In questo post vi parlerò di cosa fare a Parigi quando piove.
La Ville Lumière infatti ha molto da offrire, anche in caso di brutto tempo che, come vedremo, non è affatto raro.
Se piove a Parigi, non c’è bisogno di preoccuparsi!
Ci sono molte cose da fare all’interno che possono rendere un soggiorno a Parigi in 5 giorni assolutamente indimenticabile, anche in caso di brutto tempo.
La capitale francese è ricca di musei, gallerie d’arte, teatri, chiese e negozi da visitare.
Inoltre, ci sono anche alcune attività all’aperto che possono essere divertenti, anche con la pioggia.
Quindi, se avete intenzione di visitare Parigi in 3 giorni, non preoccupatevi della pioggia, troverete comunque numerosocose da fare.
A Parigi, infatti, una giornata piovosa non è niente di insolito, soprattutto in autunno o in inverno.
Ma Parigi si lascia visitare anche sotto la pioggia.
Basta organizzarsi e non farsi prendere dallo sconforto: un po’ di pioggia non rovinerà certo le vostre vacanze.
Una pianificazione meticolosa e un’organizzazione accurata, possono fare di Parigi sotto la pioggia la meta romantica che tutti sognamo.
Indice
- 1 Piove spesso a Parigi?
- 2 Qual è il mese più piovoso a Parigi?
- 3 Consigli su come godersi Parigi anche quando piove
- 4 Cosa indossare a Parigi quando piove
- 5 Parigi quando piove: un consiglio importante!
- 6 Cosa fare a Parigi in un giorno di pioggia
- 6.1 Visitare la Fondazione Louis Vitton
- 6.2 Esplorate i passaggi coperti di Parigi
- 6.3 Visitate un museo
- 6.4 Fate una crociera sulla Senna
- 6.5 Visitate la libreria Shakespeare and Company
- 6.6 Visitate la Sainte-Chapelle
- 6.7 Esplorate le Catacombe
- 6.8 Trascorrete il tempo in uno dei musei più piccoli di Parigi
- 6.9 Visitate la Conciergerie, l’ex prigione della Regina Maria Antonietta
- 6.10 Fate shopping alle Galeries Lafayette
- 6.11 Scoprite l’Opéra di Paris
- 6.12 Fate una gita fuori porta
- 6.13 Andate a EuroDisney
Piove spesso a Parigi?
Contrariamente a quanto si possa pensare, in realtà a Parigi piove parecchio.
La scienza dice che Parigi ha una piovosità annua complessiva addirittura maggiore a quella di Londra.
Personalmente sono stata molto fortunata: le numerose volte che ho visitato Parigi ha sempre piovuto pochissimo, anche quando sono andata a ottobre.
La pioggia è decisamente più rara durante l’estate, ma in inverno è frequente e, talvolta, anche pesante.
Qual è il mese più piovoso a Parigi?
Dicembre è il mese più piovoso e Parigi (ma anche quello in cui si possono vedere le decorazioni di Natale!).
Anche gennaio, novembre, febbraio e marzo hanno la loro parte di giorni di pioggia.
La neve a Parigi è abbastanza rara, anche se non impossibile da trovare, in genere nei mesi di febbraio o marzo.
Consigli su come godersi Parigi anche quando piove
- Rimanete all’interno. Parigi ha musei, chiese e negozi incredibili: non c’è bisogno di passeggiare fuori mentre diluvia.
- Vestitevi in modo adeguato. Indossate vestiti adatti alla pioggia (vedi il prossimo paragrafo).
Cosa indossare a Parigi quando piove
Quando piove a Parigi, è importante indossare abiti che mantengano asciutti e al caldo.
Soprattuto capi comodi e che vi permettano di visitare la capitale francese senza bagnarvi, ma abbastanza alla moda da non farvi fare brutta figura.
In fondo, siamo sempre a Parigi!
- Trench: cosa c’è di più parigino di un trench? Un bell’impermeabile di qualità, con tasche e zip, per proteggersi dalle intemperie è l’ideale, se non fa troppo freddo. In alternativa, un piumino caldo e comodo può comunque essere indossato.
- Cappello impermeabile: non è esattamente il massimo della moda, ma è sempre meglio che bagnarsi i capelli!
- Scarpe impermeabili: queste sono indispensabili. Avere i piedi bagnati è il modo migliore per rovinarsi la vacanza. A costo di vedere qualcosa dal punto di vista della moda, indossate scarpe che tengano i piedi all’asciutto e che siano comode per camminare a lungo.
- Pashmina: in fondo, siamo a Parigi, anche se piove! Una sciarpa leggera e bellissima è un capo che non può mancare nel vostro bagaglio a mano.
Parigi quando piove: un consiglio importante!
Tenete in considerazione una cosa fondamentale: Parigi è una destinazione turistica molto popolare e i luoghi (tutti), sono in genere parecchio affollati.
Se in un giorno di pioggia a Parigi decidete all’ultimo momento di andare in uno dei luoghi che vi suggerisco, è fondamentale che acquistiate i biglietti saltafila.
Vi risparmierà di fare ore di coda sotto l’acqua, evitando di perdere tempo ed evitando anche il notevole fastidio.
Dove possibile, vi lascio il link per acquistare i biglietti saltafila direttamente alla fine di ogni paragrafo (basta cliccare su “Biglietti” e il gioco è fatto).
Cosa fare a Parigi in un giorno di pioggia
Una volta considerato tutto quanto ho scritto sopra, siete pronti ad avventurarvi nella Ville Loumiere anche con il brutto tempo.
Ecco i miei consigli.
Visitare la Fondazione Louis Vitton
La Fondazione di Louis Vitton si occupa di diffondere l’arte e la cultura in tutti i livelli della società e in tutte le età della vita di ognuno.
Il futuristico edificio che la ospita (che da solo vale la visita, se vi piace l’architettura moderna) è stato inaugurato nel 2014.
Da allora ha ospitato decine di mostre temporanee ed exibitions di vario genere, di arte moderna e contemporanea. È un luogo bellissimo in cui spendere qualche ora, anche se si hanno bambini al seguito.
Sono infatti numerose le iniziative rivolte anche ai più piccoli per avviarli alla scoperta e all’apprezzamento dell’arte e della cultura in tutte le sue forme.
- Indirizzo: Avenue du Mahatma Gandhi numero 8 – Bois de Boulogne
- Orario: aperto tutti i giorni dalle 11 del mattino alle 6 del pomeriggio
- Biglietti
- Sito internet
Esplorate i passaggi coperti di Parigi
Esplorare i passaggi coperti (passage couverte) di Parigi è delle cose migliori da fare in una giornata piovosa.
Cosa sono i passaggi coperti? Sono sostanzialmente delle gallerie, costruite prevalentemente in architettura liberty, alla fine del XVIII secolo.
Al loro interno ci sono boutique, negozi di vario tipo, librerie, bistro e, in alcune gallerie, sono presenti perfino degli hotel.
I passaggi furono costruiti prevalentemente nel quartiere dei Grands Boulevards (si trova nella rive droite della Senna).
Quelli che ho apprezzato maggiormente sono:
- Passage Jouffroy (Boulevard Montmartre numero 12), che al suo interno ospita anche l’Hotel Chopine Grand Boulevard Paris;
- Passage des Panoramas: direttamente di fronte al Passage Jouffroy, in Boulevard Montmartre.
Altri passaggi coperti da esplorare a Parigi quando piove sono:
- Passage Choiseul: Rue des Petits Champs;
- Galerie Vivienne: Rue des Petits Champs;
- Passage Bradi: Rue du Faubourg Saint-Martin;
- Passage du Havre: Rue Saint-Lazare;
- Galerie Véro-Dodat: Place du Lieutenant Henri Karcher.
Visitate un museo
Parigi è un museo a cielo aperto, basta passeggiare tra le sue strade per rendersene conto.
Ma quando piove, visitare un vero e proprio museo e perdersi nelle meraviglie che Parigi ha da offrire, è un’ottima soluzione.
Parigi ha oltre centocinquanta spazi culturali, anche se non siete tipi da museo, troverete qualcosa da visitare.
- Museo del Louvre: dalla Gioconda alla bellissima Vittoria alata di Samotracia (una delle statue antiche più spettacolari che abbia mai visto, il Louvre è un must-see di Parigi. Cliccate qui per acquistare il biglietto saltafila.
- Musée d’Orsay: forse mi è piaciuto addirittura più del Louvre. Il Museo D’Orsay è il luogo in cui andare se vi piaccioni gli Impressinisti. Cliccate qui per acquistare il biglietto saltafila.
Se i giorni di pioggia si accumulano, considerate anche di acquistare un biglietto combo, per risparmiare!
Altri musei da poter visitare durante un giorno di pioggia a Parigi sono:
- Musée de la Vie Romantique alla base di Montmartre
- Musée des Arts Forains a Bercy
- Centro Georges Pompidou
- Musée National d’Art Moderne
- Musée national des Arts asiatiques
- Museo Guimet
- Musée des Arts Décoratifs
- Musée des Arts et métiers
- Musée de l’Assistance Publique, Hôpitaux de Paris
- Musée du Quai Branly
- Museo Picasso
- Musée du Cinéma.
Nel caso in cui abbiate intensione di visitare più di un museo, vale la pena acquistare il Museum Pass.
Fate una crociera sulla Senna
Potrebbe sorprendervi, ma fare una crociera sulla Senna quando piove è una cosa molto romantica da fare!
È un bel modo di visitare la città, comodamente seduti al caldo e all’asciutto in un bateau mouche.
Ce ne sono di vari tipi, da quelle semplici a quelle che includono un aperitivo.
Visitate la libreria Shakespeare and Company
Passare ore e ore nelle librerie di una città straniera è un po’ una mia fissa, lo riconosco.
Però è un bel modo per imparare la cultura locale e soprattutto di stare al caldo a bere una bella tazza di tè in un gionro di pioggia.
Shakespeare & Co. è una libreria parigina famosa in tutto il mondo. Vende libri anche in lingua inglese.
Si trova di fronte a Notre Dame, ed è un luogo bellissimo in cui comprare anche souvenir di qualità!
- Indirizzo: Rue de la Bûcherie numero 37
- Orario: da lunedì a sabato dalle 10 alle 20; domenica dalle 12 alle 19
- Biglietti: ingresso libero
- Sito internet
Visitate la Sainte-Chapelle
Secondo me, Sainte-Chapelle è uno dei siti più belli di Parigi e anche uno dei più sottovalutati. Sarà che è la primissima cosa che ho visto la primissima volta che sono andata a Parigi, ma mi è rimasta nel cuore.
È una piccola cappella gotica, un tempo cappella reale, che si trova all’interno di un palazzo medievale di Parigi, nell’Île de la Cité.
È chiamata anche Sainte–Chapelle du Palais.
Cos’ha di così interessante una piccola chiesa medioevale?
Ospita più di 1.000 vetrate colorate. L’interno è semplicemente mozzafiato.
- Indirizzo: Boulevard du Palais numero 10
- Orario: tutti i giorni dalle 9 alle 19 (in inverno dalle 9 alle 17)
- Biglietti
- Sito Internet
Esplorate le Catacombe
Le Catacombe sono il posto più inquietante dove trascorrere un pomeriggio piovoso a Parigi.
Se avete visitato le Catacombe di Roma, non aspettatevi la stessa cosa, perché rimarrete delusi.
Le catacombe di Parigi avevano una funzione diversa e sono molto differenti da quelle romane.
Sono situate nelle profondità di Parigi e si compongono di una serie di passaggi e tunnel formati dalle ossa di oltre 6 milioni di parigini durante, morti duante il ‘700.
Più che catacombe, io le ho definite un gigantesco ossario.
Le Catacombe sono inquietanti, non è un’attrazione per tutti: troverete altari fatti di teschi, muri e cuniculi creati con i femori e così via.
- Indirizzo: Avenue du Colonel Henri Rol-Tanguy numero 1
- Orario: tutti i giorni dalle 10 alle 20.30
- Biglietti
Trascorrete il tempo in uno dei musei più piccoli di Parigi
Se i musei più famosi come il Louvre o il Musee d’Orsay sono presi d’assalto, valutate l’opzione di visitare un museo più piccolo o meno frequentato, come:
- Musée de l’Orangerie: dove puoi trovare le ninfee di Monet
- Musée de Cluny: specializzato in arte medievale
- Museo Rodin: dedicato principalmente alle opere dello scultore francese Auguste Rodin
- Musée Gustave Moreau: Dedicato a Gustave Moreau, pittore simbolista francese.
Leggete il post sui musei meno famosi di Parigi per avere ulteriori informazioni.
Visitate la Conciergerie, l’ex prigione della Regina Maria Antonietta
La Conciergerie si trova all’interno del gigantesco complesso del Palazzo di Giustizia e sorge nel punto in cui i Celti eressero il loro primo forte nel I secolo.
È però famosa per essere il luogo in cui la Regina Maria Antonietta visse i suoi ultimi giorni durante il processo che poi la vide condannata a morte.
Del luogo originale non rimane molto, ma personalmente l’ho trovata una visita interessantissima.
- Indirizzo: Boulevard du Palais numero 2
- Orario: tutti i giorni dalle 9.30 alle 18
- Biglietti
Fate shopping alle Galeries Lafayette
Un bel modo per passare il tempo durante un giorno di pioggia a Parigi è infilarsi all’interno delle celebri Galeries Lafayette.
Sono i grandi magazzini più famosi di Francia, tra i più frequentati al mondo.
Fondate nel 1912, le Galeries vendono abbigliamento di lusso, lingerie, borse e altre bellissime cose.
Visitarle a Natale è un sogno!
Occhio al portafoglio – e non mi riferisco ai pickpockets!
Oggi le Galeries hanno numerose sedi in città, ma quelle storiche, quelle con l’edificio con la cupola in vetro per intendersi, sono al numero 40 di Boulevard Haussmann.
Scoprite l’Opéra di Paris
Anche se non siete amanti dell’opera, il teatro più famoso di Parigi, il Palais Garnier, merita una visita.
È l’ambientazione de “Il Fantasma dell’Opera”, un edificio incredibilmente bello fu costruito nella seconda metà del XIX secolo per volere di Napoleone III.
Gli interni dell’edificio sono opulenti e sono numerosi i tour guidati che partono alla scoperta di questo palazzo che non lascia indifferenti.
- Indirizzo: Place de l’Operà
- Orario: tutti i giorni dalle 9 alle 19
- Biglietto
- Sito internet
Fate una gita fuori porta
Se il brutto tempo si dovesse protrarre e non avere più voglia di stare a Parigi sotto l’acqua, c’è una ulteriore alternativa: fate una gita fuori porta!
Sono numerose le attrazioni da visitare fuori Parigi, come sono numerosi i tour che offrono un giorno all inclusive per varie località.
Questi sono quelli che a me personalmente sono piaciuti maggiormente:
- Palazzo di Versailles – Tour e biglietto d’entrata alla reggia del Re Sole, il più famoso palazzo reale al mondo. Imperdibile!
- Giverny – visitate la casa, l’atelier e i giardini diapponesi che furono di Claude Monet. Ve ne ho parlato sul post Visita a Giverny
- Mont Saint-Michel: forse il luogo più fmaoso di Francia, visitare Mont Saint-Michel vi regalerà un’esperienza unica.
- Spiagge dello Sbarco in Normandia: sono uno dei miei posti prediletti in Francia. Visitare le spiagge dello sbarco è un’esperienza bellissima.
Leggete anche: visitare Versailles da Parigi: biglietti, orari e info utili.
Andate a EuroDisney
Infine, se tutto quello che ho scritto sopra non vi aggrada, c’è un’ultima risorsa, da sfruttare: EuroDisney!
Il parco a tema più famoso d’Europa è un vero e proprio must, per chi visita la capitale francese.
Trovandosi fuori da Parigi, controllate se nella zona piove e, se così non fosse, prenotate un biglietto con trasporto annesso per passare una giornata piacevole e divertente, lontano dalla pioggia parigina.
Questo post è stato scritto da:

Francesca
La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".