In questo post vi darò tutte le informazioni necessarie per visitare il Palazzo Pubblico di Siena, chiamato anche Palazzo del Comune o Palazzo Comunale, incluso dove acquistare i biglietti e cosa vedere.

Nel cuore di Siena, affacciato sulla celebre Piazza del Campo, si erge un maestoso edificio che incanta i visitatori con la sua imponenza e la sua storia millenaria: il Palazzo Pubblico.

Questa straordinaria struttura architettonica è un vero e proprio simbolo della città e un testimone silenzioso dei momenti salienti della sua storia.

Con le sue torri e le sue sale riccamente affrescate, il Palazzo Pubblico rappresenta una delle principali attrazioni turistiche di Siena, nonché un importante centro culturale e politico. È sede, tutt’oggi, dell’amministrazione comunale.

Visitare Palazzo Pubblico, salire sulla Torre del Mangia e visitare il Duomo di Siena, sono le tre cose fondamentali da vedere a Siena in un giorno.

Vuoi visitare il Palazzo Pubblico di Siena all’ultimo momento? Ecco come organizzare la visita in un minuto:

palazzo pubblico siena biglietti

→ Ti interessa un free tour di Siena? ←

Consigli per visitare il Palazzo Pubblico di Siena


Prima di iniziare, lasciate che vi dia qualche consiglio per visitare il Palazzo Pubblico di Siena, visto che vi passo di fronte ogni giorno per andare a lavorare.

  • Come arrivare a Palazzo Pubblico: il Palazzo del Comune si trova nel centro storico Patrimonio UNESCO di Siena, proprio di fronte a Piazza del Campo. Parcheggiate dove vi viene più comodo e raggiungetelo a piedi (in caso di necessità, leggete il mio post Dove Parcheggiare a Siena).
  • Pianificate di visitare il Palazzo Pubblico di Siena al mattino, appena apre. Facendo così, eviterete le frotte di turisti che dalla tarda mattinata e fino all’ora di chiusura affollano le stanze del museo civico.
  • Considerate almeno un’ora per la visita. Meglio se due, ma in un’ora riuscirete a vedere tutto il complesso del Palazzo Pubblico di Siena.
  • Indossate scarpe comode, in particolar modo se, dopo il Palazzo Pubblico avete intenzione di salire sulla Torre del Mangia (cosa che personalmente vi consiglio). Oltre al fatto che le strade di Siena sono in pietra serena e quindi è scomodissimo camminare con i tacchi, quando piove possono diventare molto scivolose e quindi il rischio di caduta è massimo.
  • Se ci riuscite, visitate il Palazzo Pubblico di Siena evitando il weekend.

Storia e architettura del Palazzo Pubblico di Siena


La storia del Palazzo Pubblico di Siena risale al XIII secolo, quando la città era al suo apice come centro economico e politico.

L’edificio fu progettato come sede del governo cittadino, ospitando il consiglio comunale e gli uffici amministrativi.

Nel corso dei secoli, il palazzo subì numerose trasformazioni e ampliamenti, riflettendo lo stile architettonico prevalente di ogni epoca.

La sua facciata principale è un esempio di architettura gotica, con una torre centrale alta quasi 100 metri chiamata Torre del Mangia, che offre una vista panoramica mozzafiato sulla città.

palazzo pubblico siena biglietti

Palazzo Pubblico di Siena: 5 motivi per cui vale la pena vederlo


Il Palazzo Pubblico di Siena si erge nel cuore della città. È un gioiello architettonico di stile gotico, che rappresenta l’essenza del potere civile e della cultura senese.

Questo maestoso edificio offre una ricca esperienza che unisce arte, storia e politica, attirando visitatori da tutto il mondo.

Ecco perché vale la pena visitare il Palazzo Pubblico di Siena.

  1. Un capolavoro architettonico

Il Palazzo Pubblico, conosciuto anche come Palazzo Comunale, è un esempio magnifico dell’architettura gotica italiana. La sua facciata imponente e le torri slanciate si ergono sulla celebre Piazza del Campo. All’interno, sipossono ammirare sale decorate con affreschi e altri preziosi dettagli. Ogni angolo di questo palazzo racconta una storia millenaria.

  1. La Sala del Mappamondo

Uno dei tesori più affascinanti del Palazzo Pubblico è la Sala del Mappamondo. Questa stanza deve il suo nome alla mappa rotante del territorio della Repubblica di Siena, dipinta da Ambrogio Lorenzetti. Purtroppo oggi è andata perduta, ma sul muro rimangono le impronte prodotte dall’andamento girevole. La parete sinistra è occupata dalla Maestà di Simone Martini.

  1. La Torre del Mangia

Salendo i 400 gradini della Torre del Mangia, si viene ricompensati con una vista mozzafiato sulla città di Siena e sulla sua campagna circostante. Questa torre alta 88 metri, costruita nel XIV secolo, rappresenta è il simbolo del potere temporale, contrapposto a quello spirituale rappresentato dal campanile del Duomo, molto più “corto” ma di uguale altezza visto da lontano, visto che si trova su una collina. La Torre del Mangia è un’opera d’ingegneria incredibile per l’epoca.

  1. Gli affreschi del Palazzo

All’interno del Palazzo Pubblico, si possono ammirare numerosi affreschi di straordinaria fattura. La Sala della Pace ospita il celebre ciclo di affreschi del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti, un’opera d’arte politica che rappresenta l’ideale di una società equilibrata e ben governata.

  1. Il Museo Civico

Il Palazzo Pubblico ospita anche il Museo Civico, che offre un’ampia panoramica della storia e dell’arte senese, consentendo ai visitatori di immergersi nella cultura senese del trecento.

Ve ne parlo nel prossimo paragrafo.

Museo Civico di Palazzo Pubblico


Situato all’interno del maestoso Palazzo Pubblico, al primo piano, c’è quello che si chiama il Museo Civico della città.

Si accede dal Cortile del Podestà.

Ripercorre la storia di Siena, dalle origini ai giorni nostri, e offre ai visitatori l’opportunità di immergersi nell’affascinante patrimonio culturale di Siena.

Il Museo Civico di Siena, e quindi Palazzo Pubblico, è una tappa imprescindibile per gli amanti dell’arte e della storia.

Ecco perché

  1. Una collezione d’arte senza pari: Il Museo Civico ospita una vasta collezione di opere d’arte che abbracciano diversi periodi storici. Tra i pezzi più celebri spicca la Maestà di Simone Martini, un capolavoro del XIV secolo che rappresenta la Madonna in trono con il Bambino e angeli. Una vera icona dell’arte gotica senese.
  2. Gli affreschi del Palazzo Pubblico: All’interno del Museo Civico è possibile ammirare una selezione di affreschi straordinari provenienti dal Palazzo Pubblico. Tra questi, i celebri affreschi del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti. Questa serie di affreschi politici, realizzati nel XIV secolo, rappresenta una visione ideale di una società ben governata. Le immagini vivaci e dettagliate dipinte da Lorenzetti offrono un’importante testimonianza storica, unica nel suo genere.
  3. La Sala della Mappamondo: un’altra perla del Museo Civico è la Sala del Mappamondo, originariamente parte della residenza del governo senese. Questa sala ospita una mappa del mondo dipinta nel Trecento, che offre un affascinante sguardo sulla geografia e la concezione del mondo all’epoca. La mappa mostra le conoscenze geografiche trecentesche.
  4. Arte senese: il Museo Civico di Siena è anche una tappa essenziale per gli appassionati dell’arte senese. La collezione presenta opere di artisti come Duccio di Buoninsegna, Martino di Bartolomeo, Giovanni di Paolo e molti altri. Queste opere d’arte permettono ai visitatori di esplorare gli stili e le tecniche artistiche tipiche di Siena e di comprendere l’importanza della città nell’ambito dell’arte medievale italiana.
  5. Finestra sulla storia di Siena: oltre alle opere d’arte, il Museo Civico presenta anche una vasta gamma di reperti storici che raccontano la storia di Siena. Manoscritti antichi, sculture, armature e oggetti d’arte decorativa offrono una prospettiva unica sulla vita e sulla cultura senese nel corso dei secoli.

palazzo pubblico siena

Cosa vedere al Palazzo Pubblico di Siena


All’interno del Palazzo Pubblico, si possono ammirare una serie di magnifiche sale che riflettono l’arte e la cultura dell’epoca.

  • La prima in ordine di apparizione è la Sala del Risorgimento, sulle cui pareti campeggia un monumentale ciclo di affreschi con episodi della vita di Vittorio Emanuele II, il primo sovrano dell’Italia unita.
  • Sala di Balìa, con affreschi dei primi del Quattrocento di Spinello Aretino e Martino di Bartolomeo;
  • Sala dei Cardinali: ospita delle teche nelle quali si conservano pregevoli cofani intagliati;
  • Sala delle Lupe: a quattro campate, sulla parete sinistra si possono ancora vedere due lupe in pietra del Trecento, consunte dal tempo, e numerosi affreschi dell’epoca;
  • Sala del Concistoro: con la volta, realizzata da Domenico Beccafumi tra il 1529 e il 1535, che riprende episodi di virtù civica tratti dalla storia greca e romana.
  • la Cappella: realizzata all’inizio del XV secolo e decorata da Taddeo di Bartolo
  • Tra le più famose c’è la Sala del Mappamondo, che prende il nome dal perduto disco di pergamena sul quale Ambrogio Lorenzetti dipinse, nel 1344, i possedimenti dello stato senese e il mondo allora conosciuto.
  • La Sala dei Nove, conosciuta anche come Sala del Consiglio, è uno dei luoghi più importanti del palazzo, dove si riuniva il consiglio cittadino. Ospita la celeberrima Maestà che Simone Martini dipinse tra il 1315 e il 1321e il famosi ritratto di Guidoriccio da Fogliano
  • Sala della Pace o del Buon Governo: ospita il ciclo di affreschi dipinto da Ambrogio Lorenzetti tra il 1338 e il 1339, che raffigura infatti l’Allegoria del governo ideale dei “Nove”, signori di Siena dal 1287 al 1355
  • Sala dei Pilastri: dove si trovano opere di pittura e scultura senese del XIV e XV secolo e alcuni affreschi che sono stati staccati dall’esterno del palazzo e posti qui.
  • Loggia trecentesca: offre un’ampia visuale sulla vallata retrostante il Palazzo. Lungo le pareti sono ricompostigli avanzi di Fonte Gaia, le parti originali della grande fontana che oggi campeggia in Piazza del Campo.

Orari di visita del Palazzo Pubblico a Siena


  • Dal 1 novembre al  28 febbraio: dalle ore 10,00 alle 18,00 (chiusura biglietteria e ultimo ingresso ore 17,15)
  • Natale – chiuso
  • Capodanno: ore dalle 12 alle 18 (chiusura biglietteria e ultimo ingresso ore 17,15)
  • Dal 1 marzo  al 31 ottobre: dalle ore 10,00 all 19,00 (chiusura biglietteria e ultimo ingresso ore 18,15).

ATTENZIONE: i giorni del Palio (2 luglio e 16 agosto), gli orari di apertura possono subire delle variazioni.

Biglietti per il Palazzo Pubblico di Siena


Eccoci al dunque. 

Qui di sotto trovate i prezzi dei biglietti per Palazzo Pubblico a Siena, nonché il costo dei biglietti combo e integrati.

Una cosa importante da sapere è che i biglietti per il Museo Civico sono comprensivi anche delle mostre temporanee in corso ai Magazzini del Sale.

Cliccate qui per acquistare i biglietti online

Biglietti normali

  • Biglietto intero: euro 6,00
  • Biglietto ridotto: euro 4,50
  • Biglietto Famiglia: euro 22,00 (2 adulti e minori sopra 11 anni).
  • Gratuito: residenti nel Comune di Siena, bambini sotto gli 11 anni, scuola pubbliche e studenti dell’Università di Siena, docenti e accompagnatori, portatori di handicap e accompagnatori, giornalisti.

Biglietti cumulativi

Se avete intenzione di visitare più attrazioni a Siena, è una buona idea quella di acquistare dei biglietti cumulativi o integrati.

Ecco tutte le opzioni:

  • Museo Civico + Santa Maria della Scala: euro 14,00 (validità 2 giorni);
  • Museo Civico + Torre del Mangia: euro 15,00 (validità 1 giorno) → CONSIGLIATO!
  • Museo Civico + Santa Maria della Scala + Torre del Mangia: euro 20,00 (validità 2 giorni);
  • Famiglia (2 adulti + bambini sopra gli 11 anni): euro 40,00 (validità 2 giorni).

Biglietti integrati

  • Museo Civico + Santa Maria della Scala + Pinacoteca Nazionale di Siena: euro 18,00
  • Museo Civico + Santa Maria della Scala + Torre del Mangia + Pinacoteca Nazionale di Siena: euro 23,00.

I biglietti integrati non sono prenotabili e possono essere acquistati esclusivamente alle biglietterie del Museo Civico e del Santa Maria della Scala.

Tutti i biglietti che includono l’ingresso alla Torre del Mangia non sono prenotabili e possono essere acquistati esclusivamente presso la biglietteria del Museo Civico e della Torre del Mangia.

Info e Prenotazioni

Per info e prenotazioni potete chiamare i numeri 0577-292614 e 0577/292615, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,30.

In alternativa, potete inviare una email a ticket@comune.siena.it. Per le richieste di prenotazione dovrete indicare il vostro nome e cognome, la data nella quale desiderate effettuare la visita, l’ora di ingresso, il numero dei partecipanti e un vostro recapito telefonico.

Letture ulteriori su Siena

 

 

Questo post è stato scritto da:

Francesca

Francesca

La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".