Ho sognato di andare in Scozia per tanto tempo. Il mio amore per la letteratura inglese e la cultura britannica hanno alimentato a lungo il desiderio di vedere le Highlands.
Quando finalmente quest’estate ci siamo decisi, mi aspettavo di tutto ma non questo.
Mi aspettavo nuvole basse e pioggerellina, paesaggi aspri e tanto muschio; mi aspettavo il vento gelido e l’assenza di sole per intere stagioni: mi aspettavo la brughiera inglese.
Siamo invece capitati in un periodo di caldo eccezionale: gli scozzesi lo odiavano, dicevano di non essere abituati né di desiderare tanto caldo – l’orgoglio di vivere in un posto così aspro da essere a volte inospitale, traspariva dalle loro parole.
Mentre attraversiamo in auto l’estremo nord della Scozia, nelle Highlands che si gettano nell’Atlantico, su su a pochi kilometri da Durness, ci imbattiamo in un posto assolutamente inaspettato a queste latitudini: la meravigliosa baia chiamata Sango Bay.
Sango Bay
Un paradiso di acqua tropicale e sabbia bianchissima, in una giornata tanto calda da sciogliere i kilt.
C’è la bassa marea e si può passeggiare tranquillamente sulla battigia, guardando i rivoli di acqua trasparente che si ritraggono nell’oceano. Essere tanto a nord e trovare queste meraviglie simil-tropicali, non solo è sorprendente, ma anche buffo.
Viene quasi voglia di togliersi la maglietta e buttarsi in acqua. Quasi.
Avvicinarsi alla riva sembra assolutamente sicuro, la sabbia è soffice e bagnata, si affonda leggermente ma non tanto da essere fastidioso. L’Atlantico mi ricorda però presto di essere imprevedibile: una piccola onda arriva veloce e mi infradicia le scarpe di tela.
L’acqua è gelata in maniera terrificante, ma il caldo della giornata la rende abbastanza piacevole.
Mi tolgo scarpe e calze e mentre si asciugano all’aria, ci fermiamo per uno spuntino sulla panchina che guarda la baia e mi meraviglio di quanta erba e piante riescano a vivere così a nord e ad arrivare fino sulla spiaggia.
La Scozia è davvero sorprendente.
********************************************************
Ti è piaciuto? Pinnalo!
Sango Bay
Questo post è stato scritto da:

Francesca
La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate) e "Storia di Biagio".
Hai proprio ragione la Scozia sa davvero come sorprenderti ! Non dimenticherò mai la natura selvaggia e quei panorami spettacolari ❤
Davvero <3
Anche l’Irlanda è bellissima, secondo me specialmente nella penisola Dingle e nel Ring of Kerry… ma anche il Connemara e Clifden sono meravigliosi! E con il sole, davvero non hanno pari.
Sì! sono stata in Irlanda nel mese di agosto. Sono tornata da poco.
Con mio marito abbiamo noleggiato una macchina e abbiamo fatto tutta la costa occidentale, da sud a nord: la meravigliosa Wild Atlantic Way.
Non mi aspettavo certo 8 giorni di sole pieno e di cieli azzurri!
Gli stessi irlandesi ne erano stupefatti, ma felici!
A Dublino invece i cieli sono tornati nella norma irlandese: irrequieti e grigi.
Una meraviglia in ogni caso!
Meraviglia!!!
Sarebbe proprio il mio sogno