In questo post vi parlerò  del celebre Cimitero di Highgate di Londra, di come arrivarci, di cosa vedere e di cosa ha significato nella storia della città.

Secondo Corrado Augias, il modo migliore per scoprire una nazione, intesa sia come popolo che come luogo fisico, è vedere come trattano i loro morti e visitare i cimiteri. Forse lo ha scritto proprio ne “I Segreti di Londra”, parlando del cimitero di Highgate di Londra.

Il Cimitero di Highate non è uno come gli altri: innanzitutto è un cimitero monumentale, fondato nei primi anni dell’800 da una società privata, che vendeva spazi nei quali seppellire i londinesi.

Agli inizi del ‘900, la società fallì e il cimitero andò in rovina. Tombe scoperchiate, erba altissima, rampicanti che si aggrovigliavano sulle lapidi.

Ci sono tutti gli ingredienti per un film dell’orrore. Infatti, due degli scrittori horror più famosi al mondo, al Cimitero di Highgate trassero ispirazione per i loro romanzi più celebri.

Più avanti vi dirò chi sono.

Visita al Cimitero di Highgate: biglietti e prenotazioni

Il cimitero di divide in due sezioni: est e ovest.

La parte est (dove si trova anche la tomba di Karl Marx) è liberamente visitabile, ma l’ingresso è a pagamento: 4 sterline e 50 per gli adulti. Sembra strano pagare per entrare in un cimitero, lo so. Ma Highgate non è un cimitero come gli altri.

Al momento l’accesso è consentito solo con prenotazione sul sito ufficiale.

La parte ovest è la parte del cimitero vittoriano ed è accessibile solo tramite visita guidata.

Il costo è di 10 sterline e include anche il biglietto della parte est.

Vi consiglio caldamente di prenotare una visita guidata, la parte ovest (west wing) è quella più interessante. I tour sono solo in lingua inglese.

Cimitero Highgate Londra Inghilterra

Visita alla parte est del Cimitero di Highgate

Per la mia visita alla parte est, scelgo una giornata in cui pioviggina fitto fitto, come fa spesso da queste parti. Non tanto da aprire l’ombrello, ma abbastanza da trovarsi i capelli bagnati dopo 10 minuti.

La parte est è quella che ha ispirato Bram Stoker a scrivere Dracula e Mary Shelley a scrivere Frankenstein: terribilmente affascinante.

Cimitero Highgate Londra Inghilterra

È un luogo tetro, anche per essere un cimitero, con un lungo viale scarsamente illuminato che si addentra nel bosco.
Alcune tombe sono scoperchiate, altre ricoperte di edera, tutto sembra trascurato, ma in modo quasi studiato, con angeli severi che guardano dall’alto e croci celtiche ovunque.

Cimitero Highgate Londra Inghilterra

Dracula o Frankenstein?

Il cimitero è ancora in uso e, volendo con parecchi soldi, si può farsi seppellire in questo luogo famosissimo (vi riposa anche George Michael).

Con il tipico humor inglese, ci sono quelli che, magari spaventati dal fatto che non si capisse, fanno scrivere “dead” – morto – sulla propria tomba. Si tratta di Patrick Caufield, un artista inglese famoso per la pop art, morto nel 2005.

O quelli che, forse amanti dei libri in vita (o più prosaicamente soci della società), si fanno fare la tomba come la copertina di un classico della casa editrice Penguin.

Cimitero Highgate Londra Inghilterra

Cimitero Highgate Londra Inghilterra

Epitaffi commoventi e cuori.
Come ogni cimitero che si rispetti, ci sono anche tombe di personaggi famosi, tipo Karl Marx e George Eliot anzi, Mary Ann Evans. Per sole 4,50 sterline, un’esperienza da brividi veri, che vale la pena di essere fatta.

È una dellecuriosità da visitare a Londra.

Cimitero Highgate Londra Inghilterra

Dove si trova il Cimitero di Highgate, come arrivare e orari di apertura.

Il Cimitero di Highgate si trova a Londra, Swains Lane (London N6 6PJ) –  nella zona nord. La fermata metro più vicina è Archway, sulla Northern Line (la linea nera). Il cimitero non ha parcheggio per le auto ed è fortemente consigliato l’uso dei mezzi pubblici per arrivarci. Highgate è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 16.

******************************************

Ti è piaciuto? Pinnalo!

Cimitero di highgate londra

 

Questo post è stato scritto da:

Francesca

Francesca

La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".