In questo post vi darò tutte le indicazioni per dormire a Siena centro, in una delle 17 contrade nelle quali è suddivisa la città.
Siena è una delle città più visitate della Toscana. Il centro storico è piccolissimo e gli alloggi sono pochi, ma con i miei consigli riuscirete a trovare dove dormire a Siena centro senza problemi.
Perché cercare una sistemazione in centro a Siena, nel territorio di una delle contrade? Il centro storico di Siena è Patrimonio UNESCO, denso di opere d’arte e di architettura medioevale. È un luogo per coloro che amano passeggiare nella storia, per le famiglie con bambini piccoli e per le buone forchette.
Ma Siena è anche una città divisa in contrade: avete mai sentito parlare del Palio? Ecco, per noi è una cosa seria. Ogni contrada ha il suo territorio, la sua araldica, i suoi contradaioli, il suo museo, il suo patrono, il numero fortunato e il suo motto. Si tratta di 17 piccole comunità ben distinte, all’interno delle mura di cinta.
Se scegliete di visitare Siena in un giorno e la sera restare a dormire a Siena centro, in quale contrada farlo è rilevante: la prima contrada in cui dormirete sarà la vostra per la vita.
Vostre saranno le sue vittorie e vostre le sue sconfitte. Quindi, scegliete in base ai vostri gusti: colori, motto, araldica o simbolo: quello che fa per voi, andrà bene.
Se siete fortunati e visitate Siena nei giorni di Palio, potrete anche partecipare a una delle cene che si svolgono per le strade del territorio dei vari rioni.
Qui sotto una mappa per orientarvi: la parte grigia al centro è Piazza del Campo (o Il Campo).

Indice
- 1 Dove dormire a Siena: avvertenze generali!
- 1.1 Dormire a Siena nella Contrada Capitana dell’Onda
- 1.2 Dormire a Siena nella Contrada della Torre
- 1.3 Dormire a Siena nella Contrada del Leocorno
- 1.4 Dormire a Siena nella Contrada Imperiale della Giraffa
- 1.5 Dormire nella Nobile Contrada del Bruco
- 1.6 Dormire nella Contrada della Pantera
- 1.7 Dormire nella Contrada della Chiocciola
- 1.8 Dormire nella Contrada Priora della Civetta
- 1.9 Dormire nella contrada della Tartuca
- 1.10 Dormire nella Nobile Contrada del Nicchio
- 1.11 Dormire nella Nobile Contrada dell’Oca
- 1.12 Dormire nella Contrada del Drago
- 1.13 Dormire nella Contrada Sovrana dell’Istrice
- 1.14 Dormire nella Contrada di Valdimontone
- 1.15 Dormire nella Contrada della Lupa
- 1.16 Dormire nella Contrada della Selva
- 1.17 Dormire nella Nobile Contrada dell’Aquila
- 2 Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!
- 3 FRANCESCA
Dove dormire a Siena: avvertenze generali!
In questo post troverete dove dormire a Siena contrada per contrada: scegliete pure in base alla zona, ma sappiate che Siena è una città molto piccola e per arrivare da una parte all’altra ci impiegherete massimo 40/50 minuti a piedi.
Scegliere un alloggio a Siena centro quindi, è molto facile: impostate un budget e il resto verrà da sé!
Le sistemazioni di cui parlo sono tutte abbastanza omogenee: si tratta per lo più di piccoli alberghi o b&b privati o delle cosiddette residenze d’epoca (palazzi storici adibiti all’accoglienza turistica).
Pochissimi hanno un parcheggio privato: se arrivate in auto, cliccate qui per leggere l’articolo su dove parcheggiare a Siena, in modo da non dover camminare troppo per arrivare all’alloggio: il centro di Siena è chiuso al traffico.
Ricordate, infine, che una visita che soddisfi le esigenze, e che dia un’idea generale ma precisa della città, dovrebbe durare almeno tre giorni, anche per ammirare i dintorni di Siena, che hanno tanto da offrire, e magari dormire in un agriturismo nei dintorni di Siena.
In questo periodo buttate le chiavi dell’auto, camminerete su e giù per le strade del centro come veri contradaioli, rientrando alla sera nella vostra stanza, stanchi ma appagati.

Dormire a Siena nella Contrada Capitana dell’Onda
La contrada Capitana dell’Onda è una di quelle che ha l’affaccio su Piazza del Campo. Alloggiare in questa contrada significa essere vicini a tutte le cose più importanti da vedere a Siena, ma soprattutto al Palazzo Pubblico.
Il parcheggio più prossimo è Il Campo. Ha come simbolo un delfino e i suoi colori sono bianco e azzurro. Il motto è: Il colore del cielo e la forza del mare.
Se volete dormire nell’Onda, vi consiglio questi alloggi:
Residenza d’epoca Il Casato: un b&b bellissimo in Via Duprè numero numero 126.
Da Nedo e Giulia: si tratta di un appartamento intero, Via Duprè numero 49.
Al Mercato B&B: b&b economico e pulitissimo, Via Duprè numero 11.
Dormire a Siena nella Contrada della Torre
Anche la contrada della Torre ha l’affaccio su Piazza del Campo (il nome deriva infatti dalla famosa Torre del Mangia) e il parcheggio più vicino è Il Campo.
Si può arrivarci attraverso l’accesso da Porta Romana ed è comoda per ammirare il Duomo, il Palazzo Pubblico e la Torre del Mangia.
Ha come simbolo un elefante che porta una torre sulla schiena e i suoi colori sono il rosso vinaccia listato di bianco e celeste. Il motto è: oltre la forza la potenza.
Se volete dormire nella Torre, vi consiglio:
Affaccio sull’infinito: un intero piccolo appartamento appena ristrutturato, Via Salicotto numero 40.
Al 54: un appartamento più grande del precedente, con due camere da letto, Via Salicotto numero 54.
Casa vacanze Il Campo: appartamenti interi, con una o due camere, Via Salicotto numero 71-73.
Casatorre dei Leoni: una casa bellissima, per due o tre persone, Via del Porrione numero 61.
Dormire a Siena nella Contrada del Leocorno
Per dormire nel Leocorno il parcheggio più vicino è quello di San Francesco. Questa contrada è moltopiccola, il suo territorio ha un’estensione veramente minima, ma va benissimo per visitare Piazza del Campo o la Chiesa di Provenzano.
Ha come simbolo un unicorno rampante e i colori sono bianco e arancione con liste azzurre. Il motto è: fiede e risana al par l’arma che c’ho in fronte.
In questa contrada vi consiglio:
La dimora dei Monaci; un b&b super classico, in Via Pantaneto numero 101.
Palazzo de’ Vecchi: palazzo storico con possibilità di parcheggio privato, Via Pantaneto 64.

Dormire a Siena nella Contrada Imperiale della Giraffa
Per dormire nella Giraffa conviene parcheggiare a San Francesco. Anche in questo caso, come per il Leocorno si tratta di una contrada piccolissima, ma dal territorio interessante e un po’ nascosto rispetto alle altre. Per esempio, la Chiesa di Provenzano si trova qui, come alcune delle strade più belle e fotografate.
La Giraffa ha come stemma l’omonimo animale tenuto alla corda da un turco e i suoi colori sono bianco e rosso. Il motto è: altius caput maior gloria (più alta la testa più grande la gloria).
Il mio consiglio per alloggiare nella Giraffa ricade su:
Casa con loggiato Residenza Storica: intero appartamento che può ospitare 4 persone, in Via del Giglio 8.
Dormire nella Nobile Contrada del Bruco
Anche in questo caso conviene parcheggiare a San Francesco. Il Bruco ha un territorio abbastanza esteso, con dei giardini di proprietà della contrada davvero bellissimi. Se visitate Siena a metà luglio, potrete partecipare alla festa “Bao Bello Chef”, che si tiene proprio nei giardini del Bruco: come al solito, si mangia e si beve parecchio!
Nel suo territorio annovera, oltre a numerose vie importanti per i palazzi che le affiancano, anche la bellissima Basilica di San Francesco, che nel proprio chiostro ospita una delle facoltà dell’Università di Siena.
Il Bruco ha come stemma l’invertebrato stesso, poggiato su un ramoscello di rosa e i colori sono il giallo e il verde. Ha ben due motti: nella pugna sii altera nobile Contrada dalla gente fiera e come rivoluzione suona il mio nome.
Nel bruco vi consiglio:
B&b dei Rossi: viste meravigliose per questo b&b in Via dei Rossi 77.

Dormire nella Contrada della Pantera
La Pantera è una delle contrade dal “popolo” meno numeroso, sebbene il suo territorio non sia piccolo. È perfetta per visitare il Duomo e il Battistero.
Ha come stemma una pantera rampante e i suoi colori sono rosso e celeste, con liste bianche. Anche questa contrada ha due motti: il mio slancio ogni ostacolo abbatte e la pantera ruggì e il popolo si scosse.
Nella contrada della Pantera vi consiglio di alloggiare a:
Hotel il Duomo: un hotel con parcheggio e animali ammessi, Via Stalloreggi 38.
Dormire nella Contrada della Chiocciola
La Chiocciola si trova nella parte ovest della città e il parcheggio più comodo è San Marco.
Anche questa contrada è perfetta per visitare la cosiddetta “Acropoli di Siena”: la parte alta del Duomo e del Battistero.
Ha come stemma una chiocciola che striscia e i suoi colori sono rosso e giallo, con liste celesti. Il motto è: con lento passo e grave nel Campo a trionfar Chiocciola scende.
Il mio consiglio per alloggiare in questa contrada ricade su:
Chiostro del Carmine: un hotel in un monastero, con parcheggio e animali ammessi, Via della Diana 4.
Dormire nella Contrada Priora della Civetta
Siamo nel centro storico più pieno, per dormire qui si può parcheggiare allo Stadio, a San Francesco o al Duomo.
Il territorio della Civetta è nel centro storico di Siena più pieno: si affaccia su Piazza del Campo, ma comprende la via principale di Siena, quella che chiamiamo “il corso” ma che in realtà si chiama Banchi di Sopra. È perfetta per visitare Piazza Tolomei, Piazza del Campo ma anche il Duomo.
La Civietta ha come stemma una civetta marrone e i suoi colori sono rosso e nero con liste bianche. Il motto è: vedo nella notte.
Ecco i miei consigli per dormire nella Civetta sono questi:
Grand Hotel Continental: l’hotel dei vip, con camere strepitose ma costosissimo, Banchi di Sopra numero 85.
Albergo Tre Donzelle: uno degli hotel storici di Siena, Via delle Donzelle 3.
Piccolo Hotel Etruria: l’altro hotel storico di Siena, accetta animali, Via delle Donzelle 3.
Dormire nella contrada della Tartuca
Per dormire nella Tartuca si può parcheggiare sia al Campo che al Duomo. Ha come stemma una tartaruga e i suoi colori sono giallo e azzurro. Il motto è: forza e costanza albergo.
Castelvecchio: si tratta di una camera matrimoniale in una casa privata, Via Castelvecchio.
Castelvecchio on top of the oldest roofs: appartamento intero con due camere da letto, Via Castelvecchio numero 51.

Dormire nella Nobile Contrada del Nicchio
Situato nella parte est della città, il Nicchio ha come stemma una conchiglia contornata di corallo rosso. I suoi colori sono azzurro con liste rosse e gialle e il motto: è il rosso del corallo che m’arde in cor.
Per dormire qui consiglio:
Fieravecchia flat: appartamento con tre camere da letto, Via di Fieravecchia.
Hortus conclusus: appartamento con parcheggio e Jacuzzi, Via dei Pispini numero 27.
Dormire nella Nobile Contrada dell’Oca
Per alloggiare in questa contrada il parcheggio più vicino è Fontebranda. L’Oca ha come stemma un papero e i suoi colori sono il verde listato di bianco e rosso. Il motto è: clangit ad arma (chiama alle armi).
Il mio consiglio:
Antica Residenza Cicogna: un b&b con camere familiari, Via delle Terme numero 76.
Dormire nella Contrada del Drago
Per soggiornare nel Drago, il parcheggio più vicino è lo Stadio. Lo stemma è un drago con la lingua di fuori e i suoi colori sono rosa antico e verde, listato di giallo. Il motto è: il cor che m’arde in petto divien fiamma in bocca.
I miei consiglio per il Drago sono:
Campo Regio Relais Residenza d’Epoca: un b&b con terrazza e ascensore, Via della Sapienza 25.
Relais degli Angeli Residenza d’Epca: un b&b con parcheggio e servizio in camera, Via dei Montanini 83.

Dormire nella Contrada Sovrana dell’Istrice
L’Istrice occupa la parte nord della città e ha come simbolo l’omonimo animale con colori bianco, rosso, nero e blu. Il motto è: sol per difesa io pungo.
Nell’Istrice vi consiglio di dormire:
Le Loggine del Pignattello: un appartamento che ospita fino a 4 persone, Via del Pignattello.
La barriera di San Lorenzo Dimora Storica: un b&b con camere di lusso, Via Garibaldi numero 44
Dormire nella Contrada di Valdimontone
Il Valdimontone, o Montone, occupa la parte sud della città e il parcheggio più vicino è Porta Romana. il simbolo del Montone è l’animale omonimo, rampante e coronato. I colori sono rosso e giallo listati di bianco e il motto è: sotto il mio colpo la muraglia crolla.
Vi consiglio:
Villa del Sole: un b&b con parcheggio e animali ammessi, Via del Sole 6A.
Dormire nella Contrada della Lupa
Per dormire nella contrada della Lupa conviene parcheggiare a San Francesco o in Pian d’Ovile. La Lupa ha come stemma la lupa di Roma che allatta i due gemelli e i suoi colori sono bianco e nero, listati di arancione. Il motto è: et urbis et Senarum Signum et Decus (di Roma lo stemma, di Siena l’onore).
Potete dormire qui:
Claudia’s House in Contrada: un intero appartamento che può ospitare fino a 5 persone, Via di Vallerozzi numero 33.
Dormire nella Contrada della Selva
Per soggiornare qui, conviene parcheggiare al Duomo. La Selva ha come stemma un rinoceronte ai piedi di una quercia verde e i suoi colori sono il verde e l’arancione con liste bianche. Il motto: prima selvalta in campo.
Il mio consiglio:
Casa Siena Piazzetta: intero appartamento per 3 persone, Piazzetta della Selva numero 2.
Dormire nella Nobile Contrada dell’Aquila
Per soggiornare qui, si può parcheggiare sia al Campo che al Duomo che a San Francesco. È in pieno centro storico e le scelte non mancano. Il simbolo è un’aquila a due teste e i colori sono giallo con liste nere e azzurre. È l’unica contrada con ben tre motti: dell’aquila il rostro, l’ugna e l’ala, o unguibus et rostris (con le unghie e con il rostro e infine io sola sostengo nel sole lo sguardo.
Vi consiglio di dormire a:
Palazzo Borghesi Residenza d’Epoca: un b&b in un palazzo storico, con servizio in camera e parcheggio, Via San Pietro 3.
***************************************************
Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!
Questo post è stato scritto da:

FRANCESCA
La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l’ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d’arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de “I Cassiopei (biografie non autorizzate) e “Storia di Biagio”.
Articolo molto utile!
Certo che fuori da Siena è molto difficile far percepire la divisione in contrade, divisione che non è solo topografica, ma proprio sociale!
Un post super completo e direi utilissimo! Sono stata a Siena solo di passaggio anni fa ma non ho mai dormito in città: ora però mi hai dato una bellissima idea per un weekend autunnale. Viaggiando in macchina, penso proprio che inizierei dalle strutture che offrono anche la possibilità di parcheggio. A prima vista mi ispira molto il Chiostro del Carmine.
Bellissimo scoprire non solo le strutture ma anche i colori e i motti delle varie contrade!