Io credo che ognuno di noi utilizzi ciò che conosce meglio come unità di misura.
Se mi parlano di un fiume, la prima immagine che visualizzo è quella del Tevere, che mi è sempre sembrato sufficientemente grande nel punto dell’Isola Tiberina.
Quando, intorno ai 10 anni, ho visto il Po sono rimasta strabiliata. Stesso effetto mi hanno poi fatto la Senna e il Danubio.
Il fiume San Lorenzo, in Canada, ha però superato ogni mia immaginazione. Davvero.
È così grande che ci sono le balene. È così grande che non c’è un’isola, ma un arcipelago di oltre mille isole!
Nel tratto del San Lorenzo che fa da confine tra Stati Uniti (Stato di New York) e Canada (provincia dell’Ontario) si trova un luogo magico: la terra delle mille isole.
Dalla città di Kingston, sulle sponde del Lago Ontario, partono le mini crociere in battello durante le quali si naviga attraverso le cosiddette “Thousand Islands”.
Questo arcipelago si estende per circa 80 km dalla foce del fiume verso nord-est, si tratta di un territorio di oltre 100 km quadrati.
Le isole, che in totale sono 1865, hanno diverse dimensioni.
Alcune sono parecchio estese ed ospitano splendide ville vittoriane e l’abitazione di qualche personaggio famoso.
Altre sono così piccole da contenere a malapena una piccola casa.
Altre ancora sono formate da speroni di roccia, abitati esclusivamente da animali.
Indice
Alla scoperta delle Mille Isole
La zona è sempre stata molto frequentata, nell’antichità dai nativi Iroquois, che la chiamavano il “Giardino del Grande Spirito”, poi da pirati e contrabbandieri, oggi da viaggiatori e vacanzieri.
D’estate ogni isola ha la sua barca ormeggiata per gli spostamenti. D’inverno, quando il fiume ghiaccia, ci si muove in motoslitta.
Il paesaggio è incantevole e suggestivo.
Tanto verde, case deliziose che pensavo esistessero solo nei libri, la natura a farla da padrona. Il fiume San Lorenzo così vasto da sembrare un mare.
Tra le mille isole che ne sono alcune più famose di altre.
Tra queste spicca Heart Island, su cui si erge il Boldt Castle. Il castello fu costruito nei primi del ’900 dal milionario George C. Boldt, come dimostrazione d’amore nei confronti della moglie Louise. Avrebbe dovuto essere il suo regalo di nozze.
Quando questa morì all’improvviso nel 1904, i lavori di costruzione furono interrotti immediatamente e il castello fu lasciato per anni in stato d’abbandono, fino a quando, nel 1977 venne accuratamente restaurato.
Ora è visitabile (cliccate qui per tutte le informazioni)
Curiose sono anche le Zavikon Islands, due isolette ravvicinate che sono collegate da un piccolo ponticello bianco che si dice sia il più piccolo ponte internazionale del mondo.
Secondo una storia che sa un po’ di leggenda, infatti, un’isola sarebbe infatti in territorio canadese e una in territorio americano.
Troppo carina è quella che viene chiamata “Just room enought“, una delle più piccole isole abitate.
Poiché l’isoletta si trova proprio di fronte a quella del Boldt Castle qualche buontempone ha messo in giro la voce che il Sig. Boldt l’avesse presa per farci vivere la suocera.
La terra delle mille isole è un luogo che sprigiona energia.
Se avete in programma un viaggio in Canada, non potete perdervelo.
La Terra delle Mille Isole: info utili
Se avete in programma un viaggio verso il fiume San Lorenzo, vi consiglio di visitare questo sito per scoprire tutte le informazioni necessarie sulle mini cruises che lo attraversano.
************************
Avete in programma un viaggio in Canada? Leggete qui gli altri post sullo stato nordamericano.
Mille Isole
Questo post è stato scritto da:

FrancescaGi
Romana di nascita, sabina di azione, mamma di cuore. I suoi viaggi sono un mix tra il suo animo cittadino e l’amore incondizionato per la natura della mezza mela con cui condivide la vita. “Alla fine però sono venuti dei bei mix”, assicura lei. Chissà se la pensa così anche Luna, la coniglia nana più viziata del mondo, che li attende con pazienza a casa ogni volta. Anche se di fatto è un avvocato, Francesca dice di non avere ben chiaro cosa vuole fare da grande, ma sarà bene che lo capisca in fretta perché suo figlio di 3 anni le ha chiesto come regalo una Ducati Panigale!
Ma che belle! Non le conoscevo assolutamente…
Sono davvero incantevoli! Una crociera lì è d’obbligo se si va in Canada!