Il post sui Libri per le vacanze: cosa leggere nell’estate 2018 vi è piaciuto così tanto, che non potevamo certo esimerci dal replicare con i “Libri d’autunno – vers. 2018“. D’altra parte lo sapete, siamo lettrici instancabili e se avete voglia di leggere, trovate pane per i vostri denti.

Questi qui sotto sono i libri che abbiamo letto di recente, non è detto che tutti siano anche usciti di recente, tutt’altro. Ci sono comunque piaciuti tutti, per cui, fidatevi!

Cliccate e comprate, senza pensarci due volte.

Dopo tutto, mai rimpiangere i soldi spesi in libri e viaggi, no?

Libri d’autunno – vers. 2018

Un milione di minuti – Wolf Küper

Un milione di minuti – Wolf Küper: avete presente quei libri che leggete la trama e SBAM! Li comprate di getto?

Ecco, mi è successo questo con Un milione di minuti. Ho fatto bene ad acquistarlo perché mi è piaciuto davvero tanto. Innanzitutto è una storia vera, anche se somiglia molto a un romanzo. Prendete una famiglia tedesca media: padre in carriera, madre, una bambina in età quasi scolare e un neonato. Prendete una diagnosi terribile e un regalo che la bimba sceglie per sé: un milione di minuti da passare col padre e la madre.

Ecco, a tutto questo aggiungete che questo milione di minuti verrà trascorso in giro per il mondo, dopo aver venduto casa, auto e suppellettili. Ne viene fuori un libro divertente, scanzonato che sa di libertà ad ogni pagina.

Dei genitori coraggiosi e un padre che, in un milione di minuti, conoscerà il mondo immaginario e fantastico della figlia.

I ❤️ Tokyo – La Pina

I ❤️ Tokyo – La Pina: non è uscito recentemente, ma lo consiglio lo stesso. È un libro utilissimo per chi vuole andare a Tokyo, ma anche per chi non ha in programma di andarci. I ❤️ Tokyo è un libro pieno di curiosità e consigli pratici ed è scritto come un blog post, ma molto, molto lungo.

Io l’ho trovato davvero adorabile, sia graficamente che come contenuti. Anche se – c’è da dirlo, Pina!!! – con qualche strafalcione grammaticale di troppo.

Wonder – J.R. Palacio

Wander – J.R. Palacio: l’ho comprato tempo fa e poi non avevo il coraggio di leggerlo. Avevo paura che fosse troppo triste, ma i miei timori erano infondati! È scritto con una delicatezza unica e ve lo consiglio caldamente, soprattutto se avete dei figli piccoli.

Perché insegna tantissimo sull’essere diversi in una società che ci vuole tutti uguali. August Pullman è un bambino nato con una deformità facciale che gli ha impedito di andare a scuola. Ma arriva un momento in cui i genitori, con enorme coraggio e forza d’animo, decidono di iscriverlo all’istituto pubblico vicino casa.

Saranno giorni terribili ma colmi di meraviglia per Augustus che imparerà cosa vuol dire uscire dalla campana e vivere davvero. Si farà male, sarà ferito dai compagni, ma troverà anche amicizia, amore e solidarietà. Ne hanno tratto anche un film con Julia Roberts, che però non ho visto.

Eleanor Oliphant sta benissimo – Gail Honeyman

libri d'autunno

Eleanor Oliphant sta benissimo – Gail Honeyman: lo leggono tutte le blogger più famose, se non lo avete letto, non siete nessuno! Sto scherzando naturalmente.

Eleanor è una ragazza che ha una vita regolare, fatta di appuntamenti fissi e imperturbabili. Fino a quando, un evento accidentale, la farà deviare dai percorsi prestabiliti da lei stessa e si troverà a fare i conti con la vita sociale “normale”. A dispetto della trama serissima, è un libro che, a tratti, è molto, molto divertente. 

 

***********************************

Ti è piaciuto? Pinnalo!

libri d'autunno vers. 2018

Questo post è stato scritto da:

Francesca

Francesca

La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".