Montepulciano è una bellissima cittadina medievale arroccata sulle colline toscane, tra la Val d’Orcia e la Valdichiana.
Se vi piacciono le mura di cinta, il Rinascimento, il buon vino e le tradizioni toscane,
Montepulciano è il paese che state cercando.
Montepulciano si trova nella provincia di Siena, ed è facilmente raggiungibile sia da Firenze che da Perugia. È uno di quei posti che non possono mancare in un itinerario in Toscana ed è una delle cose più belle da vedere nei dintorni di Siena.
Si tratta della classica cittadina toscana adagiata sulla cima di una collina, con bellissime mura di cinta, viuzze strette e porte d’entrata al centro che si affacciano sulla campagna circostante.
Si gira benissimo in un giorno, ma vi consiglio di farvi ospitare in uno dei tanti alberghi all’interno delle mura (per i quali potrete usufruire anche del bonus turistico o bonus vacanze), in modo da vederla anche di sera.
È famosa perché ha dato i natali ad Agnolo Ambrogini, che tutti conoscono come il Poliziano (in latino Mons Politianus: Montepulciano, appunto!).
Indice
Montepulciano, cosa vedere
Di cose da vedere a Montepulciano non mancano di certo.
Se vi interessa la storia, ci sono davvero tanti palazzi da esplorare e scoprire. Quello che vi consiglio è di passeggiare tra le vie del centro e lasciarvi ispirare da quello che vedete.
I vostri piedi vi porteranno senz’altro in un posto interessante.
Il centro di Montepulciano è Piazza Grande, proprio sulla sommità della collina. Qui si affaccia il Palazzo Comunale, che ricorda fortemente Palazzo Vecchio di Firenze, costruito tra il 1300 e il 1400.
Dalla Piazza Grande si accede ai tanti palazzi che si possono visitare: il Palazzo Nobili-Tarugi, Palazzo Contucci e anche il Duomo. Molto bello è Palazzo Avignonesi, al numero 91 del corso principale.
Tra via delle Farine e via del Teatro c’è quella che si presume essere la casa natale del Poliziano.
La curiosa Torre di Pulcinella attirerà di sicuro la vostra attenzione. Sulla sommità ha infatti l’automa della famosa maschera napoletana fatta di legno e lamiera.
E poi ci sono le chiese.
Le chiese di Montepulciano sono tante, anche se non siete interessati all’arte sacra, vale la pena di vedere almeno quelle che incrociate sul vostro cammino.
A parte il Duomo, c’è Sant’Agostino del ‘400, con un crocifisso attribuito al Pollaiolo, la barocca Chiesa del Gesù oppure, scendendo verso i piedi della collina, vicino Piazza delle Erbe, la Chiesa di Santa Lucia.
Curiosità su Montepulciano: il bravìo delle botti
Il bravìo delle botti di Montepulciano è una manifestazione molto famosa in tutta la provincia di Siena, che si tiene ogni anno, l’ultima domenica di agosto.
Dovete sapere che Montepulciano è diviso in otto contrade: Cagnano, Collazzi, San Donato, Poggiolo, Gracciano, le Coste, Talosa e Voltaia.
Queste otto contrade si sfidano spingendo una botte di legno di 80 chili, per le strade di Montepulciano, tutte rigorosamente in salita.
Due “spingitori” per contrada, fanno rotolare la botte per circa un chilometro, senza fermarsi mai, da Piazza Savonarola fino a Piazza Grande, sul sagrato del Duomo.
La contrada vincente ha come premio il bravium, un panno dipinto con l’effige di San Giovanni Decollato, il Santo protettore di Montepulciano.
La corsa ha origine nel medioevo, ma allora le contrade erano solo tre (i terzieri di Montepulciano) e la corsa era fatta a cavallo.
Montepulciano e le location cinematografiche
Montepulciano è stata ultimamente al centro di diverse produzioni cinematografiche e di serie TV. Innanzitutto ha fatto la parte di Volterra nel film ispirato alla saga vampiresca di Twilight “New Moon”.
E poi ha fatto la parte di Firenze medicea nella serie TV “I Medici”. Questo perché la sua architettura medioevale e rinascimentale è rimasta praticamente intatta da allora.
Come arrivare a Montepulciano da Siena
Se avete l’auto, basta prendere la Cassia in direzione sud (Strada Regionale 2) e poi a San Quirico d’Orcia girare a sinistra (sulla Strada Provinciale 146).
Se non avete l’auto, da Siena ci sono dei bus che partono dal Terminal Pescaia (che detto cosìsembra chissà cosa, ma in realtà è poco più di un parcheggio) e in un’ora e quindici circa arrivano a Montepulciano.
****************************************




Questo post è stato scritto da:

Francesca
La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".
Ci voglio assolutamente andare, in realtà prima o poi voglio vederla tutta la Toscana!
Ci sono stata ben 3 volte e ogni volta mi ha sorpreso! L’ho trovata accogliente e magica, una vera cittadina della Val d’Orcia e tipicamente toscana, da vedere se si visitano queste zone!
Concordo <3