Stai stai pensando a un weekend in una città europea, Francoforte sul Meno può essere un’ottima scelta.

Questa è una lista delle 21 migliori cose da fare e da vedere a Francoforte.

Francoforte sul Meno è la quinta città più popolosa della Germania ed è generalmente chiamata soltanto Francoforte.

Si è guadagnata il soprannome di Main-hattan (è un gioco di parole tra il nome della città -Frankfurt am Main e Manhattan, l’isola di New York), grazie ai numerosi grattacieli che oggi punteggiano lo skyline della città.

Questa città dell’Assia ospita uno degli aeroporti più trafficati di Europa – per questo arrivarci in aereo anche solo per un weekend è facile ed economico.

Spesso, Francoforte è sottovalutata dai turisti, che non la trovano abbastanza interessante per un soggiorno da queste parti.

È un gran peccato perché Francoforte offre ai visitatori tantissime cose da vedere.

A mio parere tre giorni a Francoforte sono perfetti per esplorare la città, ma se avete più tempo, esploratene anche i dintorni visitando magari Heidelberg, Magonza o facendo un itinerario nella Germania del sud.

Consiglio PRO: appena arrivati, pensate a fare un free tour di Francoforte. Vi darà un senso delle proporzioni del centro storico e della città in generale.

Ecco le 21 migliori cose da vedere e da fare a Francoforte.

1. Bere il sidro di mele a Sachensanhausen

La Riva dei Musei, della quale vi parlo più avanti, si trova all’interno di Sachensanhausen, un quartiere bellissimo, salvatosi per miracolo nella seconda Guerra Mondiale dai bombardamenti della RAF.
Si può dire che è quindi l’unica parte originale della città vecchia di Francoforte.

Il quartiere è caratterizzato dalle bellissime case a graticcio che ospitano le locande dove si beve il sidro di mele alcolico (Ebbelwoi), un pregiatissimo prodotto locale.

Riconoscerete i locali che servono questa specialità dalle pietre d’inciampo in ottone, raffiguranti una mela di fronte all’entrata.

Si chiamano Apfelweinwirtshaften e sia in estate che in inverno le troverete sempre molto affollate.

Sachensanhausen è abitato fin dall’ottocento prevalentemente da pescatori e conciatori di pelle. L’unica torre – di legno tra l’altro -, che si possa trovare da questa parte del Meno, è alta 45 metri e offre un bellissimo panorama sulla città.

Fin dalla sua edificazione, questo quartiere è stato frequentato prevalentemente da gente di Francoforte, che ha sempre amato l’atmosfera di paese medievale, in forte contrasto con il frastuono della metropoli.

Oggi è uno dei paradisi turistici di Francoforte. Sono oltre 200 i locali che offrono da bere il sidro di mele; sono i ristoranti e bar di Sachensanhausen che si animano a partire dal tardo pomeriggio.

Se andate al mattino e fino a ben dopo l’ora di pranzo, la troverete praticamente deserta.

Dove si trova: Oppenheimer Platz.

S-Bahn: Frankfurt (Main) Süd.

U-Bahn: Schweizer Platz.

Orario: tutti i giorni, dal tardo pomeriggio.

mappa città vecchia francoforte

2. Passeggiare a Mainkai

Una delle parti più frequentate della città, il Mainkai è una lunghissima passeggiata lungo le rive del Meno.

È attrezzata per il jogging, i picnic e con panchine sulle quali rilassarsi. C’è perfino una rotaia funzionante con un treno (che però viaggia in maniera molto molto molto lenta).

Da questo giardino si possono ammirare tutti i grattacieli della città. Al tramonto è un vero spettacolo e noi ci siamo tornati più e più volte, con una pizza a portar via e una bottiglia di birra (fate solo attenzione alle voracissime oche).

È una delle principali attrazioni di Francoforte ed è la ragione per la quale ho semplicemente adorato il mio soggiorno in città.

Si tratta di un posto tranquillo e sereno, assolutamente sicuro in cui passare ore e ore. È uno dei parchi più frequentati dai locali e dai turisti.

Leggete più avanti per altri parchi da non perdere a Francoforte.

Dove si trova: lungo il fiume Meno.

Orari: sempre aperto.

mainkai parco francoforte tramonto

3. Fotografare Römemberg

Römemberg è la piazza principale della città vecchia, che si trova in posizione leggermente rialzata rispetto al livello del Meno.

Qui troverete un’altissima concentrazione di case a graticcio.

Se visitate Francoforte in dicembre, Römemberg sarà occupata dai mercatini di Natale di Francoforte, probabilmente i più antichi di tutta la Germania.

In questa piazza si tenevano le cerimonie di incoronazione degli imperatori del Sacro Romano Impero.

Ogni anno il 3 ottobre, vi si festeggia la riunificazione tedesca con un festival musicale.

Al centro della piazza troviamo una fontana che rappresenta la giustizia e, tutto intorno, i palazzi storici fedelmente ricostruiti subito dopo la seconda guerra mondiale.

Il principale palazzo che non dovete assolutamente perdere è il Römer, che dà il nome alla piazza. Nient’altro è che il vecchio municipio, composto da tre edifici. La visita all’intero complesso è consentita con un biglietto da pagare all’ingresso. All’interno del Römer vi sono i ritratti dei 52 imperatori del Sacro Romano impero: da Carlo Magno a Francesco Secondo.

Sul lato sud della piazza troviamo l’Alte Nikolaikirche, l’unico edificio della piazza uscito indenne dai bombardamenti alleati. Sul lato est si trovano una serie di case a graticcio (Ostzile), anch’esse fedelmente ricostruite dopo le bombe. Si tratta quindi di falsi storici, ma io le ho amate tantissimo.

Sono stata più di un’ora seduta sulla panchina antistante a fotografarle.

Dove si trova: Römemberg Platz.

U-Bahn: Dom/Römer.

Orari: sempre aperto.

romemberg piazza municipio

4. Alloggiare in un palazzo storico

Sebbene Francoforte abbia subito gravi danneggiamenti durante la seconda guerra mondiale, ci sono alcuni edifici storici che sono riusciti a scampare alla distruzione e che oggi sono degli hotel di lusso. 

Dormire in uno di questi edifici può essere costoso, ma non quanto si pensa.

Alloggiare qui significa respirare un’atmosfera fin de siècle, essere coccolati e vivere in pieno un’esperienza unica in questa città ricca di sfaccettature. Ci sono numerosi palazzi storici in cui alloggiare a Francoforte, io vi consiglio quelli nel centro città, in modo da avere tutto a portata di piede per fare un’itinerario completo a Francoforte. 

  • Rocco Forte Villa Kennedy, Kennedyallee numero 70 a Sachsenhausen – Come ho scritto sopra, Sachsenhausen è una delle zone di Francoforte che più mi è piaciuta, scampata miracolosamente ai bombardamenti e quindi ancora originale. Questo hotel è sito in una storica villa francofortese, con un gigantesco cortile interno e a pochi passi dal Meno. Ha una SPA interna e le camere sono state tutte completamente rinnovate. Ha anche un ristorante dove cenare dopo essere stati in giro tutto il giorno. 
  • Steigenberger Frankfurter Hof, Am Kaiserplatz– Qui siamo nel centro del distretto finanziario di Francoforte, dall’altra parte del Meno rispetto a Villa Kennedy. Questo hotel, oltre a essere bellissimo e a offrire veramente di tutto ai suoi ospiti, ha un segreto in più. Al suo interno, custodisce ben due ristoranti, dei quali uno, il Français, insignito di una stella Michelin.

Oppure cliccate qui per altri hotel a Francoforte.

5. Entrare nel Kaiserdom St. Bartholomäus

Il Kaiserdom St. Bartholomäus è la cattedrale di Francoforte, il Duomo.

Costruita inizialmente nel XIV secolo, venne rifatta dopo un incendio nel 1867 e di nuovo dopo i bombardamenti del 44.

La torre esterna, alta 95 metri, venne terminata nell’800.

Se volete avere uno dei panorami più belli sull’intera città, potete arrampicarvi sugli oltre 300 scalini che vi porteranno alla sommità della torre.

L’ingresso della cattedrale è alla base della torre. L’interno è a tre navate e, sotto la crociera accanto all’altare, si incoronavano gli imperatori cattolici.

Nel chiostro si può visitare, a pagamento, il Dommuseum, museo dedicato all’arte sacra. Di fronte al Duomo si trova l’ex giardino archeologico, il Kaiserpfalz Franconofurd, sezione distaccata del Museo Archeologico, che custodisce le fondazioni del palazzo reale di Carlo Magno.

Dove si trova: Domplatz.

U-Bahn: Dom/Römer.

Orari: tutti i giorni dalle 9 alle 20, tranne il venerdì dalle 13 alle 20.

6. Ammirare la Paulskirche

Nella piazza a nord di Römermberg, Paulsplatz, si trova la chiesa omonima, la Paulskirche. Si tratta di una chiesa a pianta ovale, con una torre del 1833 sulla facciata, che riveste un importantissimo ruolo storico.

Qui, infatti, nel 1848 si riunì il primo parlamento tedesco. L’ingresso è stato decorato nel 1991 da un affresco che è piaciuto pochissimo ai tedeschi: illustra gli avvenimenti più importanti della storia tedesca dal 1848 in avanti.

Dove si trova: Paulsplatz.

U-Bahn: Dom/Römer.

Orari: tutti i giorni, dalle 10 alle 17.

7. Visitare il Museo Storico di Francoforte

La nuova sede del Museo Storico di Francoforte (Historisches Museum) è stata inaugurata nel 2017.

All’interno del museo troviamo reperti che ripercorrono la storia della città dal medioevo ai tempi nostri, con ricostruzioni in miniatura di come era l’aspetto di Francoforte prima dei bombardamenti dell’ultima guerra mondiale.

Dove si trova: Saalhof numero 1.

U-Bahn: Dom/Römer.

Orari: lunedì chiuso; da martedì a venerdì dalle 10 alle 18; sabato e domenica dalle 11 alle 19.

8. Dare un’occhiata alla Leonhardskirche

Insieme al Duomo è la chiesa più importante di Francoforte. L’imperatore Federico II la volle costruire nel 1249.

L’interno è di varie epoche successive, dal 1500 in avanti. Di particolare importanza sono, nella navata sinistra, i due accessi romanici del 1220: il Pilgerportal e l’Engelbertusportal.

La chiesa ha tre importanti altari, ma la cosa più bella da ammirare sono di sicuro le vetrate intorno al coro, del 1480.

Dove si trova: Am Leonhardstor numero 25.

U-Bahn: Willi-Brandt-Platz.

Orari: tutti i giorni dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 11 alle 18.

case graticcio germania assia

9. Entrare nel Museo Archeologico

Lungo Alte Mainzer Gasse, si trova un ex monastero carmelitano all’interno del quale è oggi allestito il Museo Archeologico (Archäologisches Museum).

Questo museo espone i ritrovamenti a partire dall’età della pietra fino a quella dell’impero romano, tutti provenienti dalle zone intorno a Francoforte.

C’è anche una piccola sezione dedicata all’arte del Mediterraneo e del medio oriente.

Nella navata centrale dell’ex chiesa, vi sono esposti oggetti che ripercorrono il passato romano di Francoforte, illustrando come fosse la vita della città tra il I secolo a.C. e il III secolo d.C..

Dove si trova: Karmelitergasse numero 1.

U-Bahn: Willi-Brandt-Platz.

Orari: lunedì chiuso; da martedì a domenica dalle 10 alle 18; mercoledì dalle 10 alle 20.

10. Commuoversial Museo Ebraico

In Undtermainkai, al numero 14, troviamo il Palazzo Rothschild, all’interno del quale è oggi allestito il Museo Ebraico (Jüdisches Museum). Fu inaugurato il 9 novembre 1988, in occasione del 50º anniversario della Notte dei Cristalli.

Vi si trovano reperti che mostrano la storia della presenza del popolo ebraico in Germania, dal medioevo fino ad oggi.

Prima delle persecuzioni naziste, la comunità ebraica di Francoforte era la più numerosa di tutta la Germania, dopo quella di Berlino.

Dove si trova: Untermainkai numero 15.

U-Bahn: Willi-Brandt-Platz.

Orari: lunedì chiuso; da martedì a domenica dalle 10 alle 18; giovedì dalle 10 alle 21.

11. Ammirare la Eschenheimer Turm

L’ Eschenheimer Turm è un’antica torre medievale del XV secolo, che faceva parte delle mura di cinta della città.

La maggior parte delle mura medievali di Francoforte è stata demolita tantissimi anni fa, ma la torre si salvò all’ultimo minuto. Oggi è una delle tantissime cose da vedere a Francoforte.

Dove si trova: Eschenheimer Tor numero 1.

S-Bahn: Konstablerwache.

U-Bahn: Konstablerwache.

12. Cenare sulla Main Tower

Sulla Neue Mainzer Straße non potete non notare la Main Tower di Francoforte, che in realtà oggi è solo il quarto grattacielo più alto di tutta la città.

All’ingresso della torre, un’installazione video e un mosaico danno il benvenuto. Si può salire sulla torre, a pagamento, alta198 metri, arrivando al ponte di osservazione.

Ovviamente c’è uno spettacolare panorama sulla città e i suoi dintorni. All’interno della torre si trovano anche negozi, uffici e studi televisivi.

Dove si trova: Neue Mainzer Straße numero 52-58.

S-Bahn: Frankfurt (M) Taunusanlage.

Orari: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19; sabato e domenica dalle 10 alle 21.

 

main tower francoforte sul meno

13. Visitare la Casa di Goethe (Goethehaus)

Al numero 23 di Grosser Hirchgraben, è possibile visitare la casa natale di uno dei più importanti scrittori tedeschi: Johann Wolfgang Goethe.

Qui lo scrittore nacque il 23 agosto 1749 e visse fino al 1775. La casa fu completamente distrutta dai bombardamenti del 1944, ma è stata uno dei primi edifici di Francoforte ad essere fedelmente ricostruito.

Fu riaperta addirittura nel 1951. I mobili all’interno sono andati completamente distrutti, ma gli ambienti sono stati fedelmente ricostruiti dopo la guerra, con arredi della stessa epoca e che testimoniano la vita di ricchi commercianti del XVIII secolo.

All’intero del Goethe-Museum, nelle vicinanze della casa, sono custoditi gli oggetti personali e gli scritti autografi del più famoso cittadino di Francoforte.

Dove si trova: Großer Hirschgraben 23-25.

U-Bahn: Willy-Brandt-Platz.

Orari: lunedì chiuso; da martedì a domenica dalle dalle 10 alle 18; giovedì dalle 10 alle 21.

14. Spendere sulla Bergerstrasse

Con i suoi 3 chilometri, Bergerstrasse via è la più lunga strada di Francoforte.

È famosissima tra i locali e ospita numerosi bar e ristoranti. Se sentite il bisogno di scappare via dalla folla di turisti, Bergerstrasse è il posto giusto.

Oltre a cibo, troverete negozi per lo shopping e tutto quello che può essere comprato.

Dove si trova: Bergerstrasse.

U-Bahn: Nornheim Mitte.

Orari: tutto il giorno, tutti i giorni.

15. Fare shopping a An der Hauptwache

Una delle piazze più caotiche e frequentate della città, An der Hauptwache deve il suo nome al posto di guardia (Hauptwache), un edificio barocco che contrasta molto con il resto della piazza e che fu ricostruito interamente dopo la seconda guerra mondiale. Oggi è la sede di una famosa caffetteria.

Nella piazza spicca la Katherinenkirche, chiesa protestante e barocca, nella quale fu battezzato Goethe.

La strada più importante di questa zona si chiama Grosse Bockenheimer Strasse, detta anche la via dei mangioni (Frassgasse), per l’altissimo numero di ristoranti e negozi di gastronomia che vi sono nei dintorni.

Da questa piazza parte anche la via Zeil, la più grande via dedicata allo shopping di Francoforte.

Lungo i suoi marciapiedi troverete una valanga di grandi magazzini e centri commerciali, il più famoso dei quali MyZeil, disegnato da Massimiliano Fuksas, uno dei più celebri architetti italiani dei giorni nostri.

Se non avete voglia di fare shopping, entrate lo stesso nel centro commerciale anche solo per prendere la scala mobile interna più lunga di Europa: 42 metri di impianto meccanizzato.

A sud di Hauptwache, vi consiglio di visitare il Kleinmarkthalle, un mercato al coperto con decine di stand che vendono ogni sorta di prodotti freschi.

Al Kleinmarkethalle si possono comprare specialità tedesche già pronte da mangiare immediatamente, oltre ad altre specialità provenienti da altre parti del mondo. All’interno c’è anche un’area attrezzata con tavoli e sedie, in cui si possono mangiare i prodotti acquistati.

È aperto tutto il giorno tutti i giorni, ad eccezione della domenica.

Dove si trova: Hauptwache.

S-Bahn: Frankfurt (M) Hauptwache.

Orari: tutto il giorno, tutti i giorni.

16. Stupirsi al Museo di Arte Moderna

Il Museo di Arte moderna e contemporanea (Museum für Moderne Künst – Mmk1), al numero 10 di Domstrasse, è stato realizzato in un edificio particolarissimo del 1991, denominato fetta di torta per il suo tipico aspetto triangolare.

Sono oltre 4500 le opere custodite in questo museo, che copre l’arte moderna dal 1960 ad oggi.

Famosissima è la collezione Strehler, tra i quali spiccano l’intramontabile Andy Warhol (l’ideatore della pop-art) e l’italianissimo Maurizio Cattelan.

Accanto al museo altre due aree espositive (Mmk2 e Mmk3), la cui visita è a pagamento e non compresa nel biglietto del museo.

Dove si trova: Domstraße numero 10.

U-Bahn: Willy-Brandt-Platz.

Orari: lunedì chiuso; da martedì a domenica dalle 10 alle 18; mercoledì dalle 10 alle 21.

17. Fare merenda al Teatro dell’Opera

Ennesimo rifacimento completo dopo le distruzioni del 1944, il Teatro dell’Opera (Alte Oper) fu totalmente raso al suolo dagli inglesi e rifatto fedelmente all’originale nel 1981.

È una delle principali sale di Francoforte e ospita annualmente oltre 300 concerti. Se siete interessati a vedere uno spettacolo, non dimenticate di prenotare i biglietti in anticipo.

Se non siete amanti del genere operistico, al terzo piano dell’edificio, il ristorante Opera offre pranzi e cene con una vista bellissima sulla Operaplatz e vale la pena di dargli un’occhiata.

Il teatro è frequentato anche dagli abitanti di Francoforte per la classica merenda con caffè e torta all’interno del bar del teatro, al quale si può liberamente accedere, anche se sprovvisti di biglietto.

Dove si trova: Opernplatz numero 1.

U-Bahn: Alte Oper.

Sito internet: alteoper.de

teatro dell'opera

18. Visitare la Borsa di Francoforte

La borsa di Francoforte è una delle principali borse europee e una tra le più importanti borse del mondo. È possibile visitarla, gratuitamente, prenotando in anticipo i biglietti.

Nella piazza antistante la borsa, due iconiche statue di un toro e un orso rappresentano il fluttuare dei mercati borsistici di tutto il mondo. Se siete interessati negli affari finanziari, visitare la borsa di Francoforte è un’esperienza da non perdere.

Dove si trova: Börsenplatz numero 1.

U-Bahn: Alte Oper.

Sito internet: Deusche-boerse.de

19. Perdersi nel Museumsufer

La Museumsufer, la Riva dei Musei, fu realizzata sulla sponda sinistra del Meno con un ambizioso progetto del 1976.

Due ponti pedonali collegano la riva della città vecchia con quella dei musei, accanto alla Leonardeskirche. In estate, ad agosto, la Riva dei musei accoglie il Museumsuferfest, un festival culturale durante il quale si tengono mostre, dibattiti, concerti e aperture straordinarie dei vari musei.

All’interno della Riva dei Musei troviamo il Museo di Arti Applicate, ospitato nel parco della ottocentesca Villa Metzler; il Museo di Etnografia, che custodisce reperti di numerose civiltà africane e oceaniche; il Museo del Cinema, che presenta una retrospettiva che va dai fratelli Lumière ai giorni nostri; il Museo dell’Architettura e il Museo delle Comunicazioni.

Ma il più famoso, e a mio parere più bello, tra tutti i musei di questa parte di Francoforte è lo Städel Museum.

Dove si trova: Schaumainkai.

U-Bahn: Schweizerplatz.

20. Visitare lo Städel Museum

Questo museo fu creato nel 1815, quando il ricchissimo commerciante Friedrich Städel donò alla città la sua prestigiosa raccolta di quadri e opere, con il solo onere di ingrandirla nel tempo.

Da allora, lo Städel Museum è diventata una delle collezioni d’arte più importanti d’Europa. Al suo interno si trovano capolavori di maestri d’arte che comprendono i secoli dal XIV al XIX.

Il più visitato del museo è senz’altro un quadro di Sandro Botticelli che ritrae Simonetta Vespucci, incarnazione della bellezza assoluta nella Firenze di Lorenzo de’ Medici.

Si trovano anche altri maestri italiani come il Parmigianino, Giambattista Tiepolo e varie opere di Raffaello. Ci sono anche Rubens, Rembrant, impressionisti come Degas e Monet, fino ad arrivare all’arte contemporanea con Fontana, Baselitz e altre installazioni più moderne.

Dove si trova: Schaumainkai numero 63.

U-Bahn: Schweizerplatz.

Orari: lunedì chiuso; da martedì a domenica dalle 10 alle 18; giovedì dalle 10 alle 21.

21. Rilassarsi nei parchi di Francoforte

Nonostante sia una metropoli moderna, Francoforte è una città particolarmente verde, cosa che mi ha positivamente stupita.

Lungo le rive del Meno, infatti, i giardini Nizza (che fanno parte del Mainkai, del quale vi ho parlato all’inizio) offrono una serie di attività rilassanti per tutta la famiglia. In estate, in particolar modo, questi giardini sono affollatissimi da turisti e locali per picnic e ritrovi, sia a pranzo che a cena.

A nord del Meno troviamo il Palmengarten, un giardino botanico con vegetazione tipicamente tropicale, serre e roseti da attraversare anche con un trenino.

Le piante sono divise in aree tematiche a seconda dell’area di provenienza e sono poste sia all’esterno che all’interno di grandi serre di vetro. Se non avete il pollice verde, all’interno di questo giardino troverete anche tantissime aree picnic e piccoli ristoranti, oltre a un laghetto sul quale navigare con barchette a remi.

Accanto al Palmngarten, si trova il Grüneburgpark (perfetto per i picnic se il tempo lo consente), un giardino in stile inglese creato oltre un secolo e mezzo fa, sulla falsariga del giardino inglese di Monaco di Baviera.

A sud della città, vicino all’aeroporto, si estende lo Stadtwald, un bosco di oltre 4000 ettari, con terrazze aperte particolarmente apprezzate dalle famiglie.

Sito internet: Plamergarten.

Sito internet: Stadtwalt.

Mappa delle migliori cose da fare e da vedere a Francoforte

Clicca qui per visualizzare la mappa sul tuo schermo

Questo post è stato scritto da:

Francesca

Francesca

La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".