Di cose da fare a Bruges (in fiammingo Brugge) ce ne sono tante, è una cittadina bellissima che ha tanto da offrire ai turisti. Bruges viene anche chiamata la “Venezia delle Fiandre” e in comune con la città veneta ha l’imbarazzante bellezza.

Visitare Bruges è praticamente obbligatorio se vi trovate a viaggiare per il Belgio, ma dall’Italia potete anche andare solo per un week end.

Bruges Fiandre

Cosa vedere a Bruges

Bruges è stata dichiarata patrimonio UNESCO e camminando con tutta calma per le sue stradine con vista sui canali, si capisce bene il perché.

Il consiglio è quello di salire innanzitutto sul Belfort per farsi un’idea del paese.

Che poi in realtà tanto paese non è, visto che conta più di centomila abitanti, ma è così a dimensione d’uomo che sembra davvero un piccolo villaggio dove il tempo (allerta clichè) sembra essersi fermato.

Bruges Fiandre

E poi vi consiglio di mettervi un paio di scarpe comode, di portare con voi sempre un ombrello (il tempo delle Fiandre è notoriamente imprevedibile) e di perdervi per le sua vie.

Secondo me è l’unica cosa che conviene fare.

Bruges Fiandre

Sì, ci sono un sacco di musei, tra cui quello delle patatine fritte – che i belgi sostengono di aver inventato e che in effetti cucinano in maniera magistrale, anche nei chioschetti che ci sono per la strada. Io però non ho ceduto!

Ho preferito camminare e camminare, godendomi le casettine dai mattoni rossi e i tetti aguzzi.

Bruges Fiandre

Il Belgio è famoso per la sua cioccolata e Bruges non fa eccezione.

Tutte le cioccolaterie artigianali (ce ne sono davvero a centinaia) offrono assaggi gratuiti.

Dopo due ore di esplorazione a piedi ho mangiato talmente tanta cioccolata da sentire una leggera nausea (se mi offrono un assaggio di cioccolata, dire di no mi pare davvero brutto).

Bruges Fiandre

Se camminare per Bruges durante il giorno è affascinante, di notte diventa magico. Fate in modo di rimanere almeno una notte (noi abbiamo optato per due) e non ve ne pentirete.

Bruges Fiandre

Bruges Fiandre

Bruges Fiandre

In effetti vederla con tutta calma, compreso il quartiere dei mulini fuori dal centro storico (ma ci si arriva tranquillamente a piedi) prende almeno due giorni.

Bruges Fiandre

Bruges Fiandre

Anche perché, in una città con tutta questa acqua, volete non fare una mini crociera sui canali? Sì, sono decisamente care, ma si vive una volta sola (e si viaggia tutta la vita).

Bruges Fiandre

Bruges Fiandre

Scegliete una delle tante compagnìe (i prezzi sono tutti uguali) e in circa un’ora, vedrete Bruges da un punto di vista diverso. E anche noi abbiamo visto il cane. 

Bruges Fiandre

Addirittura, dopo tutto il nostro entusiasmo alla vista del labrador, il conducente della barca polemizza che noi turisti (ignoranti è sottinteso nel tono) abbiamo davanti un villaggio del 1300 e veniamo a Bruges per un cane!

********

Siete mai stati a Bruges? E quanta cioccolata avete mangiato?

Questo post è stato scritto da:

Francesca

Francesca

La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".