Se vi piacciono i panorami selvaggi, le mareggiate infinite, i fari su isolette minuscole, rocce affilate da scalare e correnti oceaniche, un itinerario in Normandia e la Bretagna fa decisamente per voi.
Troverete tutto questo e moto di più.

Nella Francia del nord ci sono decine di punti panoramici da vedere, tantissimi sentieri nei quali poter camminare e ammirare viste sensazionali.
Due sono le strade più famose.

“La strada di Fari” riguarda la parte chiamata “Finisterre”, che comprende tutta la costa da Brignagon-Plage a Brest.
E quella sulla costa di “Granito Rosa” che va da Paimpol a Trébeurden e che comprende il famoso faro di Ploumanac’h (che vedete qui sotto).

Noi abbiamo proceduto da est verso ovest, quindi dalla Normandia fino al Finisterre, nella Bretagna più occidentale.

punti panoramici bretagna normandia

Se avete tempo, di punti panoramici ne troverete tantissimi, altro che 10.

Per fare questo tipo di itinerario, dovrete necessariamente noleggiare un’auto, non è possibile arrivare in questi posti con i mezzi pubblici. Se non l’avete mai fatto, leggete il mio post sui consigli per noleggiare un’auto in Francia.

Questi sono quelli che, secondo me, non si possono proprio perdere: non solo per la vista sensazionale, ma anche per l’atmosfera, il silenzio rotto solo dal fragore delle onde, per le foche che spuntano all’improvviso dall’acqua.

Visitare l’Abbazia di Jumieges

Se siete pronti, questi sono i 10 punti panoramici più belli di Bretagna e Normandia.

Itinerario dei punti panoramici più belli di Bretagna e Normandia (con mappa).

1) Fécamp

Il nostro itinerario in Bretanga e Normandia inizia da est: precisamente da Fécamp. Cittadina costiera che una volta era uno dei porti più importanti di Francia, adesso strizza l’occhio al turismo.

La vista dalla spiaggia è notevole e se riuscite a non farvi mangiare vivi dai gabbiani decisamente aggressivi, fare un pin nic e godersi il panorama delle falesie vicine, è una bella idea.
Arriviamo a Fécamp da Caen, punto di partenza ottimale per iniziare il viaggio.

Pernottiamo a l’Hotel La Fontaine, pulito e decoroso. Va bene per una notte.

punti panoramici bretagna normandia

punti panoramici bretagna normandia

2) Étretat

Forse la falesia più famosa al mondo.

I quadri di Monet l’hanno resa immortale e quindi non si può non andare a vederla.

La falesia d’Aval, alta 85 metri si può raggiungere a piedi dalla spaiggia. Lì accanto l’Aiguille d’Étretat, un obelisco appuntito di ben 70 metri.

E più in là la falesia Manneporte (dal latino Magna Porta) un arco con un’apertura di ben 90 metri.

punti panoramici bretagna normandia
Si può osservare tutto dalla bellissima NÔTRE-DAME des Flots, una cappella costruita come ex voto dai marinai.

punti panoramici bretagna normandia

punti panoramici bretagna normandia

3) Arromanches-les-Bains

Anche nella penisola di Carentan, i panorami si sprecano. Qui siamo nella Bassa Normandia e vi rimando al post sulle spiagge dello sbarco, bellissime e imperdibili.

punti panoramici bretagna normandia

punti panoramici bretagna normandia

4 e 5) Mont Saint-Michel e Saint-Malo

Anche per quello che riguarda la “Meraviglia di Normandia” e la “Città Corsara”, vi rimando ai post loro dedicati.

A Mont Saint Michel dormiamo ad Ardevon, a l’Auberge de la Baie.

La vista dall’hotel è questa qui sotto e non dico altro (anzi sì: consigliato!).

Mont St. Michel Normandia Francia

6) Fort La Latte

A pochi minuti d’auto da Cap Fréhel (sotto), imperdibile il maniero costruito sul mare: Fort la Latte.

Pare che un primo nucleo fosse già presente nel 937, ma quello che vediamo ora è del 1300. Fu edificato per proteggere la costa dai pirati ed è tutt’oggi visitabile.
E’ all’interno della Costa di Granito Rosa e costruito proprio in arenaria rosa.

E’ di grande impatto. Si staglia orgoglioso sul panorama ma allo stesso tempo ne è perfettamente integrato.

punti panoramici bretagna normandia

punti panoramici bretagna normandia

punti panoramici bretagna normandia

7) Cap Fréhel

Un must.

Il suo faro di oltre 100 metri di altezza, costruito alla fine degli anni ’50 (il precedente fu distrutto durante la guerra) abbraccia un panorama che non ha pari.
Nei giorni in cui il cielo è azzurro si riesce a vedere oltre Saint Malo, fino alla punta du Grouin da un lato, e all’Isola di Bréhat dall’altro.

Altissime le falesie che scendono a picco sul mare.
Di fronte a Cap Fréhel due piccoli isolotti chiamati Pétite Fauconnière e Grand Fauconnière sono habitat naturale per migliaia di uccelli marini.

Dormiamo in un paese minuscolo chiamato Ploubazlanec nell’hotel Les Agapanthes. Super-carino, consigliato!

punti panoramici bretagna normandia

punti panoramici bretagna normandia

punti panoramici bretagna normandia

8) La Pointe du Raz

Forse il punto più bello. Sicuramente quello nel quale i francesi hanno lavorato di più.

A causa dell’altissimo afflusso di turisti, rischiava di scomparire la brughiera selvaggia che caratterizza questo tratto di costa.

Quindi, con un’operazione chirurgica, sono stati rimossi tutti gli alberghi e le strutture ricettive che rovinavano il panorama. Le hanno fate arretrare di circa 800 metri. Hanno creato parcheggi e sentieri attrezzati per godersi al meglio questo tratto.

Il risultato è spettacolare.
Rocce terribili che precipitano sul mare (una manna per gli arrampicatori di tutta Europa). Correnti fortissime. Il faro della Vielle e l’Isola di Sein che si possono vedere indisturbati.

punti panoramici bretagna normandia

punti panoramici bretagna normandia

Certo, gabbiani pronti a rovinare una foto si trovano ovunque.

9) Pointe du Van

Poco oltre Pointe du Raz, lungo il sentiero più a nord, la meno conosciuta ma altrettanto bella Pointe du Van. Anche qui se vi piacciono le falesie e i panorami drammatici, troverete pane per i vostri denti.

punti panoramici bretagna normandia

10) Pointe Saint-Mathieu

Un faro, uno sperone di roccia e una madonna a capo chino che aspetta il ritorno dei marinai dispersi in mare.

Questo è Pointe Saint-Mathieu.

punti panoramici bretagna normandia

Mi ricordo un silenzio assordante, le onde del mare sugli scogli e un tramonto infinito. Ricordo di aver visto, dalla cime dalla scogliera, una testa che sporgeva dal mare.

Ho pensato per un secondo che fosse un cane in difficoltà. Poi dal mare sono spuntate altre teste, che rimanevano a galleggiare per qualche secondo e poi scomparivano di nuovo, nella luce fioca del tramonto.

Erano foche.
Qui pernottiamo in un hotel molto carino, che quindi vi consiglio caldamente: Logis Hotel Gente d’Iroise.

punti panoramici bretagna normandia

punti panoramici bretagna normandia

Quando andare

Non fatevi ingannare, noi siamo stati fortunatissimi. Non solo non abbiamo avuto un giorno di pioggia, ma era anche un caldo decisamente anomalo a quelle latitiduini. Noi siamo andati a metà luglio.

In Bretanga e Noramndia piove molto spesso e piove a lungo. La Bretagna soprattutto è il luogo ideale si si vogliono ammirare le tempeste in arrivo dall’Atlantico. Il periodo migliore probabilmente è a inizio giugno, ma mettete comunque in conto vento, freddo e pioggia.

Punti panoramici: itinerario con mappa

Qui sotto trovate la mappa con i punti panoramici da non perdere che ho indicato qui sopra.

bretagna normandia francia panorami
francia bretagna normandia panorami

Questo post è stato scritto da:

Francesca

Francesca

La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".