In questo post vi parlerò di cosa vedere a Castle Combe, uno dei villaggi più belli d’Inghilterra. Si trova nelle Cotswolds, un’area naturale di una bellezza strabiliante. Vi indicherò anche come arrivare e dove dormire e cosa vedere.
Uno dei posti più pittoreschi e fotogenici che mi sia capitato di vedere, Castle Combe è il simbolo dei villaggi delle Costwolds e uno dei più visitati dai turisti di tutto il mondo.
È così carino e tenuto bene, da sembrare quasi finto. Perché Castle Combe è così speciale?
Per farvi capire il motivo, vi lascio due numeri: ha meno di 500 abitanti e un totale di 107 edifici “listed” al National Trust. Sarebbe il corrispondente del nostro vincolo dei beni culturali.
Ho reso l’idea?

Indice
Un po’ di storia di Castle Combe
Prima di addentrarci alla scoperta di Castle Combe, vediamo come è nato e cosa ha vissuto durante i secoli.
L’originario villaggio fu fondato dai romani nel V secolo, sulla sommità della collina. In seguito fu soppiantato da un fortino normanno (da cui deriva il nome Castle) nel 1135, durante la guerra civile inglese.
Purtroppo, già nel XIV secolo il castello normanno era completamente distrutto e al suo posto fu costruita la Manor House (che oggi è un hotel di lusso), per dare riparo agli abitanti.
Ma fu durante il medioevo, grazie al commercio della lana, che Castle Combe, come oggi lo vediamo, fu costruito e vide decenni di prosperità e ricchezza.
La stoffa bianca e rossa di Castle Combe divenne famosa da Bristol fino a Londra e il villaggio si arricchì così tanto che Enrico IV, nel 1440, gli assegnò un mercato settimanale, da tenersi al centro del villaggio (esattamente dove oggi si trova la market cross).

Come arrivare a Castle Combe
Il villaggio si trova nella parte nord est della contea del Wiltshire. Noi siamo arrivati in auto, durante il nostro itinerario in Inghilterra. È la perfetta gita da un giorno nei dintorni di Londra.
Si trova a 20 miglia a est di Bristol, a 100 miglia a ovest di Londra e a meno di 15 miglia a nord-est di Bath.
Questo per darvi un’idea delle distanza. Chiaramente il tempo impiegato per arrivare a Castle Combe, dipende dal mezzo che sceglierete.
Ecco come arrivare a Castle Combe:
- auto: l’auto è il mezzo più indicato per muoversi nelle Cotswolds, per un motivo preciso.I villaggi da visitare sono tanti e piccoli, per cui prendere i mezzi per spostarsi diventa complicato e costoso. Castel Combe non fa eccezione. Sotto questo paragrafo troverete anche indicati i mezzi pubblici, ma a mio parere è più indicato noleggiare un’auto. Una volta arrivati, dovrete trovare parcheggio. All’interno del villaggio non è possibile parcheggiare, noi abbiamo parcheggiato lungo la strada che dalla B4039 porta nel paese (è indicato il parcheggio, quindi è perfettamente legale). Il parcheggio lì è gratuito, ma se no trovate poto, fate attenzione a dove parcheggiate. Se è indicato il parcheggio a pagamento, utilizzate le macchinette a disposizione.
- mezzi pubblici: Se non avete un mezzo proprio, potete arrivare a Castle Combe usando i mezzi pubblici: da Chippenham: bus 35 bus da Town Bridge; circa 20 minuti di viaggio; da Londra: dalla stazione (dei treni) di Paddington fino alla stazione di Chippenham ci sono oltre 50 treni al giorno e il tempo di percorrenza è di circa 1 ora e 5 minuti. Da Chippenham si prende il bus per Castle Combe. I mezzi pubblici britannici sono puntali e puliti, ma possono essere molto costosi. Il mio consiglio è di prenotare per tempo. Con l’advance booking si riesce sempre a risparmiare.
- tour guidati: l’ultima opzione per raggiungere Castle Combe è quella di partecipare a un tour guidato che, da Londra o da Bath, faccia fare il giro dei villaggi delle Cotswolds. Sono tour guidati che includono anche il bus. Sono convenienti se non ve la sentite di guidare in Inghilterra o se il costo del noleggio auto è troppo alto.
Date un’occhiata a questi qui sotto:
- visita alle Cotswolds da Londra: tour guidato per piccoli gruppi. Purtroppo a volte i tour da Londra non includono Castle Combe, scegliete accuratamente quello che vi interessa di più.
- da Bath: visita privata nelle Cotswolds per piccoli gruppi.
- Infine, da Oxford, potete provare il tour dell’avventura delle Cotswolds.

Cosa vedere a Castle Combe
Il villaggio di Castle Combe è molto piccolo, la visita durerà poco più di un’ora.
Fermatevi anche più a lungo però, godetevi l’atmosfera, le stradine e i piccoli pub che offrono prodotti tipici locali.
Market Cross
Esattamente al centro del villaggio, all’incrocio con le due strade principali, si trova la Market Cross del XIV secolo, costruita quando il villaggio ebbe il permesso di tenere il mercato settimanale dal Re.
È una piccola piazza, con al centro l’edicola che ricorda il permesso rilasciato dalla Corona.
Sulla piazza si affaccia una casa privata che, nei giorni in cui la proprietaria ha voglia, offre una fetta di torta in good faith. Cioè chi ne vuole comprare un pezzo lo può prendere, lasciando i soldi corrispondenti in una cassetta lì vicino.
Io mi sono fatta un pezzo di lemon drizzle, una torta al limone buonissima.

St. Andrew’s Church
Vicino alla piazza Cross Market, non potete non vedere la chiesa di St. Andrew, costruita nel XIII secolo.
Non ha niente di notevole di per sé, se non uno degli orologi ancora funzionanti più antichi del paese e un monumento a un cavaliere normanno.
Anche in questo caso, girovagate con calma nel churchyard e assaporate l’atmosfera super british.
Archway Cottage (The Garrett House)
Basta alzare gli occhi dalla Cross Market e si vedrà un edificio curioso, che forma una specie di arco sotto al quale passa la strada principale.
Si tratta dell’Archway Cottage, il cui vero nome è Garrett House.
Ci si può dormire anche all’interno, infatti fa parte del The Manor House Hotel.

Roman Bridge
Alla fine del villaggio, c’è un piccolo ponte in pietra, sopra il fiume Bybrook, che i locali chiamano il Ponte Romano, non perché fu costruito dai romani, ma perché pare che sia attraversato spesso dal fantasma di un centurione romano morto nelle vicinanze.
The White Hart
Dalla parte opposta alla cross market c’è il mitico pub White Hart, aperto da oltre 5 secoli.
Dove dormire a Castle Combe
Le accomodation in questo delizioso villaggio non sono esattamente cheap, economiche.
L’hotel più famoso è Manor House Hotel, un 5 stelle di lusso, sito proprio nella Manor House (quella storica, di cui vi ho parlato all’inizio), trasformato in un golf club.
Ci sono poi The Castle Inn e The White Hart: i classici hotel siti sopra i pub del paese. Si può optare anche per due strutture carine ma anche queste poco economiche: The Old Museum e The Old House at Home.
A parere mio la cosa più conveniente, sei si ha un mezzo proprio, è allontanarsi dal villaggio e dormire in un b&b di campagna.

Vale la pena visitare Castle Combe? La mia esperienza
La mia risposta è assolutamente sì. Non ci sono grandi cose da vedere, ma l’atmosfera del villaggio è deliziosa e sembra davvero uscito da una fiaba. L’ho visitato in estate, nel pieno della stagione turistica, ma non c’era tantissima gente in giro.
È perfetto per il classico day trip da Londra e comunque è una gita che non richiede grossi sforzi fisici o intellettuali.
Basta solo passeggiare e godersi il panorama.
Questo post è stato scritto da:

Francesca
La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".
Sono stata da quelle parti anni fa per lavoro ma non ho avuto occasione di fermarmi a Castle Combe. Peccato perché ho letto tantissimo e ho visto immagini stupende di questa città. Dormire nella Mano House sarebbe un sogno, ma mi accontento anche di un qualsiasi B&B nelle vicinanze 😉
È una scusa per tornare, no? Anche se non si dorme a Manor House 😉
OMG è un sogno! Sono secoli che vorrei farmi un piccolo on the road in quelle zone e questo gioiellino è al primo posto della lista dei posti che vorrei vedere lì! Sarei anche curiosa di vedere quanto costa dormire al Manor House, però onestamente dubito che sia alla mia portata…
Non credo si scenda sotto le 250 sterline a notte, sai?
Ci credo che è considerato il più bello d’Inghilterra, sembra uscito da una favola! Una di quelle tappe da non perdere assolutamente durante un on the road, bella dritta. Grazie!
è una chicca da no perdere, a me è piaciuto tantissimo <3