In questo post vi darò indicazioni su dove alloggiare a Edimburgo: le migliori zone.
Qui sotto vedete la mappa della capitale scozzese, suddivisa in 6 grandi zone; vi indico, zona per zona, perché alloggiare lì e cosa vedere nei dintorni, consigliando anche un paio di hotel che forse vi potrebbero piacere.
Quando si visita una città nuova per la prima volta, scegliere dove dormire può essere complicato, non conoscendo le varie zone e non sapendo se sono sicure o se hanno quello che si cerca.
Edimburgo, la capitale della Scozia, non fa eccezione.
È una città vivibile e accogliente, con un centro storico relativamente piccolo da esplorare totalmente a piedi.
È la città che ha visto la nascita letteraria della saga di Harry Potter e di Trainspotting, è la casa di Sir Arthur Conan Doyle.
Ma Edimburgo ha anche 32 quartieri ufficiali.
Se avete poco tempo e visitate Edimburgo in 2 giorni, la scelta della zona nella quale alloggiare è fondamentale.
Ecco la guida definitiva delle zone in cui alloggiare a Edimburgo.
Sono numerose le cose da vedere a Edimburgo, scegliete in base alle vostre esigenze e buon viaggio!
Indice
- 1 Dove dormire a Edimburgo: le zone migliori
- 2 Old Town: dove alloggiare a Edimburgo la prima volta
- 3 New Town: dove alloggiare a Edimburgo per lo shopping
- 4 Leith – dove alloggiare a Edimburgo per il cibo
- 5 Stockbridge – dove alloggiare a Edimburgo con i bambini
- 6 Morningside/Bruntsfield – Dove alloggiare a Edimburgo con classe
Dove dormire a Edimburgo: le zone migliori
Edimburgo è divisa in tante aree, molto diverse tra loro. A seconda delle vostre esigenze o del motivo del vostro viaggio, vorrete alloggiare nell’Old Town oppure nel Leight.
Old Town: dove alloggiare a Edimburgo la prima volta
Se siete a Edimburgo per la prima volta, l’Old Town, la città vecchia, è la zona perfetta in cui alloggiare.
Sita sulla sommità della collina che ospita il Castello e solcata dal Royal Mile, l’Old Town emana secoli di storia da ogni ciottolo.
È la zona con la maggior concentrazione di attrazioni turistiche di Edimburgo, quella con l’atmosfera più tipica, quella infestata dal maggior numero di fantasmi!
Troverete musei gratuiti, pub chiassosi e locali più intimi, ristoranti rinomati e ottimi fast food e tanto altro.
Cosa vedere nell’Old Town
Se decidete di alloggiare nell’Old Town avrete, tra le altre attrazioni, a portata di piede:
- Castello di Edimburgo: la maggior attrazione della città, la fortezza che domina la Scozia
- Holyroodhouse Palace: il palazzo reale, il luogo dove alloggia la famiglia reale a Edimburgo
- National Museum of Scotland: ospita le collezioni più importanti di Scozia
- Greyfriar’s Cemetery: il cimitero che ha ispirato i tanti personaggi di Harry Potter
- The Elephant House: il pub nel quale è stato scritto il primo capitolo della saga di Harry Potter
- St. Giles Cathedral: la cattedrale più importante di Scozia
- The Whisky Experience: assaggi, storia e shopping per gli amanti della bevanda nazionale scozzese
Dove alloggiare nell’Old Town
- Hotel tipico → Witchery by the Castle
- Hotel economico → Grassmarket Hotel
New Town: dove alloggiare a Edimburgo per lo shopping
Al di là dei Princes Street Gardens rispetto all’Old Town, si trova il New Town, la parte nuova di Edimburgo.
Strade larghe, edifici imponenti di stile georgiano e neoclassico, il New Town è un brulicare di boutique di alta moda, pub e caffè, oltre a ristoranti dove lavorano chef stellati.
Questa zona fu totalmente ricostruita dopo il devastante incendio del 1842, che spazzò via tutti gli edifici in questa parte di Edimburgo.
È un quartiere che è sempre stato all’ombra del castello, ma che ha saputo riscattarsi e “farsi bello” dopo questa importante ricostruzione.
In questa zona ci sono grandi magazzini (House of Fraser) e fashion street (George Street) nei quali vedere di che pasta è fatta la vostra carta di credito (la mia ha ceduto dopo il secondo acquisto).
Nella New Town è facilissimo spostarsi con i mezzi, che sono frequenti, capillari e ben organizzati.
Cosa vedere nella New Town
Se decidete di alloggiare nella New Town di Edimburgo, avrete a disposizione:
- Princess Street Gardens: i giardini cittadini all’ombra del castello
- Jenners & House of Fraser: I grandi magazzini più importanti di Edimburgo
- Edinburgh Dungeons: l’attrazione horror live per gli amanti del brivido
- George Street: la strada più grande della New Town
- Scotland’s National Gallery: la galleria d’arte più importante di Scozia
Dove alloggiare nella New Town
- Hotel tipico → Balmoral Hotel
- Hotel economico → Ibis Style St Andrew Square
Leith – dove alloggiare a Edimburgo per il cibo
Sulle rive del Firth of Forth, si trova si trova il vecchio porto di Edimburgo, del XIV secolo.
La zona dove l’acqua del Leith, il fiume che attraversa Edimburgo, si getta nel fiordo, è stata completamente bonificata e ristrutturata.
Il quartiere circostante il porto, chiamato semplicemente Leith, ha poche attrazioni rispetto all’Old Town, ma un’atmosfera altrettanto vivace e interessante.
Un mix di edifici antichi e moderni, questo quartiere è la parte in cui vorrete alloggiare a Edimburgo se siete degli amanti dell’arte culinaria.
Qui si trovano i migliori ristoranti contemporanee della città, come The Kitchin e The Ship on the Shore.
Il sabato ospita un frequentatissimo mercato; la parte più amata e tipica di questa zona è il Leith Walk, la strada principale, nella quale troverete negozi vintage di ogni tipo.
Cosa vedere nel Leith
- Royal Yacht Britannia: la nave della famiglia reale, oggi un museo
- Leith Market: il mercato agricolo che attira gente da tutta la città
- Ocean Terminal Shopping Center: il centro commerciale più grande della zona
- Leith Walk: la strada tipica del porto
Dove alloggiare nel Leith
- Hotel tipico → Malmaison
- Hotel economico → Holiday Inn Express Leith
Stockbridge – dove alloggiare a Edimburgo con i bambini
A una breve camminata dal New Town, si trova questo quartiere residenziale ma molto ricercato, pieno di botteghe di artigiani e negozi super trendy.
La domenica ospita un noto mercato agricolo nel Water of Leith e gli altri giorni potete approfittare dei numerosi pub, caffè e charity shops per i vostri acquisti.
Si tratta di un vero e proprio villaggio, con un’atmosfera totalmente diversa dal resto della città, ma è un’ottima zona nella quale alloggiare.
Vicina alle innumerevoli attrazioni dell’Old Town ma lontana dal suo caos e dalle migliaia di turisti.
Cosa vedere a Stockbridge
- Stockbridge Sunday Farmer’s Market: il mercato agricolo che richiama persone da tutta la città
- The Water of Leith: la zona verde che segue il corso d’acqua che bagna Edimburgo
- The Royal Botanic Gardens: il giardino botanico di proprietà della corona
- National Gallery of Modern Art: una splendida galleria per gli amanti dell’arte moderna
Dove alloggiare a Stockbridge
- Hotel tipico → Nira Caledonia
- Hotel economico → New Town Guest House
Morningside/Bruntsfield – Dove alloggiare a Edimburgo con classe
A sudovest dell’Old Town si trova questo quartiere molto di moda tra I giovani, super trendy.
Anche in questo caso, come per Stockbridge, si tratta di un villaggio che ha un’atmosfera tutta particolare.
È un quartiere residenziale che ospita appartamenti lussuosi, pub famosi ma anche ristoranti familiari e negozi vintage.
Gli edifici vittoriani in questa zona sono bellissimi, le grandi “mansions” (letteralmente magioni: grandi edifici abitati da una sola famiglia) in stile georgiano non mancano.
È una quartiere famoso per essere molto costoso, con grandi parchi e ottime scuole. Se cercate una zona particolarmente upscale, questa fa al caso vostro.
Cosa vedere a Bruntsfield
- The Meadows & Bruntsfield Links: un parco perfetto per i picnic
- Morningside Library: la biblioteca più amata dai bambini
Dove alloggiare a Bruntsfield
- Hotel tipico → Black Ivy
- Hotel economico → Martins Guesthouse
Questo post è stato scritto da:

Francesca
La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".