Parcheggiare a Siena è uno dei grandi problemi per i turisti e i visitatori (ma anche locali, credetemi!) che arrivano con i propri mezzi.
Arrivare a Siena con l’auto e trovare parcheggio, non è una cosa facile. Il centro storico della città del Palio è totalmente interdetto al traffico dei non residenti (e anche i residenti devono chiedere il permesso per accedere alla ZTL): uno dei motivi per cui è perfetta per le famiglie con bambini.
In questo post vi indico dove parcheggiare a Siena, indipendentemente dalla parte dalla quale state arrivando: in fondo al post troverete una mappa dei parcheggi di Siena per orientarvi e scegliere quello giusto per voi.
Un avvertimento, però: i parcheggi a Siena sono piccoli e disseminati lungo il perimetro delle mura: dovrete quindi armarvi di pazienza se non riuscite a posteggiare subito, soprattutto in quelli gratis.
Leggendo questo post saprete dove andare a parcheggiare a Siena e godervi un giorno a Siena in totale libertà o i segreti di Siena a piedi, in tutta la loro bellezza.
Indice
Dove parcheggiare a Siena: info utili con mappa
Purtroppo la maggior parte dei parcheggi a Siena è a pagamento, e non sono neanche economici, ma qualche parcheggio gratutito a Siena si può trovare: basta continuare a leggere 😉
Alla fine del post, troverete una mappa in cui sono segnalati tutti i parcheggi a Siena qui elencati.
Parcheggi a Siena a pagamento
I parcheggi a Siena a pagamento sono di due tipi: in struttura o per strada. Ce ne sono diversi e, se non trovate posto in quello più vicino a voi, potete provare in quello attiguo, Siena è piccola e non avrete problemi. L’importante è non varcare la ZTL con l’auto, o prenderete una bella multa.
Ma vediamo meglio e in dettaglio dove parcheggiare a Siena.
Parcheggi in struttura (a silos e simili)
I parcheggi in struttura sono quelli più capienti se si vuole parcheggiare vicino al centro storico di Siena. Hanno quasi tutti le stesse tariffe, fatta eccezione per quello alla Stazione e quelli al Policlinico Universitario Le Scotte. A seconda della direzione da cui arrivate, avvicinandovi al centro storico, troverete cartelli elettronici che vi indicano la quantità di spazi liberi per i parcheggi a silos nelle vicinanze.
Inoltre, sono tutti custoditi.
Sconti: se alloggiate in un hotel a Siena Centro, la tariffa giornaliera di alcuni parcheggi a Siena è scontata a 25 Euro (parcheggi in struttura più vicini al centro storico).
Parcheggio La Stazione
Il Parcheggio La Stazione si trova di fronte alla stazione dei treni di Siena (l’unica, non potete sbagliare), in Piazzale Fratelli Rosselli.
La tariffa è di 2 Euro al giorno ed è aperto 24 ore. Sembra lontano dal centro storico, ma in realtà con gli impianti di risalita (scale mobili interrate) messe a disposizione dal Comune di Siena, vi troverete direttamente fuori da Porta Camollia.
Molto conveniente ed è una scelta valida se avete voglia di camminare. Si arriva in centro con un quarto d’ora di piacevole passeggiata.
Parcheggio Il Campo
Si trova vicinissimo a Piazza del Campo (anche qui, il nome dice tutto) ed è comodo per tutti coloro che arrivano a Siena da sud. Si trova in Via di Fontanella, è aperto 24 ore e si esce direttamente in Via Dupré che porta, scendendo, in Piazza del Campo.
È abbastanza costoso:
- 2,00 Euro all’ora o frazione,
- 35,00 Euro al giorno, che diventano 25 Euro se pernottate in una struttura alberghiera all’interno del Comune di Siena,
- 85,00 Euro per tre giorni,
- 140,00 Euro per una settimana.
Il Parcheggio Il Campo è, tra i parcheggi a Siena, il più comodo se si ha poco tempo e si vogliono visitare il centro storico (Palazzo Pubblico e Torre del Mangia) e il Duomo di Siena, ma il costo non è esiguo.
Parcheggio Stadio – Fortezza
Il Parcheggio Stadio – Fortezza ha due nomi perché ha anche due ingressi, da Viale della Vecchia e da Viale dei Mille. È aperto 24 ore, ma fate attenzione a due cose: il mercoledì è chiuso dal lato di Viale della Vecchia per il mercato settimanale e dal lato di Viale dei Mille è chiuso durante le partite casalinghe del Siena Calcio.
Le tariffe sono le stesse del Parcheggio Il Campo, quindi non esattamente economico:
- 2,00 Euro all’ora o frazione,
- 35,00 Euro al giorno,
- 85,00 Euro per tre giorni,
- 140,00 Euro per una settimana.
Eliporto e Fastpark (Policlinico 1 e 2)
Questi sono forse i parcheggi a Siena a pagamento più convenienti, ma sono abbastanza lontani dal centro storico. Sono comodissimi se arrivate da nord o da est e sono integrati al Policlinico Universitario Le Scotte. Quindi perfetti per andare in ospedale, ma un po’ scomodi per visitare il centro storico.
C’è sempre l’opzione di lasciare l’auto e prendere il bus (numeri 10 o 17). Comunque, le tariffe sono queste:
- la prima ora è sempre gratis,
- la seconda ora costa 1 euro,
- oltre le due euro e per l’intera giornata si pagano 2,50 euro.
Parcheggio San Francesco
Si trova in Via Baldassarre Peruzzi ed è comodissimo se si arriva da est. Prende il nome dalla Basilica che lo sovrasta, qualche decina di metri più in alto. È dotato di impianto di risalita interno che porta direttamente in Piazza San Francesco, praticamente nel centro storico. È aperto 24 ore.
Queste sono le tariffe:
- 2,00 Euro all’ora o frazione,
- 35,00 Euro al giorno, che diventano 25 Euro se pernottate in una struttura alberghiera all’interno del Comune di Siena,
- 85,00 Euro per tre giorni,
- 140,00 Euro per una settimana.
Parcheggio Santa Caterina
Il Parcheggio Santa Caterina è comodo per chi arriva da ovest o dal raccordo autostradale Siena – Firenze ed esce a San Marco. Si prende la direzione Strada di Pescaia e si sale per Via Esterna di Fontebranda.
È collegato con il centro storico con un impianto di risalita interrato, all’uscita del quale ci si ritrova nella zona del Duomo. È aperto 24 ore e le tariffe sono queste:
- 2,00 Euro all’ora o frazione,
- 35,00 Euro al giorno, che diventano 25 Euro se pernottate in una struttura alberghiera all’interno del Comune di Siena,
- 85,00 Euro per tre giorni,
- 140,00 Euro per una settimana.
Parcheggio Il Duomo
Il Parcheggio il Duomo si trova nei pressi di Porta San Marco, in Via del Nuovo Asilo. Come il parcheggio Santa Caterina è comodo per chi arriva da ovest o dal raccordo autostradale Siena – Firenze ed esce a San Marco.
Confesso che è l’unico che – personalmente – non ho mai usato. È aperto 24 ore e queste sono le tariffe:
- 2,00 Euro all’ora o frazione,
- 35,00 Euro al giorno, che diventano 25 Euro se pernottate in una struttura alberghiera all’interno del Comune di Siena,
- 85,00 Euro per tre giorni,
- 140,00 Euro per una settimana.
Parcheggi di superficie
Finiti i parcheggi in strutture a silos, Siena offre ai visitatori anche parecchi parcheggi a pagamento sulla strada, con il parchimetro. Vi elenco in seguito quali sono i parcheggi per i non residenti.
Sì, perchè troverete anche tanti parcheggi a pagamento per i residenti, nelle cosiddette zone ARU (AREA RILEVANZA URBANISTICA). Le zone ARU sono ben contrassegnate da segnaletica verticale e sono – appunto – riservate ai residenti.
Ecco i parcheggi in strada (o di supeficie) dei quali è possibile usufruire se non siete residenti nel Comune di Siena.
Parcheggio Via Roma
Il Parcheggio Via Roma è subito all’interno di Porta Romana, comodo per chi arriva da sud. Si arriva a piedi nel pieno centro storico in circa 10 minuti, risalendo Via Roma e poi Via Pantaneto.
La tariffa è di 1,50 euro all’ora o frazione, dalle 8 alle 20, tutti i giorni (dalle 20 alle 8 del mattino successivo, è gratis).
Parcheggio Via Mascagni
È un piccolo parcheggio all’interno di Porta San Marco (del quale non ho mai personalmente usufruito), comodo per chi arriva dall’uscita San Marco della Siena – Firenze.
La tariffa è di 1,50 euro all’ora o frazione, dalle 8 alle 20, tutti i giorni (dalle 20 alle 8 del mattino successivo, è gratis).
Parcheggio Via Pannilunghi
Uno dei più popolari parcheggi a Siena tra i residenti della provincia, per la sua comodità di accesso. Si trova di fronte alla Fortezza Medicea ed è comodo per chi arriva da sud e da ovest. In circa 10 minuti a piedi si arriva alla Basilica di San Domenico, in pieno centro storico.
La tariffa è di 1,50 euro all’ora o frazione, dalle 8 alle 20, tutti i giorni (dalle 20 alle 8 del mattino successivo, è gratis).

Parcheggi a Siena gratuiti
E ora veniamo alle note dolci, i parcheggi di Siena gratuiti. Non sono tantissimi, ma vale sempre la pena tentare se vi piace camminare. Per arrivare in centro ci vuole un po’ a piedi, ma se volete risparmiare, sono perfetti.
Parcheggio Viale Bracci
Viale Bracci è la strada principale per il Policlinico Le Scotte. Per questo parcheggio vale lo stesso discorso che per i parcheggi a pagamento del Policlinico: basta prendere un bus (il 10 o il 17) e siete a cavallo!
Parcheggio Il Campino
Il più gettonato dei parcheggi a Siena, anche dai senesi, perché si trova direttamente sotto la Fortezza Medicea, lungo Viale Vittorio Veneto, a 10 minuti a piedi da Piazza del Campo. È comodissimo per chi arriva da sud e da est.
Parcheggio I Tufi
È il classico parcheggio scambiatore, all’inizio di Strada dei Tufi; la fermata del Pollicino (il bus piccolo che arriva nel centro storico) è a 30 secondi dal parcheggio. Consigliatissimo!
Il Fagiolone
Si chiama così per la sua forma ed è in Strada di Pescaia. È comodo per chi arriva da ovest e da sud ed è a circa 20 minuti di cammino dal centro storico ed è attrezzato per i camper.
Parcheggio Via Fruschelli (San Prospero)
Molto vicino al centro storico, vicinissimo al parcheggio a pagamento di Via Pannilunghi, è denominato Parcheggio Via Fruschelli, ma in realtà si entra da Via Bruno Bonci. Non è grandissimo, ma vale la pena fare un tentativo. Proprio sotto la Fortezza Medicea.
Parcheggio Due Ponti
Comodissimo per chi arriva da est, si trova al’inizio di Viale Toselli e ha la fermata del Pollicino per il centro storico subito di fronte.
Parcheggio Lo Stellino
Comodo per chi arriva da nord, si trova su un lato di Via delle Province; non è vicinissimo al centro, ma ha tanti bus che vanno e vengono per Piazza Gramsci a qualsiasi ora.
Mappa dei parcheggi di Siena
Clicca qui per aprire la mappa dei parcheggi di Siena.
F.A.Q. sui parcheggi a Siena
Dove parcheggiare a Siena per visitare Piazza del Campo?
Il parcheggio più vicino a Piazza del Campo è Il Campo (lo trovate sopra tra i parcheggi a pagamento in silos).
Esistono dei parcheggi custoditi a Siena?
Tutti i parcheggi in silos sono custoditi, ma a pagamento.
Dove parcheggiare a Siena per visitare il centro?
I parcheggi più vicini al centro sono: Parcheggio San Francesco, Parcheggio il Campo e lo Stadio.
Dove parcheggiare a Siena con il camper?
Il parcheggio attrezzato per i camper è il Fagiolone.
Dove parcheggiare a Siena fuori dalla ZTL?
Tutti i parcheggi che ho elencato sopra sono fuori dalla ZTL e potete arrivarci tranquillamente senza il permesso.
📌 Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!
Questo post è stato scritto da:

Francesca
La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".
Molto molto utile, in alcune mete turistiche il parcheggio è davvero un dramma!
Il parcheggio nelle grandi città oppure nei borghi molto turistici è sempre un tasto dolente. se non si è della zona si finisce sempre con il parcheggiare a primo che si incontra e spendere una cifra esorbitante. Sono felice di sapere che anche a Siena qualche scappatoia c’è. Dritte decisamente utili!
Grazie mille, sono contetna che tu apprezzi. È un post geniale, non trovi? 😉