Anche se non si direbbe una città turistica, le cose da fare e da vedere a Francoforte sono numerose. Tanto che un giorno solo non vi basterà per scoprire tutti i segreti di questa moderna metropoli, che nasconde l’anima di un villaggio del ‘300.

Scoprire Francoforte in 3 giorni con l’itinerario che vi suggerisco, a mio parere, è il tempo minimo per ritenersi soddisfatti del viaggio. In fondo al post troverai anche il pulsante per scaricare il PDF.

Si tratta di una città che ha tante sfaccettature, da quella istituzionale dell’Unione Europea, a quella finanziaria di una delle borse più importanti del mondo, a quella medioevale, con le case a graticcio e le piazze che sembrano uscite dritte dritte da un’altra epoca. È la perfetta tappa finale per un itinerario in Germania del sud.

Francoforte mi ha colpita per quanto sia vivibile, per la grande quantità di spazi verdi (primo fra tutti Mainkai) e aperti che offre sia ai cittadini che ai visitatori. Non solo: Francoforte ha una grande vocazione culturale, con la zona denominata Riva dei Musei e le collezioni pittoriche dello Städel Museum.

Ma è una città che sa anche godersi la vita come pochi altri luoghi al mondo: pensa che ha un’intera zona (la mia preferita, Sachensanhausen) dedicata alle taverne che vendono il tipico sidro di mele alcolico.

Prima di entrare nel vivo dell’itinerario di 3 giorni a Francoforte che ho fatto, però, ecco alcune dritte.

francoforte in 3 giorni

Francoforte al volo: 5 cose da sapere assolutamente

Se non hai tempo di leggere tutto il post, ti dico al volo 5 cose che devi assolutamente sapere se hai intenzione di passare 3 giorni a Francoforte.

Trovi i link all’inizio del paragrafo, ti basta cliccare e prenotare. Il tuo soggiorno a Francoforte è praticamente già organizzato!

  • Frankfurt Card: ti permette un uso illimitato dei mezzi pubblici della città e di entrare gratuitamente in oltre 40 attrazioni turistiche.
  • Tour gratis: un free tour a Francoforte è un ottimo modo per avere un primo impatto sulla città senza spendere troppo.
  • Crociera sul Meno: una delle cose da fare assolutamente a Francoforte è un giro in barca sul Meno. Ti darà la possibilità di vedere la città da una prospettiva diversa, in maniera rilassante e senza stress.
  • Caccia al tesoro a Francoforte: se viaggi con i bambini, una caccia al tesoro è l’ideale per far divertire i più piccoli e allo stesso tempo scoprire la città divertendo tutta la famiglia.
  • Moxy Frankfurt City Center: se cerchi un hotel con un ottimo rapporto qualità prezzo, che sia in pieno centro, che abbia un parcheggio e che accetti animali, clicca sul link e prenota, cosa aspetti?

Consigli pratici per visitare Francoforte in 3 giorni

Ecco alcuni consigli pratici per visitare Francoforte sul Meno in 3 giorni.

Arrivare a Francoforte in aereo

L’Aeroporto di Francoforte è il terzo hub più trafficato d’Europa. Arrivare dall’Italia è facile, ci sono voli frequentissimi e anche parecchio economici.

Se arrivi a Francoforte in aereo, potrai spostarti nel centro storico con i mezzi pubblici: il treno a media percorrenza RMV (Rhein-Main-Verkehrsverbund), la metro di superficie S-Bahn (linee S8 e S9) o i treni regionali RE (linee RE59, RE2 e RE3).

Se non sei tipo da mezzi pubblici o semplicemente vuoi arrivare a Francoforte prima possibile, dai un’occhiata a questo transfer privato che ti porterà direttamente dall’aeroporto (ma anche dalla stazione dei treni) a una destinazione di tua scelta.

  • Assicurazione di viaggio: è una cosa da fare sempre, a prescindere da virus & Co. Ma, specialmente in questo periodo, un’assicurazione di viaggio che comprenda anche i casi di covid-19 è assolutamente indispensabile per una vacanza tranquilla.

Credimi, 10 euro pagati per un’assicurazione prima di partire non ti cambiano la vita, ma avere le spese pagate per una quarantena di 10 giorni, ti darà sollievo. Clicca qui per dare un’occhiata all’assicurazione e a tutto quello che copre.

Utilizzare i mezzi Pubblici di Francoforte

→ Una volta arrivato, ci sono due cose che ti consiglio di fare subito: la prima cosa è di acquistare la Frankfurt Card (trovi il link sopra) per prendere tutti i mezzi pubblici che vuoi ed entrare in 40 attrazioni turistiche di Francoforte senza spendere più un euro.

In alternativa, se hai intenzione anche di visitare i dintorni di Francoforte (te ne parlo più avanti), puoi dare un’occhiata alla Rhein Main Card. Estende il raggio di azione della Frankfurt Card di 100 chilometri e le attrazioni visitabili a oltre 75.

Per esempio, puoi visitare Magonza che è poco distante e molto interessante!

Alla scoperta della città

→ La seconda cosa che ti consiglio di fare è di approfittare di un free tour di Francoforte per farti un’idea della città e di quello che vuoi vedere durante il tuo soggiorno di tre giorni.

Un altro modo di scoprire Francoforte è quello di usufruire di un autobus hop-on hop-off e farsi trasportare in ogni luogo che valga la pena vedere, comodamente seduti.

→   Clicca qui per prenotare l’autobus turistico.

Comodamente seduti alla scoperta della città, si può stare anche quando si fa una crociera sul Meno, vero protagonista di Francoforte.

Clicca qui per prenotare la crociera sul Meno.

panorama francoforte grattacieli

Itinerario di 3 giorni a Francoforte: GIORNO 1

Il primo giorno a Francoforte non può essere speso che esplorando il centro città, l’Innerstadt.

È la parte centrale di Francoforte e quella che ospita il maggior numero di attrazioni turistiche e di edifici storici.

La zona interna all’Innerstadt, denominata Altstadt, è la città vecchia, o meglio, quello che è stato ricostruito come era un tempo, dopo la distruzione della II Guerra Mondiale. Se ti interessa, ci sono tanti tour del centro storico che possono essere prenotati.

Il centro dell’Alstadt è Römemberg, la piazza del municipio vecchio. L’edificio più importante, tra tutte le case a graticcio della piazza, è senz’altro il Municipio stesso, il Römer.

Se vi sembra che il balcone sulla facciata ti sia familiare, è perché lo hai già visto nei libri di storia. Era quello dal quale amava affacciarsi Hitler per arringare alle folle. Adesso, su quello stesso balcone, sventola una bandiera arcobaleno, a sostegno della comunità LGBT+ o, in alternativa, la bandiera dell’Unione Europea.

Nella stessa piazza troverai anche l’imponente Alte Nikolaikirche. Non ha importanza per il valore artistico, ma per quello storico. È l’unico edificio della piazza originale che non ha subito danni dai bombardamenti degli alleati.

Una volta esplorata la piazza principale, si passa alla Cattedrale, il Kaiserdom St. Bartholomäus. Anche in questo caso, il valore è più storico che artistico: il giardino antistante il Duomo, infatti, ospita i resti del palazzo che fu di Carlo Magno.

Pomeriggio

Dopo di che, si prosegue visitando il Teatro dell’Opera (Alte Oper) e la piazza che lo ospita, magari facendo merenda/cena in uno dei caffè o ristoranti al suo interno. In questa zona puoi trovare anche la Borse Frankfurt, la borsa di Francoforte, una delle più importanti al mondo. Se ti interessa visitarla, è possibile farlo, prenotando i biglietti. Ho scritto come nel post sulle migliori cose da fare e da vedere a Francoforte.

Chiuderei la giornata visitando esternamente la Eschenheimer Tower, torre di epoca medioevale che faceva parte delle mura di cinta della città e cenando nella piazza Konstablerwache, ricca di ristoranti e centri commerciali.

Mappa itinerario a Francoforte GIORNO 1

mappa 3 giorni a francoforte 1

Itinerario di 3 giorni a Francoforte: GIORNO 2

Il secondo giorno inizia con un panorama incredibile sulla città, visto dal Ponte di osservazione della Main Tower, alta 198 metri. Si tratta di una vista mozzafiato, ma non adatta a chi soffre di vertigini. Per un’esperienza a tutto tondo, puoi lasciare la Main Tower alla sera e cenare. nel ristorante che si trova al suo interno.

Dopo la visita alla Torre, si passa a visitare la casa natale del cittadino più famoso di Francoforte: Johann Wolfgang Goethe. Al numero 23 di Grosser Hirchgraben si trova la Goethe Haus, la casa museo dove lo scrittore nacque nel 1749. Purtroppo, si tratta di una – se pur fedelissima – ricostruzione, essendo andato l’originale edificio completamente distrutto durante la II Guerra Mondiale. La visita richiederà circa un’ora.

Dopo aver assorbito un po’ di letteratura dalle pareti di casa Goethe, passiamo al centro nevralgico della finanza europea a Willy-Brandt-Platz. In realtà, da vedere non c’è molto se non l’iconico simbolo dell’Euro circondato dalle stelle gialle che simboleggiano gli stati dell’Unione.

Dopo di che, vi consiglio di riposare e di godervi per la prima volta il verde del lungo Meno – il Mainkai -, sedendovi in una delle tantissime panchine dei Giardini Nizza. Se il tempo lo permette, troverete tante persone sedute a fare un picnic o sdraiate a fare un sonnellino. L’atmosfera è incredibilmente piacevole, rilassata e si gode di un panorama davvero bello sia sui ponti che attraversano il fiume che sull’altra sponda.

Pomeriggio

Con una breve passeggiata arriviamo al ponte di ferro chiamato Eiserner Steg. Da questo ponte, partono le barche che fanno le mini crociere sul Meno. Ti ho lasciato sopra il link per prenotarne una.

Una volta finita l’esplorazione del fiume che attraversa e caratterizza la città, passiamo dall’altra sponda per andare nella Riva dei Musei. Il questa zona di Francoforte, infatti, c’è un’altissima concentrazione di musei: il Museo di Arti Applicate, il Museo di Etnografia, il Museo del Cinema, il Museo dell’Architettura e il Museo delle Comunicazioni. Ma quello che ti consiglio di visitare è il Museo Städel.

Si tratta di un museo nato da un lascito di una collezione privata, che ospita dipinti di assoluto valore artistico. Primo fra tutti il ritratto di Simonetta Vespucci fatto dal Botticelli.

Mappa itinerario a Francoforte GIORNO 2

mappa 3 giorni a francoforte 2

Itinerario di 3 giorni a Francoforte: GIORNO 3

L’itinerario del terzo giorno a Francoforte inizia nel segno del verde: si va infatti verso il cuore verde di Francoforte, visitando due parchi contigui fisicamente ma molto lontani come tipologia.

Per primo visitiamo il Grüneburgpark, a nord del centro storico. Per arrivare a questo parco, consiglio caldamente di andare utilizzando i mezzi pubblici (la fermata KfW Bankengruppe della S-Bhan è la più vicina).

Si tratta di un parco davvero grande, creato come un giardino inglese, copiando l’Englisher Garten di Monaco di Baviera. Noi siamo andati in una giornata calda e piena di sole e ci siamo fermati a lungo, tanto da fare un picnic come brunch.

Ci sono tavoli e panchine e perfino un delizioso laghetto. In questo parco, se hai bisogno dei servizi igienici, avrai una sorpresa: esistono, ma sono ecologici. 

Innanzitutto sono stalli all’aperto e poi non hanno il pulsante per tirare l’acqua.

Al posto dell’acqua, c’è una cassettina con della terra e una paletta, con la quale ricoprire i propri bisogni. Ti assicuro che non c’è cattivo odore e che sono molto puliti. L’ho trovata un’idea geniale e allo stesso tempo banale. Mi sono detta: hanno scoperto l’acqua calda! Ma è un modo ingegnoso per creare servizi igienici ovunque e senza costi.

Esplorato a dovere il Grüneburgpark, a poche decine di metri si trova il secondo parco da non perdere a Francoforte, il Palmengarten. È un luogo molto diverso dal precedente. Si tratta di un vero e proprio giardino botanico (l’ingresso è a pagamento).

All’interno troverai un percorso fatto di serre con vegetazione tropicale e roseti che in primavera devono essere uno spettacolo.

Pomeriggio

Finita la passeggiata nel verde, si passa alla mia parte preferita di Francoforte: Sachensanhausen! A onor del vero non è solo la mia parte preferita, ma anche quella di tantissimi abitanti di Francoforte.

È un quartiere originale, che durante la II Guerra Mondiale ha subito miracolosamente pochi danni. In questo quartiere, trovi le famose Apfelweinwirtshaften. Si tratta di taverne, site al piano terra delle adorate (da me) case a graticcio medioevali, che servono il sidro di mele alcolico, tipico di Francoforte.

Il sidro ha il nome di Ebbelwoi e non puoi andare via da questa città senza averlo assaggiato. La zona è praticamente deserta al mattino e fino a metà pomeriggio. Dalle 18 in avanti, è tutta un’altra musica. La folla anima le strade di Sachensanhausen quando scende la sera. Sembra di stare in un altro posto rispetto all’ora precedente.

Una cena (ma anche un dopo cena) qui, a mio parere è il modo migliore per chiudere una tre-giorni a Francoforte. In alternativa, se la folla vi stanca, ti consiglio di prendere una pizza (buona, ti dico più avanti dove), comprarti una birra e andare a cenare sui giardini del lungo Meno, ammirando il tramonto.

Fai solo attenzione alle oche che starnazzano nei giardini: sono voracissime! A me hanno fregato mezza pizza, ma c’è da dire che le ho incoraggiate sfacciatamente!

Mappa itinerario a Francoforte GIORNO 3

mappa di tre giorni a francoforte 3

Altre cose da vedere a Francoforte

Ma Francoforte sul Meno non finisce qui: ci sono altre cose da vedere e da fare.

Se vuoi passeggiare ancora per le strade dell’Altstadt, ti consiglio di dare un’occhiata anche alla Paulskirche. Si tratta di una chiesa a nord di Römemberg, nelle cui stanze si riunì il primo parlamento tedesco. È interessante anche la Leonhardskirche, voluta intorno al 1200 dall’Imperatore Federico II in persona.

Oppure, si può visitare il Museo Ebraico di Francoforte, che racconta la storia della comunità ebraica della città dal Medio Evo fino ai giorni nostri. Tra l’altro, è ospitato in un edificio bellissimo, il Palazzo Rothschild.

Se cerchi idee per fare shopping, Francoforte ha un paio di zone niente male, che ti piaceranno di sicuro. Innanzitutto ti consiglio di partire da Bergerstrasse, la via più lunga della città. La troverete affollata di boutique di alta moda, ma anche di negozi più abbordabili, che vendono di tutto.

Una piazza in cui troverai sia negozi, che centri commerciali che ristoranti e locali di vario tipo, è An der Hauptwache. È una zona molto caotica, trafficata e piena di gente, perfetta per fare acquisti. E non parlo solo di souvenir!

Se ancora non ne hai abbastanza allora, da Hauptwache, puoi dirigerti verso uno dei centri commerciali più fighi che abbia mai visto: MyZeil, progettato dall’architetto italiano Massimiliano Fuksas. In questo posto, non puoi non trovare quello che cerchi. C’è di tutto, anche ristoranti in cui eventualmente fermarsi a pranzare.

Ed è una delle cose da fare quando piove a Francoforte.

taverne sidro francoforte

Dove mangiare a Francoforte

Francoforte sul Meno è una città cosmopolita, si mangia bene, anche prodotti etnici provenienti da tutto il mondo. Ti consiglio 3 luoghi che ho provato personalmente e nei quali tornerei di sicuro. Sono posti che offrono cucine molto diverse tra loro, ma il bello di viaggiare è anche questo:

  • Frittenwerk, Kaiserstrasse numero 76 – Si tratta di una catena vegana-mediorientale, che fa dei falafel strepitosi con salse gustose e leggere. Ne avevo parlato nel post sulla visita a Heidelberg. Appena ho scoperto che si trovava anche a Francoforte, mi sono precipitata.
  • Trattoria I Siciliani, Walter-Kolb Strasse numero 17 – Non è mia abitudine mangiare italiano all’estero, ma avevo letto ottime recensioni su questa pizzeria e ho voluto provarla. Abbiamo preso due pizze da asporto e le abbiamo mangiate sul lungo Meno. Buonissime!
  • Kleinmarkthalle, a sud di Hauptwache – Si tratta di un mercato coperto, nel quale si vendono prodotti freschi da cucinare. Ci sono tantissimi stand che però vendono anche prodotti già pronti, cotti al momento. Cibo tipico del luogo da consumare nei tavoli e nelle panchine messe a disposizione all’interno del gigantesco locale.

Cosa vedere vicino a Francoforte

Se hai intenzione di visitare anche i dintorni di Francoforte e magari fare un itinerario in Germania (cosa che consiglio caldamente), puoi acquistare la Rhein Main Card di cui ti ho parlato sopra: 2 giorni di trasporti gratuiti in tutta l’area metropolitana di Francoforte. Estende il raggio di azione della Frankfurt Card di ben 100 km e fa avere sconti su oltre 70 attrazioni turistiche.

Da Francoforte è facile arrivare nella mia adorata Heidelberg, con un’escursione organizzata o in totale autonomia. È una cittadina universitaria, con un castello bellissimo e un centro storico tutto da esplorare. Uno di quei posti in cui ti senti da subito, incredibilmente, a casa.

Puoi fare un salto in un luogo che sembra uscito da una favola: Rothenburg ob der Tauber. Si tratta di un villaggio medioevale, definito il più bello della Germania. È piccolissimo e sembra una bomboniera. Una serie di viuzze strette fiancheggiate da case a graticcio colorate e piene di fiori. Passeggiare di notte tra le sue strade è come fare un salto indietro nel tempo. 

Se sei un’amante dei castelli, non puoi perderti l’escursione al Castello di Elz, oppure nella dimora di una delle dinastie reali più importanti d’Europa: il Castello di Hohenzollern

Dove alloggiare a Francoforte in 3 giorni

Non avrai problemi a trovare alloggio a Francoforte. Come in tutte le città tedesche, gli hotel sono molto puliti e quindi, anche se viaggi con un budget ristretto, avrai la certezza di dormire in un posto ottimo.

Se visiti Francoforte per soli tre giorni, è essenziale che tu scelga bene la posizione che, a mio parere, deve essere centrale. O comunque vicino a una fermata della U-Bahn o della S-Bahn. Io odio sprecare il poco tempo che ho viaggiando avanti e indietro dall’hotel.

Ecco alcuni alloggi a Francoforte che ti consiglio:

  • AMERON Frankfurt Neckarvillen Boutique, Neckarstrasse 7-13, Bahnhofsviertel – Questo hotel si trova in una ottima posizione, vicino alla casa di Goehte e ai giardini Nizza. È molto particolare e curato, con un bar interno e una sauna.
  • Steigenberger Frankfurter Hof, Am Kaiserplatz – Se ti piacciono le cose più chic e ti vuoi concedere un po’ di lusso morigerato, qui vai sul sicuro. Il palazzo che ospita l’hotel è bellissimo ed elegante e al suo interno ha anche una brasserie.
  • Meliá Frankfurt City – 13 Senckenberganlage – Questo è un hotel più defilato dal centro e vicino alla fermata della S-Bahn, nel Westend. È nuovissimo, con sauna, palestra, solarium e tutto quanto si possa desiderare per un soggiorno in assoluta comodità. Ha un ottimo rapporto qualità prezzo.

Oppure clicca qui per altri hotel su Francoforte. 

Visitare Francoforte con i bambini

So che non lo diresti mai, ma esplorare Francoforte può essere emozionante e divertente, l‘ideale se viaggi con i bambini.

Ci sono diverse iniziative che ti aiuteranno a passare il tempo, esplorando Francoforte con i più piccoli. Dai un’occhiata, per esempio, a questo gioco di esplorazione della città vecchia. Seguendo indizi e rispondendo a indovinelli, camminerarai a Römerberg o sulle rive del Meno, osservando e scoprendo Francoforte in modo alternativo e piacevole per tutta la famiglia.

Stagione migliore per un itinerario di 3 giorni a Francoforte

Le stagioni migliori per passare 3 giorni a Francoforte sono senz’altro la tarda primavera e l’estate. Godere del tepore mentre si ammira il tramonto nei giardini lungo il Meno, secondo me, da solo vale il prezzo del biglietto aereo.

Anche l’inverno però ha il suo fascino. A Francoforte, a dicembre, si tengono alcuni dei mercatini di Natale più antichi di tutta la Germania.

*********************************

Clicca qui per scaricare il PDF di questo itinerario

Questo post è stato scritto da:

Francesca

Francesca

La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".