Sicuramente avrete sentito parlare di Lacock, piccolo villaggio al centro dell’Inghilterra, solo se avete viaggiato nelle Cotswolds, le meravigliose colline dell’Inghilterra centrale dichiarate Area of Outstanding Natural Beauty (zona di eccezionale bellezza naturale).
Leggi anche: I villaggi delle Cotswolds da non perdere
È un paesino con due strade in croce, una piccola chiesa con accanto un cimitero, una splendida abbazia, minuscoli negozietti super british, tenuto in maniera impeccabile e pulitissimo. (L’unico difetto è che gli abitanti hanno la pessima abitudine di parcheggiare davanti alle case, rendendo fare foto un’impresa impossibile)
Lacock, uno dei villaggi più famosi delle Cotswolds, non solo è una chicca da visitare, ma ha anche donato ai film di Harry Potter numerose location, a partire dalla più famosa, l’Abbazia che ha dato vita alla Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts per alcuni esterni e anche per numerose aule.
In questo post vi indico tute le zone del paese che sono state usate come location, in quale film e soprattutto, dove trovarle.
Alla fine trovate anche un’utile mappa per non perdervi a Lacock (scherzo: è impossibile, sono davvero due strade di numero!).
Leggi anche: guida a tutte le location di Harry Potter a Londra
Lacock e i set dei film di Harry Potter
Il Villaggio di Budleigh Babberton
Dove: Church Street
Non appena messo piede nelle stradine medioevali di Lacock, sarete catapultati nel villaggio di Budleigh Babberton.
Esattamente nell’incrocio che vedete qui sopra, si materializzano Albus Silente e Harry all’inizio di “Harry Potter e il Principe Mezzo Sangue”, alla ricerca del Prof. Lumacorno.
Silente e Harry arrivano di notte, all’angolo di Church Street. Nella scena, al centro dell’incrocio, c’è una colonna di origine medioevale, che in realtà, non esiste.
Il villaggio si vede ancora quando i due escono dalla casa del Prof. Lumacorno.
Casa-nascondiglio del Prof. Lumacorno a Budleigh Babberton

Dove: Cantax Hill tra Church Street e Chapel Hill
Proseguendo su Cantax Hill, superata Church Street, troverete anche la casa dove il Prof. Lumacorno si nasconde, sempre in “Harry Potter and il Principe Mezzo Sangue.
Lacock Abbey: Hogwarts dentro e fuori
L’Abbazia del XIII secolo di Lacock è stata usata come location per tanti film di Harry Potter: dal primo fino ai Crimini di Grindelwald
Corridoi di Hogwarts
Dove: Chiostro della Lacock Abbey
Harry Potter e la Pietra Filosofale
Dopo aver sorpreso Harry a volare per salvare la ricordella di Neville, la Prof. McGrannit trascina Harry attraverso i corridoi del chiostro, fino ad arrivare all’aula del Prof. Quirrell per parlare con Oliver Baston, il captaino della squadra di Quiddich del Grifondoro.
Dopo essere scappato dalla Sezione Proibita della Biblioteca di Hogwarts (qui però siamo a Oxford), Harry cammina di nuovo lungo i corridoi del chiostro dell’Abbazia di Lacock, per scoprire il Prof. Piton che minaccia il Prof. Quirrell.

@WarnerBros
Harry Potter e la camera dei segreti
Dopo aver lasciato la classe del Professor Lockhart dove era in punizione, Harry corre attraverso il chiostro e sente per la prima volta il basilisco che sussurra attraverso le mura.
Animali Fantastici: i crimini di Grindelwald
Mentre Leta Lestrange ricorda i suoi anni a Hogwarts, vediamo gli studenti che camminiano lungo i corridoi del chiostro.
Le Classi di Hogwarts
La classe del Prof. Piton nella Pietra Filosofale
La Sacrestia, alla quale si accede da uno dei corridoi del chiostro dell’Abbazia di Lacock, è diventata la classe di Pozioni del Prof. Piton.
È esattamente qui che Piton e Potter interagiscono per la prima volta: “Mr. Potter! La nostra nuova… celebrità!”
La classe del Prof. Quirrell ne La Pietra Filisofale
La classe di Difesa contro le Arti Oscure del Prof. Quirrel si vede brevemente quando la prof. McGrannitt va alla ricerca di Oliver Baston.
È la Warming Room dell’Abbazia di Lacock, proprio accanto alla classe di Pozioni di Piton 😉
La Sala dello Specchio delle Brame
La Sala Capitolare dell’Abbazia di Lacock è stata usata come location di numerose stanze di Hogwarts.
La più famosa è la stanza in cui Herry si nasconde la notte in cui rovista nella Sezione Proibita ne “La pietra filosofale”, per sfuggire a Gaza il custode. E vi trova lo Specchio delle Brame.

@WarnerBros
È stata anche un’aula studio in “Animali Fantastici, I Crimini di Grindelwald“.
“It does not do to dwell on dreams and forget to live, remember that”
Esterni di Hogwarts
Ne I Crimes of Grindelwald l’Abbazia di Lacock è stata usata per filmare gli esterni della Scuola di Magia, ricostruendo al computer le Highlands scozzesi sullo sfondo.
Il Cottage dei Potter ne La Pietra Filosofale
Dove: Alla fine di Church Street, accanto a Lacock Pottery
Questo è il cottage in cui, durante una notte buia e tempestosa, Volemort spalanca il cancellino di legno ed entra, per uccidere i Potter, dando inizio alla saga che tanto amiamo.
Visitare Lacock
Il villaggio, come ho già detto, è bellino da morire, tenuto benissimo, pieno di negozietti e sale da thè.
Non andateci solo per le location di Harry Potter, perché merita davvero una visita anche se non si è fan del maghetto. Troverete un’atmosfera campagnola ma cortese, sembra di essere in un altro tempo. Non ci siamo fermati a dormire, un paio d’ore bastano per girarlo tutto, ma se avete tempo, secondo me camminare per le sue strade di notte deve essere davvero affascinante.
Di sicuro, la cosa più bella da vedere, è l’Abbazia.
Noi siamo arrivati a Lacock in auto. Il parcheggio per i turisti (a pagamento) è leggermente fuori dal villaggio, ma si arriva al piccolo centro in due minuti a piedi, attraverso un sentiero ben indicato.
Per i turisti non è possibile arrivare in auto.
Informazioni per visitare Lacock Abbey
Dove si trova: High St, Lacock
Dal centro del villaggio, prendete High Street fino ad arrivare all’Abbazia.
Orari di apertura Lacock Abbey
Tutti i giorni dalle 10.30 alle 17 sono aperti il chiostro, il parco e il Fox Talbot Museum. Controllate sul sito ufficiale tutti gli orari
Il prezzo di ingresso è di £14.50 sterline per gli adulti (una mazzata, lo so!) e £7.20 per i bambini
Mappa delle location di Harry Potter a Lacock
****************************
Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!
Questo post è stato scritto da:

Francesca
La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate) e "Storia di Biagio".
io se avessi tempo farei un giro in questi posti incantati, il countryside e’ stupendo. prima o poi lo faro’, invece dis tare incollata in londra e perdermi tutto questo.
Lo ammetto, sono una fan sfegata di Harry Potter e quindi questo articolo mi ha fatto venire una voglia assurda di mettere piede in questi luoghi dove purtroppo non sono mai stata! Qualche anno fa ero andata a Londra e a Edimburgo sulle tracce di alcune location dei film e mi era piaciuto da impazzire.
Allora devi andare
Che figata, le voglio vedere tutte!!
É sempre bello visitare i luoghi dove sono stati girati i film! Da tempo sto considerando di fare un bel tour in Inghilterra e questo tuo articolo mi ha invogliato maggiormente a visitare l’area delle Cotswolds – sempre più spesso sul web sto vedendo immagini meravigliosi dei villaggi di questa zona – e casomai di includere nell’itinerario Lacock, che, non ti nascondo, non avevo mai sentito. Grazie 🙂
Sai che proprio non conoscevo Lacock? E dire che sono una fan sfegatata di HP! D: Niente, vorrà dire che una delle prossime estati organizzerò un bell’on the road in UK… 😉
Grazie per l’interessante articolo!
Le Cotswolds sembrano uscita da un film, quanto sono meravigliose? Ho tanti viaggi nel cassetto, un bel giretto in UK è tra i mie piani futuri!
Pensare che credevo che i set di Harry Potter fossero stati creati a tavolino! Questo posto è bellissimo, caspita, me lo sono immediatamente segnato, ispira magia anche senza il nostro maghetto.
Essendo fan sfegatata del maghetto con la cicatrice non potrei non avere Lacock tra le città che prima o poi visiterò. E dire che un paio di anni fa c’ero così vicina e avevo visto un altro set di Harry Potter nei dintorni (l’abbazia di Gloucester)!
Bellissima tra l’altro!
A Lacock hanno girato non so quanti film e serie tv. Il film di Downton Abbey è uno degli ultimi. A me piace molto Lacock e, per me, in inverno pieno è ancora più bello.
Non sapevo che fosse anche location di Downton Abbey, la adoro!
Non ho mai fatto un viaggio appositamente per vedere le location di un film, ma per Harry Potter potrei fare un’eccezione. Adoro le sue ambientazioni e il tuo post mi conferma che vale davvero la pena visitare tutti i luoghi iconici del film 🙂
NEanche questo lo era, era un tour molti più ampio 😉
Sto cominciando ad informarmi visto che i bimbi stanno crescendo ed in più c’è la nuova collezione con i personaggi di un noto supermercato!
Pensare che ho visto tutti i film dal primo all’ultimo e non sapevo che la scuola era realmente un’abbazia! Rivedere le aule in questo modo ha un fascino che non mi aspettavo devo ammetterlo!
Gli interni ed esterni di Hogwarts sono stati presi da diverse parti, tra cui anche l’abbazia di Lacock
Meravigliosa Lacock! Ci sono stata l’anno scorso ma spero di tornarci presto, magari con il tuo articolo sotto mano . Hai provato la tea-room nel centro del villaggio? E’ un posticino delizioso.
No, perché avevamo davvero i minuti contati, ma l’ho vista! Bellissima <3
Bellissimo questo tour “potteriano”! Trovo che siano luoghi molto pittoreschi anche per chi non è fan del maghetto più famoso del mondo!
Infatti, il mio era un tour molto più ampio
che meraviglia questo minuscolo paesino, sembra fatto apposta per diventare un set. Ti confesso che non sono una fan del maghetto ma è impossibile non riconoscere la magnifica abbazia che deve essere meravigliosa
NOOOOOOO!!!! Come non ti piace HP?!?!
Deve essere stata un esperienza meravigliosa. Mia figlia ancora non sa leggere, e forse è troppo presto per farle vedere la saga di Harry Potter, quindi inizierò a considerare un tour del genere tra qualche anno. Complimenti per le foto e per la scelta della meta!
Nelle Cotswolds sono stata a maggio di quest’anno ma Lacock non sono riuscita ad inserirla nell’itinerario troppo fitto nel poco tempo a disposizione. Spero di tornare per vedere altre città e villaggi così posso inserirla 😀
Ma quanto sono belle? Io le adoro!
Cotswolds e i suoi cottage sono nella mia wish list da tempo. Da fan di Harry Potter ora ho una ragione in più.