Il Ponte del Diavolo, o Devil’s Bridge, è un posto bellissimo al centro del Galles, quasi sulla costa. A pochi chiilometri dalla deliziosa Aberystwyth. Si tratta di un bosco con un gorgo e delle cascate, sormontato da tre ponti, costruiti l’uno sopra l’altro.
Lo abbiamo incontrato mentre arrivavamo alla costa dalla strada che attraversa il parco Nazionale del Breacon.
Con un nome così, non potevamo non fermarci.

ponte del diavolo galles

Il Ponte del Diavolo: la leggenda

Dietro a questo nome c’è una leggenda bellissima. Un giorno il Diavolo, decisa di visitare il Galles, perché aveva sentito dire che era molto bello e lui, non c’era mai stato. Mentre passeggiava in uno dei tanti boschi gallesi, trovò una vecchia che piangeva.
Le chiese perché stesse piangendo e la vecchia rispose che la sua mucca si era allontanata ed era scappata al di là del fiume. Non era possibile attraversare il fiume, perché scorreva rapido e pericoloso.
il Diavolo offrì alla vecchia un patto. Lui avrebbe costruito un ponte entro la mattina successiva per recuperare la mucca. In cambio però la prima cosa vivente ad attraversare il ponte, sarebbe stata sua.
La vecchia accettò.

devil's bridge galles

La mattina successiva, si recò al punto di incontro e trovò il ponte promesso. Il Diavolo apparve e le ricordò la sua parte dell’accordo.
La vecchia si avviò verso il ponte, ma mentre si accingeva a posare il primo piede sulla struttura, tolse dalla tasca un pezzo di pane e lo lanciò al centro.
Il cane pastore, che la seguiva sempre, schizzò dietro al cibo, attraversando per primo il ponte.
Il Diavolo, infuriato per essersi fatto battere in astuzia da una vecchia, dichiarò che un cane sudicio e pulcioso non lo avrebbe di certo voluto e si dileguò in una nuvola di fumo.
Da allora, sopra il ponte costruito dal Diavolo, ne sono stati costruiti altri due, ma il primo è ancora ben visibile.

devil's bridge galles

Devil’s Bridge: Info utili

Il sentiero al Devil’s Bridge è davvero bellissimo e lo consiglio caldamente. Il fiume forma tante cascate, alcune davvero molto alte. Ci sono alberi secolari, animali selvaggi (che però non abbiamo visto) e verde ovunque.
L’ingresso è a pagamento, costa 3 sterline a persona.
Consigliano delle scarpe comode e in effetti, è molto sconnesso e ripido, sia all’andata (in discesa) che al ritorno (in salita). Tutto il giro richiederà circa un’ora, compresa pausa per le foto.
All’ingresso, vi daranno anche una mappa gratis e un libretto con la leggenda, a 50 pence. Non fatevi fregare dal signore anziano alla biglietteria che vi fornisce tutto insieme, chiedendovi 50 pence. Noi ci siamo cascati, ma la mappa, in effetti, è gratis.
E la leggenda l’avete appena letta, quindi il libretto non vi serve. 😉

ponte del diavolo

devil's bridge

 

************

Ti è piaciuto? Pinnalo!

Questo post è stato scritto da:

Francesca

Francesca

La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".