Il nostro viaggio in Canada è partito dalla scoperta di buona parte del versante est. Qui trovate la prima parte: Itinerario in Canada Orientale
Poi ci siamo spostati ad ovest. In questa parte a farla da padrona è la natura, gli spazi immensi, la mancanza di impatto umano, gli animali.
Mai visti così tanti scoiattoli tutti insieme.
Ma poi i wapiti (cervi canadesi), anche se non siamo riusciti a fotografarli, i cani della prateria e, soprattutto, il brivido sulla schiena a vedere un orso correre incurante degli uomini non così lontano dalla strada che stavamo percorrendo.
I colori di questa natura sono indescrivibili.
I parchi di Banff e Jasper non possono lasciare indifferenti.
Itinerario in Canada Occidentale
Day 9 – Toronto/Calgary
Alla faccia dell’overbooking siamo arrivati a Calgary in tarda mattinata. Ci siamo sistemati in hotel (Delta Bow Valley) e poi ci siamo goduti una città baciata dal sole.
Calgary è molto più americana delle città visitate finora e ha una forte tradizione di cowboys. La città è un mix di grattacieli con enormi centri commerciali e bellissimi parchi.
Si mangia cibo orientale di qualità magnifica (e anche molto vario) e degli hamburger strepitosi.
Day 10 – Calgary/Lake Louise/Banff (240 km)
Attraversiamo le sconfinate praterie dell’Alberta. Pranziamo in un ranch e poi ripartiamo alla volta delle Montagne Rocciose e del Lake Moraine.
L’azzurro di questo lago non è descrivibile. Lascia davvero senza parole.
Proseguiamo per il Lake Louise, che offre panorami altrettanto incantevoli, con il ghiacciaio che svetta sullo sfondo.
La strada che ci porta a Banff offre panorami magnifici ad ogni chilometro. Ci sarebbe da fermarsi ogni secondo a fare una foto.
Arriviamo a Banff in serata e come prima cosa andiamo a comprare una nuova card SD per la nostra macchinetta perché anche selezionando solo le foto migliori, abbiamo esaurito lo spazio a disposizione e abbiamo ancora un sacco da vedere.
Il Cedar Court dove alloggiamo è bellissimo.
Day 11 – Escursione al ghiacciaio Athabasca (380 km)
Dell’escursione vi ho parlato qui. Il Parco Nazionale di Jasper è bellissimo e la natura ti fa sentire davvero insignificante.
Di ritorno dal ghiacciaio ci fermiamo, nonostante la pioggia, nei punti panoramici di Peyto Lake e Bow Lake.
Day 12 – Banff/Shuswap Lake (385 km)
Continuiamo il nostro viaggio attraverso la Trans-Canada Highway. Attraversiamo le montagne rocciose, diretti in British Columbia.
Trascorriamo il pomeriggio facendo trekking nella foresta pluviale del parco nazionale del Monte Revelstoke. Passeggiare tra i cedri giganti non può lasciare indifferenti.
Pranzo al sacco a base di una montagna di mirtilli (blueberries) e dei biscotti double chocolate che possono saziare per un paio di anni.
Durante la sosta wc un cane della prateria ci delizia con un vero spettacolo da fanatico.
Poi proseguiamo verso la regione del lago Shuswap, riserva indiana.
Day 13 – Shuswap Lake/Victoria (470 km)
Raggiungiamo la costa del Pacifico. Ci imbarchiamo sul ferry per l’isola di Vancouver e proseguiamo per Victoria.
Ci fermiamo a visitare The Butchart garden, poi proseguiamo per Victoria.
Day 14 – Victoria/Vancouver (70 km)
Rientriamo nel continente con il traghetto e ci dedichiamo all’esplorazione di Vancouver, dove scopriamo il fantastico Dr. Sun Yat – Set Park.
Day 15 – Vancouver
Ancora un giorno per visitare Vancouver, dove si chiude il nostro tour del Canada, prima del rientro in serata in Italia.
**********************
Se siete in partenza per il Canada, forse vi interessano anche questi post:
Oppure cliccate qui per vedere l’itinerario nel Canada Orientale
Questo post è stato scritto da:

FrancescaGi
Romana di nascita, sabina di azione, mamma di cuore. I suoi viaggi sono un mix tra il suo animo cittadino e l’amore incondizionato per la natura della mezza mela con cui condivide la vita. “Alla fine però sono venuti dei bei mix”, assicura lei. Chissà se la pensa così anche Luna, la coniglia nana più viziata del mondo, che li attende con pazienza a casa ogni volta. Anche se di fatto è un avvocato, Francesca dice di non avere ben chiaro cosa vuole fare da grande, ma sarà bene che lo capisca in fretta perché suo figlio di 3 anni le ha chiesto come regalo una Ducati Panigale!
Anche per me è stato davvero un viaggio fantastico e per una volta nella vita ho scoperto una città che potrei davvero amare: Vancouver
Sono innamorata del Canada. Ci sono stata due volte e di certo tornerò nuovamente. Ho visitato la British Columbia ma non sono arrivata fino a Calgary – mi piacerebbe tornare con più calma!
Parto per Vancouver tra una decina di giorni e non vedo l’ora di vedere anche quel lato del Canada. Mi ispira un sacco.
Qualche anno fa ho fatto un itinerario simile in camper… che natura fantastica in questa zona del Canada!
Ciao! Il tuo tour in Canada è davvero bello e ben fatto ed è quello che più si avvicina all’idea che ho io per il viaggio in Canada che sto pianificando!
L’unica domanda è da Toroto a Calgary avete preso un volo interno? O siete andati in macchina? Grazie mille !
Volo interno!
Francesca, che bello leggerti e guardare le tue foto. Sto iniziando a raccogliere info su Canada, quest’anno è un grand anno per me e sto programmando un “mega viaggio”. Arrivo a Toronto e poi … intanto leggerò tutti i tuoi post sul Canada.
Il Canada deve essere bellissimo, soprattutto nei mesi estivi 🙂 Io sono stata ad agosto a Toronto! Mi piacerebbe organizzare un bel viaggio per vedere i grandi laghi e i parchi dell’ovest! grazie per questo tuo post 🙂
Un sacco di spunti ! Non sono mai stata in Canada ma è una meta papabile per me .. molto stile outdoor .. sicuramente mi sono segnata molte idee che hai scritto qua 🙂 Grazie !
Che viaggio da sogno