Nel nostro week end sul Lago Trasimeno, in Umbria, abbiamo visitato due posti davvero meritevoli: Castiglione del Lago e l’Isola Maggiore, cui abbiamo dedicato due mezze giornate.
Castiglione del Lago
Castiglione del Lago sorge su un promontorio situato sulla riva occidentale del lago ed offre una fantastica vista. Originariamente era la quarta isola del Lago, ma il progressivo ritiro delle acque l’ha trasformata nell’attuale promontorio.
Il paese si sviluppa essenzialmente attorno al nucleo originario, ma molte strutture sono sorte anche nel lungolago, offrendo un’ottima scelta soprattutto per il mangiare. Noi abbiamo deciso di assecondare la passione di nostro figlio per i castelli e abbiamo visitato Palazzo della Corgna e la Rocca del Leone.
Palazzo Della Corgna
Palazzo Della Corgna è una piccola reggia, con bellissime e ben conservate sale affrescate dal Pomarancio e Salvio Savini, tra cui la Sala Maggiore e la Sala del Trono.
L’edificio fu la principale residenza dei Della Corgna che governarono, dal 1563 al 1647, il marchesato di Castiglione del Lago, che divenne ducato dal 1617.
Nelle sale viene di norma allestita anche una mostra compresa nel prezzo del biglietto.
La parte affascinante per grandi e bambini è data da una porta segreta nella Sala del Trono che comunica con un camminamento coperto, con feritoie sul lago, conducendo alla Rocca del Leone e che poteva essere utilizzato come via di fuga, in caso di incombente pericolo.
Il camminamento può essere percorso per arrivare fino alla Rocca e proseguire così nella visita.
Rocca del Leone
La Rocca del Leone ha una struttura pentagonale irregolare. E’ dominata da un torrione triangolare alto 39 metri su cui è possibile salire.
Agli angoli, quattro torri fortificano le mura merlate. Sembra, a tutti gli effetti, di essere in un castello e provare ad immaginare la vita di allora è suggestivo ed istruttivo per grandi e bambini (“Mamma, scusa, ma il bagno non c’è?”).
Il biglietto è unico e costa 7 euro per gli adulti, mentre i bambini sotto i 6 anni non pagano. Altre informazioni le trovate sul sito. Terminata la visita noi ci siamo goduti il paese, passeggiando per le vie e riuscendo a sfuggire al mal tempo.
Isola Maggiore
Per fortuna ci ha accompagnati un clima decisamente diverso durante la visita dell’Isola Maggiore. Qualche nuvola, ma anche un bel sole caldo e quasi estivo.
Non so quanti lo sappiano, ma sul Lago Trasimeno ci sono tre isole: la Polvese, la Maggiore e la Minore, detta anche Isoletta. Quest’ultima, purtroppo, non è visitabile perché privata e a oggi disabitata.
Anche se il nome può ingannare, l’isola più grande non è la Maggiore, bensì la Polvese, che fa parte dell’Oasi Faunistica del lago Trasimeno. Noi abbiamo visitato l’Isola Maggiore (perché pensavamo di andare su quella Polvese nei giorni successivi ma il tempo ci ha traditi).
Abbiamo preso il traghetto da Castiglione del Lago e con una ventina di minuti di navigazione siamo arrivati.
Appena sbarcati ci si trova immersi in un delizioso abitato, che mantiene ancora l’aspetto del piccolo villaggio di pescatori, con case di origine tre-quattrocentesca.
La visita all’Isola è circolare, quindi si può scegliere di andare a destra o a sinistra indifferentemente.
Si tratta di una bella passeggiata che consente di immergersi nel verde dell’isola, di godere dei profumi e dei suoni, di vedere anche la chiesa romanica di San Salvatore e la chiesa gotica di San Michele Arcangelo.
Dentro quest’ultima, pagando un biglietto, è possibile ammirare affreschi datati tra il XII e XIV secolo.
Tranne un tratto di salita, la passeggiata non è troppo impegnativa e il nostro quattrenne l’ha affrontata di slancio. Purtroppo tutta l’area del Castello Guglielmi è chiusa. Mi auguro che venga ristrutturata anche quella, perché renderebbe la passeggiata davvero completa.
Nei pressi della Chiesa di San Salvatore c’è anche un parco giochi per bambini (che non guasta mai) e non mancano aree in cui fermarsi al fresco.
Gita vivamente consigliata.
Che decidiate di mangiare a Castiglione del Lago o sull’Isola, ho un solo consiglio: scegliete pesce di lago, ne vale davvero la pena.
*************************************
Ti è piaciuto? Pinnalo!
Questo post è stato scritto da:

FrancescaGi
Romana di nascita, sabina di azione, mamma di cuore. I suoi viaggi sono un mix tra il suo animo cittadino e l’amore incondizionato per la natura della mezza mela con cui condivide la vita. “Alla fine però sono venuti dei bei mix”, assicura lei. Chissà se la pensa così anche Luna, la coniglia nana più viziata del mondo, che li attende con pazienza a casa ogni volta. Anche se di fatto è un avvocato, Francesca dice di non avere ben chiaro cosa vuole fare da grande, ma sarà bene che lo capisca in fretta perché suo figlio di 3 anni le ha chiesto come regalo una Ducati Panigale!
Quando penso al Trasimeno penso alle traduzioni di latino che facevo al liceo e alle battaglie che si combattevano in quelle zone ai tempi dei romani. Oggi, grazie a questo post, ho dato finalmente un’immagine netta a queste zone e mi è venuta voglia di andare a visitarle per scoprire tutto quello che non conosco. Bellissimo posto. Grazie di aver condiviso questo giro.
Ho dei bei ricordi sul lago Trasimeno. Sono leggermente sbiaditi dal tempo ma restano dei flash di bellezza nella mente accompagnati da sensazioni piacevoli.
I castelli sono irresistibili e pieni di fascino, soprattutto per un bambino! Chissà quanto si è divertito a scoprire ogni angolo… e voi con lui! Un bellissimo itinerario per un weekend fuori.
Ma quanto bello è questo giretto! sono stata sul lago trasimeno da piccolina, non lo ricordo affatto, anzi a dire il vero me lo ero proprio dimenticato. Oggi tu mi hai riportato indietro nel tempo, ricordandomi mio papà, e mi hai mostrato luoghi veramente affascinanti. La Rocca del Leone, il paesino e soprattutto, quanto è bello il Palazzo? Affreschi meravigliosi.
questo articolo mi ha dato davvero un’ottima idea per passare il weekend! abito a roma, quindi non sono tanto lontana da questi posti! devo solo aspettare che le condizioni meteo migliorino e poi, via, si va a fare un giro sul lago!
Ho letto il tuo articolo con interesse perché sono stata sul lago di Trasimeno tanto tempo fa e mi piacerebbe tornarci con mio figlio che ora ha 3 anni e mezzo. Mi segno tutto ciao e grazie!
Quanto mi è piaciuto Castiglione del Lago, con la sua Rocca del Leone! Ci sono stata ormai tre anni fa, ma è stato un viaggio bellissimo ed indimenticabile! Proprio come i magici colori della natura intorno al Lago Trasimeno <3