Firenze, come dice il luogo comune, è in una buca.
Quindi non è affatto difficile trovare dei panorami che mostrino il capoluogo toscano in tutto il suo splendore. Ci sono tanti monumenti sui quali salire e ammirare Firenze: la cupola del Brunelleschi, il campanile di Giotto, la Torre di San Niccolò, Palazzo Vecchio.
Posti bellissimi, da visitare assolutamente e da godere non solo per la vista che si gode. Me se voleste vedere un panorama senza pagare, sapreste dove andare?
Questi sono i miei 5 preferiti, quelli ai quali mi affaccio più spesso e che si possono trovare tranquillamente viaggiando sia con un mezzo proprio, che a piedi, che con i mezzi pubblici.
In fondo al post, trovate anche una cartina con indicato il luogo esatto. Non dovete far altro che leggere e iniziare a camminare!
Leggi anche: I giardini segreti di Firenze
Indice
1) Il più famoso panorama su Firenze: Piazzale Michelangelo
La terrazza su Firenze. I fiorentini lo chiamano “IL PIAZZALE”. Perché, in fondo, è come se fosse l’unico piazzale della città che valga la pena di essere visitato.
Il panorama più famoso, più fotografato, più instagrammato. Tra l’altro, proprio da qui passa uno dei più trafficati accessi alla città, per cui non potete non andarci.
Piazzale Michelangelo è sempre molto affollato di giorno, ma è la sera, dopo il tramonto del sole o la mattina all’alba che vi rivelerà il meglio di sé. Nessun turista con il quale sgomitare, il silenzio assoluto, la città che si sveglia lenta sotto i vostro occhi.
Piazzale Michelangelo all’alba è il panorama su Firenze che avete sempre sognato vedere.
Leggi anche: Salire sulla Cupola del Brunelleschi
2) Panorami su Firenze: San Miniato a Monte
A pochi passi da Piazzale Michelangelo (ci si arriva a piedi), c’è la Basilica di San Miniato a Monte. Salite i gradini che vi portano sul sagrato e giratevi, dando le spalle al portone d’ingresso.
Anche in questo caso, rimarrete senza parole.
Tra l’altro, il cimitero antistante la chiesa, è uno dei cimiteri monumentali più belli di Firenze e vi troverete sepolti tanti italiani famosi: da Spadolini a Zeffirelli, a Vasco Pratolini, alla famiglia Vespucci.
3) Piazzola di sosta in Via Bolognese Vecchia.
Uscendo da Firenze e andando verso Bologna, prendendo la strada vecchia, troverete sulla destra una piazzola di sosta per auto, con due panchine.
Se trovate posto dove parcheggiare, lasciate l’auto e, anche qui, giratevi verso la “conca” che ospita Firenze. Uno dei panorami più belli, proprio di fronte alla collina che ospita Fiesole, lo troverete qui.
È praticamente sconosciuto, lo si trova per caso.
O se qualcuno vi ha detto dov’è.
Leggi anche: 13 segreti che ignoravo di Firenze
4) Panorami su Firenze: Fiesole
Il comune che sovrasta Firenze, è uno dei punti panoramici più iconici sulla città medicea.
Basta uscire dalle sue mura per vedere Firenze dall’alto, senza sforzo alcuno. Visitare Fiesole riserva tantissime sorprese e non vi pentirete di essere arrivati fin quassù.
5) Gli Orti del Parnaso
Tornando indietro da Via Bolognese, troverete questo piccolo giardino, che io avevo sempre chiamato “Giardino dei Giusti” e che prosegue direttamente al Giardino dell’Orticultura, scendendo alcuni scalini.
Ma prima di addentrarvi nella meraviglia sottostante, prendetevi un minuto, sedete su una delle tante panchine che affacciano sulla città e godetevi, ancora una volta, gratis, una bellissima vista su Firenze.
Panorami su Firenze gratis: mappa
**********************
Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!
Questo post è stato scritto da:

Francesca
La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".
Ogni volta che vado a Firenze cerco sempre di andare a fare un giro fino a Piazzale Michelangelo. Mi piace raggiungerlo a piedi e fermarmi al Giardino delle Rose. Anche da lì è possibile fare delle belle foto dall’alto della città.
sono andata a Firenze ma ho visitato gli uffizi (ore di coda ma non potevo farne a meno) e il vicino ponte vecchio, purtroppo ero li solo per una giornata e questi splendidi paesaggi non li ho potuti vedere ma tornerò per vederli non posso mancare sono stupendi
Pur vivendo vicino Bologna, non ho mai approfittato dell’alta velocità che in neanche 40 minuti arriva a Firenze. Devo assolutamente rimediare e visitare il prima possibile questa meravigliosa città tanto apprezzata sia dagli italiani che dagli stranieri. Grazie per queste dritte, me le segno e cercherò di vederle il prima possibile, casomai riuscirò a fare un salto, anche in giornata, in primavera
Per me è fondamentale riuscire a vedere una città dall’alto o comunque da un punto che mi faccia capire meglio la sua conformazione. Mi sembra di riuscire a stabilire un maggior contatto con la sua anima. A Firenze conosco benissimo Fiesole, Piazzale Michelangelo e San Miniato a Monte (ho una vera e propria passione per i cimiteri monumentali!). Mi incuriosiscono molto gli Orti del Parnaso che non mancherò di visitare alla prima occasione.
Abito a Pisa e non sono un’assidua frequentatrice di Firenze, ma questi luoghi mi hanno fatto venire voglia di un itinerario panoramico del capoluogo toscano. Brava!!
Sono stata a Firenze ma per pochissime ore, voglio assolutamente tornare ed esplorare meglio questa splendida città e sicuramente terrò conto di questi suggerimenti! 😉