Scicli è un salotto. E’ quello che mi rispose Daniela, la simpatica proprietaria del B&B il Giardino di Leoca quando le chiesi cosa non ci saremmo potuti assolutamente perdere della Val di Noto. 

“Scicli è un salotto” mi disse, “non puoi non andare.”

Era prevista solo la sosta a Ragusa Ibla e Modica prima di raggiungere la costa sud della Sicilia, ma le sue parole mi fecero cambiare idea. E feci benissimo ad ascoltarla.

Scicli

Di Scicli, ammetto la mia vergognosa ignoranza, non sapevo nulla.

Ma quando mi trovai di fronte a questo paesaggio rupestre, così barocco ma perfettamente integrato e mimetizzato con l’ambiente circostante, me ne innamorai.

I monti Iblei di pietra calcarea, la luce bianca del sole siciliano.

Scicli è un vero e proprio presepe.

scicli

scicli

Ci sono tantissime cose da vedere, ma io mi limitai a camminare col naso all’insù. Il Palazzo Beneventano, la Chiesa di San Bartolomeo, gioielli del barocco siciliano che però (mea culpa) non ammirai a dovere.

Passeggiare per Via Mormino Penna, il cuore pedonale di Scicli e fermarsi a mangiare un cannolo appena fatto al bar davanti al Municipio, mi interessava molto di più. Sul fronte della casa comunale, proprio sotto la scritta “MUNICIPIO” campeggia la scritta “POLIZIA”. No, non si sono confusi.

scicli

scicli

La Sicilia e le location del Commissario Montalbano

Scicli è Vigata, la cittadina immaginaria dove è ambientata la serie TV tratta dai libri di Andrea Camilleri del “Commissario Montalbano”.

In effetti, Scicli è anche chiamata il “paese di Montalbano” ma credetemi, è molto di più.

Ha un’atmosfera rilassata e informale, di ospitalità generosa. Scicli è cordiale e solare, come le pietre liscissime del corso. Ha un clima perfetto praticamente tutto l’anno, è vicina alla costa, ha un panorama unico (compresa nel PATRIMONIO UNESCO insieme a tutta la Val di Noto nel 2002) e si mangia da Dio.

scicli

scicli

Il mio consiglio è di visitarla con calma, di passarci almeno una notte e di vederla anche di sera.

Scicli è davvero un salotto. 

scicli

scicli

 

*********************************************************

 

In partenza per la Sicilia? Forse vi interessano questi articoli:

Noto: Patrimonio Unesco tra storie di capinere e cinquanta sfumature di giallo

Etna e gli elementi contro

La Sicilia e le location di Montalbano

Salva

Questo post è stato scritto da:

Francesca

Francesca

La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".