Ho trascorso tutte le estati della mia infanzia a Tortoreto Lido, in provincia di Teramo. Un mese, un mese e mezzo di routine marina super consolidata: stesso stabilimento, comitiva di amici con cui sono cresciuta un’estate dopo l’altra, spostamenti solo in bicicletta dimenticando per un tempo che sembrava infinito l’uso dell’auto, passeggiate sul lungomare la sera, fuochi d’artificio a ferragosto.

Poi io e mia sorella siamo cresciute e i miei hanno capito che era giunta l’ora di vacanze più avventurose.
Mi andava benissimo così, Tortoreto rimaneva l’oasi felice della mia infanzia, ma avevo voglia anche io di scoprire il mondo.

Quando è arrivato il nostro primo figlio e ci siamo trovati a scegliere dove trascorrere la nostra prima vacanza in famiglia, non ho avuto dubbi: Tortoreto Lido. La scelta è stata così azzeccata che l’allora duenne lo ha ribattezzato “il mare nostro”.

tortoreto lido

Vacanze a Tortoreto Lido, Abruzzo

Tortoreto ha scelto di essere una realtà per le famiglie e si vede in ogni dettaglio.
Tutti gli stabilimenti sono attrezzati con giochi in spiaggia per i bambini, molti di essi offrono il servizio animazione. Si possono lasciare giochi vari e gonfiabili in spiaggia, senza che vengano toccati da nessuno. I locali, che offrono un’ampia scelta di cibo, sono tutti attrezzati anche per l’asporto (lo erano già negli anni 80!). La sera sul lungomare si trovano spettacoli per adulti e bambini.

Il lungomare è affiancato da una bellissima pista ciclabile che collega Tortoreto con le vicine Giulianova e Alba Adriatica.
La spiaggia molto ampia e di sabbia finissima consente ai bambini uno spazio di gioco infinito. E l’acqua del mare? Per essere Adriatico direi che è più che dignitosa e ci sono anche tante stelle marine! In più, moltissime strutture turistiche si sono attrezzate con piscine.
E se si vuole più movida? Bastano pochi chilometri di pista ciclabile per arrivare ad Alba Adriatica.
Dimenticarsi per giorni la macchina, potersi spostare a piedi o in bicicletta tutto il tempo, godere di un tempo lento e sereno, offrire ai bambini uno spazio sicuro in cui coltivare autonomia sono secondo me dei valori aggiunti determinanti se si hanno bambini piccoli.
L’esperienza dell’alba in spiaggia (non appena i bambini saranno sufficientemente grandi) è decisamente da fare.

tortoreto lido alba spiaggia


Il mare abruzzese

Un’unica accortezza: in questo tratto dell’Adriatico non è difficile imbattersi in meduse, le più diffuse sono quelle comunemente chiamate polmoni di mare. Sono bellissime da osservare da un pedalò! Se però l’incontro dovesse essere troppo ravvicinato, consiglio il Mercuriocromo meduse.
Inutile che vi dica che tirare fuori le meduse dall’acqua e lasciarle morire sul bagnasciuga, oltre ad essere una pratica barbara, è anche reato ai sensi dell’articolo 544 ter del Codice penale (si rischia da tre mesi a un anno di reclusione o la multa da 3000 a 15.000 euro, con aumento della metà in caso di morte).
Ricordiamoci sempre che il mare non ci appartiene e siamo solo ospiti.

Mangiare a Tortoreto Lido: consigli

In questo paradiso si trovano anche pescatori locali che vendono il pescato direttamente in spiaggia.
Dovete assolutamente mangiare i bomboloni alla crema (secondo me i più buoni sono quelli dell’Antico Panificio Baldini che fa anche un pane alle noci notevole).
Se la vostra passione sono i cornetti, invece, andate al Bar Pasticceria Quattro Stelle in via Trieste.
Il formaggio fritto e gli arrosticini creano dipendenza, per i secondi potrete scegliere tra tradizionali, tagliati a mano, di fegato o di pollo.

tortoreto lido residence

Dove alloggiare per una vacanza a Tortoreto Lido

Per quanto riguarda gli alloggi, avrete davvero l’imbarazzo della scelta (clicca qui per vedere tutti i posti disponibili).

Noi non abbiamo dubbi e da cinque anni scegliamo gli appartamenti di Residence Abruzzo. Sono spaziosi, ristrutturati di recente, con tutti i comfort, puliti e attrezzati. Hanno dei terrazzi bellissimi! Sdraio e ombrellone sono compresi nel prezzo.
Se preferite soggiornare in hotel vi consiglio il Costa Verde che è praticamente gemellato con il residence.

***************************************************

Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!

Questo post è stato scritto da:

Romana di nascita, sabina di azione, mamma di cuore. I suoi viaggi sono un mix tra il suo animo cittadino e l’amore incondizionato per la natura della mezza mela con cui condivide la vita. “Alla fine però sono venuti dei bei mix”, assicura lei. Chissà se la pensa così anche Lampo, il gatto più viziato del mondo, che li attende con pazienza a casa ogni volta. Anche se di fatto è un avvocato, Francesca dice di non avere ben chiaro cosa vuole fare da grande, ma sarà bene che lo capisca in fretta perché i figli crescono e le Ducati Panigale costano!