A Londra ci sono tantissime cose da vedere, diciamocelo. Musei gratuiti, perle da scoprire.
Un anno nella capitale britannica non basterebbe per vedere ed esplorare a fondo tutti i suoi musei, palazzi, mercati, curiosità e angolini incredibili.
Anche nei dintorni di Londra però, ci sono decine di posti che vale la pena di vedere. Luoghi unici al mondo, carichi di storia e magia.
Le gite che vi propongo qui di seguito sono tutte da un giorno.
Viaggi che i britannici chiamano “day-trip”: andata e ritorno in giornata. Economici, veloci e sorprendenti.
Il mio consiglio è di prendere il treno. Tranne che per Stonehenge, che si trova in mezzo al nulla e le Cotswalds, per motivi ovvi. Per tutti gli altri posti in cui sono stata, vista la guida dalla parte sbagliata della carreggiata, la puntualità delle ferrovie britanniche e la frequenza delle corse, il treno è decisamente il mezzo più pratico ed economico per spostarsi da Londra.
Un’avvertenza però: i mezzi pubblici britannici possono essere molto costosi. Ma il prezzo diminuisce drasticamente se si fa un advance booking.
Cioè, prenotando con largo anticipo si risparmia un botto. Non abbiate paura di farlo dall’Italia: i siti delle ferrovie britanniche (ci sono varie compagnie a seconda della direzione da prendere) offrono dei servizi di prenotazione davvero efficientissimi.
Prenotate dall’Italia, pagate con la carta di credito (o debito) e vi sarà dato un codice.
Una volta a Londra, andate alla stazione di partenza, scegliete una delle biglietterie automatiche, digitate il codice, inserite la carta con la quale avete fatto la prenotazione e il gioco è fatto.
I biglietti si stamperanno da soli! Guardate il tabellone, scegliete il binario e buon viaggio!
Hampton Court Palace
Tempo: 36 minuti da Londra.
La reggia di Enrico VIII. Non so se abbiate bisogno di altre spiegazioni.
È un palazzo reale tenuto magistralmente. Gli interni sono ricostruiti benissimo, spesso sono arredi originali, l’esperienza è divertente e utile.
Vi consiglio di prendere le audioguide perché sono molto istruttive e se non si è esperti di quel periodo, è abbastanza superfluo andare. Il sito è molto grande, scegliete solo di visitarne una parte per non stancarvi troppo.
Potrete sempre tornarvi un’altra volta.
Non vi parlo dei giardini, perché sarebbe scontato, sono bellissimi! Li vedrete entrando. Se la giornata è soleggiata, fate un bel pia sic, altrimenti, dedicate tutto il tempo alle stanze interne.
Una chicca: sul sito Days out, stampatevi il coupon ed entrerete in due con un biglietto solo.
Se vi piace prepararvi prima di visitare un luogo, vi consiglio caldamente di leggere “Le sei mogli di Enrico VIII” di Antonia Fraser e di guardare la serie “I Tudor“, fatta davvero benissimo.
Oxford
Tempo: 1 ora e 10 minuti
La mia gita preferita, non lo nego!
Anche se un giorno è poco, perché a Oxford si potrebbe anche stare un mese, è comunque sufficiente per visitare un college (ho scelto il Christ Church College per i motivi che vi spiego qui e non me ne sono mai pentita!), fare una passeggiata nell’Old Town e assistere a un matrimonio!
Oxford è sede di una delle due università più prestigiose della Gran Bretagna (forse del mondo intero) e si respira un’aria e un entusiasmo che ho trovato in pochi altri posti nel mondo.
La cittadina è chiaramente piena di studenti, biblioteche, pub e negozi dal sapore antico, tra i quali un old sweet shoppe da perderci la testa.
Guardatevi il primo film di Harry Potter per avere un’anteprima di quello che vi aspetta.
Cambridge
Tempo: 1 ora e 5
L’ho visitata molto più in fretta e decisamente in maniera peggiore dell’eterna rivale Oxford. Ci devo tornare di sicuro, ma quello che ho visto mi è piaciuto tantissimo.
Il ponte sul fiume Cam è una cittadina tutta votata agli studenti, esattamente come Oxford. Si vede dai pub, dai negozi e dal prezzo degli affitti!
Le stradine sono la cosa che mi ha affascinata di più. Quando sono andata, era inverno e fuori era parecchio freddo. La città sembrava vuota, tutti erano dentro le biblioteche e le case o nei pub. Un’atmosfera pazzesca.
Windsor
Tempo: 35 minuti
Il castello della famiglia reale, luogo di sepolture eccellenti e di royal weddings. Leggete qui della mia gita al Castello di Windsor, ma non mancate di fare una passeggiata nel villaggio.
Bellissimo anch’esso.
Tipico inglese, ha delle viuzze davvero strepitose.
The Cotswolds
Una delle parti d’Inghilterra che preferisco.
Come nel caso di Stonehenge però, qui il treno è poco utile. I paesini da visitare (tipo Castle Combe) sono tanti e, sebbene serviti dalle ferrovie, forse l’auto è più pratica. Perché sono tutti molto piccoli e, dopo un’ora, avete già visto tutto quello che c’è da vedere.
Leggete qui di tutti i paesini delle Cotswolds che secondo me non si può perdere.
Bath
Tempo: 1 ora e 30 minuti
A Bath ho dedicato un solo giorno, ma ci ho anche dormito! In questo b&b per la precisione, che è molto comodo se si ha l’auto. Altrimenti, come consigliato, prendete il treno.
Bath è una cittadina che deve alla Regina Vittoria tutta la sua fama. Anche se il sito più famoso glielo abbiamo regalato noi!
Le terme romane di Bath sono strepitose, visitatele anche di notte, c’è molta meno gente e l’atmosfera è unica. Leggete qui quello che ho scritto in proposito.
Stonehenge
Se non ve la sentite di guidare, ci sono tanti tour operator che organizzano la visita in un giorno, includendo nel prezzo il biglietto di accesso al sito. In quel caso, naturalmente, non potrete vederla gratuitamente come vi consiglio io qui.
Canterbury
Tempo: 56 minuti
Delizioso, come Salisbury!
Ci devo scrivere un post, perché a parte la famosissima cattedrale, anche la cittadina è carinissima e deve essere vista. Vi anticipo che all’interno della cattedrale troverete tantissime guide volontarie (entusiaste!), disposte a raccontarvi sia i segreti della cattedrale stessa che di Canterbury.
Da non perdere la chiesa in cui è sepolta la testa di Tommaso Moro (Thomas Moore), il filosofo cattolico che Enrico VIII fece condannare a morte.
*******************************
Ti è piaciuto? Pinnalo!
Questo post è stato scritto da:

Francesca
La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate) e "Storia di Biagio".
Di tutte le gite suggerite, nel mio soggiorno a Londra quando ero una ragazzina, ho visto solo il primo. Ma tutti e 7 meritano una visita, hai proprio ragione! Soprattutto, sogno da anni di andare nelle Cotswolds, però io desidererei prendermela con calma e girare per quei deliziosi villaggetti per almeno una settimana! Tutte bellissime idee! Brava!
Grazie! Le Cotswolds meritano tantissimo, se puoi vacci <3
Post davvero interessante, essendo stata a Londra più e più volte vorrei dedicarmi a visitare qualcosa di diverso, mi sa che la prossima volta mi spingerò al di fuori della metropoli. Vorrei vedere The Cotswolds e Stonehenge che non ho mai visto.
Grazie per le info sui treni, davvero ottime!
Figurati! Se mi posso permettere, prima le Cotswalds e poi Stonehenge
Ma quanta bellezza, sinceramente non so qual’è la migliore tra tutte queste! Sto giusto organizzando un viaggio a Londra e vorrei abbinarci qualche metà più piccola: avevo pensato a Cambridge ma anche Oxford mi ispira tantissimo. In fondo, sogno ancora di studiare in uno di quei college e andare in quei pub con i libri in mano 😛
Oxford mi è piaciuta di più, ma voglio dare a Cambridge una seconda possiblitià, decisamente.
Dal titolo pensavo me ne mancassero molte, e invece leggendo ho scoperto che mi mancano solo Windsor e Canterbury. Ma è comunque un buon motivo per tornare in UK e rimediare, non trovi?
😉
Il Regno Unito è sempre un’ottima idea 😉
Qualche anno fa sono stata alcuni mesi a Londra e sono riuscita a fare alcune di queste gite nei weekend. Tornerei volentieri per fare anche le altre, sono innamorata dei paesaggi inglesi!
Ho visitato Canterbury, ma tra i miei sogni ci sono sia Cambridge che Oxford (magari fingendomi una studentessa :D) e Stonehenge!! Grazie per i consigli perché non avevo mai considerato di andarci in giornata da Londra, ottima idea.
Non ci riflettiamo mai ma in effetti ci sono un sacco di possibilità per una gita fuori porta da Londra! Mi vergogno a dirlo ma mi mancano tutte, aiuto!
Nooooo! XD
Mi vergogno quasi a dirlo ma non sono mai stata né a Londra né nei suoi dintorni ma è un desiderio che ho nel cuore già da tempo. Prima o poi voglio farlo e queste mete fuori rotta me le segno tutte.
NUOOOOOO!!!!! ORROREEEE XD
Sono stata a Cambridge anni fa, mi ci sono fermata per un mese! In effetti anche io ho notato l’assoluta assenza di persone per le strade, nel mio caso, dopo le 20. Dove erano finiti tutti? Nei pub! Salvo gli altri consigli per viaggi futuri 🙂
sì, questa è una costante delle città britanniche. Non hanno l’abitudine di godersi la strada come facciamo noi. Tranne a Londra, chiaramente
Sappi che ho salvato il post tra i preferiti! Voglio assolutamente vedere la reggia di Enrico VIII, sono appassionata di storia inglese e quello è uno dei periodi più intricati ed entusiasmanti (per chi studia e legge ovviamente).Sono stata solo a Cambridge diversi anni fa, vorrei tornarci con calma, da viaggiatrice e non da studentessa
Io ancora non sono riuscita a visitare Londra ma sarei interessata a visitare ogni luogo che hai citato. Primi su tutti Stonehenge, luogo mitico, e dei paesini nelle Cotswald dei quali mi sono innamorata guardando le foto 🙂
Mi piace l’idea che hai messo i riflettori sui dintorni di Londra. Io personalmente vorrei visitare Cambridge e Oxford. Mi incuriosce moltissimo la campagna inglese.
Ho viaggiato molto in Inghilterra usando i treni e mi sono sempre trovata molto bene. Come suggerisci tu, è fondamentale prenotare in anticipo perché si può risparmiare davvero tanto. Una volta ho viaggiato in treno dalla Cornovaglia fino alla Londra ed è stato un viaggio bellissimo.
Ho visto i posti di cui parli e le tue parole mi hanno fatto ricordare tutti quei viaggi – però Hampton Court Palace mi manca all’appello!
Stonehenge è abbastanza facile da raggiungere in treno. Dalla stazione di Salisbury ci sono sia bus di linea che turistici per arrivare al Centro Visite dello Stone Circle.
Immaginavo, ma essendo andata in auto, non volevo dare informazioni false 😉
Ottimi consigli e l unico fatto è Canterbury ma in una gita scolastica quindi da rifare poiché zero ricordi!! Tra i tanti penso che fare molto volentieri Oxford, mi ispira moltissimo!!
Oxford è splendida
Post utilissimo, soprattutto perché sono a Londra proprio ora! In realtà sono qui per un master, ma ci tornerò spesso nei prossimi due anni e organizzeremo anche di allungare con qualche weekend londinese. Quindi un post prezioso davvero!
Mi fa piacere <3
Ho fatto due di queste gite ed ho trovato i dintorni di Londra molto belli…ma quello che mi attira di più da queste foto sembra essere proprio quello irraggiungibile in treno.. The Cotswolds… adoro i piccoli villaggi!
Sembra di essere nei villaggi delle fate del bosco <3
Sembra impossibile crederlo, ma ho quasi girato il mondo e non sono mai stata a Londra… mi vergogno anche un po’ a dirlo! Non so perché ma non ho mai pensato di visitare questa affascinante importante città! Sono stata a Bath però, molto bella!! Mi piacerebbe visitare anche Cambridge… ecco, forse sono più attratta dai dintorni di Londra che dalla città di per sé! Comunque grazie per questo post… lo salvo!
VAi anche a Londra, è bellissima e ci sono decine di cose da vedere 😉
Quante belle idee! Sono stata diverse volte a Londra, ma non ho mai visitato i dintorni. Mi hai dato diversi spunti interessanti per il prossimo viaggio.