La montagna d’estate è bellissima, ma il rischio pioggia c’è sempre. Se vi trovate nei pressi della Val dei Fassa e incappate in una brutta giornata, state tranquilli, non c’è bisogno di chiudersi in camera e mugugnare insoddisfatti tutto il giorno, vi trovo io una bella escursione da fare lo stesso: il Lago Fedaia.

Perché lungo il Lago Fedaia si può passeggiare anche quando piove?

Al Lago Fedaia si può andare a passeggiare anche quando piove per un motivo molto semplice: si tratta di una diga, non di un lago naturale, e lungo la riva sud corre una vecchia strada comunale dismessa, quindi asfaltata, che si può percorrere in totale sicurezza, anche sotto la pioggia.
Non c’è il rischio di sporcarsi, scivolare o bagnarsi. Potete tranquillamente passeggiare sotto l’ombrello e godervi il panorama delle Dolomiti che, nei giorni come questo, assomigliano tanto alla mia amata Scozia.

La passeggiata lungo la statale, per arrivare all’altro capo del lago, dura circa 35/40 minuti e parte dal Rifugio Castiglioni Marmolada, presso il quale si può parcheggiare, e arriva fino alla diga vera e propria, sulla quale si può camminare.
Il percorso è lungo 3 chilometri.

Un bel regalo che vi fa il Lago? La vista sui ghiacciai eterni (ancora per poco, purtroppo, visto che tra trent’anni spariranno) della Marmolada.

Lago Fedaia

Come arrivare al Lago Fedaia

Al lago si arriva, dalla Val di Fassa, percorrendo la Strada Statale 641 in direzione Malga Ciapela. Da Canazei sono circa 11 chilometri, 15 minuti di auto.

lago fedaia dolomiti

Dove mangiare al Lago Fedaia

Sono due i ristoranti che troverete appena arrivati al lago: il Col de Cuk e il Rifugio Castiglioni Marmolada.
Noi abbiamo scelto il primo e non ce ne siamo pentiti: una bella polenta di Storo col Puzzone di Moena, torta al cioccolato, caffè con panna ed eravamo già pronti per ripartire.

lago fedaia trentino dolomiti diga

Due curiosità

  • Nei primi anni ’50, ai piedi della diga, fu costruito un laboratorio per lo studio dei raggi cosmici, nel quale fu portato un enorme elettromagnete che separava la materia dall’antimateria. Vi lavorarono e studiarono fisici di fama mondiale, tra i quali il Premio Nobel Enrico Fermi.
  • Nei primi anni 2000, invece, è stato la location di diverse scene del film The Italian Job, con Mark Wahlberg e Charlize Theron.

📌 Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!