La penisola del Peloponneso (leggetelo a voce alta, sembra uno scioglilingua!) è in realtà un’isola, connessa alla terraferma dal Ponte di Patrasso. 

Continua a chiamarsi penisola perché, fino allo scavo del Canale di Corinto, che nel 1893 l’ha rescissa dalla terraferma, era effettivamente tale.

Il Peloponneso è quella parte di Grecia detta “Classica” e che ospita alcuni dei siti archeologici più importanti al mondo. Quindi le cose da vedere nel Peloponneso, non mancano di certo.

olimpia peloponneso grecia

C’è un però.

Se avete letto questo articolo sulla Grecia, saprete già che il modo in cui i nostri cugini ellenici trattano la loro eredità culturale, mi ha molto amareggiata. Sono dei cialtroni, esattamente come noi italiani. Forse anche peggio.

Per cui, tanti luoghi che visiterete in Grecia, saranno tenuti male, pieni di erbacce, a volte anche sporchi.

Vale la pena vederli lo stesso? La risposta è sì. Un deciso sì!

Nonostante tutto, andateci. Non fosse altro per vedere e toccare con mano tutto quello che avete studiato a storia a scuola.

Peloponneso: 8 siti da visitare se si ama la storia (e non solo)

Micene: la Grecia Classica

Lo ammetto, un po’ una delusione.

In questo post “Micene: guida alla sopravvivenza” ho spiegato perché.

Non fraintendetemi, la storia si respira in ogni pietra.

Ma di tutto quello che abbiamo studiato a scuola, non c’è niente. Tranne la portentosa Porta dei Leoni, il sito è solo un ammasso di sassi in mezzo al nulla, sotto il cocente sole greco.

micene grecia porta leoni

Non c’è un totem esplicativo, non c’è un minimo di spiegazione, niente.

Sarebbe molto più affascinante se: a) Micene fosse tenuta meglio e b) avessero messo dei ripari per gustarsi a pieno le rovine. Perché di questo si tratta.

Di rovine.

Non mi soffermo neanche su tutti i cani randagi che le abitano perché altrimenti non finisco più.

micene grecia peloponneso

Mistra

Dovrete accontentarvi della Mistra vista da fuori.

mistra grecia peloponneso

A causa di un ritardo nel piano di battaglia che avevamo fatto per quel giorno, arrivammo in tarda mattinata e l’ascesa – a piedi! – ci parve davvero troppo pesante per le nostre stanche membra.

Non dico che non meritasse la fatica, ma insomma, dopo tanti anni di viaggi, so riconoscere qualcosa per cui vale spendere le poche energie rimaste.

Palamidi

Oltre a Methoni (a pochi chilometri da Pilos), un altro capolavoro di architettura di guerra lasciato in eredità dai veneziani.

Di Palamidi ho scritto nel post “Un giorno a Nauplia”, vi rimando a quello. 

peloponneso palamidi nauplia

Epidauro

Teatro a parte, il sito è davvero tenuto malissimo.

Ed è un grandissimo peccato, perché avrebbe potenzialità infinite. Quindi, il mio consiglio è di concentrarvi sul teatro, che è davvero spettacolare.

E di guardare il resto con calma, ma solo se avete tempo.

epidauro teatro peloponneso grecia unesco

Sparta

Dell’antica e gloriosa Sparta, ancora una volta, non rimane niente.

L’unica cosa da vedere è la statua di Re Leonida, che guidò i suoi 300 spartani contro l’esercito persiano nella Battaglia delle Termopili

Arrivati alla statua, dopo i selfie di rito, vedrete che c’è un cartello piuttosto malridotto che dice “Ancient Sparta”. Lo abbiamo seguito per trovarci di fronte a un campo con qualche sasso, mal tenuto, pieno di erbacce e privo di qualsiasi indicazione.

sparta peloponneso grecia

Non perdeteci tempo.

Mi chiederete: e allora perché l’hai messa tra i posti da vedere. Perché se siete come me, e avete amato la storia, ci andrete lo stesso. 

Solo che adesso siete stati avvisati 😉

Olimpia

Un sito importantissimo, più per il significato storico e sportivo che per i resti archeologici. Ho passato un giorno intero a esplorare l’Antica Olimpia.

antica olimpia ginnasio

Methoni

Di sicuro il sito più sorprendente.

Non mi aspettavo questa fortezza veneziana in mezzo al mediterraneo. Methoni è a pochi chilometri da Pilos e vi consiglio vivamente di non perderla.

methoni fortezza mare grecia peloponneso pilos

Palazzo di Nestore

Il Palazzo di Nestore è, a mio avviso, il sito meglio tenuto e più valorizzato di tutto il Peloponneso.

È stato coperto per proteggere quello che rimane e una passerella costruita sopra permette la visita senza intaccare i resti.

Anche il Palazzo di Nestore, si trova praticamente a Pilos.

****************************

La Grecia ci ha regalato il mondo occidentale come lo conosciamo oggi.

Per quanti difetti vi abbia trovato (e lo sapete se avete letto gli altri post, sono stata spietata), è un luogo magico, che non può assolutamente mancare nella vostra Bucket Travel List.

*****************************

Ti è piaciuto? Pinnalo!

Questo post è stato scritto da:

Francesca

Francesca

La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".