Basilica di Santa Croce, Firenze: biglietti, orari, tour guidati e informazioni pratiche
«Ero giunto a quel livello di emozione dove si incontrano le sensazioni celesti date dalle arti ed i sentimenti appassionati. Uscendo da Santa Croce, ebbi un battito del cuore, la vita per me si era inaridita, camminavo temendo di cadere».
Così lo scrittore francese Marie-Henri Beyle, al secolo Stendhal, descrive la fine della sua visita alla Basilica di Santa Croce. Fu la prima volta nella storia della psicoanalisi che si osservava quella che poi prese il nome di sindrome di Stendhal o sindrome di Firenze. La basilica sulle rive dell’Arno ha in sé così tanti capolavori da far svenire i poeti.
Cliccate qui per leggere l’articolo che svela chi è sepolto in Santa Croce e che spiega perché venga chiamata anche il Tempio delle itale glorie.
Oggi vi voglio dare informazioni pratiche sui biglietti, sugli orari, sui tour guidati, su come arrivare e dove parcheggiare.
Basilica di Santa Croce: orari di apertura
La basilica è aperta secondo questi orari:
. lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dalle 11.00 alle 17.00
. domenica e nelle festività religiose dalle 13.00 alle17.00.
L’ultimo ingresso è sempre alle 16.15. La basilica è chiusa nei giorni 1° gennaio, Pasqua, 13 giugno, 4 ottobre, 25 e 26 dicembre.

Basilica di Santa Croce: biglietti e tour
Ecco tutte le informazioni sul costo dei biglietti e le riduzioni applicabili:
- il biglietto intero costa 8 euro;
- ridotto 6 euro (ragazzi dai 12 ai 17anni);
- gratis: i bambini fino agli 11 anni, i residenti nel Comune di Firenze, i disabili e i loro accompagnatori.
Ci sono anche delle promozioni per le famiglie: 8 euro per un genitore e i figli sotto i 18 anni.
I biglietti sono prenotabili on line sul sito ufficiale, con una maggiorazione di 1 euro.
C’è la possibilità di usufruire anche dell’audioguida, con un costo maggiorato:
- biglietto intero con audioguida 12 Euro
- biglietto famiglia con audioguida 12 Euro
- biglietto ridotto con audioguida 10 Euro
- biglietto gratuito con audioguida 4 Euro.
Se non volete spendere soldi nell’audioguida, potete scaricare la app SANTA CROCE per agevolare la visita, scaricabile da Google Play o dall’App Store.
Tour guidati
Se invece ne volete sapere di più, potete tranquillamente prenotare un tour privato della basilica, con una guida certificata, della durata di un’ora circa.
Ingresso e uscita
L’ingresso, anche per i disabili, è in Largo Bargellini, sul lato sinistro guardando la facciata. Si esce dalla porta del chiostro che si affaccia sulla piazza omonima.
Per entrare nella Basilica si devono avere le spalle e le ginocchia coperte: in fondo sempre di una chiesa consacrata si tratta!

Santa Croce: come arrivare
Santa Croce è nel pieno centro storico di Firenze, in una zona a traffico limitato. L’accesso alla zona in auto è riservato ai soli residenti o chiedendo un permesso speciale alla Polizia Municipale.
Se arrivate in auto, l’uscita dell’autostrada più vicina è Firenze SUD; proseguite su Via Marco Polo fino ad attraversare l’Arno (Ponte Giovanni Falcone). Girate a sinistra lungo Via Dalla Chiesa, proseguite dritto fino in fondo al viale e girate a destra su Viale Amendola. A questo punto potete parcheggiare al Parcheggio Beccaria (proseguite a piedi per 10 minuti) o, se avete il permesso per entrare nella ZTL, continuate e parcheggiate al Parcheggio Sant’Ambrogio. Da qui sono 5 minuti a piedi.
Se arrivate in treno, dalla Stazione di Santa Maria Novella dovete necessariamente andare a piedi: ci vorranno circa 20 minuti prendendovela molto comoda.

***************************************************
📌 Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!



L’ho ammirata solo dall’esterno. Ho sempre pensato sia bellissima, così come anche la piazza che la ospita. Firenze mi manca, è una città in cui venivo spesso quando vivevo in Italia.
Non conoscevo questa basilica ma le statue poco fuori l’ingresso e tutto il complesso architettonico sono davvero belli. Interessante come anche un luogo religioso si stia dando da fare per rimanere al passo con i tempi creando un app apposita come guida.
Se ti capita di andare a Firenze prova a visitarla, non ti deluderà affatto!
L’ho già detto che secondo me Firenze è una delle città più belle del mondo? Facile capire quello che ha provato Stendhal – e tra l’altro non sapevo che la “sua” sindrome si chiamasse anche sindrome di Firenze. Penso proprio che sarà una delle prime città in cui tornerò quando si potrà viaggiare, e ammetto che sarei davvero curiosa di vederla, per una volta, con poca gente tra le strade. E magari partendo proprio da una visita guidata, con calma, alla basilica di Santa Croce.
Non ti deluderà, ne sono sicura. È piena di capolavori assoluti e di storia ed è anche molto commovente.