Il viaggio della vita. Cos’è?
Strappati alla loro terra, persi nel mondo, costretti a fuggire da mostri che non comprendono.
5 libri che raccontano altrettante storie, 5 piccoli protagonisti in lotta per il viaggio della vita.
Ci sono bambini che nascono nel posto sbagliato o nel momento sbagliato. O tutti e due. Bambini che nella loro breve esistenza hanno conosciuto solo la violenza e che non comprendono l’amore.
E poi ci sono bambini che hanno conosciuto solo l’amore e non riescono a comprendere la violenza, ma si trovano lo stesso a farci i conti.
5 storie con un unico filo conduttore.
Sono cinque viaggi della vita, fatti da cinque piccoli protagonisti.
Viaggi per salvare se stessi. La loro casa che si trasforma in una pericolosa trappola. Scappare, fuggire, non si sa dove. Attraversare luoghi infinitamente belli, che diventano mortali per coloro che non hanno gli strumenti per capirli e proteggersi dai pericoli.
Indice
Saroo, perso nelle strade del mondo
La lunga strada per tornare a casa – Saroo Brierley
Saroo è un bambino indiano, che si allontana nelle strade di Calcutta, lontano duemila chilometri da casa. Si perde per le strade infinite dell’India.
Dimenticherà tutto della sua vita e ne inizierà una nuova, dopo essere passato indenne da mille pericoli, senza neanche esserne cosciente.
Ma il passato non lo abbandonerà mai e, alla fine, troverà la strada di casa.
Quella di Saroo è una storia vera, che lui racconta in questo emozionante libro in prima persona. Racconta di un’India sconfinata, familiare ma estranea a un bambino che si trova catapultato in una delle metropoli più popolose e pericolose al mondo, Calcutta.
Saroo racconta la sua storia come l’ha vissuta, con gli occhi di un bambino. Riconosce con un istinto quasi animalesco i pericoli, senza sapere cosa siano. Ci sono passaggi del libro che fanno venire i brividi.
È una storia a tratti “epica”, eppure molto commovente. Ne hanno tratto un film, “Lion” con Nicole Kidman, che non ho visto.
Ma il libro, lo consiglio tantissimo.
Marie-Laure, in fuga dalla guerra
Tutta la luce che non vediamo – Antony Doerr
Marie-Laure ha sei anni quando le diagnosticano una malattia degenerativa agli occhi. Rimane cieca nel periodo più buio della storia dell’umanità, nella Francia occupata dai nazisti.
Il padre di Marie-Laure, un sovrintendente museale, un uomo colto e intelligente, decide di portarla via da Parigi, per il terrore dei bombardamenti. La nasconde con sé in un posto sicuro, lontano dalla guerra. O almeno, così crede.
Resteranno invischiati un una Saint-Malo ben lontana dagli splendori odierni, una Normandia che si trasformerà in una trappola mortale per chiunque, anche i loro nemici.
Anche quella di Marie Laure è una storia commovente, straziante ma piena di speranza e di bellezza. Luoghi devastati dalla cattiveria umana, la cui sfolgorante bellezza rimarrà intatta, nonostante tutto.
David, alla ricerca di se stesso
Poi c’è David, cresciuto nel posto più pericoloso al mondo per un bambino ebreo: un campo di concentramento.
Non sa chi sia, non sa perché è lì, sa solo che gli viene data la possibilità di scappare e non se la lascia sfuggire.
Attraverserà l’Europa distrutta dall’odio e dal razzismo per arrivare in Danimarca, l’unico posto di cui ha memoria, l’unico posto in cui crede che troverà finalmente qualcuno che lo riconosca.
La storia di David è commovente e al tempo stesso terrorizza. Ne è stato tratto un film “I am David” con Jim Caviezel, che non ho visto.
Il libro è da leggere assolutamente.
Leggi anche: Le vite dei fotografi (vite vissute dietro le lenti)
Pi, il viaggio fantastico
E poi c’è Pi, che dalla sua India naufraga con il compagno di avventure più pericoloso che si possa immaginare.
Una tigre del bengala.
Pi e il suo amico Richard Parker rischieranno la vita, cercheranno di uccidersi a vicenda e affronteranno il viaggio più pericoloso al mondo.
L’oceano, su una zattera di salvataggio.
Tra i 5 libri, questo è il più inverosimile, ma l’ho adorato lo stesso. Quella di Pi con Richard Parker è un’amicizia stretta e impossibile, legata alla sopravvivenza e alla solitudine.
Anche da questo libro è stato tratto un film “Vita di Pi” della premio Oscar Ang Lee, che al solito non ho visto.
Enaiatollah, il viaggio verso la sua America
Nel mare ci sono i coccodrilli – Fabio Geda
E infine c’è lui, Enaiatollah, che mi ha strappato il cuore.
Come quella di Saroo è una storia vera, raccontata da chi l’ha vissuta.
Enaiatollah è un bambino afghano di circa 10 anni, nell’Afghanistan pre 11 settembre.
Un Afghanistan popolato da talebani pericolosi, che non rispettano chi è diverso da loro.
Come estremo gesto d’amore, Ena sarà abbandonato dalla madre in un villaggio del Pakistan, solo.
Affronterà un viaggio pericoloso e faticoso, incontrerà persone che lo sfrutteranno e si approfitteranno di lui.
Al suo fianco amici disperati che, con lui, intraprenderanno un cammino costellato di pericoli infiniti.
Fino ad arrivare in Italia, la sua America. Da leggere con un pacchetto di Kleenex accanto.
*************************************************
Cerchi dei libri da leggere? Clicca qui!
**************************************************
Ti è piaciuto? Pinnalo!
Questo post è stato scritto da:

Francesca
La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".
Ero giusto in cerca di qualche titolo interessante! La storia di Saroo l’ho vista nel film che racconta questa storia. E’ davvero incredibile! Mi segno almeno un paio degli altri titoli! 😉
Brava 😉
Testi davvero intensi ed ottimi consigli per letture che aprono cuore e mente. Ultimamente leggo poco purtroppo, ma posso provare a cercare questi titoli tra gli audiolibri, che ne pensi?
Rileggo questo post mentre mi preparo ai libri da portare nel mio prossimo viaggio..il libro scritto da Saroo ammetto di non averlo letto, ma il film mi ha totalmente stregato! Potrebbe essere un’idea comprarlo per confrontarlo….non sapevo nemmeno esistesse!
Tutti libri davvero intensi, io ho letto solo l’ultimo e ho avuto il piacere di incontrare anche l’autore e parlarci di Enaiatollah, questo bambino coraggiosissimo che anche a me devo ammettere ha strappato il cuore.
Anche a me ha strappato il cuore, con il suo coraggio <3
Aggiunti tutti alla mia lista. Forse inizierò con “La Vita di Pi”.
Grazie per i bei titoli! 🙂 Ultimamente riesco a leggere pochissimo ma ho proprio intenzione di ritagliarmi dei momenti tutti per me e la lettura.
Per ora ho letto solo l’ultimo e il penultimo! Devo rimediare 🙂 se sono belli come Vita di Pi poi corro a leggerli!
Libri meravigliosi, io ne ho letti 2 e ora mi sono segnata quello che parla del bimbo afghano. Adoro quando la letteratura sposa culture differenti e apre uno squarcio nel velo dell’indifferenza che cosparge la nostra parte di mondo… Grazie per i suggerimenti di lettura ☺️
Grazie a te di essere passata!
Non ho letto il libro (e da cio’ che scrivi dovro’ rimediare) ma allo stesso tempo ti consiglio di guardare il film che ne hanno tratto, La strada verso casa… fotografia pazzesca e anche molta delicatezza nel raccontare la storia.
Sì, mi piacerebbe molto vedere il film!
Sono sempre alla ricerca di libri da leggere e questi sembrano tutti così interessanti, difficile scegliere. Le storie vere mi attraggono sempre molto e quindi partirai da quelle del bambino indiano o del bambino afghano. Grazie mille per i suggerimenti.
Grazie a te!
Che libri invoglianti! Ho solo letto Vita di Pi (di cui ho visto anche il film) e l’ho adorato. Il suo simbolismo è quasi mistico. Per quanto riguarda il primo, ho solo visto il film e l’ho trovato speciale e tremendo per la storia che racconta. Due tuffi al cuore ❤
Adoro leggere e sono sempre felice di trovare nuovi spunti di lettura. Grazie mille!
Adoro leggere e mi hanno incuriosito tutte e cinque le storie che proponi. Credo che inizierò dalla storia di Marie Laure. Grazie per le belle recensioni.
Da lettrice appassionata e incallita, adoro i consigli di lettura! Non ho ancora letto nessuno di questi libri, ho solo visto il film Vita di Pi. I titoli sono tutti molto interessanti, prendo nota! 🙂
Fammi sapere poi 😉
Interessante questo post! Ho preso il secondo in formato ebook qualche mese fa, devo ancora leggerlo perché so che mi distruggerà emotivamente. Lo farò a casa con un pacchetto di fazzoletti accanto come hai suggerito 😀
Niente da fare, è più forte di me! Sui blog che leggo, i post che parlano di libri mi attirano quasi più di quelli che parlano di viaggi. Una calamita! Molto interessante la scelta di trattare storie di persone che sono state innanzitutto bambini. Di solito quando si pensa ai viaggi della vita, si pensa sempre a una prospettiva adulta. Del primo non ho ancora letto il libro né visto il film, ma ho visto il video dell’uomo da cui sono tratti entrambi. Sono bastati anche solo due minuti ad emozionare così tanto. Curioso anche il paradosso della bimba che resta cieca proprio durante un periodo in cui accadono cose orribili. Grazie mille per questi suggerimenti 🙂
Sono tutti libri molto belli, davvero
Ho paura che tutti i libri che hai suggerito meritino una scatola di kleenex accanto. Non ne ho letto nessuno, ma tre di loro sono già nella mia lista “to read” di Amazon.
Sono contenta, fammi sapere che ne pensi!
Anni fa ero un’accanita lettrice, ora sono un disastro… magari mi farò ispirare dalla tua lista per ricominciare!
Tutti in wish list. Assieme ai kleenex.
Mi unisco ai ringraziamenti, ma per un altro motivo… non riuscirei mai a leggere libri di questo tipo, “da kleenex” come dici tu… eppure sono necessari!!
Ogni volta che leggo un titolo di un post che contiene la parola “Libro” o “Libri” mi ci fiondo… a breve sarà il mio compleanno e credo proprio che chiederò il secondo libro che hai presentato, Tutta la luce che non vediamo. Ammetto che non lo avevo mai sentito e non conosco nemmeno l’autore, per cui sono curiosa di leggerlo e di scoprirlo.
Grazie, un abbraccio
Molto interessante il tuo post, ho letto anni fa “La lunga strada per tornare a casa” e ultimamente ho visto il film … mi piace di più il libro o almeno allora mi ero emozionata di più anche se il film è bello nulla da dire 🙂
Interessantissimi questi consigli di lettura! Di “Vita di Pi” avevo visto il film che mi era piaciuto, non sapevo fosse tratto da un libro…. ora mi hai messo una voglia di leggerlo!
Vita di Pi e Lion li ho visti al cinema e mi sono piaciuti molto.
Nel mare ci sono i coccodrilli mi riprometto sempre di leggerlo…
Ti consiglio anche il ragazzo perduto: la storia di un bambino che dal Sud Sudan riesce ad arrivare da solo e senza documenti fino al Sudafrica
Tra i titoli che suggerisci conosco solo La vita di Pi, di cui ho letto libro e visto anche il film. Tra gli altri che suggerisci mi ispirano molto quelli tratti da storie vere, come La lunga strada per tornare a casa e Enaiatollah. Penso che il prossimo libro sul comodino sarà uno di questi due.. grazie degli ottimi suggerimenti.
Grazie Francesca, titoli e autori che non conoscevo. Mi piace molto provare nuovi scrittori, e alcuni di questi titoli mi ispira (grazie anche ai tuoi commenti), soprattutto Saroo e l’ultimo libro di Geda. Proverò e ti farò sapere.
Mi fa piacere, fammi sapere cosa ne pensi poi 😉
Titoli interessanti. Ultimamente mi resta poco tempo per leggere ma conto di rimediare e fare una scorpacciata di letteratura al più presto.
Mi segno questi libri (conoscevo solo “Vita di Pi”) e ti ringrazio per questa riflessione. Penso sia molto importante rendersi conto di cosa stia alla base di certi viaggi, di cosa significhi essere costretti ad andare altrove a causa di pericoli imminenti. Non ti nascondo che l’ultimo dell’elenco, così legato all’attualità, sarà il primo che leggerò e magari consiglierò a mia volta!
È un libro che tocca profondamente, soprattutto perché scritto e raccontato con gli occhi di un bambino che non si rende conto dei pericoli che corre.
Sono sempre alla ricerca di bei libri da leggere. Purtroppo non riesco a leggere più tanti libri come un tempo ma appena posso cerco di dedicarci del tempo. Di alcuni libri avevo sentito parlare anche se non li ho mai letti, di altri invece non conoscevo proprio la storia. Articolo salvato! 😉