In questo post vi indico il miglior itinerario in Toscana da fare in completa autonomia, totalmente on-the-road. 

Un viaggio in una delle regioni più belle al mondo, patrimonio UNESCO per le colline della Val d’Orcia, i centri storici di Firenze, Arezzo e Siena. 

Fidatevi di una toscana D.O.C.!

Sono assolutamente parziale: la Toscana è la mia regione e secondo me è la più bella di tutte.

Non ce n’è per nessuno: si mangia bene, la vita è facile, ci sono siti UNESCO come se piovessero, panorami fantastici, montagne, mare, boschi e isole.

Come diciamo noi, di quello che c’è non manca niente!

Per questo itinerario in Toscana di una settimana, ho scelto delle mete classiche, quelle che non possono proprio mancare se non ci siete mai stati.

Ho pensato a un itinerario da nord a sud, ma potete anche fare il contrario, partendo da Siena e arrivando a Firenze.

Il mio consiglio è di programmare tutto per bene e in anticipo, di prenotare se vi è possibile gli alloggi per la notte, di fare almeno un tour guidato in uno dei tanti siti UNESCO e di viaggiare con un mezzo autonomo. Cliccate qui per prenotare un’auto. 

Vi potrete godere i panorami improvvisi e fare tutte le deviazioni che volete in santa pace, senza lo sbattimento dei mezzi pubblici. Qui sotto c’è la mappa dell’itinerario a tappe.

Se non siete automuniti e volete che tutto sia organizzato per voi, potete prenotare un tour già strutturato, cliccando qui.

MAPPA ITINERARIO IN TOSCANA DI UNA SETTIMANA

Mappa itinerario in toscana 1 settimanaItinerario in Toscana di una settimana


Per un viaggio in Toscana in macchina di una settimana ho cercato di inserire tutto quello che si deve vedere se è la prima volta che vi trovate in questa zona.

È un tipo di viaggio da affrontare in maniera lenta: non affrettatevi, godetevi i panorami, le strade, i pranzi e le cene. Se potete, prenotate dei piccoli tour guidati che arricchiscono sempre la vacanza.

In questo post troverete un’indicazione di massima di un itinerario in Toscana di una settimana, da modificare e ampliare a seconda delle vostre esigenze e dei vostri interessi. 

Itinerario in Toscana 1 giorno: Firenze


La prima tappa non può che essere nel capoluogo della Toscana, la città rinascimentale per eccellenza, il cui centro storico è Patrimonio UNESCO: Firenze!

Firenze è una città verace e divertente, ma soprattutto sicura! In questo post ho indicato l’itinerario di un giorno a Firenze classico, ma se avete il tempo e la possibilità, prendete le vie laterali, allontanatevi dal centro e sarete ricompensati.

Firenze è una città piena di segreti e curiosità, non rimarrete delusi.

Il consiglio che vi dò è di dormirci almeno una notte, di cenare all’aperto (se il meteo lo permette) e di passeggiare per le vie di notte. Ha un’atmosfera che vi conquisterà senza dubbio.

Dove dormire a Firenze

Firenze offre una vastissima variatà di alloggi e hotel, essendo una città a vocazione altamente turistica. Il centro storico è relativamente piccolo e, come vedete dall’itinerario che ho proposto sopra nel link, le cose più importanti si possono tranquillamente vedere in un giorno.

Non perdetevi però l’esperienza di dormire a Firenze e di passeggiare per le strade a piedi di notte, quando la folla dei turisti è sparita.

È a mio parere il momento più bello: una cena fuori, una passeggiata sui lungarni, un gelato sulle scale degli Uffizi e poi in hotel, per un meritato riposo.

Rimanendo un giorno in più, poi, potrete approfittare per vedere uno o più musei fiorentini con calma: gli Uffizi, il Museo del Bargello o ammirare il David di Michelangelo alla Galleria dell’Accademia, per esempio.

panorami su firenze

Itinerario in Toscana 2 giorno: Montepulciano


Dopo due giorni a Firenze, per questo itinerario in Toscana, vi potete spostare a sud guidando per circa un’ora e mezzo sull’A1, per ritrovarvi a Montepulciano.

Clicca qui per leggere il post Cosa vedere a Montepulciano in un giorno.

Se avete tempo e voglia di allungare un po’, prima di arrivare a Montepulciano, potete fare una deviazione e visitare Cortona, che è francamente bellissima. La visita di Cortona porterà via circa un paio d’ore (o anche tre). A mio parere vale la pena spendere del tempo in più, ma fate voi 😉

Dove dormire a Montepulciano

Montepulciano è accogliente e rilassante. Dopo aver passato la giornata a visitarne le bellezze, fermarsi a cena e a dormire è un’ottima idea.

L’ideale è trovare un hotel nel centro storico, ma anche in questa zona non farete fatica a trovare un bel posto, anche se è vostro desiderio dormire in un agriturismo nella Toscana classica.

montepulciano

Itinerario in Toscana 3 giorno: Pienza e Montalcino


Per la terza tappa di questo itinerario in Toscana, vi consiglio di addentrarvi in una delle zone più belle della mia regione: la Val d’Orcia, con le sue mille colline e cipressi instagrammabili, è patrimonio UNESCO. Attraversando la Val d’Orcia, si arriva in uno dei gioielli mondiali: Pienza, la città ideale.

Dedicate almeno mezza giornata a Pienza, mangiate in uno dei mille ristorantini del centro, godetevi il panorama dalle mura e poi ripartite per Montalcino.

Dove finalmente potrete bere vino rosso e ubriacarvi come se non ci fosse un domani.

Tanto, una volta arrivati, lascerete l’auto perché a Montalcino, almeno una notte, dovete passarla! Cliccate qui per trovare un hotel in cui dormire.

itinerario in toscana 7 giorni

Itinerario in Toscana 4 giorno: Siena


Il mattino successivo, se l’hangover non vi ha steso, siete pronti per tornare verso nord, per pochissimi chilometri (circa quaranta minuti di guida sulla Strada Cassia) per arrivare a Siena, la città del Palio, patrimonio UNESCO.

Lasciate l’auto in uno dei parcheggi di Siena, prenotate un alloggio a Siena e visitate la città, senza assolutamente perdervi una visita al Duomo e la salita alla Torre del Mangia.

Le cose da vedere a Siena sono tantissime e vi consiglio di rimanere almeno due giorni (tre sarebbero l’ideale, ma capisco che il tempo stringe) per godervi l’atmosfera della città e farvi anche un giro nei dintorni di Siena.

Itinerario in Toscana 5 giorno: San Gimignano


Nella quinta tappa di questo tour in Toscana, vi potete trasferire in una delle città che amo di più: San Gimignano! Sì, perché San Gimignano è una città, per quanto piccola, nominata tale con il Regio Decreto del 29 aprile 1936, grazie alla sua importanza storica. Anche San Gimignano è Patrimonio UNESCO.

Ancora una volta, prima di arrivare a San Gimignano, fate una picclissima deviazione, di circa mezz’ora, per visitare il Castello di Monteriggioni. È una visita breve ma molto bella da fare, ve la consiglio caldamente. Tanto è lungo strada 😉

Cosa vedere a San Gimignano in un giorno? cliccate qui!

itinerario in toscana san gimignano

Itinerario in Toscana 6 giorno: Volterra


Arriviamo alla sesta e ultima tappa (il settimo giorno lo dedicherete al rientro a Firenze, eventualmente, o per il rientro a casa) e per percorrere una strada tanto bella quanto terribile per chi soffre di mal d’auto (eccomi): la Volterrana che porta nella città omonima.

Anche Volterra è una città da visitare tranquillamente in un giorno, prendendosela con calma, mangiando in uno dei tanti ristorantei del centro e dormendo in un agriturismo nei dintorni.

volterra teatro romano

****************************

Finisce qui questo itinerario nella Toscana classica, in cui ho inserito le città e i borghi da visitare e non perdere assolutamente se non siete mai stati nella mia regione.

Se avete un’altra tappa da aggiungere che merita di essere vista, mettetela nei commenti e vedrò quello che posso fare 😉

Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!

Questo post è stato scritto da:

Questo post è stato scritto da:

Francesca

Francesca

La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".