In questo post vi indicherò tutti i modi grazie ai quali è possibile visitare Stonehenge da Londra a anche come vederla gratis. 

Stonehenge è una delle attrazioni turistiche più popolari della Gran Bretagna, uno dei monumenti più antichi e visitati del mondo.

È patrimonio UNESCO, è la perfetta gita da un giorno da Londra ed è una tappa obbligatoria nel caso di un itinerario on the road in Inghilterra.

In questo articolo troverete tutte le informazioni utili per pianificare la visita a Stonehenge da Londra.

Come bonus, vi svelerò anche due modi per vederla gratis.

Non hai tempo di leggere il post? Clicca qui pre prenotare la visita a Stonehenge da Londra, incluso il trasporto.

Visitare stonehenge

Cos’è Stonehenge e perché vale la pena visitarla

Stonehenge è il cerchio di pietre più famoso al mondo.

Sebbene ce ne siano di molto più grandi ed estesi (per esempio il sito di Carnac, in Francia), Stonehenge ha sempre esercitato un fascino particolare.

Costruito ben prima delle piramidi d’Egitto, intorno al 3000 a.C., è stato usato per i 2000 anni successivi.

A cosa serviva Stonehenge? 

I resti cremati di esseri umani trovati nei pressi del sito, ci dicono che era probabilmente usato come cimitero o, gli archeologi pensano, come un tempio gestito da druidi, nel quale le persone si recavano quando erano afflitte da malattie di qualsiasi tipo.

Recenti studi mostrano che era probabilmente usato soprattutto come tempio, costruito per allinearsi con i movimenti solari.

Insomma, di Stonehenge ne sappiamo ancora pochissimo, addirittura ci sono persone che lo considerano un luogo sacro ancora oggi e che fanno la fila per visitarlo durante i solstizi e gli equinozi.

Stonehenge gratis

Come hanno fatto a portare e sollevare le pietre?

Gli studiosi hanno scoperto che le pietre più grandi di Stonehenge (che pesano circa 20/25 tonnellate) derivano probabilmente da un’area chiamata Marlborough Downs, che si trova a circa 20 miglia di distanza dal sito.

Le pietre più piccole (che pesano da 2 a 5 tonnellate) arrivano probabilmente da Preseli Hills, in Galles, a circa 150 miglia di distanza.

Come sono arrivate fin qui? Come le hanno innalzate sopra le altre?

Possiamo solo speculare, alcune domande non avranno, probabilmente, mai una risposta precisa.

visitare stonehenge da londra

Vale la pena visitare Stonehenge?

Se siete affascinati dalla storia e dalle leggende, Stonehenge vale la visita, sicuramente.

Non si può negare che abbia un’energia speciale, che ci sia qualcosa in questo sito di diverso dalla campagna che lo circonda.

Probabilmente è il mistero che si porta dietro e che, a circa 5.000 anni di distanza, ancora non si riesce a risolvere.

Se però vi aspettate un monumento gigantesco, rimarrete forse delusi. Le pietre sono grandi, ma non così enormi come si potrebbe pensare.

Inoltre, una corda cinge il cerchio e non è possibile avvicinarsi.

Ve ne parlo più avanti.

Stonehenge gratis

Quanto dista Stonehenge da Londra?

Stonehenge è a circa 140 chilometri a sud ovest di Londra e a 15 chilometri a nord di Salisbury.

La strada da Londra è a scorrimento veloce, anche se può essere molto trafficata. La strada da Salisbury è una normale strada provinciale a due corsie.

Come arrivare a Stonehenge da Londra

Ci sono tre modi per andare da Londra a Stonehenge: con auto propria (se ve la sentite di guidare dalla parte sbagliata), con trasporto pubblico o con un tour guidato.

Sono opzioni che hanno costi diversi e che richiedono impegni diversi.

Auto 

L’opzione più facile e veloce per andare da Londra a Stonehenge è noleggiare un’auto. Se siete in più di tre persone, è anche l’opzione economicamente più conveniente.

Dovrete però guidare a sinistra, nella parte sbagliata della carreggiata.

È un’opzione che vi permette di scegliere se limitarvi a vedere solo Stonehenge o se fermarvi anche nelle vicinanze, per esempio nelle Cotswolds o visitare Bath.

Per questa opzione, dovrete noleggiare un’auto e prenotare il biglietto per Stonehenge.

Mezzi pubblici

La seconda opzione per andare a Stonehenge da Londra, è quella di usare i mezzi pubblici.

I mezzi pubblici inglesi sono puntuali e affidabili e, personalmente, ne ho usufruito numerosissime volte, sempre con enorme soddisfazione.

  • Treno: l’opzione migliore e più veloce è quella di prendere il treno fino a Salisbury e poi di approfittare dei numerose navette che portano direttamente a Stonehenge. La compagnia South Western Railway, che opera dalla stazione di London Waterloo per Salisbury, offre numerosi treni giornalieri per questa tratta, circa uno ogni 60 minuti. Impiega 1 ora e 40 per arrivare a destinazione per i treni più veloci.  Una volta arrivati alla stazione di Salisbury, prendete una delle navette che, ogni trenta minuti, fanno la spola per arrivare al sito. Cliccate qui per gli orari e le tratte.

Tour a Stonehenge da Londra

La terza opzione per andare da Londra a Stonehenge è quella di approfittare di un tour guidato che dalla capitale britannica porti al sito UNESCO e rientri nella stessa giornata.

Ce ne sono numerosi, tutti con opzioni diverse delle quali approfittare.

Alcuni, addirittura prevedono soste anche a Oxford e Windsor oppure Bath.

Ecco quelli ai quali secondo me vale la pena dare un’occhiata:

  • Tour di mezza giornata con audioguida: questa è una delle opzioni più gettonate e meno costose, perché permette di visitare il sito in piena autonomia, con l’ausilio di un’audioguida in italiano. Nel costo del biglietto sono inclusi il trasporto, il biglietto d’ingresso e l’audioguida.
  • Un giorno a Bath e Stonehenge da Londra: in questo caso, invece, la durata del tour è di un’intera giornata e include anche la visita alla deliziosa Bath, con ingresso alle famose terme romane, e al sito di Stonehenge.
  • Windsor, Oxford e Stonehenge da Londra: con questo tour alziamo ancora l’asticella, inserendo, oltre a Stonehenge, anche la visita a due meraviglie d’Inghilterra: Oxford e il Castello di Windsor.
  • Avebury e Stonehenge in un giorno: se siete amanti della storia, nei pressi di Stonehenge c’è un cerchio di pietre altrettanto affascinante: con questo tour, potrete visitarli entrambi.

Come vedete, sono numerosissimi i tour da un giorno che da Londra portano a Stonehenge e viceversa.

Il mio consiglio è di dare un’occhiata a tutti quelli che ho inserito sopra e, a seconda dei vostri interessi e del tempo che avete a disposizione, scegliere in tutta libertà.

Il mio suggerimento è di fare in modo che comunque il sito UNESCO rimanga il focus principale della gita fuori porta, altrimenti tanto vale approfittare e fare un vero e propio itinerario in questa parte dell’Inghilterra.

Stonehenge, la mia esperienza

Innanzitutto chiediamoci: perché non pagare per vedere una cosa così famosa? È quello che mi sono chiesta io. All’inizio, mentre pianificavamo il viaggio in Galles e Inghilterra, Stonehenge è stato subito messo tra le cose da visitare.

Come è mia abitudine, ho iniziato a leggere le recensioni di chi c’era già stato. Tutte sembravano dire la stessa cosa. Deludente e costosissima.

Però via, passiamo proprio di lì. Vogliamo non vederla? Davvero?

Il giorno prima di andare, chiediamo al proprietario di un b&b in cui pernottiamo.

Vogliamo il parere di un locale. Vale la pena di pagare così tanto?

La risposta è tranciante: NO. Meglio visitare Avebury, poco più a nord. Meno conosciuta e più bella.

Però non ci arrendiamo. La risposta viene da un blog inglese. Se vuoi vederla ma non vuoi spendere, puoi vederla gratis.

Come? Ecco svelato il mistero

Come vedere Stonehenge gratis: 2 modi

Stonehenge Gratis: modo n. 1)

Il sentiero del National Trust.

Dovete sapere innanzitutto che a Stonehenge non ci si può avvicinare. C’è una corda, lontana dal circolo di pietre circa 10/15 metri che impedisce a chiunque di avvicinarsi (la vedete nelle foto qui sopra).

Quindi, anche se pagate il biglietto, la vedrete da lontano.

Ebbene, quello che non tutti sanno, ma i locali sì, è che dietro la corda che impedisce l’accesso alle pietre, passa un sentiero. È su un terreno privato, ma è gestito dal National Trust, quindi è aperto sempre.

È uno delle migliaia di sentieri che attraversano le campagne e i boschi della Gran Bretagna e che gli inglesi tanto amano.

Stonehenge gratis

Ecco, questo sentiero è a 4/5 metri dalla corda che vi dicevo prima. Nessuno vi impedirà di andarci. Nessuno vi impedirà di osservare Stonhenge da lì.

A questo punto potete giudicare da soli se vale la pena oppure no.

Ma come si trova questo sentiero?

Ve lo spiego io.

Guidate lungo la A303.

Se lo state facendo da Ovest verso Est, girate sulla strada che vi ho segnato qui sotto nella mappa. È una strada a sterro, piena di buche, ma non vi potete sbagliare.

Ci saranno decine di altre auto e camper parcheggiati lungo la via. Non temete, non siete i soli a voler risparmiare.

In fondo al post vi dirò quanto!

Parcheggiate l’auto e proseguite fino a che non trovate il cancello che dà l’accesso al sentiero. Anche qui non vi potete sbagliare, lo faranno in tanti. L’unico avvertimento è che non si possono portare cani, ci sono le mandrie al pascolo.

Una volta entrati, seguite il sentiero e dopo 5 minuti di passeggiata nella campagna inglese, vi trovate qui. Vedete l’altro pin che ho messo sulla mappa qui sotto?

Quello dove c’è scritto free view? La vista, da lì, è questa.

Stonehenge gratis

Stonehenge gratis: modo n. 2)

Se proprio non avete voglia di sbattervi tanto, il mio secondo metodo è questo: diventate, per un mese, membri del National Trust. Potrete visitare, non solo Stonhenge, ma oltre 500 siti gestiti dal National Trust GRATIS.

Avete capito bene, GRATIS. Tra gli altri, anche le Romans Bath a Bath. Che anche quelle, costano una cifra!

È conveniente se avete intenzione di fare un itinerario in Inghilterra.

Questa seconda opzione, l’ho scoperta solo al ritorno, purtroppo! Ma la prossima volta che mi trovo a girellare per la Perfida Albione, siate sicuri che diverrò un membro del National Trust anche io!

Vi siete sbattuti un po’, è vero (insomma, ho fatto tutto io!). Ma guardate quanto avete risparmiato:

Stonehenge gratis

A questo, aggiungete il costo del parcheggio se viaggiate in auto: 5 sterline.

Allora, che ne dite: vi piace la mia idea? Braccine corte, venite a me!!!

Questo post è stato scritto da:

Francesca

Francesca

La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".