natale 🙂
Che viaggio meraviglioso! 🙂 Mi piacerebbe molto farne uno simile, userò l’articolo per prendere spunto!