Diciamo la verità: almeno una volta della vita tutti noi abbiamo visto una puntata in TV del Commissario Montalbano. O letto uno dei libri che lo vede protagonista.

Andrea Camilleri con i suoi romanzi e soprattutto Zingaretti con la serie TV, hanno rilanciato l’immagine della Sicilia nel mondo, sfruttando il simpatico e affascinante personaggio.

E vedendo quelle città assolate, quelle chiese barocche, quelle case gentilizie che assomigliano tanto a castelli, tutti ci siamo stupiti di tanta bellezza.

Nel mio primo viaggio in Sicilia, la parte tra Ragusa, Scicli e Pozzallo era tutto un “Casa di Montalbano”, “Arancini di Montalbano”, “Stanza del Questore di Montalbano”.

Quindi alla fine, volente o nolente, ho visitato tantissime location di Montalbano. Tutti posti meravigliosi, che sarei andata a vedere comunque, ma ai quali il famoso Commissario ha dato tanta notorietà e portato una nuova ondata di turisti.

Allora alcuni luoghi in cui la fiction TV “Il Commissario Montalbano” viene o è stata girata.

Location di Montalbano in Sicilia

location Montalbano sicilia 5

  • Casa di Montalbano – Punta Secca

Il paese è piccolissimo, non vi potete sbagliare.

Basta andare sul lungo mare e seguire le indicazioni “Arancini di Montalbano”. Vi ritroverete in una piazzetta che dà direttamente sull’angolo della casa di Montalbano, che si vede praticamente in tutti gli espisodi.

location Montalbano sicilia 6

La vista sul mare è mozzafiato.

Il Commissario Montalbano ha fatto benissimo a comprare casa qua. Un bel caffè in terrazza e la colazione del mattino assume tutto un altro valore.

  • Fornace – La Mànnara

A pochissimi kilometri da Sampieri, paesino di pescatori dal fascino tutto mediterraneo, c’è lo scheletro di questa fornace, apparsa nell’episodio “La Forma dell’acqua”.

location Montalbano sicilia 1

Vi avverto però: il luogo è sottoposto a sequestro e ci sono i sigilli della magistratura (il provvedimento è di aprile 2016). Quindi è proibito avvicinarsi.

Anche da lontano però, fa la sua porca figura. È direttamente sul mare e anche qui la vista sugli scogli e sulla spiaggia di Sampieri fanno dimenticare per un momento la fiction.

  • Scicli

Cittadina bellissima, arroccata su uno sperone di roccia, Scicli è stata inserita nel Patrimonio Unesco nel 2002. Tutte le location del Commissario Montalbano valgono la pena di essere visitate.

Ma per Scicli il discorso vale doppio.

Un centro storico tenuto benissimo e davvero affascinante: chiese barocche che si affacciano sul corso principale, una piazza dove si mangiano cannoli strepitosi.

IMG_3763

Il Municipio di Scicli è stato la location del commissariato nei primi episodi e, sotto la scritta Municipio, rimane ancora il cartello “Polizia”.

Il giorno prima che visitassimo Scicli, Zingaretti stava registrando proprio nella piazza del municipio un nuovo episodio.

DSC_0301

La piazza antistante la Chiesa di San Bartolomeo (a detta di un signore del luogo, la più bella di Scicli) è apparsa come luogo del delitto in “Gatto e Cardellino”.

  • Marina di Ragusa

Anche il lungomare di Marina di Ragusa, una passeggiata di pietra che attraversa tutto il paese, è stata protagonista dell’episodio “Gatto e Cardellino”.

File_000

  • Ragusa Ibla

Il centro storico di Ragusa è una delle location di Montalbano che compare più spesso. Il Commissario è stato visto più e più volte fare colazione con i colleghi nella Piazza di fronte al Duomo.

A pochi passi della Piazza, si trova il “Circolo di Conversazione”, un club privato dove il Commissario interrompe spesso le partite a carte del medico legale.

location Montalbano sicilia 7

sicilia 042

Il Comune di Ragusa Ibla, anche questo vicinissimo alla piazza del Duomo, è stato scelto come location del Commissariato di Vigata negli ultimi episodi.

  • Castello di Donnafugata

Infine c’è il Castello di Donnafugata, nella fiction la casa di Don Balduccio Sinagra.

location Montalbano sicilia 3

location Montalbano sicilia 4

In realtà non è un castello, ma una dimora gentilizia, trasformata nell’attuale edificio alla fine dell’Ottocento. La visita è possibile pagando il biglietto d’ingresso.

Nel parco del Castello c’è un labirinto in pietra, fatto costruire per il divertimento degli ospiti del Barone Corrado D’Arezzo, che ha fatto da sfondo all’omicidio in “Gita a Tindari”.

IMG_8424

Ho scoperto, tornando a casa, che sono molte altre le location del Commissario Montalbano che in Sicilia si possono visitare.

Ne conoscete altre?

Sampieri

************************************************************************************************

Questo post è stato scritto da:

Francesca

Francesca

La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".