Nel nostro viaggio verso Capo Nord, abbiamo fatto una tappa che oserei definire obbligata: Alta.
In realtà in questo centro c’è davvero poco da vedere, ma basta arrivare a Jiepmaluokta, a circa quattro chilometri da Alta, per visitare un sito archeologico che ospita circa 3.000 incisioni rupestri ed è stato trasformato in un museo a cielo aperto.
Il luogo è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO il 3 dicembre 1985.
È il solo sito archeologico norvegese ad aver avuto questo onore.
Le incisioni più antiche sono databili attorno al 4.200 a.C., mentre le più recenti sono del 500 a.C.
La grande varietà di immagini illustra una civiltà dedita alla caccia e raccolta, in grado di controllare branchi di renne, abile nella costruzione di barche e nella pesca.
Si pensa che queste popolazioni praticassero riti sciamani, che comprendevano forse anche il culto degli orsi (o di altri animali).
Purtroppo nessuna notizia della civiltà Komsa, che risale all’età della pietra, è pervenuta direttamente fino a noi.
Quindi la sua conoscenza si limita al poco che si può imparare dall’analisi delle pitture rupestri di Alta.
Indice
Clicca qui per sapere dove dormire ad Alta
Il sito archeologico
Un sistema di passaggi in legno di circa tre chilometri è stato costruito a Jiepmaluokta durante la seconda metà degli anni ottanta per consentire ai visitatori di vedere le più significative incisioni rupestri.
Non tutti i graffiti sono visionabili. In molte zone purtroppo non viene fatta manutenzione e i graffiti sono stati solo fotografati e catalogati.
Nella aree accessibili al pubblico, i graffiti sono stati colorati con ocra per renderli più visibili. L’effetto dovrebbe essere quello originale. Li vediamo come se fossero stati appena creati!
L’effetto è decisamente sorprendente! Si riesce a decifrare esattamente i simboli. Pesci, uomini, orsi e tante, tantissime renne.
Di certo è molto suggestivo pensare che quelle incisioni risalgano a uomini vissuti così tanto tempo prima di noi.
Alta: un luogo davvero incantato
Il sito archeologico, come tutto ciò che abbiamo avuto la fortuna di vedere in Norvegia, è tenuto con una cura perfetta.
Le pitture si trovano in una zona dalla bellezza naturale indiscutibile e questo rende la visita ancora più suggestiva.
Le passerelle all’aperto consentono di unire alla visita anche una piacevolissima passeggiata, godendo del luogo oltre che della storia che esso conserva.
Dormire in un rorbu alle isole Lofoten
Consigli sparsi per un viaggio in Lapponia
Questo post è stato scritto da:

FrancescaGi
Romana di nascita, sabina di azione, mamma di cuore. I suoi viaggi sono un mix tra il suo animo cittadino e l’amore incondizionato per la natura della mezza mela con cui condivide la vita. “Alla fine però sono venuti dei bei mix”, assicura lei. Chissà se la pensa così anche Luna, la coniglia nana più viziata del mondo, che li attende con pazienza a casa ogni volta. Anche se di fatto è un avvocato, Francesca dice di non avere ben chiaro cosa vuole fare da grande, ma sarà bene che lo capisca in fretta perché suo figlio di 3 anni le ha chiesto come regalo una Ducati Panigale!
ma che bello questo articolo. Non sapevo ci fossero incisioni rupestri in Norvegia. Davvero interessante. Non ci sono mai stata n Norvegia, ma mi piacerebbe molto.
Non conoscevo il sito con le incisioni rupestri, molto interessante! Grazie
Non sapevo dell’esistenza di questo parco archeologico. Le foto che hai fatto sono strepitose e la natura è meravigliosa. Ho voglia di andarci. Subito. 🙂
Bellissime foto. Che voglia di partire! Chissà se riuscirò con le bimbe 🙂
Questo posto merita anche solo per i paesaggi da cartolina!
Assolutamente d’accordo!
Che cosa bellissima mi hai fatto scoprire! Davvero non avevo idea ci fosse un sito simile in Norvegia..Foto bellissime che riescono a “trasportarti” lì anche se solo con la testa. Amo molto i siti archeologici, spero di poter organizzare un viaggio in Norvegia un giorno 🙂
Posto bellissimo e tenuto in maniera impeccabile. Merita davvero una visita.
Bellissimo questo viaggio. Le fotografie che hai fatto fanno onore alla Norvegia. Le incisioni poi lasciano senza fiato, se si considera a quanto risalgono. Complimenti 😉
Grazie mille!!!
Wow, che posto incredibile!
Ci credo che sia patrimonio dell’umanità!
Mi piacerebbe vederlo.. amo questi siti archeologici 🙂
Sì, è veramente un posto fantastico!
Le incisioni rupestri sono veramente interessanti ed affascinanti! Da piccola con la scuola mi hanno portato in Val Camonica e ne sono rimasta incantata
a me la Val camonica manca. Siamo stati lì vicino, ma eravamo senza auto e non c’erano collegamenti comodi per andare. Spero di poter rimediare un giorno!
Incredibile come si sono conservati bene quei graffiti, hanno ancora dei colori vividi!
In realtà i colori sono frutto di un’opera di restauro praticamente costante. Questo li rende fantastici.
Fantastico! Trovo emozionanti già solo le foto, averle viste dal vero sarà stato splendido ^^
Sì, davvero emozionante.
Bellissimo! Non lo sapevo! Lo aggiungo all’itinerario che sto studiano! Grazie
Ottima scelta!
Che paesaggi! Quelle pitture sono molto curiose… quante sorprese in questa Norvegia
Veramente sorprendente!
Caspita ma che bello! Non avevo idea che in Norvegia vi fosse un sito archeologico di tanta importanza. Direi effettivamente una tappa obbligata per chi viaggia in quella zona (e prima o poi in Norvegia ci arrivo anch’io!)