Che le Dolomiti siano le montagne più belle del mondo, non c’è dubbio. Tanto che sono addirittura Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Ma che siano anche le più organizzate per i ciclisti e bikers di tutto il mondo, è possibile? Secondo me sì!
Se siete degli amanti delle ruote ingenerale, che siano due come per le bici, 8 o 10 per i pattini oppure se viaggiate in carrozzina o con un passeggino, le Val di Fassa e Val di Fiemme, sono il luogo adatto a voi. Da qualche anno è stata infatti aperta una pista ciclabile di oltre 48 chilometri, che da Canazei (è in costruzione addirittura da Alba di Canazei) porta a Molina di Fiemme.
Con un dislivello di quasi 600 metri.
Pedalando in Val di Fassa
La pista ciclabile della Val di Fassa, che abbiamo fatto noi, è super organizzata: da Moena a Canazei e ritorno.
Ci sono indicazioni chiare su dove prenderla, ci sono punti di ristoro, fontanelle per bere e panchine lungo il percorso. Il paesaggio, non ve lo sto neanche a scrivere, è meraviglioso. Una iniezione di natura e vitamina D come ne capitano raramente nella vita.
In alta stagione è molto frequentata, quindi bisogna comunque prestare attenzione agli altri.
Ci sono bambini piccoli con le loro minibici, ma anche gruppi di ciclisti semiprofessionisti, che sfrecciano velocissimi.
La pista ciclabile in Val di Fassa è per tutti?
Il dubbio che avevo prima di intraprendere il percorso era: sarà adatta a me? Una che sta seduta 8 ore al giorno davanti a un PC tutto l’anno, che non fa palestra e che ha l’allenamento di una delle protagoniste di “Vite al Limite”? La risposta è sì!
Decidete una distanza che fa per voi e pedalate felici.
C’è anche la possibilità di noleggiare e-bikes, le bici con la pedalata assistita (sia in versione city che in versione mountain) per essere agevolati nelle salite che sono presenti. I costi sono abbastanza elevati, ma ne vale la pena.
Gironzolate per i vari negozi che noleggiano biciclette, ma i prezzi saranno più o meno gli stessi. Per una mountain ebike ci vogliono dai 45 ai 50 Euro al giorno, con la possibilità di noleggio anche per mezza giornata. Il prezzo diminuisce leggermente per una city ebike (parecchio più comoda e consigliata, se dovete andare solo sulla ciclabile): da 40 a 45 Euro al giorno. La metà per quattro ore.
Bike Hotel in Val di Fassa
Il turismo estivo e ciclistico ha fatto sì che in Val di Fassa, nascessero hotel specializzati per ciclisti.
Hanno depositi per le bici, piccoli spazi adibiti alle riparazioni facili e locali per il lavaggio e l’asciugatura degli indumenti. In tantissimi sono convenzionati con i negozi di noleggio e hanno la possibilità di fare escursioni guidate a prezzi ribassati o addirittura gratuiti.
Noi abbiamo alloggiato allo Chalet Aster di Moena. Nuovissimo e appena ristrutturato, offre, grazie alla convenienze con l’associazione Moena Outdoor, escursioni guidate in ebike gratuite e tematiche. Come quella per visitare i luoghi della Prima Guerra Mondiale, o quella che porta i bambini in una malga a conoscere le mucche.
***********************************
Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!
Questo post è stato scritto da:

Francesca
La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l’ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d’arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e cadere da cavallo. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de “I Cassiopei (biografie non autorizzate) e “Storia di Biagio“
Aggiornato il
Chissà che bei paesaggi si vedono pedalando su questa pista! *__*
Mi ha sempre affascinato questo modo così ecosostenibile di viaggiare ma, avendo proprio come te un allenamento pari a “vite al limite” non mi sono mai messa in marcia. Sono davvero felice però di sapere che questo tipo di turismo attrae sempre più persone perché non c’è niente di meglio di pedalare in mezzo alla natura. Chissà che forse un giorno partirò anche io per questa avventura 😛
Sì, non mettiamoci limiti 😉
Amo le Dolomiti e quante belle camminate e bicicletta ho fatto in questi luoghi da bambina 🙂 Vorrei tanto tornarci, casomai l’estate prossima!!! Un’altra pista ciclabile molto bella – adatta come questa anche a chi non è allenato – è quella che collega San Candido con Lienz, in Austria. Meravigliosa!!!!
Sì, abbiamo un post anche su quella 😉
Ma quindi è tutta in discesa o ci sono delle salite impossibili? ! Perché il mio attuale allenamento è quello di un bradipo e la vedo dura!!!!
L’anno scorso abbiamo fatto la san candido-lienz ed è super facile ma questa non so ….
Si fa in un giorno?
Nono, è quasi tutta in piano. In un giorno si fa alla grande
Che panorami meravigliosi! E nel tuo articolo hai anche risposto alla domanda che mi è venuta appena ho iniziato a leggere ovvero se il percorso fosse adatto anche a chi non è sportivo. Bellissimo quindi sapere che anche io posso farla – almeno un pezzo – e ti dico la verità che le tue foto mi hanno fatto davvero voglia di inforcare la bici
Andavo spesso a Predazzo, in val di Fiemme, e mi spingevo in val di Fassa, attratta dai piccoli paesini che sorgono l’uno accanto all’altro. Le dolomiti rimangono uno dei miei luoghi per ritrovare me stessa, tra la pace delle montagne vien fuori il meglio di me. Non posso più pedalare purtroppo, per un problema al ginocchio, ma il resto della famiglia si. Dunque io aspetterò leggendo un libro su una panchina, loro approfitteranno di questa pista meravigliosa.
Ci si può anche camminare! (oppure prendere una bici elettrica 😉
Quando sono stata in Val di Fassa per la prima volta non si parlava ancora di Piste Ciclabili. Per fortuna il mondo sta cambiando e posti meravigliosi sono resi ancora più belli dall’esperienza del cicloturismo. Sicuramente ci tornerò con la mia bellissima bici a pedalata assistita.
Anche io ho usato quella XD
Sono stata quest’anno, per la prima volta, sulle Dolomiti e sono rimasta senza parole di fronte alla loro maestosità. Volevo intraprendere qualche percorso in bici, avevo letto anche di questo e mi sembrava fattibile per una pigrona come me e tu me lo confermi, ma gli altri non erano d’accordo quindi solo trekking. Prossima volta non mancherò!!
La prossima volta, convincili! 😉