Il Maeklong Railway Market è un bellissimo posto dove andare per tutti coloro che, quando viaggiano, amano fare esperienze autentiche.
E non c’è niente di più autentico, ma anche di più comune, di bel mercato asiatico.
Bancarelle coloratissime di frutta e verdura, odori decisi, ambulanti che puliscono pesce o vendono carne, un gran bel vociare di gente e compratori indaffarati.
È davvero una destinazione imperdibile se cercate cosa vedere a Bangkok in 2 giorni
Con questo articolo, condividerò le cose che si possono vedere e gli oggetti che si possono acquistare in questo mercato. Ti fornirò anche approfondimenti su come andare al mercato ferroviario di Maeklong da Bangkok.
Indice
Cos’è il Maeklong Railway Market
Ciò che rende unico il Maeklong Railway Market è che si trova proprio su una linea ferroviaria.
Il treno passa puntuale, 8 volte al giorno.
Rallenta, mentre i negozianti, che conoscono gli orari con una precisione impressionante, trascinano via dalla strada le loro merci. L’operazione è sorprendentemente veloce e lo spettacolo è garantito!
Le tende si riaprono prontamente al passare dell’ultima carrozza del piccolo treno.
Storia del Maeklong Railway Market
Le prime notizie sul mercato ferroviario di Maeklong si hanno fin dal 1905.
Si trova nella provincia di Samut Songkhram, nel Golfo della Thailandia.
La pesca è stata (ed è tuttora) uno dei principali mezzi di sussistenza delle persone che vivono in questa zona del paese e il mercato è uno dei modi più efficaci di vendere il pescato del giorno.
All’epoca però si pensò di costruire una ferrovia per distribuire meglio il pesce nelle province intorno ma il mercato rimase, nonostante i binari che da quel momento in poi iniziarono ad attraversarlo.
Il Maeklong Railway Market è una delle attrazioni più singolari di Bangkok. È davvero una meta da non perdere.
Orario dei treni del Maeklong Railway Market
Per cogliere il momento clou del mercato, basta controllare l’orario dei treni.
In questo modo potrete pianificare la visita di conseguenza, in modo da avere la possibilità di scattare la foto più iconica della vacanza.
Vi consiglio di arrivare al binario o almeno 10 minuti prima dell’arrivo o della partenza programmata del treno.
Il Maeklong Railway Market è sempre molto affollato e, se arrivate all’orario preciso, rischiate di non trovare posto in prima fila.
Gli orari qui di seguito sono approssimativi, i treni thailandesi sono spesso in ritardo.
Orario di arrivo del treno alla stazione ferroviaria di Maeklong:
- 8:30, 11:10, 14:30 e 17:40
Orario di partenza del treno dalla stazione ferroviaria di Maeklong:
- 6:20, 9:00, 11:30 e 15:30
Cosa aspettarsi dal Maeklong Railway Market
Si sente il treno arrivare molto prima di vederlo.
La velocità media sui binari è di circa 30 km/h.
Tutti i venditori e gli ambulanti che vendono merce al mercato iniziano collettivamente ma con calma a spostare i loro averi e gli ombrelli lontano dai binari mentre il treno avanza di corsa, suonando di tanto in tanto per avvertire la gente del suo approssimarsi.
I cesti di merci vengono trascinati via dai binari, le tende sopraelevate vengono tirate indietro e i binari vengono liberati, lasciando il posto al treno.
Cosa comprare al Maeklong Railway Market
L’interesse per il mercato è dovuto principalmente al treno, ma in realtà è uno dei più grandi mercati di pesce fresco della Thailandia.
Chiaramente essendo turisti non è che possiamo portare il pesce fresco in albergo, ma ci sono anche capi di abbigliamento e accessori tra i quali curiosare.
La parte del leone però la fanno i banchi di dolci tailandesi, carne, pesce, verdure, frutta e bevande.
Come arrivare al Maeklong Railway Market
Come dicevo di sopra, il mercato ferroviario di Maeklong si trova a circa 80 km dal centro di Bangkok, nella regione di Samut Songkhram.
In genere ci vuole poco più di un’ora per arrivare, ma dipende chiaramente dal traffico.
Ci sono diversi modi per arrivare al mercato:
- Minibus: parte dal terminal degli autobus meridionale di Bangkok (Sai Tai Mai) e dal terminal degli autobus settentrionale (vicino a Mo Chit BTS). Il viaggio dura circa 90 minuti e la fermata è proprio vicina al mercato. Non andate al terminal degli autobus di Victory Monument, i servizi sono terminati nel 2016. Questi autobus partono non appena pieni e quindi è molto difficile capire l’orario di partenza.
- Taxi: un taxi per l’intera giornata costa circa 2.000 bath, che è un costo abbastanza economico con un gruppo di 4 persone.
- Treno: impiega circa 3 ore in totale, solo andata. Si prende dalla stazione di Wongwian Yai fino alla stazione di Mahachai. Poi si deve attraversare il fiume fino al molo di Tha Chalom e lì prendere un altro treno dalla stazione di Ban Laem al mercato ferroviario di Maeklong.
- Tour: tutto quanto sopra è abbastanza impegnativo. Il modo più semplice è quello di aggregarsi a un tour organizzato, come questo di Tiqets. In alternativa, ce ne sono altri che includono anche il mercato galleggainte di Demnoen Sudak.
Questo post è stato scritto da:

Selena
E' la donna delle contraddizioni: è capace di partire con un itinerario di viaggio così dettagliato da far invidia alla miglior Monica di Friends o allo sbaraglio, di dormire in un letto king size o in un sacco a pelo, di mangiare in un ristorante stellato o in un mercato rionale, di entusiasmarsi davanti a un'opera d'arte o di fronte a un piatto di noodles. Curiosa verso ciò che non conosce, pensa che saper viaggiare significhi mettersi in gioco e cercare sé negli altri, per imparare senza pregiudizi. Deve ai suoi genitori l'educazione al viaggio e per questo spera di essere in grado di fare la stessa cosa con la sua adorabile bimba; che dire, la sua è proprio una famiglia di viaggiatori a 360°!
Onestamente devo dire che questo “angolo” di mondo non mi incuriosisce per niente 🙁
All’inizio neanche a me… poi ho visto Pechino Express e mi sono innamorata!
io invece adoro quella parte di mondo!!!
secondo me vala la pena andare OVUNQUE :-)!!!
Io l’ho visto in un video e mi ha incantata. Ci voglio andare!!!!!
Siiii ho visto un servizio su questo mercatino alla TV, su uno dei nuovi canali tipo LaEffe o altro. Mi aveva impressionato la velocità con cui chiudevano le tende e le riaprivano al passaggio del treno, e come le persone non facessero quasi caso a ciò che passava sui binari.
Verissimo! non ci fanno proprio caso