In questo post vi indicherò cosa vedere a Berlino in 4 giorni, dandovi alcuni consigli su come arrivare, cosa prenotare subito, dove dormire e come spostarvi.

In fondo a ogni giorno, troverete una mappa con segnate tutte le attrazioni che vi consiglio di non perdere a Berlino

Vi piacerebbe fare un viaggio a Berlino ma non sapete da dove iniziare? 

Se cercate ispirazione per pianificare un itinerario di 4 giorni a Berlino, siete nel posto giusto! 

Berlino è la capitale europea che più ha saputo rinnovarsi nel secolo scorso, amatissima dai giovani per tutte le cose che ha da offrire: dalla cultura alla musica, dalla cucina allo sport, Berlino è la città cosmopolita per eccellenza.

Questo articolo vi offrirà consigli su cosa visitare, dove dormire e come muoversi a Berlino durante un viaggio di 4 giorni!

Troverete informazioni sugli edifici più interessanti da visitare, sui migliori musei e su come fare esperienze divertenti ed entusiasmanti durante il vostro soggiorno.

Inoltre, imparerete come muovervi in città, dove alloggiare ed esplorare le tante attività che Berlino ha da offrire.

Non hai tempo di leggere? Ecco 3 cose da non perdere a Berlino:

Se volete saperne di più, scaricate la guida di Berlino in PDF.

trabant auto berlino

Da prenotare subito a Berlino


Berlino è una città ricca di storia e di tradizioni che attira ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo. 

Se siete alla ricerca di una destinazione unica in cui trascorrere una vacanza indimenticabile, Berlino non potrebbe essere più perfetta. 

Per aiutarvi a scegliere tra le innumerevoli cose da vedere e da fare, oltre all’itinerario di 4 giorni che potete leggere più avanti, qui sotto vi indico cosa prenotare da subito per il viaggio a Berlino. 

  • Visita al Reichstag: un’esperienza incredibile, che non dovete perdere. È istruttiva in tantissime materie e inoltre la cupola di vetro offre una vista incredibile sul Tiergarten e la Siegessaule.
  • Crociera sullo Sprea: un’esperienza divertente e un modo diverso per vedere la città, comodamente seduti su una chiatta che naviga lungo lo Sprea. La durata è di circa un’ora.
  • Carta turistica: indispensabile per risparmiare in una città come Berlino, dove le cose da visitare e vedere sono innumerevoli.
  • Free tour di Berlino: se non ci siete mai stati prima, un free tour a Berlino è un ottimo strumento per conoscere la città.

berlino crociera sprea isola dei musei

Berlino in pillole


Shopping a Berlino

Berlino è una città con molteplici centri nevralgici.

Ogni quartiere ha il suo gigantesco shopping mall o la strada in cui fare acquisti.

  • Alexanderplatz: in questa zona la fa da padrona Alexa Centre in Grunerstraße numero 20.
  • Kurfürstendamm: la strada dello shopping berlinese per eccellenza, dove spicca tra tutti il famosissimo e storico KaDeWe, ma anche il più recente Europa-Center in Tauentzienstraße numero 9-12;
  • Potsdamer Platz: direttamente nel centro di Berlino, oltre al Sony Centre, non perdetevi il Potsdamer Platz Arkaden, in Alte Potsdamer Strasse numero 7.

berlino in 4 giorni porta di brandeburgo

Dove dormire a Berlino in 4 giorni

In tutta la Germania, ma in particolar modo nella sua capitale, i luoghi in cui dormire a prezzi economici, puliti e comodi, non mancano. 

Personalmente mi sono trovata benissimi sia vicino Alexanderplatz che nella più centrale Kurfürstendamm. 

Date un’occhiata a:

  • Precise Tale Berlin Potsdamer Platz, in Stresemannstrasse numero 95: Vicino alla SBahn e alla Topografia del Terrore, offre camere spaziose, colazione alla carta e un ristorante interno.
  • Pestana Berlin Tiergarten, in Stülerstraße numero 6: nel quartiere Mitte, questo hotel si affaccia sul parco più grande di Berlino, il Tiergarten.
  • Capri by Fraser Berlin, in Scharrenstrasse numero 22: sempre nel quartiere Mitte, se al posto della camera di albergo preferite avere un monolocale, questa struttura è comodissima per visitare Berlino.

Oppure clicca qui per altri alloggi a Berlino.

berlino reichstag

Come muoversi a Berlino

Berlino ha una rete di mezzi pubblici efficiente, pulita, puntuale e capillare. 

Metropolitana (UBahn), tram su rotaia (SBahn), bus, treno regionale e una serie infinita di piste ciclabili. Buttate le chiavi dell’auto, se l’avete, a Berlino non vi servirà.

Personalmente preferisco sempre viaggiare con la SBahn, perché riesco comunque a essere veloce ma a godermi la città, al contrario della metropolitana, in cui si viaggia in galleria. Non fraintendetemi, la UBahn è precisa e capillare e molto pulita e l’ho presa infinite volte.

Ma, se posso, preferisco viaggiare in superficie.

Qualunque sia la vostra preferenza, non avrete bisogno dell’auto. Comprate la carta dei trasporti e godetevi la città.

Pro Tip: il bus numero 100 o numero 200 vi farà fare il giro dei monumenti e delle attrazioni più importanti della città al costo di un biglietto normale. A Berlino non c’è bisogno di prendere autobus turistici!

ubahn berlino

Cose da vedere a Berlino in 4 giorni


Per immergervi nella magia berlinese, assicuratevi di visitare la Porta di Brandeburgo, uno dei simboli di Berlino.

Passeggiate lungo Museumsinsel per ammirare i musei di fama mondiale come il Pergamon Museum o il Neues Museum e godetevi il tramonto dalla cupola del Berlin Dom.

Non trascurate anche i luoghi più insoliti come il Checkpoint Charlie o l’East Side Gallery, che rievoca a tratti le memorie più tristi della storia della città.

Se avete tempo, prendete semplicemente la SBahn ed esplorate a piacimento la città.

Io ho scoperto mercati etnici e negozietti dell’usato inaspettati, semplicemente allontanandomi dal centro e lasciandomi trasportare dai mezzi pubblici. Anche passeggiare lungo i viali cittadini è piacevole, se il meteo lo permette.

A Berlino ci sono numerose cose da vedere, ma è anche una città piacevole e pulita nella quale camminare senza meta.

berlino cosa vedere reichstag

Itinerario a Berlino: giorno 1


  • Porta di Brandeburgo: il simbolo che divideva in due Berlino, un itinerario nella capitale tedesca non può che partire da qui. La Brandenburger Tor si affaccia su Ebertstrasse, la strada che demarcava il confine tra est e ovest. 
  • Muro di Berlino:  attraversate la Porta di Brandeburgo e guardate ai vostri piedi. La cicatrice fatta in sanpietrini marroni è quello che rimane oggi del famigerato Muro di Berlino. Se vi spostate di poche centinaia di metri in direzione del Reichstag, noterete, sotto gli alberi, una sfilza di croci bianche. Ricordano tutti coloro che, provando ad attraversare il muro, sono morti sotto i colpi dei proiettili dei soldati dell’Est.
  • Memoriale dell’Olocausto: L’Holocaust-Mahnmal è il monumento più esteso di Berlino. Letteralmente il Memoriale per lo Sterminio degli Ebrei d’Europa occupa oltre 19 mila metri quadrati  con 2711 blocchi di cemento rettangolari, di varie altezze, che ricordano altrettante bare di pietra. Da fuori sembra un gigantesco cimitero, da dentro in inquietante labirinto. L’entrata è libera.
  • Reichstag: il parlamento tedesco, simbolo dell’unità della nazione, lo riconoscete per la gigantesca cupola in vetro di Norman Foster. Non perdetevi la visita, è una delle cose più interessanti e belle della capitale tedesca. Gettonatissima, anche al tramonto.
  • Tiergarten: il parco più grande di Berlino, passeggiare tra i suoi viali è un’esperienza che non dovete perdere. Se la giornata lo permette, noleggiate una bici e giratelo tutto sulle due ruote. Al centro, la statua d’oro della Vittoria Alata, la Siegessaule.
  • Potsdamer Platz: uno dei progetti di ricostruzione e riqualificazione più importanti portati a termine dopo la riunificazione tedesca. Progettata interamente da Renzo Piano, oggi è il cuore pulsante della città, con la cupola del Sony Centre, i grattacieli che riflettono i colori del cielo e le centinaia di negozi, ristoranti e locali che sia i berlinesi che i turisti affollano giorno e notte.

Mappa itinerario a Berlino giorno 1

mappa itinerario giorno 1 berlino

Itinerario a Berlino giorno 2


  • Isola dei Musei: una piccola isola nello Sprea, è stata trasformata nell’Isola dei Musei, ospitati in edifici neobarocchi in stile molto simile a quello del Duomo. 
  • Pergamon Museum: forse il museo più bello che abbia mai visitato. Ospita interi templi, portati via dalle rispettive sedi e ricostruiti al suo interno. Oltre all’Altare di Pergamo, che dà il nome al museo, indimenticabile il Mercato di Mileto ma soprattutto la Porta di Ishtar, l’ingresso a Babilonia.
  • Neues Museum: probabilmente il più frequentato di Berlino, a causa dell’unica riproduzione quasi integra raffigurante il busto della Regina Nefertiti, dall’Egitto. Alcuni dicono che sia la donna più bella mai esistita.
  • DDR Museum: se volete rivivere l’esperienza di vita di un tedesco dell’Est, visitate il DDR Museum.
  • Duomo di Berlino: il Berlin Dom è la cattedrale della città, edificata tra il 1894 e il 1905, al posto della precedente del 1750. All’interno l’impressionante organo con 7200 canne e la terrazza galleria panoramica che offre una splendida vista sulla capitale tedesca.
  • Unter den Linden: il Viale dei Tigli che dalla Porta di Brandeburgo porta al Berlin Dom, è considerato come gli Champs-Elysée a Parigi, sul quale si affacciano edifici storici, hotel di lusso e negozi dell’alta moda.
  • Gendarmenmarkt: quella che letteralmente si chiama il Mercato dei Gendarmi è delle piazze più piacevoli e belle di Berlino. Separa due chiese gemelle, il Duomo Francese e il Duomo tedesco e fu voluta alla fine del ‘600 da Federico I di Prussia.

Mappa itinerario a Berlino giorno 2

mappa itinerario giorno 2 berlino

Itinerario a Berlino giorno 3


  • Museo Ebraico: costruito nel 1989 da Daniel Libenskind e inaugurato 10 anni dopo, questo edificio in zinco e acciaio è fatto e costruito per creare disagio nel visitatore. Un disagio necessario al pensiero, alla ricostruzione e alla filosofia che fu dietro la programmazione della Soluzione Finale nazista. 
  • Check Point Charlie: all’incrocio con Friedrichstrasse, un cartello avverte: State lasciando il settore americano. Questo era uno dei punti in cui era possibile passare da ovest a est e viceversa, durante gli anni della guerra fredda. Oggi è meta di tutti i turisti che visitano Berlino, ma proprio accanto vale la pena di visitare il Mauermuseum-Museum Haus am Checkpoint Charlie. Si tratta di una grande mostra didattica che documenta il muro e la lotta, non violenta dei berlinesi, per abbatterlo.
  • Topografia del Terrore: una esposizione permanente che illustra gli orrori e i crimini perpetrati dalle SS e dalla Gestapo durante il regime nazista.
  • Palazzo delle Lacrime: un museo gratuito e molto commovente che ricrea una delle stazioni dalle quali i cittadini dell’Est potevano passare all’Ovest. Ci sono testimonianze dirette, oggetti e arredi dell’epoca. L’audio-guida è particolarmente ben fatta e interessante.
  • Prigione della Stasi: un luogo tetro che per molti anni in troppi hanno finto che non esistesse. Si accede esclusivamente tramite visita guidata. Non dovete assolutamente perdere questo piccolo e sconosciuto museo, se volete capire come si viva sotto un regime opprimente e totalitario.

Mappa itinerario a Berlino giorno 3

mappa itinerario giorno 3 berlino

Itinerario a Berlino giorno 4


  • Alexander Platz: la piazza simbolo di Berlino Est, oggi è un gigantesco centro commerciale, centro nevralgico di questa parte della città. Al suo centro, la Torre della Televisione, con i suoi 368 metri di altezza. Costruita nel 1965 per testimoniare il progresso tecnologico della DDR, si può salire con un ascensore per ammirare la città dall’altro. 
  • Marienkirche: la Chiesa di Maria, eretta originariamente nel 1270 e ricostruita nel 1380, è uno degli edifici più antichi della città.
  • East Side Gallery: oltre 1300 metri di muro ancora intatto, hanno fatto di questa parte della città una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto. Il muro che secondo le autorità dell’Est aveva la funzione di “barriera antifascista”, dopo la fine della Guerra Fredda, è stato dipinto da artisti di tutto il mondo, a memento per le future generazioni.

Mappa itinerario a Berlino giorno 4

mappa itinerario giorno 4 berlino

Altre cose da vedere a Berlino in 4 giorni


  • Castello di Charlottenburg: simbolo del quartiere omonimo, questo castello era la residenza della famiglia Hohenzollern a Berlino. Bellissimi anche i giardini barocchi e il parco all’inglese sul retro della piazza.
  • Zoo di Berlino: la bambina che negli anni ’80 si era divorata “Christiane F. e noi ragazzi dello zoo di Berlino” non ha voluto perdere questa tappa, anche se chiaramente oggi è tutta un’altra atmosfera, a partire dalla stazione dei treni dove era ambientato il libro.
  • Kaiser Wilhelm Gedächtniskirche: chiesa della Memoria voluta dall’imperatore Guglielmo, fu bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale e mai ricostruita, a ricordo degli orrori della guerra.
  • Spandau: uno dei distretti a nord-ovest di Berlino, ospita una delle fortezze più importanti del rinascimento europeo, la Zitadelle Spandau, del 1559.
  • Stadio Olimpico: voluto da Hitler per ospitare le Olimpiadi del 1936, è uno dei pochi esempi rimasti di architettura  del Terzo Reich. Il luogo dove Jesse Owens vince la medaglia d’oro per i 100 metri piani, mandando in fumo la teoria della superiorità della razza del fürer.

charlottenburg berlino

Cosa vedere nei dintorni di Berlino in 4 giorni


Se avete più tempo o semplicemente avete voglia di allontanarvi e di esplorare i dintorni, ecco alcune opzioni di attrazioni da vedere nei dintorni di Berlino.

Io sono arrivata in auto, ma è anche possibile arrivare con tour organizzati:

  • Campo di Concentramento di Sachsenhausen: a 30 chilometri a nord di Berlino, è possibile visitare uno dei campi di sterminio nazisti, dove vi furono internate oltre 200 mila persone, la metà delle quali non ne uscì viva.
  • Potsdam: ben più piccola della capitale, questa città capitale del land di Brandeburgo ospita il castello e il parco si Sanssouci (bellissimo!), la Versailles di Federico II.
  • Dresda: a un’ora e mezzo di treno, Dresda è una città incredibilmente bella, che come l’araba fenice si è rialzata ed è risorta dalle proprie ceneri, dopo il terribile bombardamento di febbraio 1945.

Leggi anche: Dresda: cosa vedere in un giorno.

checkpoint charlie berlino

Questo post è stato scritto da:

Francesca

Francesca

La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".