In questo post vi parlo di cosa vedere a Hoi An, una delle città più belle del Vietnam, con un centro storico Patrimonio Unesco che diventa ancora più bella di notte, grazie alle migliaia di lanterne di seta che la caratterizzano.
Hoi An, Vietnam, è una piccola città situata sul fiume Thu Bon, uno dei porti commerciali più importanti al mondo nel XV secolo. Hoi An è stata a lungo un centro di scambio culturale, in particolare tra vietnamiti, cinesi e giapponesi.
A Hoi An ci sono numerose cose da fare e da vedere.
Di giorno la cittadina offre tanti intrattenimenti, partendo dal vivace e colorato mercato centrale, dalle passeggiate tra le minuscole vie dell’Old Town, alle visite ai templi.
Ma anche godersi i panorami e la città a bordo di una barca o di un risciò non ha prezzo!
Rilassarsi in spiaggia e curiosare tra i laboratori di artigiani sono tra le cose più popolari da fare a Hoi An.
Imperdibili poi sono le botteghe storiche dove è ancora possibile assistere alla costruzione delle lanterne, un processo interamente artigianale in cui mani esperte distendono e incollano i pezzi di seta su intelaiature di bambù.
Ci sono turisti che ancora oggi amano farsi cucire abiti su misura dai laboriosi sarti che sbucano fuori come folletti dalle innumerevoli sartorie artigianali.
A Hoi An comprare artigianato locale nei deliziosi negozietti e infine sedersi e gustare dell’ottimo cibo, come il Lao Cau è praticamente d’obbligo.
Leggi anche: Halong Bay, cosa fare e vedere.
Indice
Perché vale la pena di visitare Hoi An
Se di giorno le cose da vedere a Hoi An sono numerose, e a volte è perfino difficile scegliere, al calar del sole avrete una enorme sorpresa.
È alla sera, infatti, che Hoi An offre ai turisti il meglio di sé.
Il cielo si vela di rosso e la luce del sole pian piano lascia il posto a tante minuscole e colorate luci, che incorniciano le vie della città con tanta grazia e dolcezza.
La descrizione è fiabesca perché è semplicemente questa la sensazione che danno tutte le lanterne di seta illuminate!
Hoi An è la Città delle Lanterne.
Tante lucette che fluttuano leggere, sopra le teste e sopra i nasi all’insù, sembrano sospese magicamente al solo fine di offrire emozione e magia.
Cosa c’è di più romantico di una passeggiata al lume di lanterna? Provare per credere!
Leggi anche: Le migliori cose da vedere a Hué, l’Antica Città Imperiale
Hoi An ha poi la reputazione di essere una delle città più belle di tutto il Vietnam.
L’Old Town, la città vecchia, è stato designato come patrimonio mondiale dell’UNESCO grazie ai suoi 800 edifici storici, per fortuna mai bombardati durante la guerra del Vietnam.
È come tornare indietro nel Vietnam dei tempi antichi.
Inoltre, trovandosi Hoi An sulle rive del fiume Thu Bon, fa sì che si possa passeggiare lungo le rive di notte e ammirare la vista sull’acqua increspata, magari approfittando dei numerosi bar, caffetterie e mercati locali che spuntano come funghi in questa parte della città.
Hoi An ha infatti anche una deliziosa scena gastronomica locale.
Come se ciò non bastasse, la campagna circostante di Hoi An è altrettanto panoramica e le gite fuori porta, escursioni ecc. sono altamente raccomandate.
Breve storia di Hoi An
Hoi An è una piccola cittadina, tanto dolce e romantica di sera, quanto indaffarata di giorno, colorata e sempre ospitale, insomma una tappa da non perdere se ci si trova nella parte centrale del Vietnam.
Nel Medioevo la città era un fiorente porto al quale attraccavano navi da tutto il mondo.
Il vigoroso commercio e la varietà delle persone che vi erano coinvolte hanno da sempre regalato a Hoi An una grande varietà culturale, offrendo un’affascinante combinazione tra elementi occidentali e orientali.
Numerosi mercanti soggiornavano qui a lungo e si facevano costruire residenze, contaminandosi (in senso positivo) con i locali, mentre la seta fu da subito apprezzata nel mondo per la sua alta qualità e ogni giorno bastimenti carichi di questa merce preziosa salpavano per compiacere la vanità di molte aristocratiche.
Le antiche case dei mercanti cinesi e giapponesi sono oggi degli edifici storici protetti dall’UNESCO e con le loro facciate color ocra e i ballatoi in legno scuro offrono uno spaccato di Medioevo vietnamita.
I templi, costruiti nei secoli dalle diverse comunità, sono tanti piccoli angoli di mondo, riprodotti qui, da chi vi ha abitato.
Verso la fine del XIX secolo, il fiume Thu Bon si insabbiò rendendo impossibile l’accesso alle navi, che furono dirottate verso altri porti vietnamiti e Hoi An perse la sua fama e rimase a lungo isolata.
Oggi dobbiamo dire grazie a questi eventi, perché hanno permesso alla magica Città Vecchia di Hoi An di rimanere fossilizzata nel suo passato e preservarsi per noi viaggiatori moderni.
HOI AN LINK VELOCI
Se hai fretta e non hai tempo di leggere tutto il post, in queto paragrafo trovi tutti quello di cui hai bisogno per organizzare il tuo viaggio a Hoi An all’ultimo minuto.
- Assicurazione di viaggio. Non muoverti mai senza un’assicurazione di viaggio. Dai un’occhiata all’assicurazione HeyMondo. Avrai diritto a uno sconto del 10% riservato ai lettori di Chicks and Trips.
- Hotel: i migliori hotel di Hoi An sono nella Città Vecchia, la zona consigliata nella quale dormire a Hoi An, in particolar modo per chi visita la città per la prima volta. Date un’occhiata a La Charm Hoi An Hotel & SPA se cercate un alloggio comodo, in centro che offra anche bici gratuite agli ospiti per girare la città su due ruote. Altrimenti cliccate qui per altri alloggi a Hoi An.
- Tour e visite guidate: Se come me siete degli amanti dei tour e delle visite guidate, date un’occhiata qui sotto:
- Free tour di Hoi An: partecipa a un free tour della città per conoscerla meglio e con poca spesa.
- Tour guidato dello street food: non c’è niente di meglio del cibo di strada per scoprire una città nuova.
- Tour di Hoi An in bicicletta: se vi piacciono le due ruote, non c’è niente di meglio di un tour guidato in bicicletta per scoprire la Città Vecchia.
- Escursione al Golden Bridge: oramai è diventato il simbolo del Vietnam: non perdetevi questa escursione di un giorno al Golden Bridge.
Come arrivare a Hoi An, Vietnam
L’aeroporto più vicino è a Da Nang, a circa un’ora di distanza.
La navetta privata è un modo efficiente ed economico per spostarsi dall’aeroporto all’hotel, specialmente se siete in due persone o più.
Anche la stazione ferroviaria più vicina è a Da Nang, non distante dall’aeroporto.
Cosa vedere a Hoi An
Old Town – la Città Vecchia
Hoi An è una rarità perché è riuscita a sfuggire alla maggior parte dei bombardamenti che hanno raso al suolo gli altri centri urbani durante la guerra del Vietnam.
Vuol dire che nella Città Vecchia si possono ancora ammirare bellissimi edifici medioevali che fanno dell’Old Town il luogo perfetto per una passeggiata.
La Città Vecchia è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO perché ritenuta uno dei porti commerciali del XV secolo meglio conservati al mondo.
L’intera area è fondamentalmente un gigantesco museo a cielo aperto. Passeggiando nel centro storico di Hoi An, si passa di fronte a una casa coloniale francese, si attraversa un ponte giapponese e si può entrare in un tempio cinese.
Per entrare nel centro storico serve un biglietto d’ingresso.
È valido per tutta la durata del soggiorno, quindi il mio consiglio è di acquistarlo subito e di tenerlo sempre con sé.
Il biglietto garantisce l’accesso a cinque siti culturali e storici che si trovano all’interno della Città Vecchia.
- Ponte Coperto Giapponese: si trova nel centro della città ed è anche uno dei suoi punti focali. Il ponte giapponese è lungo 12 metri ed è famoso per i suoi intagli decorati, molti dei quali hanno la forma di scimmie e cani. È un luogo super instagrammabile come direbbero gli anziani e infatti le coppiette vietnamite vengono qui per scattare fotografie. È in effetti uno dei luoghi più romantici della città.
- Museo: Se volete saperne di più sulla storia di Hoi An, non perdetevi il museo cittadino. Troverete una vasta gamma di reperti che raccontano la storia della zona, compresi oggetti d’antiquariato che risalgono al periodo Cham e al periodo coloniale. Disegni, ceramiche, dipinti e fotografie e grandi campane in bronzo che una volta erano all’interno di qualche tempio.
- Tan Ky Family House: uno degli edifici storicamente più significativi di Hoi An. Si tratta di un edificio del XVIII secolo, appartenuta probabilmente a una famiglia di mercanti. L’architettura è un mix di motivi di design giapponese, cinese e tradizionale. Ben sette generazioni di mercanti hanno abitato nella casa e si possono ancora vedere i loro mobili e cimeli originali che rendono l’idea di come si vivesse a Hoi An a quel tempo.
Mercato delle lanterne
Il Mercato delle lanterne si trova dall’altra parte del fiume rispetto al centro di Hoi An.
È uno dei mercati più fotografati del Vietnam e, come suggerisce il nome, qui si possono acquistare lanterne tradizionali di tutte le forme e dimensioni. Un souvenir bellissimo da portare a casa.
Molte di queste lanterne sono realizzate con la seta Hoi An.
Mercato Centrale
Adagiato lungo le lussureggianti rive del fiume Thu Bon si trova il mercato centrale di Hoi An, il posto migliore per acquistare prodotti artigianali e souvenir di ogni genere. Si trovano una enorme gamma di prodotti (pezzi di seta pregiata e altri tessuti), nonché prodotti alimentari locali e spezie aromatiche.
Il mercato centrale è un ottimo posto per provare il famoso cibo di strada vietnamita che viene venduto dai carrelli del mercato.
Hoi Quan Phuoc Kien (Fujian Assembly Hall)
Uno degli edifici più opulenti di tutta Hoi An è la Fujian Assembly Hall, che risale al XVII secolo.
Fu costruito dalla comunità cinese del Fujian a Hoi An ed è un vero e proprio spazio sacro.
La sala principale è ricoperta di figure scolpite e il portale è inciso con intagli che ricordano creature della mitologia popolare cinese.
La leggenda narra che se si prega n questo posto sarà data in dono la fertilità. Il mito nasce dalle 12 statue di levatrici che si trovano all’interno.
Tempio di Quan Cong
Il tempio di Quan Cong è stato fondato nel 1653 ed è dedicato a Quan Cong, un generale cinese molto ammirato, grazie alle sue doti di giustizia, lealtà e integrità.
Nel tempio si trova una statua in legno e cartapesta del generale, parzialmente dorata, proprio sopra l’altare centrale.
Si possono fare delle offerte e un custode colpirà una ciotola di bronzo per sottolineare il momento.
Phung Hung Old
Vicino al Ponte Coperto Giapponese si può visitare la Phung Hung Old House.
Si tratta di un edificio abitativo, noto per il suo atrio ornato e colorato, ricoperto di lanterne e arazzi ricamati.
C’è anche un bel balcone che regala una bella vista sui tetti della città Vecchia e un affascinante altare sospeso.
Museo delle Ceramiche
Situato in una scenografica casa in legno restaurata, il Museo della ceramica è noto per ospitare manufatti provenienti da tutto il mondo.
Cosa vedere nei dintorni di Hoi An
Silk Village
L’Hoi An Silk Village, il villaggio della seta, è il posto più popolare per fare una piccola escursione da Hoi An. Al Silk Village è possibile vedere le antiche tecniche di tessitura per le quali questa parte del Vietnam è famosa.
Il villaggio si trova nella provincia di Quang Nam, a circa un chilometro dal centro della città e, oltre alla seta, è bello da visitare perché è un villaggio con case costruite in stile tradizionale.
Spiaggia di An Bang
Hoi An ha numerose spiagge nelle quali rilassarsi, ma i local sostengono che An Bang sia la migliore.
È meno affollata delle altre ed ha sabbia bianca e incontaminata. Ha tanti stabilimenti balneari perfettamente organizzati, per cui non vi preoccupate di portare ombrelloni, sdraio o cibo. Troverete tutto.
Rovine di My Son
Un’altra interessante escursione nei dintorni di Hoi An è quella alle Rovine di My Son.
Si tratta di una serie templi indù costruiti dal IV al XIII secolo. Anche questo è un sito patrimonio mondiale dell’UNESCO che si estende su 140 ettari.
Isola di Cam Kim
L’isola di Cam Kim si trova a circa 30 minuti da Hoi An. Per raggiungerla basta prendere un traghetto locale da D Bach Dang.
Come per le altre escursioni, il motivo principale per cui le persone vengono qui è dare un’occhiata agli artigiani intagliatori, noti per aver scolpito alcuni degli edifici pubblici più famosi di Hoi An.
Villaggio di Tra Que
Hoi An è famosa anche per la sua deliziosa frutta e verdura, la maggior parte della quale proviene proprio dalle campagne attorno al villaggio di Tra Que.
Il villaggio si trova tra Hoi An e An Bang Beach ed è costituito da una comunità agricola locale che coltiva la maggior parte dei prodotti che arrivano giornalmente sulle tavole di Hoi An.
Parco nazionale di BachMa
A un paio d’ore da Hoi An, si trova un vasto parco nazionale di oltre 22 mila ettari. All’interno si trova una foresta pluviale tropicale, bellissimi laghi, una vetta con vista panoramica.
Ti è piaciuto? Pinnalo!
Questo post è stato scritto da:

Selena
E' la donna delle contraddizioni: è capace di partire con un itinerario di viaggio così dettagliato da far invidia alla miglior Monica di Friends o allo sbaraglio, di dormire in un letto king size o in un sacco a pelo, di mangiare in un ristorante stellato o in un mercato rionale, di entusiasmarsi davanti a un'opera d'arte o di fronte a un piatto di noodles. Curiosa verso ciò che non conosce, pensa che saper viaggiare significhi mettersi in gioco e cercare sé negli altri, per imparare senza pregiudizi. Deve ai suoi genitori l'educazione al viaggio e per questo spera di essere in grado di fare la stessa cosa con la sua adorabile bimba; che dire, la sua è proprio una famiglia di viaggiatori a 360°!
oh che meraviglia!
Voglio andare in Vietnam!!!!!!!!!!
Che bello! fa tornare, se mai se ne fosse andata, la voglia di viaggiare….
Bellissimo narrativa emozionante compiuta con le unnagini