Se state pensando a un viaggio low-cost a Madrid, questo è il posto giusto.
In questo post, esamineremo le migliori strategie per risparmiare in un viaggio a Madrid, tra cui soggiorni con prezzi bassi, cibo economico ma delizioso e risorse informatiche che metteranno in prospettiva le migliori offerte.
Inoltre, vi fornirò una lista di cose da fare gratuitamente, quindi preparatevi a risparmiare qualche soldo e divertirvi!
Un soggiorno a Madrid è uno dei modi migliori per vivere al massimo le vastità della cultura, della cucina e della storia della Spagna.
Ma può anche essere abbastanza costoso, soprattutto in termini di alloggio e visite ai vari siti.
Fortunatamente, con le giuste strategie, si può risparmiare parecchio sulla visita alla capitale spagnola.
In questo articolo, vi mostrerò come ho risparmiato parecchio durante il mio soggiorno a Madrid, condividendo con voi i miei trucchi per trovare buoni posti dove dormire, cercare le offerte giuste e sfruttare la magia dei mercati di Madrid.
Ecco come trasformare la vostra prossima avventura a Madrid in un successo, senza spendere troppo.
Leggete anche: Cosa vedere a Madrid e dintorni in 4 giorni?
Indice
Risparmiare a Madrid: 5 consigli rapidi
Se state pianificando un viaggio a Madrid e volete risparmiare denaro, ma non avete tempo di leggere tutto il post, ecco 5 consigli rapidi, 5 cose da fare subito per risparmiare a Madrid:
-
- Prenotare in anticipo: uno dei modi migliori per risparmiare sui viaggi a Madrid è prenotare in anticipo. Questo è particolarmente importante durante l’alta stagione, come l’estate o il Natale. Prenotando in anticipo, si ottengono tariffe aeree e alloggi più convenienti.
- Acquistare una carta turistica: come in tutte le maggiori città europee, anche a Madrid è possibile di usufruire delle carte turistiche; in particolare ce ne sono di vario tipo, coma la Madrid Explore Pass, che permette di visitare, a scelta, da 3 a 7 attrazioni, oppure la All Inclusive, che permette di visitare tutte le maggiori attrazioni della città spagnola.
- Usare i mezzi pubblici: Madrid ha un ottimo sistema di trasporto pubblico, che include autobus, treni, metropolitane e tram. L’utilizzo dei mezzi pubblici è molto economico soprattutto acquistando una carta per il trasporto pubblico, che consente di viaggiare in modo illimitato su autobus, metropolitana e tram per il periodo di tempo scelto.
- Dormire in un hostal: gli hostal sono strutture a metà strada tra hotel e Bed&breakfast. Non sono ostelli! Sono ottimi posti nei quali alloggiare in maniera comoda ed economica. Date un’occhiata all’Hostal Madrid, in pieno centro, a metà strada tra Puerta Del Sol e Plaza Mayor.
- Partecipare a un free tour: se non siete mai stati a Madrid, partecipare a un free tour a Madrid non appena arrivati è un modo bellissimo ed economico per scoprire la città e le sue maggiori attrazioni.
Hotel economici a Madrid
Madrid è una città che offre una grande varietà di opzioni per l’alloggio.
Ci sono alcune accortezze da tenere a mente per risparmiare, quando si prenota un hotel a Madrid:
- prenotare un hotel in una zona più economica. Anche se questo potrebbe non essere nel cuore dell’azione, molti hotel in queste aree sono ben forniti e hanno prezzi più bassi.
- prenotare in anticipo è un ottimo modo per risparmiare sull’alloggio. Molti hotel offrono sconti se si prenota con almeno un paio di mesi di anticipo. Scegliete l’opzione per la cancellazione fino al giorno di arrivo e il gioco è fatto.
- cercare le promozioni nei portali che fanno risparmiare denaro. Ci sono molti siti web che offrono sconti validi per hotel a Madrid. Io uso sempre booking.com, ha sempre degli ottimi prezzi, non occorre pagare in anticipo e offre, per la maggior parte delle strutture, la cancellazione gratuita.
Se però vi accontentate di una sistemazione semplice e pulita, vi consiglio gli hostal. Si tratta di strutture a metà strada tra hotel e b&b.
Sono delle pensioni a conduzione familiare, in cui una doppia costa dai 40 euro a notte in avanti. Noi ne abbiamo scelto Hostal Mayra, centralissimo, e ci siamo trovati molto bene.
Per la colazione non ci sono problemi, anche se gli spagnoli non si svegliano certo di buon ora, abbiamo sempre trovato delle offerte con succo d’arancia e croissant oppure caffè (che se non lo specificate verrà servito con il latte) e tostada (pane tostato e marmellata). Proprio sotto il nostro hostal.
Cibo a buon mercato a Madrid
No, a Madrid non avrete problemi. Né per trovare qualcosa di buonissimo, né nel farlo spendendo poco.
Ci sono bar di tapas e menù turistici per tutti i gusti e a tutte le ore.
Troverete sempre un locale aperto e pieno di gente che farà al caso vostro.
Vi dico un segreto però: appena arrivati in Spagna abbiamo scoperto una catena di cervecerie (birrerie) niente male davvero.
Si chiama “100 Montaditos” e i giorni di mercoledì e domenica fanno tutti i piatti della carta a 1 euro ciascuno.
L’iniziativa si chiama Euromania e vale la pena di essere sfruttata. La cucina è buona, discretamente sana e anche molto varia.
E visto che di queste cervecerie ce ne sono tante, sceglietene una lontano dal centro, anche in una strada laterale. Di tutte quelle che abbiamo provato, quella della Gran Vìa era superaffollata e la cucina ne ha risentito.
Tra l’altro, ho scoperto tornando che hanno aperto anche in Italia!
Se invece preferite mischiarvi tra i madrileni, vi consiglio il Mercato di San Miguel.
È un posto meraviglioso dove mangiare ogni tipo di tapas, dalla verdura al jamon serrano, alla frutta già tagliata, alla pasticceria, alla paella di tutti i tipi, al pesce.
Tutto. Trovate tutto al San Miguel.
Troverete anche tanta folla, ma ne varrà la pena.
Cercare le migliori offerte
Madrid è una meta popolare per i turisti di tutto il mondo e offre un’infinità di possibilità per esplorare la cultura spagnola.
Trovare offerte per siti turistici a Madrid può essere un compito difficile, ma non impossibile, se si sa come.
- Carta turistica: per visitare i maggiori siti turistici di Madrid, si può scegliere per esempio di acquistare la carta turistica Madrid Explorer PAss, che fa risparmiare sui biglietti di accesso da 3 a 7 siti, a scelta vostra.
- Tour in bicicletta: scoprire Madrid pedalando è un bel modo per risparmiare visitando la città con una guida certificata.
- Autobus hop-on hop-off: il classico autobus turistico è un modo molto furbo di visitare la città, perché si può usufruire del mezzo di trasporto per 24 o 48 ore, con le fermate di fronte ai maggiori siti turistici. È perfetto se siete a Madrid per la prima volta.
Cose da fare gratuitamente a Madrid
Se andate a Madrid vorrete di certo vedere il Prado. E il Reina Sofìa. E magari Palacio Reàl o il Monasteiro de las Descalzas Reales. Ecco, tutti questi, se siete cittadini europei e avete un po’ di pazienza, sono gratis.
Non sempre, intendiamoci.
- Prado è gratis tutti i giorni dalle 18 alle 20,
- Palacio Reàl è gratis tutti i giorni dalle 18 alle 20,
- Reina Sofìa è gratis dal martedì al venerdì dalle 19 alle 21.
Andate lì almeno mezz’ora prima però. E per quanto lunga sia la fila davanti a voi, non scoraggiatevi.
Pazientate. Perché una volta aperta la biglietteria, la fila sarà smaltita velocemente, prima di quanto vi aspettiate. E potrete vedere capolavori di ogni genere gratis.
Consultate i siti on line prima di andare (in caso modifichino gli orari gratuiti) e buona visione.
p.s.: lo so, due ore per visitare il Prado sembrano poche. Ma ricordate che è gratis?
Potete tornare la sera successiva e tutte quelle che vorrete. Per il Palacio Reàl invece sono più che sufficienti, così come per il Reina Sofìa.
Sono entrambi più veloci da vedere di quello che sembrano.
Beneficiare dei pacchetti turistici sui mezzi pubblici
Ci sono numerosi pacchetti turistici per i mezzi pubblici e grazie ai quali è possibile risparmiare parecchio.
La metro è il mezzo migliore per muoversi in una città come Madrid.
Ci sono dieci linee ed è davvero capillare. Vi porterà ovunque.
A seconda di quanto rimanete, potete fare il buono turistico per uno, due, tre o cinque giorni.
Sono molto economici e valgono anche sui bus.
Per cui se una sera siete stanchi ma avete voglia di continuare a girare, prendete un bus circular (che parte da un capolinea e torna lì) e godetevi la vera Madrid.
Volare a Madrid
Per il volo, vale il discorso di sempre. Le compagnie low cost ci sono, grazie a Dio.
Prenotate con largo anticipo, anche se non siete sicuri che avrete le ferie.
Pagare un volo andata e ritorno 19.99 Euro, sarà un grandissimo affare, se riuscirete poi ad andare davvero. E se non avrete le ferie, avrete buttato 20 euro, pazienza. Non cambiano certo la vita.
Chiaramente il bagaglio è rigorosamente a mano, niente valigie imbarcate (leggete qui il mio articolo sul Bagaglio a mano perfetto).
*********************************************************************
Questo post è stato scritto da:

Francesca
La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".
Sono stata a Madrid ad Aprile e tra le cose che mi son piaciute c’è sicuramente anche il costo contenuto! Hai riassunto molto bene tutte le accortezze per risparmiare, e ti segnalo che il Reina Sofia la domenica è gratuito dalle 13.30, così si ha più tempo per visitarlo 🙂
Grazie, della domenica non lo sapevo!
Brava
Sì, i “100 montaditos” ci sono anche da noi in Italia. Io he no uno a due isolati dall’ufficio, e ho già approfittato più volte delle offerte del mercoledì 😀
Ahahahahha grande Roberta XD