Nàuplia (o Nafplio) è una città dell’Argolide che si può raggiungere comodamente da Atene per una gita di un giorno. In due ore di guida, vi troverete in questa bellissima cittadina sul mare.

Abbiamo scelto un hotel vicino al centro storico (Park Hotel, nuovo e molto bello, pulito e super consigliato!), ma con parcheggio comodo per la macchina a noleggio.

Nàuplia ha un’importanza fondamentale nella storia greca. È stata infatti la capitale dopo la liberazione dal giogo dell’impero ottomano, ma era già conosciuta nell’antichità con il nome di Tirintha.

Che adesso è un sito archeologico a circa 6 chilomatri da Nàuplia, di cui però rimane davvero poco.

La gita a Nàuplia è ricca di bellissime cose da vedere, che riguardano anche noi italiani. Infatti, il sito più rimarchevole, è stato costruito dai veneziani che la occuparono dal 1388 al 1540.

Si chiama Palamidi.

nauplia palamidi fortezza

Cosa vedere a Nàuplia

Palamidi

Non appena arrivati a Nàuplia, la prima cosa da vedere, secondo me, è la fortezza di Palamidi. Si arriva in auto con una strada che sale piena di curve, poco prima del bivio per Epidauro.

Oppure a piedi, dal centro della città vecchia, da Platìa Nikitarà, salendo solo 847 gradini.

nauplia palamidi

Indovinate quale opzione ho scelto io. Vi consiglio di lasciare l’auto lungo la strada, perché il parcheggio vicino all’ingresso è piccolissimo. L’entrata è a pagamento e in estate il sito di Palamidi è aperto dalle 8 alle 19.30.

La fortezza è davvero gigantesca e offre degli scorci sulla città sottostante che tolgono il fiato. È anche uno dei siti greci meglio tenuti. Non ci sono erbacce che infestino i resti e questo lì per lì mi è sembrato un miracolo.

nauplia palamidi

Si entra dal Bastione di Sant’Andrea e ci si trova davanti un altro mondo. Che bello che i nostri antenati abbiano lasciato testimonianze così importanti!

È anche vero che erano degli invasori, ecco. 

nauplia palamidi

nauplia palamidi

Nauplia – Città Vecchia (Old Town)

Dopo Palamidi, scendete giù e spostatevi nella Old Town. Ci sono tante cose da vedere a Nauplia, ma vi consiglio di prendervi del tempo per perdervi nel le stradine della città vecchia. 

È colorata, ricca di caffè e ristoranti e negozietti di artigianato locale. Di gatti che vi scrutano dalla soglia di una bottega. 

nauplia old town

Ha una passeggiata lungomare molto affascinante, da fare anche di sera. Dal lungo mare si vede chiaramente l’Isola di Boùrzi, sulla quale è costruita una piccola fortezza, anch’essa veneziana.

L’isola è visitabile con un traghetto.

nauplia bourzi

Nàuplia è una città che è stata occupata da tanti popoli nel corso dei secoli e queste occupazioni hanno lasciato in eredità un affascinante mix. Si vedono gli alti minareti delle moschee, le fontane ottagonali nelle piazzette dal tipico sapore orientale. Si vedono i palazzi eleganti che affacciano sugli slarghi, di origine veneziana.

Si vedono le stratte viuzze fiancheggiate da case bianchissimi, tipiche della Grecia mediterranea. 

nauplia palamidi

Di sera, le stradine si riempiono di tavolini per la cena e la città si anima. Non avete idea di quanta gente ci sia. Seduta a mangiare o che passeggia guardando le vetrine o che arriva fino al faro, in fondo al porto.

nauplia porto faro

Ho un ricordo davvero bello di questa cittadina. Sa di serate estive e di storia, come poche altre al mondo.

nauplia

***************************

Se avete intenzione di visitare la Grecia classica, cliccate qui per tutti gli altri articoli.

***************************

Ti è piaciuto? Pinnalo!

nauplia pin

 

Questo post è stato scritto da:

Francesca

Francesca

La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".