La verde Irlanda è un’isola meravigliosa, perfetta da scoprire in totale autonomia.

In Irlanda niente è dolce o leggero (come i paesaggi della mia Toscana), ma tutto è violento e drammatico: scogliere a picco sull’oceano, mare in tempesta, penisole con strade a strapiombo.

Sono solo alcune delle cose che vedrete durante un itinerario in Irlanda on the road.

E qual è il miglior modo di fare un viaggio on-the-road nell’Isola di Smeraldo se non in totale autonomia, guidando un’auto?

Se stai pensando a un viaggio on the road in Irlanda, sei nel posto giusto.

Noleggiare la macchina per fare un itinerario in Irlanda è il modo che abbiamo scelto noi per visitare l’isola.

Teoricamente si può fare anche usando i mezzi pubblici, ma a mio parere e per la mia esperienza, non si possono raggiungere gli stessi luoghi, non ci si può fermare dove si vuole (a scattare decine di foto) e, fatti tutti i conti, è molto più costoso.

Noleggiare un’auto in Irlanda è il miglior modo per viaggiare e fare il tour dei vostri sogni.

Guidare in Irlanda è divertente e interessante.

La guida a sinistra presenta sempre difficoltà, ma con qualche accorgimento, il vostro tour on the road in Irlanda sarà indimenticabile.

Prima di noleggiare l’auto in Irlanda, però, leggete bene questo post, nel quale vi darò tutti i consigli sul noleggio auto in Irlanda, che avrei voluto avere io prima di partire.

noleggio auto irlanda consigli

Consigli veloci sul noleggio auto in Irlanda


Se non avete tempo di leggere tutto il post, leggete solo questo primo paragrafo, ci sono tutte le info essenziali che vi serviranno:

  1. Miglior sito per il noleggio auto: DiscoverCars. Si tratta di un sito capace di trovare l’auto a noleggio al miglior rapporto qualità/prezzo, comparando decine di compagnie.
  2. Miglior sito per il noleggio auto con la carta di debito: sempre DiscoverCars.
  3. Verificate bene tutte le condizioni prima di noleggiare l’auto.
  4. Prendete un’auto con chilometraggio illimitato.
  5. Scegliete l’opzione benzina pieno/pieno.
  6. Controllate la macchina prima di prenderla in consegna: l’addetto segnerà su un foglio eventuali danni già presenti. Fate un check anche voi ed eventualmente scattate foto dell’auto appena presa (anche all’interno!).
  7. Scegliete l’orario di consegna più comodo per voi, in modo da essere puntuali e  non dover pagare un extra.
  8. Alla riconsegna, controllate l’auto insieme all’addetto ed eventualmente scattate delle fotografie.
  9. Scegliete un’assicurazione che copra danni anche di terzi o atti vandalici, in particolare modo se gli alberghi nei quali soggiornerete durante il vostro itinerario, non hanno parcheggi privati.
  10. Infine: fate un’assicurazione anche per voi, in particolare modo se avete intenzione di “sconfinare” in Irlanda del Nord. Cliccando sul lnk, avrete uno sconto del 10% in quanto lettori di questo blog!

Conviene noleggiare un’auto in Irlanda e quanto costa?

L’Irlanda è un’isola relativamente piccola, ma con tante cose da vedere, sparse da nord a sud.

Noleggiare un’auto in Irlanda è la scelta migliore per esplorare l’isola in lungo e in largo, arrivando anche alle Giant’s Causway o alle Cliffs of Moher o in altre zone incredibilmente belle (come il Connemara), difficili da raggiungere con i mezzi pubblici.

Utilizzare i mezzi pubblici per un viaggio a tappe in Irlanda, sarebbe una gran perdita di tempo e di denaro.

Il costo del noleggio auto in Irlanda non è così alto come in altri stati europei e il prezzo della benzina è leggermente più basso che da noi.

Inoltre, le strade sono tutte gratuite: non ci sono motorways a pagamento!

Ma quanto costa noleggiare un’auto in Irlanda?

Ovviamente il costo dell’auto a noleggio dipende da alcuni fattori: la durata, il tempo che intercorre tra la prenotazione e il noleggio, la classe dell’auto che scegliete, l’alta o la bassa stagione del noleggio, gli accessori che chiedete di inserire (seggiolino per bambini, navigatore, ecc), il tipo di assicurazione che scegliete e altre opzioni come il conducente aggiuntivo, la benzina rimasta alla consegna ecc.

Per esempio, un’auto piccola presa per un solo giorno, con una buona copertura assicurativa, serbatoio pieno/pieno, presa e riconsegnata nello stesso posto, potrebbe costare anche 100 euro.

Stesse condizioni, ma con una durata di 7 giorni, il costo potrebbe essere di soli 270 euro.

Per farvi un’idea, ecco il costo medio per quattro tipi di auto, in alta stagione (da giugno a settembre), prenotata con 4 mesi di anticipo:

  • Auto piccola (esempio Ford KA o Volskwagen UP): 270 euro;
  • Auto economica (esempio Volskwagen Polo o Ford Fiesta): 272 euro;
  • SUV: 290 euro.

noleggio auto irlanda consigli

Consigli per risparmiare sul noleggio auto in Irlanda


Ora che abbiamo visto i costi, vediamo come ridurli al minimo, senza rinunciare alla sicurezza.

  1. noleggiate l’auto online. Non fate l’errore di voler noleggiare l’auto appena arrivati in aeroporto, sarebbe un suicidio economico. L’auto va noleggiata online. Siti aggregatori come DiscoverCars comparano decine di compagnie di noleggio e vi mostrano il costo complessivo del noleggio, per i vari tipo di auto e con gli accessori base. Prenotando online prima di partire avrete tutto il tempo per fare ricerche, verificare tutte le condizioni (ad esempio che tipo di assicurazione è inclusa) e confrontare i prezzi. Sceglierete con calma la tipologia di auto da noleggiare, a seconda delle varie esigenze.
  2. noleggiate l’auto in anticipo. Un advance booking di almeno 4 mesi è fondamentale per strappare un buon prezzo. Prima prenotate il noleggio, più grande sarà il risparmio. Ridursi all’ultimo istante per noleggiare un’auto implica prezzi decisamente più alti e poca disponibilità. Invece prenotando online con largo anticipo troverete prezzi più vantaggiosi.
  3. Scegliete l’opzione del serbatoio pieno/pieno. Cosa vuol dire? Vuol dire che al momento del ritiro avrete il pieno di benzina e che alla riconsegna dovrete fare altrettanto. L’opzione contraria significa che il noleggiatore vi farà pagare la benzina consumata, con un aggravio notevole del costo del carburante per litro.
  4. Pagate con carta di credito. Al momento del noleggio, alcune compagnie danno l’opzione di noleggiare anche con carta di debito. Questa opzione è comoda in un senso, ma più costosa, perché il fornitore dell’auto ha meno garanzie sugli eventuali danni e quindi il costo sarà maggiore.
  5. Assicurazione con franchigia: se scegliete di pagare voi una piccola franchigia in caso di danni alla carrozzeria, il costo del noleggio sarà più basso. Al contrario, un’assicurazione con copertura completa senza franchigia, avrà un costo più alto. 
  6. Scegliete un’auto piccola. A meno che non siate una famiglia numerosa, non prendete SUV o auto grandi: in Irlanda le strade sono strette e non solo non vi servirà un’auto grande, ma sarà di ostacolo in numerosi luoghi. Scegliere un’auto piccola vi farà risparmiare sul noleggio e sul carburante. 
  7. Scegliete – se potete – lo stesso luogo di ritiro e di rilascio: alcune compagnie infatti fanno pagare un extra se l’auto è rilasciata in un posto diverso da quello dal quale viene ritirata.
  8. L’autonoleggio di Dublino Aeroporto è il più fornito di tutta l’isola, quindi avrete a disposizione più auto. Controllate però anche i prezzi del ritiro auto nelle altre città o negli altri autonoleggi di Dublino. Nel nostro caso, per esempio, l’opzione Dublino Centro era più economica e quindi, per il nostro itinerario in Irlanda, abbiamo scelto di visitare prima la capitale e poi iniziare il tour d’Irlanda, ritirando l’auto a Dublino Centro e restituendola sempre lì. 

opzioni noleggio auto dublino

Come prenotare l’auto a noleggio

Personalmente, prima di prenotare un’auto a noleggio, faccio delle ricerche online, per confrontare tutti i prezzi e valutare le varie opzioni.

Mi affido a DiscoverCars per prenotare le auto durante i miei viaggi on the road e mi sono sempre trovata molto bene.  

DiscoverCars è un sito “comparatore”. 

Che significa? 

Vuol dire che scansiona oltre 500 compagnie di noleggio e, a parità di veicolo e di condizioni, vi fa vedere per prima la compagnia più economica.

Insomma, fa quello che vorreste fare voi, ma molto più in fretta!  

Prenotare con online è facile e sicuro. 

Basta andare su DiscoverCars, inserire il luogo e le data di prelievo dell’auto e di rilascio e cliccare su CERCA. 

Ecco come comparirà la prima schermata:

noleggio auto irlanda consigli

Nella seconda schermata, avrete la lista “grezza” di tutte le auto disponibili dal luogo di ritiro scelto e nelle date inserite. 

Controllate per prime le offerte speciali e guardate se c’è qualcosa che fa al caso vostro. 

A questo punto, inserite i filtri che desiderate per affinare la ricerca: cambio automatico o manuale, auto elettrica o diesel o a benzina, con aria condizionata, il numero di posto che vi servono, se volete accessori ecc. 

Per esempio: simulando di prenotare per giugno e di prendere l’auto per 7 giorni, questi sono i risultati.

simulazione noleggio auto 8 giorni

Per 8 giorni di noleggio, il costo va da 93 euro per le mini auto a  150 euro per un SUV, fino a 255 euro per un van a 7 posti. 

Se siete in due, una mini auto vi costerà meno di 50 euro a testa per 8 giorni: meno di 6 euro a testa al giorno.

Conveniente, no?

Noleggio auto senza carta di credito: è possibile?


La simulazione come vedete qui sopra, è fatta prenotando con la carta di credito.

È possibile noleggiare un’auto in Irlanda senza la carta di credito?

La risposta è sì, potete farlo, ma dovrete comunque avere una carta di debito, le classiche carte ricaricabili.

Non tutte le compagnie offrono questa opzione, ma selezionate il filtro “Carta Debito” come vi ho indicato sopra e DiscoverCars vi elencherà tutte le compagnie che offrono questa opzione. 

Non è l’opzione più conveniente, ma se ne avete la necessità, è possibile farlo.

Opzione Stato Estero e opzione Traghetto


Trattandosi di un’isola con una piccola enclave della Gran Bretagna (l’Irlanda del Nord) per un itinerario in Irlanda tenete in considerazione anche altre due importanti opzioni da controllare.

La prima è la possibilità di andare con l’auto a noleggio in uno stato esterno.

In questo caso, passare dalla Repubblica d’Irlanda al Regno Unito per andare, per esempio, a Belfast o a Derry.

Una volta scelta la vostra auto, cliccate nella scritta CONDIZIONI DI NOLEGGIO e poi su RESTRIZIONI GEOGRAFICHE.

Ecco la schermata che vi apparirà qui sotto.

noleggio auto opzione

Nell’auto da me scelta è possibile passare nel Regno Unito; se volessi andare in altri stati, dovrei pagare un supplemento. 

Stessa cosa per il traghetto: non tutte le compagnie permettono di utilizzarlo. 

Se per esempio voleste andare nelle Isole Aran, assicuratevi di scegliere una compagnia che ve ne dia la possibilità.

Chiaramente, il costo è maggiore: il rischio di danneggiamento alla carrozzeria, in caso di trasporto in traghetto, è alto e quindi anche i costi assicurativi, e di conseguenza del noleggio, salgono.

Il mio consiglio è di scegliere assolutamente di poter passare nel Regno Unito dalla Repubblica d’Irlanda: non perdetevi le Giant’s Causway e le città dell’Irlanda del Nord.

La scelta dell’auto a noleggio


In Irlanda si guida bene, il traffico è scorrevole anche nelle città più grandi come Dublino o Cork. 

Il problema delle strade irlandesi è che sono strette.

Per questo, ancora una volta, vi raccomando di noleggiare un’auto piccola, a meno che non abbiate una famiglia molto numerosa e tante valige da portare. 

Nella Penisola Dingle o nel Ring of Kerry, per esempio, se non avessimo scelto la nostra piccola Peugeot, avremmo avuto grosse difficoltà a spostarci.

In particolare modo nel Ring of Kerry, le strade strette e a strapiombo sono davvero poco adatte, per esempio, a un SUV. 

Meglio prediligere un’auto piccola e agile, che tra l’altro consuma di meno.

strada irlanda connemara

Controlli da fare al momento del ritiro dell’auto


Al momento del ritiro dell’auto, controllate che non ci siano graffi, bozze o ammaccature. 

Anche sul tetto!

Se ci sono, l’addetto deve segnarle nel contratto. 

Prestate attenzione a questo passaggio, perché nel caso in cui non vi accorgiate di un graffio, già presente nella carrozzeria, al momento della restituzione vi potrebbe essere addebitato il danno.

Fate delle foto e ispezionate l’auto insieme all’addetto, anche all’interno. 

A me è capitato di trovare il sedile del passeggero con una bruciatura di sigaretta, che non era stata segnalata nel contratto.

L’ho fatto notare all’addetto che ha risposto che i piccoli danneggiamenti della tappezzeria non sarebbero stati addebitati.

Ho insistito lo stesso che lo segnalasse nel contratto e ho fatto bene!

Al momento della restituzione dell’auto, l’addetto era un’altra persona che mi ha immediatamente fatto notare il buco del sedile. 

Per fortuna era tutto scritto nel contratto, altrimenti mi avrebbero addebitato il danno. 

tappezzeria auto a noleggio

Una volta ispezionata l’auto, chiedete il numero di telefono del noleggio, nel caso abbiate problemi meccanici o di altro tipo.

In genere sono scritti tutti nella copia del contratto che vi sarà data, ma controllate comunque di avere un contatto telefonico. 

Infine, al momento di partire, fate due ulteriori controlli:

  1. di avere i documenti necessari a portata di mano, nel caso siate fermati dalla polizia: libretto di circolazione e assicurazione.
  2. che il serbatoio indichi la quantità di benzina per la quale avete pagato. Come vi ho indicato sopra, l’opzione più conveniente è di avere il serbatoio pieno al momento della presa in carico e di restituirlo nello stesso modo. Nel caso in questione, controllate di avere il pieno prima di lasciare l’autonoleggio. 

Regole stradali da seguire in Irlanda


Ci siamo, avete prenotato l’auto, siete in Irlanda e l’avete ritirata.

Adesso c’è da fare il tour!

Prima regola: in Irlanda si guida a sinistra.

Guida a sinistra

Troverete in auto tutte le indicazioni del caso, perché in Irlanda sanno bene di essere uno dei pochissimi paesi al mondo ad aver effettuato questa scelta.

Dovete però ricordarvelo durante tutta la marcia. I primi minuti saranno estranianti, vi avverto.

Ma se prendete l’auto in città, paradossalmente, sarà più facile. 

Seguite il flusso delle auto e tutto andrà bene. 

Il primo ostacolo saranno le rotonde: si prendono al contrario rispetto a noi, girando sulla parte sinistra. 

Attenzione: la precedenza si dà ugualmente a destra.

Lo so, è da matti, ma che ci volete fare! È più difficile a dirsi che a farsi. 

Se non avete mai guidato a sinistra, leggete il mio post sui consigli per guidare in Scozia.

irlanda guida a sinistra

Limiti di velocità

Se avete intenzione di andare in Irlanda del Nord, prestate attenzione ai limiti di velocità: saranno misurati in MpH (miles per hour – miglia all’ora) e non in chilometri orari, come nella Repubblica d’Irlanda. 

  • Repubblica d’Irlanda: città e centri abitati: 50 km/h; strade regionali e locali 80 km/h; strade extra-urbane nazionali 100 km/h; autostrade 120 km/h.
  • Irlanda del Nord: città e centri abitati 30 mph; strade regionali 60 mph; strade extra-urbane a doppia carreggiata 60 mph; autostrade 70 mph.

Altre regole della strada

Le altre regole della strada sono uguali alle italiane, essendo entrambi i paesi nell’Unione Europea. 

  • Patente: la patente europea è sufficiente e non è obbligatoria una patente di guida internazionale.
  • Tasso etilico: il limite è di 0,05 grammi per litro di sangue.
  • Cinture di sicurezza: obbligatorie per tutti i passeggeri, anche nei sedili posteriori.
  • Divieto di sosta nei 15 metri antistanti i passaggi pedonali
  • Cellulari: divieto di use alla guida, anche con auricolari o con vivavoce.

failte irlanda poesia

Parcheggiare in Irlanda


Un capitolo a parte va fatto per i parcheggi in Irlanda.

Noi italiani siamo abituati al parcheggio “creativo” (cioè lasciamo l’auto dove più ci fa comodo, senza grandi conseguenze).

In Irlanda il parcheggio creativo vuol dire trovarsi con l’auto sequestrata dalla polizia municipale.

Nelle grandi città la maggior parte dei parcheggi è a pagamento. 

Non pagare il parcheggio sperando di “farla franca” è, come detto, una speranza: la multa è assicurata. 

Su questo gli irlandesi sono severissimi. 

Il parcheggio in strada è permesso, tranne in queste circostanze: 

  • riga gialla lungo il bordo della strada: il parcheggio è permesso in determinate circostanze (controllate il cartello verticale); 
  • doppia linea gialla: parcheggio vietato;
  • strisce bianche: parcheggio a pagamento: verificate la presenza del parchimetro.

Nell’Irlanda del Nord, troverete quelle che sono chiamate control zone, indicate da cartelli gialli o rosa. In queste zone, per ragioni di sicurezza, è severamente vietato lasciare il veicolo incustodito. 

Consigli prima di lasciare l’auto a noleggio


Eccoci qui, arrivati alla fine dell’itinerario in Irlanda. Avete viaggiato in lungo e in largo l’Isola di smeraldo con l’auto a noleggio.

È arrivato il momento di restituirla.

Anche in questo caso, ci sono delle accortezze da tenere prima di lasciare l’auto irlandese.

Do per scontato che sia andato tutto bene e che non abbiate avuto problemi durante la vostra permanenza in Irlanda.

Ecco le ultime accortezze da tenere al momento della restituzione dell’auto a noleggio:

  1. Non lasciate nulla nell’auto. Controllate di togliere valige, borse e borsette. Controllate anche sotto i sedili. 
  2. Fate delle foto al momento della restituzione, in modo da avere le prove delle condizioni dell’auto.
  3. L’addetto al noleggio dovrà constatare le condizioni dell’auto e certificare che l’abbiate lasciata così come l’avete ricevuta. Sarà scritto nell’ultima copia di contratto che vi sarà fornita.  
  4. Lasciate l’auto entro l’orario indicato all’inizio del noleggio, o l’agenzia potrà farvi pagare un extra. 

Questo post è stato scritto da:

Francesca

Francesca

La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".