Ci sono località in Italia, famose in tutto il mondo, tipo Portofino. Se dico Portofino, magari vi viene in mente la ricchezza, le grandi barche, le bellissime ville affacciate sul Mar Ligure.
Ma Portofino è anche un luogo di bellezze naturali straordinarie. Per poterle apprezzare a pieno, vi propongo una “passeggiata”.
Va bene, per quelli pigri che stanno seduti davanti a un PC tutto il giorno, è un po’ più di una passeggiata, ma se guardate in qualsiasi guida, il percorso è definito FACILE.
Vi propongo di andare da Portofino all’Abbazia di San Fruttuoso, a piedi.
Non vi spaventate, lo fanno in tantissimi, il percorso è ben segnalato e troverete numerosi Bird watchers, gente che fa trekking e semplici turisti come voi. Perdersi è impossibile!
Se proprio non avete voglia di fare andata e ritorno a piedi, fate come me.
Prendete un ottimo traghetto che vi porta da Portofino (o anche da Camogli, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Sestri Levante, Lavagna, Chiavari o perfino dal porto di Genova) fino all’Abbazia di San Fruttuoso.
Abbazia di San Fruttuoso: visita
Una volta arrivati, visitate con calma l’Abbazia di San Fruttuoso.
Questo monastero benedettino fu costruito intorno all’anno Mille. Il luogo ha un fascino immortale. Le scogliere a precipizio, il mare azzurrissimo (quasi caraibico), i boschi impenetrabili, sono tutti elementi che rendono l’Abbazia di San Fruttuoso unica nel suo genere.
Le origini risalgono addirittura all’VIII secolo dopo Cristo. Fu un vescovo spagnolo, in fuga dai mori, a scegliere il luogo per fondare una chiesa e intitolarla a San Fruttuoso, che pare gli avesse indicato questa preziosa baia in sogno.
Il fatto che ci sia una sorgente d’acqua dolce, ha reso il tutto più agevole. L’abbazia è stata usata anche come covo dei pirati e ultimamente come borgo di pescatori.
Nel 1984 l’Abbazia fu donata da Frank e Orietta Pogson Doria Pamphilj al FAI, che l’ha ristrutturata e resa visitabile.
Sa Fruttuoso è aperta tutto l’anno, i soci FAI entrano gratis. C’è anche la possibilità di prenotare una visita guidata.
Da San Fruttuoso a Portofino a piedi
Una volta che vi siete goduti la visita all’Abbazia di San Fruttuoso, o un’ora sulla piccola spiaggia antistante (io), vi potete incamminare.
Direzione Portofino.
Attraverso il bosco.
Non è un’arrampicata difficile, ma è impossibile l’accesso con passeggini o sedie a rotelle. Il percorso è interamente attraverso il bosco, si scala la collina e poi si ridiscende verso Portofino.
C’è un viottolo da seguire, ma vi sono alberi, massi, radici e cespugli da scavalcare. Sono preferibili le scarpe da trekking, ma io l’ho fatto con le scarpe da ginnastica.
Stando attenti, è fattibile e andando piano, ci vorrà circa un’ora e mezzo. Per cui, se fate il tutto nel pomeriggio, calcolate bene il tempo con il tramonto del sole.
Se siete di quelli che si arrampicano quotidianamente, in mezz’ora farete tutto. Però fate piano e godetevi il panorama.
Non so quante volte nella vita vi capiterà di vedere questo.
************************
Ti è piaciuto? Pinnalo!
Questo post è stato scritto da:

Francesca
La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".
Commento la mia escursione immediatamente dopo averla compiuta.
Domenica 24 luglio 2022 alle ore 20,30 sono partito da Portofino.
Prima tappa una cappella che si raggiunge tramite un sentiero tutto in salita in gran parte a gradini di pietra.
Dopo vari saliscendi sono giunto quasi a notte fonda alle 21,40 nel borgo dei pescatori di
San Fruttuoso di Capodimonte.
Totale 1ora e 20 minuti.
All’arrivo la temperatura è di 29°.
Che ne pensate?
Sono stata in queste bellissime località in settembre ed ho voluto percorrerle il più possibile a piedi, come d’abitudine ma i percorsi non li ho trovato affatto banali, per il dislivello ed il clima che si può incontrare, nel mio caso torrido. In mezz’ora io non sono riuscita neanche ad arrivare alla base 0 da S.Fruttuoso dal momento che tutto il tratto è in ripida salita. È vero che non ero pimpante essendo partita da Camogli ma quell’indicazione è fuorviante, solo chi fa corsa in montagna potrebbe riuscirci in così poco tempo, camminando, piano o velocemente, ne serve molto di più!
Scusate, pensavo non fosse stato inviato e così l’ho riscritto!!
Non sono d’accordo! Come ho scritto, andando pianissimo ho impiegato io un’ora e mezzo senza attrezzatura. Io che sto seduta 8 ore al giorno e che non vado mai in palestra e che sono allenata solo a premere i tasti del PC. Ti assicuro che c’erano ragazzi e ragazze che hanno fatto tutto in mezz’ora buona, e all’arrivo non erano neanche sudati. Non è un’indicazione fuorviante, è un’indicazione per gente allenata! Grazie di essere passata, buona giornata a te!
Confermo, il 10 agosto 2021 ho impegato 50 minuti da San Fruttuoso alla Base Zero . La salita è molto impegnativa. Totale percorso da SanFruttuoso a Portofino 1h40
Sono stata in settembre in questi bellissimi posti con la voglia di percorrerli a piedi, cosa che faccio sempre quando posso, ma devo dire che i percorsi non sono banali per il dislivello e il clima che si può incontrare. In mezz’ora io non sono neanche riuscita a raggiungere la Base 0 che da S.Fruttuoso è tutta salita. Non ero pimpante perché venivo da Camogli ma no, in mezz’ora solo chi fa corsa in montagna ce la potrebbe fare, forse, e le mappe danno il triplo infatti. È un’indicazione troppo troppo ottimistica che può fuorviare! Grazie per il bel post cmq:)
Molto interessante questo itinerario, è da una vita che voglio vedere Portofino e penso che questa sia un’idea molto carina.
È una gita stupenda! Vado spesso a camminare sul monte di Portofino e ormai tutti quei sentieri li conosco come le mie tasche! E poi vogliamo parlare di quanto è bella San Fruttuoso?
È davvero unica al mondo!
Salve vorrei un consiglio per una gita in questo bel posto. Vorremmo raggiungere S.Fruttuoso a piedi partendo da Portofino ; considerando che siamo allenati a camminare in pianura è fattibile? Per il ritorno pensiamo invece di utilizzare il traghetto. Grazie
Direi di sì, la risposta la trovi praticamente nel post 😉
Noi, a causa del passeggino, non siamo riusciti a fare il percorso a piedi. Ma andiamo spesso in Liguria, e appena la bimba sarà meno pigra proveremo a fare la strada attraverso il bosco. Adoro prendere il caffè sul molo di Portofino, o fare l’aperitivo al tramonto col via vai delle persone e quella luce fantastica che solo in Liguria si trova.
La bimba adorerà camminare il mezzo al bosco!
Ho una casetta proprio a Camogli e devo dire che tutta la zona è una meraviglia! Ora che hai provato San Fruttuoso – Portofino, devi provare assolutamente anche Camogli- San Fruttuoso, un po’ più tosta ma merita davvero 🙂
Descrivi “più tosta”… XD
Sono appena stato …sono uno che va spesso in montagna….
In mezz ora da da Portofino a San Fruttuoso lopuò fare solo
chi fa skyrunner…
Scurta l anguilla
Ci portavano sempre in gita a San Fruttuoso di Camogli, è meraviglioso! e come tutte le cose vicine poi si torna con difficoltà, devo organizzare una gita al più presto.
Sono stata a Portofino quando studiavo Cascella, un pittore che amava molto quelle zone. La prossima volta che ci tornerò (e voglio farlo presto) cercherò di fare la passeggiata che proponi. Non sono una trekker nel vero senso della parola, ma quando c’è da camminare e vedere cose belle non mi tiro indietro.
Questo è un luogo della Liguria che non conoscevo… che scorci fantastici, merita assolutamente una visita!
San Fruttuoso è uno dei luoghi che amo di più sulla costa della Liguria. Non ho mai camminato da lì a Portofino ma potrebbe essere un’ottima idea quando ripasserò di lì (un pezzo della mia famiglia vive in Liguria, sicché potrebbe succedere molto presto).
Poi fammi sapere se ti è piaciuta!
Un’oretta e mezza in effetti mi sembra fattibile. E poi che panorama! Non sono mai stata da quelle parti ma mi segno subito questa passeggiata facile da fare quando sarò in zona. Mi hai convinta! 😉
Evvai 😉
Ti devo ringraziare, pur essendo assidui frequentatori della Liguria (o forse proprio perchè la frequento dall’età di 5 mesi, e a volte tendo a darla un po’ per scontata), non conoscevamo questo mini trekking. Non vedo l’ora che arrivi la bella stagione per andare a provarlo!
Le foto rendono assolutamente giustizia a quella splendida costa, che amo tantissimo.
Bellissimo questo percorso, non ti dico quanti anni fa l’ho fatto (ero in gita scolastica!) ma lo ricordo ancora affascinante. Devo ritorarci, oggi, con la testa non più di 18enne, ma sono convinta che la magia di quel posto sia rimasta intatta. Per me una delle zone più belle della Liguria
Che bello questo percorso! Figurati che un paio di settimane fa me ne parlava una ragazza armena conosciuta a Londra dove eravamo entrambe per un master e da quando me ne ha parlato non ho fatto altro che chiedermi come fosse possibile avere a breve distanza (sono piemontese) un percorso così e non averlo mai fatto! Me lo metto in agenda per la primavera!
Bellissimo questo itinerario! Non sono mai stata a Portofino ma i miei genitori mi hanno sempre parlato di questo posto…come il luogo del cuore! Avranno dei ricordi particolari li…chissà!! Grazie per i consigli ci farò un pensierino per la stagione estiva!!
Non ci sono mai stata! Neppure a Portofino. Ma sbaglio o sotto l’Abazzia si trova una spiaggia? Davvero particolare e curioso. Chissà se è davvero per tutti il percorso a piedi
Ciao Giulia, sì, come indicato l’Abbazia si trova sulla spiaggia e il percorso, come spiegato nell’articolo, è per tutti ma non per passeggini o sedie a rotelle.