Indice dell'articolo
Itinerario tour on the road tra Galles e Inghilterra.
Un viaggio di 10 giorni all’insegna della natura, della storia e della letteratura (e delle location in cui sono stati girati i film di Harry Potter).
Giorni intensi, anche se non sono mancati i momenti di relax. In Galles, come altrove, il viaggio bisogna goderselo e respirarlo il più possibile.
Se il tempo non c’è, si trova!
Passeggiare nella Forest Dean, sonnecchiare al sole della Rhossily Bay, arrampicarsi sugli scogli nella Freshwater Bay o stare le ore a guardare i surfisti nelle White Sands di St. David’S Head.
Sono esperienze che si fanno una volta o non si fanno più.
Noi abbiamo scelto un itinerario tra Galles e Inghilterra, mixando i due paesi, ma c’è un perché.
Tour di Galles e Inghilterra da nord a sud
L’idea iniziale era quella di fare solo il Galles, da nord a sud.
f
Ci siamo resi per ben presto conto però che, anche se le distanze non sono proibitive, inserire anche il Nord del Galles con lo Snowdonian Park e tutte le decine di bellissimi castelli da visitare, sarebbe stato eccessivo.
Poco male, è una scusa per ritornare! E visto che, tolto il nord, un po’ di tempo avanzava… che non le vuoi visitare le Cotswolds? O Stonhenge? E Bath?! Non le vogliamo vedere le Terme di Bath?
Certo che sì! Allora ecco che è venuto fuori un viaggio di 10 giorni tra Galles e Inghilterra.
Di seguito troverete tutte le informazioni che servono per organizzare un viaggio del genere, con i link agli alberghi, i nomi dei ristoranti, ecc…
Qui sotto trovate la mappa generale e poi giorno per giorno ho inserito la città di arrivo, di partenza e le tappe intermedie.
Insomma, vi dico tutto, ma proprio tutto per organizzare un bell’itinerario di 10 giorni tra Galles e Inghilterra, in auto. Se vi venissero in mente cose che non ho inserito, curiosità o domande, chiedete pure.
Un’ultima cosa: io ho usato la classica guida Touring.
Pronti? Allacciate le cinture, si parte!
Itinerario tra Galles e Inghilterra, info generali: un po’ di numeri
Giorni: 10. In fondo al tour abbiamo anche inserito 3 giorni a Londra, giusto per riprendersi. In questo post non li ho considerati. Cliccate pure sul blu se avete voglia di scoprire Londra con noi.
Spesa: Siamo andati in due persone e abbiamo speso circa 1.800 euro (900 euro a persona). I costi indicati sotto sono per due persone.
Biglietti aerei: andata e ritorno da Londra (per 2 persone): 330 Euro. All’andata abbiamo preso PISA – Londra di Easyjet. Al ritorno Londra – Pisa di Ryanair.
Noleggio auto: abbiamo scelto la compagnia Budget. L’auto l’abbiamo presa e restituita all’aeroporto di Londra Luton: Euro 288,70 in totale. É di categoria media, una Pegeut 308. Piccola per risparmiare, ma abbastanza grande da essere sicura. Un solo guidatore, con assicurazione per i danni AXA. Potevamo anche non prenderla, il costo sarebbe diminuito. Ma esperienze passate ci hanno insegnato che è sempre meglio essere coperti.
Explorer pass: 33 sterline. Con questa card, 2 persone possono entrare gratis per 3 giorni (anche non consecutivi) in decine e decine di siti storici. Noi l’abbiamo davvero sfruttata tantissimo!
Rimpianti
Purtroppo abbiamo scoperto delle possibilità date dalla National Trust Membership e del CADW membership solo l’ultimo giorno. Sono le due associazioni (la prima dell’Inghilterra e la seconda del Galles) che gestiscono la maggior parte dei siti storici e archeologici.
Se siete membri, l’entrata in questi siti è gratuita. Il costo è ridotto e si risparmia davvero tanto.
Quindi il consiglio è di associarvi. Lo potete fare a qualunque biglietteria di qualunque sito storico, o anche on line (i link sono qui sopra).
Parcheggi: 34 sterline. Una tassa. In qualsiasi posto vi fermiate, c’è da pagare il parcheggio. Alcuni sono abbastanza economici, altri vergognosamente alti. Approfittano del fatto che gli spazi sono pochi e i turisti tanti. Però, se si viaggia in auto, alternative non ce ne sono.
Benzina: 95 sterline.
Miglia percorse: 1070.
Giorno 1: Londra ⇒ Stratford Upon Avon
Arriviamo nel tardo pomeriggio a Londra Luton, dove atterra Easyjet. Il posto del noleggio auto non è vicino, ma c’è un servizio bus navetta gratuito.
Partiamo subito in direzione della prima tappa, Stratford-Upon-Avon, la città natale del Bardo: William Shakespeare.
Compriamo un panino al volo e ci dirigiamo in hotel. Siamo stanchi e vogliamo essere riposati per domani: inizia il vero viaggio!
Hotel: Premier Inn Central. Centrale (lo dice il nome), economico e pulito. E’ una catena in cui dormiamo sempre volentieri, hanno dei materassi strepitosi! Non c’è parcheggio nell’hotel, ma grazie a internet ne troviamo uno abbastanza economico a 3 minuti a piedi. Consigliato.
Giorno 2: Stratford-Upon-Avon ⇒ Gloucester
Iniziamo presto a esplorare Stratford-Upon-Avon.
Al di là di Shakespeare è una cittadina molto carina, ma non c’è moltissimo da vedere. La casa natale di Shakespeare, la tomba di Shakespeare, il cottage di campagna dove nacque la moglie di Shakespeare.
Quest’ultima è una ricostruzione storica che costa uno sproposito – ve la sconsiglio caldamente.
A fine mattinata ci dirigiamo verso sud, verso le famose Cotswolds. Non vedo l’ora di vederle, è una vita che sogno di andarci.
Verso le Cotswolds
Vi ho parlato dei paesi delle Costwalds che secondo me vale la pena visitare in questo post.
La prima tappa è quindi Bradway, con la sua Fish Tower e i panorami strepitosi. Poi Stow on the Wold, Bourton On The Water e Bibury! Quello che, devo ammettere, mi è piaciuto di più in questa prima parte del viaggio.
Arriviamo in tarda serata a Gloucester. Ha una cattedrale famosissima che visiteremo domani. Ha un centro storico carino e la parte dei dock (i vecchi magazzini navali del porto) tutta rimessa a nuovo. Molto carina!
Ceniamo qui in un locale chiamato THE LORD HIGH CONSTABLE OF ENGLAND. Una catena di pub molto buona ed economica, che sfrutteremo ancora.
Hotel: IBIS Gloucester. Altra catena che sfruttiamo molto, per la sua economicità e per la pulizia delle stanze. L’hotel è fuori dal centro, occorre l’auto per spostarsi, ma ha un ampio parcheggio gratuito di fronte. Consigliato.
Giorno 3: Gloucester ⇒ New Quay
Visitiamo il centro storico di Gloucester e soprattutto la sua Cattedrale, famosissima.
È un edificio gotico davvero imponente. L’ingresso è gratuito, ma per fare le foto all’interno occorre pagare un biglietto allo shop. Che però apre alle 10! E noi entriamo alle 9… ops! Uno dei vantaggi dello svegliarsi presto 😉
Facciamo impunemente e gratuitamente tutte le foto che vogliamo, soprattutto al corridoio del chiostro. Vi viene in mente niente?
“La Camera dei Segreti è aperta”
Ebbene sì, questa è una delle location nella quale hanno girato scene interne della famosa scuola di magia e stregoneria di Hogwarts. Sto parlando di Harry Potter e la Camera dei Segreti.
La visita alla cattedrale prende circa un’ora.
Forest Dean: un luogo incantato!
Proseguiamo e facciamo una sosta alla Dean Forest, piena zeppa di sentieri attrezzati.
Per gli amanti del trekking nella natura un paradiso. È una vera e propria foresta, con corsi d’acqua, rocce, montagne e boschi. Anche qui, sono state girate le scene degli esterni di Harry Potter e i Doni della Morte.
Vorrei rimanere 10 giorni, ma il tempo (anche meteorologico perché pioviscola) è tiranno e ripartiamo.
Raglan Castle
Ci fermiamo quasi subito però: inizia il tour dei Castelli del Galles con uno dei più spettacolari: Raglan Castle del 1435. Il parcheggio è gratuito di fronte all’entrata, la visita richiede circa un’ora.
Tutti i castelli che visiteremo sono molto scenografici, tenuti benissimo, ma poco più che ruderi. Le visite sono brevi davvero, anche con le audio guide.
È primissimo pomeriggio quando guidiamo attraverso il Breacon Beacons National Park per raggiungere la costa. Una infinita distesa di boschi lussureggianti e verdissimi, punteggiato anch’esso da sentieri organizzati e ben manutenuti.
Alla fine del parco, prima di arrivare alla costa ci fermiamo al Devil’s Bridge, il Ponte del Diavolo – da non perdere!
Hotel: Beechwood House. E’ un B&B al secondo piano della casa del proprietario a Llanarth, a 3 chilometri dalla costa. Lo scegliamo perché i prezzi sulla costa sono inarrivabili. E’ un classico B&B gallese RICOPERTO di moquette. Se siete allergici, statene alla larga. Il paese non esiste, sono tre case e un pub lungo la strada.
Se avete la possibilità, dormite ad Aberystwyth o a New Quay. Non ci tornerei.
A cena andiamo a New Quay appunto, a mangiare un ottimo fish & chips al porto a “The Lime Crab”. Ci fidiamo della fila di locali al bancone e facciamo bene!
Dopo cena, una passeggiata al porto e poi a nanna.
Giorno 4: New Quay ⇒ St. David’s Head
Oggi giornata dedicata alla costa.
La mattina è piena di sole e ce la godiamo tutta. Ci fermiamo nella baia di Cardigan e proseguiamo verso Fishgard, dove facciamo una breve sosta pranzo.
Poi di nuovo a godersi il Pembrokeshire Coastal Path (ve ne avevo parlato qui) fino a Strumble Head.
Poi le White Sands di St. David’s Head.
Qui ci godiamo la spiaggia (il tempo è decisamente peggiorato) e il mare fino a che possiamo e poi diamo una voloce occhiata alla cattedrale del paesino, che pare essere molto bella.
Ceniamo a Haverfordwest al pub The Wlliam Owen (consigliato).
Hotel: Southwood Farm. E’ un hotel in un edificio storico “listed”, cioè notificato.
E’ molto carino, non economicissimo, con la colazione inclusa.
Un’unica pecca: non ha il bagno in camera! Al momento della prenotazione non me ne ero accorta. Consigliato, se il bagno in comune per voi non è un problema (le camere al primo piano sono 3 e ci sono 2 bagni nel corridoio).
Giorno 5: St. Davids ⇒ Tenby
Anche oggi lo dedichiamo alla costa e al mare.
Il tempo è decisamente peggiorato ma non ci lasciamo scoraggiare. Ci fermiamo a Freshwater Bay, c’è un’altra location di Harry Potter da vedere!
Vi ricordate ne “I Doni della Morte – Parte I” dove vivono Billy e Fleur, Villa Conchiglia? Dove muore e viene sepolto Dobby, l’Elfo Libero? Ecco, è questa cosa splendida qui sotto.
Dune gigantesche ricoperte d’erba e al di là, un mare fragoroso.
Ioni in ogniddòve! E’ davvero un posto suggestivo e selvaggio, mi piace tantissimo. Ci dirigiamo quindi a Pembroke per visitarne il castello. Giriamo tre o quattro volte la cittadina senza trovare uno straccio di parcheggio.
Sono le 4 del pomeriggio e il traffico è mostruoso. Decidiamo quindi di proseguire, dopo aver fatto due foto da lontano.
Ci aspetta Tenby, una delle cittadine più carine del Galles!
È un paese di pescatori sulla costa, con delle rovine di un castello normanno, una spiaggia gigantesca e decine di cassette colorate affacciate sul mare.
Tenby è molto turistico, ci sono tantissimi gallesi che qui passano le vacanze estive. Ci godiamo il paesino e il sole che finalmente è tornato. Una lunghissima passeggiata fino al belvedere e poi cena.
I pub sono tutti affollatissimi, i ristoranti non ne parliamo. Optiamo per un panino che ci mangiamo vista mare, seduti su una panchina.
Hotel: Taormina Guest House. Se fosse rimodernato non sarebbe male. E’ una tipica casa vittoriana, tutta moquette e scale strettissime. A due passi dal mare. Ma la moquette anche in bagno, diciamo che non dà proprio il senso di pulizia. La colazione è inclusa, ma se potete, andate altrove.
Noi non abbiamo trovato altro a Tenby, è stata una scelta obbligata. Nella strada non si può parcheggiare, ma c’è un parcheggio a pagamento a due minuti a piedi, sul mare.
Lasciate la macchia e quando la andate a riprendere, inserite il numero di targa e vi dice l’importo da pagare. Niente sbarre, niente biglietti.
Giorno 6: Tenby ⇒Barry
Dopo aver lasciato la ridente Tenby, iniziamo la nostra giornata al Laugharne Castle. Ha appena aperto e siamo gli unici visitatori.
E’ scenografico come tutti i castelli gallesi, ma la visita è breve perchè all’interno è praticamente vuoto.
Il paesino è delizioso e tutt’intorno un bel verde esalta le rovine. Pochi minuti di macchina più in là ci sono le rovine del Llansteffan Castle. L’entrata è gratuita, infatti ci sono solo poche mura.
Llansteffan Castle
Non è niente di paragonabile a un sito storico, però è bello.
Ci sono bambini e cani che corrono e lo smeraldo del prato fa sorridere a prescindere.
Una breve pausa pranzo sulla baia del paesino, fatta in compagnia dei gabbiani e di coloro che passeggiano sulla sabbia. Anche se c’è chiaramente scritto che è proibito. La baia infatti di notte è completamente sommersa dal mare, anche se così non sembrerebbe.
E si formano delle pericolosissimi sabbie mobili.
Riprendiamo l’auto e ci dirigiamo nella penisola del Gower, alla spiaggia di Rhossili.
Rhossili Bay
Preparatevi perché anche se i chilometri sono pochi, la strada è strettissima e molto, molto trafficata. In entrambe le direzioni. Però ascoltate me: ne vale la pena.
La spiaggia di Rhossili (pagato il solito parcheggio esagerato) è spettacolare.
Enorme.
Calda di sole e fresca di vento.
Ci sono surfisti, bambini, cani e ragazzi che giocano sulla battigia. Eppure sembra solitaria. Lo spazio così ampio fa sì che nessuno dìa fastidio all’altro.
Ci accomodiamo sulla sabbia asciutta e ci dedichiamo ad un’ottima pennichella pomeridiana.
Riprendiamo conoscenza quando la marea oramai si sta alzando. È giunto il momento di andare, in due ore che siamo qui, la spiaggia è quasi sparita e il mare sta avanzando.
A malincuore, ma arriviamo a Barry, giusto per la cena (al pub The Sir Samuel Romilly – affollatissimo, ma ok – ci faremo colazione anche la mattina successiva) e la notte. Hotel: The Mount Rooms.
Difficile da trovare, non ha insegne! Ma per il resto davvero ottimo: camera ampia e spaziosa, molto carina e niente moquette! Consigliato.
Giorno 7: Barry ⇒ Cardiff
Il settimo giorno è dedicato allo sfruttamento totale dell’Explorer Pass.
Ci facciamo il castello di Caerphilly, quello di Chepstow e la spettacolare Tintern Abbay.
Arriviamo in serata a Cardiff, dove ci dedichiamo alla visita della città. A piacermi più di tutti è la Cardiff Bay. Una lunghissima passeggiata sulla diga che accompagnata al tramonto, fa di Cardiff una città molto romantica!
Hotel: Premier Inn. 15 minuti a piedi dal centro di Cardiff, offre il solito materasso eccellente, wi-fi, pulizia a parcheggio proprio di fronte all’hotel. Consigliato.
Giorno 8: Cardiff ⇒ Bristol
Per arrivare a Bristol facciamo una piccola deviazione per visitare altri due villaggi delle Cotswolds da non perdere assolutamente: Castle Combe e Lacock.
Arriviamo a Bristol e ci dedichiamo alla visita della città.
Hotel: Premier Inn City Centre High Market. E’ nel centro della città, si raggiunge a piedi praticamente tutto. Ha un parcheggio, a pagamento, sul tetto dell’hotel, molto comodo. Per il resto, il solito Premier Inn, consigliato.
Giorno 9: Bristol ⇒ Bath
La mattina la dedichiamo ancora a una passeggiata a Bristol, visto che possiamo lasciare la camera entro le 12, ne approfittiamo alla grande. Partiamo quindi per Bath, la città vittoriana e romantica per eccellenza.
Quello che vedere a Bath ve l’ho già detto qui, quindi non mi dilungo oltre.
Hotel: Devonshire House. Comodo se si ha un’auto con cui viaggiare, altrimenti è a circa 15 minuti di cammino dal centro di Bath (all’andata – diventano 30 al ritorno perché è in salita).
Buona la pulizia della camera, buona la colazione, un po’ rumorosa la camera (è proprio sulla strada principale che porta fuori Bath). Si può parcheggiare in strada, tutto sommato, consigliato.
Giorno 10: Bath ⇒ Londra
Lasciamo Bath per andare verso Londra, ma la prendiamo larga.
Prima visitiamo Stonehenge gratis e poi la deliziosa Salisbury, dove ci dedichiamo alla strepitosa cattedrale, quella della Magna Charta Libertatum.
Arriviamo in serata a Londra, dopo aver lasciato la nostra fida macchinina.
Hotel: Hub London Premier Inn. E’ un hotel hub, quindi la camera è piccolissima, ma molto, molto pulita. Tecnologia spinta all’estremo, self check-in e punto ristoro per the e caffè gratuito. Molto consigliato, sia per la pulizia che per la location. Ma se siete di quelli che passano tanto tempo in hotel, prendetene uno con camere più spaziose.
Comunque, consigliato.
*************************************
Se state pensando di andare in Galles, forse vi interessa anche l’articolo 6 cose che non sapevo del Galles (prima di andarci)
Questo post è stato scritto da:

Francesca
La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate) e "Storia di Biagio".
Un tour de force mi verrebbe da dire! Però siete riuscite a vedere davvero tantissimo, in alcune zone non sono ancora andata anche se le ho in programma.
Sai che però non sapevo si dovesse pagare per le foto dentro la cattedrale di Gloucester? Noi le abbiamo fatte tranquillamente senza che nessuno dicesse nulla.
Wow che tour! Sei riuscita a organizzare un itinerario davvero completo. Purtroppo non sono ancora stata in Galles ma era una delle mete che avevo in mente di visitare lo scorso anno e che sono state messe da parte, almeno per il momento.
In viaggi diversi ho potuto vedere Gloucester, Bath e Bristol ma per poco tempo: il poco che ho visto mi è piaciuto molto ma vorrei approfondire la conoscenza.
nooo ma va bhe! io sono una super fan di Harry Potter e prima poi un viaggio alla scoperta delle location dei film devo farlo. Troppo bella la zona di Villa Conchiglia! Chissà che bello deve essere passare lì qualche giorno!
È una zona bellissima e molto, molto selvaggia! Se ti capita l’occasione vacci perché merita davvero
Davvero un itinerario bello intenso capace di coniugaure tanti aspetti diversi. Dalla storia alla natura passando per villaggi e saghe letterarie, direi quindi che devo studiarlo bene e tenerne conto appena possibile!
Complimenti Francesca! Ho scoperto il Galles grazie alla serie Netflix “Hinterland”, la sua natura selvaggia, i paesaggi drammatici, mozzzafiato. E ora, grazie a te, anche i suoi castelli. Sarà difficile che io faccia questo viaggio in auto, ma mi accontenterò di un tour organizzato bene. Grazie mille e auguri per il tuo lavoro 🙂
Ciao Caterina, e grazie di essere passata da qui. Se vuoi, dai un’occhiata al tour del Galles, magari ti viene voglia di organizzarlo da sola 😉
Bellissimo!! Stiamo progettando un viaggio on the road in Galles per Settembre proprio questi luoghi ma ci preoccupa un po’ la guida a sinistra. È molto difficile?
Niente affatto, o per lo meno, solo i primi 5 minuti. Valuta anche l’ipotesi di prendere un’auto a cambio automatico, se sei insicira ed è la prima volta che giodi a sinistra. Se sei in una grande città, limitati a seguire il traffico e non avrai problemi. Nelle strade di campagna, guarda bene le indicazioni e soprattutto presta attenzione alle rotonde (chiaramente, si prendono al contrario!). Per il resto, vai tranquilla!
Anche io ho fatto un itinerario più o meno simile… io ero arrivata fino alle Seven Sisters (pazzesche) di questo viaggio amai molto il lato selvaggio del Galles e quella parte di Inghilterra che non ti aspetti!
A me questa parte selvaggia, è piaciuta da morire
ciao avessi solo una settimana che tappe avresti fatto e quali invece escluso ?
Difficilissimo rispondere! Probabilmente farei o l’Inghilterra o il Galles; quindi, per la prima taglierei da Gloucester a Bath senza andare in Galles. Per la seconda andrei da Londra direttamente a Gloucester e poi al ritorno da Bath a Londra. Non escluderei niente, perchè è davvero molto bello. Farei l’uno o l’altro e poi ci tornerei 😉
Complimenti perchè post così ricchi di informazioni utili con tanto di mappe itinerario e costi se ne trovano pochi! Mi interessa molto questo giro perchè vivo in Inghilterra e nono sono mai andata poche località qui attorno. Stpende anche le foto!!
Grazie mille! Se puoi, fai un giro in Galles perchè è davvero bellissimo <3
Bello Francesca vi siete fatti un bel giro eh! Posti che non avrei mai considerato (a parte Bath e le Cotswold) ma invece mi sembrano molto belli!!
Partirei subito anche solo per vedere la Freshwater Bay… ah Dobby, quanto piangere! Bellissimo itinerario e devo dire che mi aspettavo costasse molto di più un on the road come questo. Buono a sapersi 😉
Grazie!
Basta organizzarsi 😉 LA Fresh Water Bay è spettacolare, non oso pensare a come sia quando c’è il sole!
Cavolo quanto è bello questo itinerario! Ho vissuto un anno a Londra ma non ho mai visitato il resto del paese… È già da un pò che penso che dovrei davvero decidermi ad andare e questo mi sembra davvero un gran bel giro! Lo terrò sicuramente a mente per quando sarà il momento!
Grazie!
Costi super ragionevoli per 10 giorni, a partire dall’auto che temevo costasse di più!! I paesaggi poi sono davvero magnifici, complimenti per le splendide foto!
Grazie Anna!
Un itinerario molto interessante e ricco di informazioni utili. L’idea di inserire cartine all’interno dell’articolo, con realtivo percorso, è molto utile. Belle anche le foto 😉
Grazie <3
bellissimo articolo, impostato davvero benissimo.. e in più tra qualche mese andrò in inghilterra e i tuoi consigli mi saranno davvero utilissimi, grazie mille
Grazie mille e buon viaggio!
Ok, magari è un po’ un salasso, però è un viaggio meraviglioso!!! E’ da un po’ che ho voglia di fare anche io un itinerario fai-da-te in Gran Bretagna, e questo post potrebbe avermi dato la spinta finale. Mi sono piaciute un sacco Tenby e le foto delle Cotswolds! E ho apprezzato molto anche l’organizzazione dell’articolo con numeri e costi precisi! Complimenti 🙂
Grazie! Con un po’ di accortezza e tanta pianificazione, si riesce a risparmiare parecchio!
Sono luoghi magici e quasi surreali… molti soggetti delle tue foto mi fanno pensare alle ambientazioni di libri del 500! Le cattedrali sono spettacolari
andrò a Londra tra qualche mese e starò per due mesi.. ne approfitterò per girare un pò e i tuoi consigli mi saranno sicuramente utilissimi
Perfetto, allora puoi andare nelle Cotswolds 😉
Adoro questo itinerario e me lo salvo mi piacerebbe tanto fare un otr in Inghilterra!
❤Bel reportage. E poi io adoro Harry Potter
Complimenti per l’itinerario studiato e accuratezza delle informazioni. Per chi come me sta valutando un viaggio simile sicuramente utile capire anche quanto si andrà a spendere per identificare un budget.Grazie 🙂
interessantissimo questo itinerario, grazie mille per averlo condiviso!
Non ho mai pensato al Galles come meta per un viaggio… forse mi devo ricredere!
Ti devi ricredere assolutamente, il Galles è bellissimo!
Hai fatto un giro davvero pazzesco! Che bei posti! E che belle foto! Non ho mai preso in considerazione l’idea del Galles, però forse che forse… 😀
Facci un pensierino, dammi retta 😉
Complimenti per l’accuratezza drlle informazioni. Una vera e propria guida!
Viaggio stupendo
Un viaggio indimenticabile, grazie dei complimenti!
Che dire l’itinerario è davvero accattivante e la descrizione è più dettagliata della guida Lonely Planet.
Grazie mille, davvero!
Sono entusiasta del tuo racconto così dettagliato, è impossibile avere domande perché non hai tralasciato alcun particolare
Grazie!
Grazie! Hai scritto un post utilissimo e molto dettagliato. Confesso di non aver mai preso in considerazione questa parte dell’Inghilterra per un viaggio on the road. Vedendo le tue foto invece devo ricredermi, dei luoghi magici!
Luoghi bellissimi e molto interessanti, consigliatissimi davvero!
Questa guida è davvero ben fatta
Grazie!
Non ho parole per descrivere quanto sia bello questo articolo/viaggio/foto, tutto! Noi ora viviamo a Glasgow e stiamo esplorando la Scozia, ma mi è venuta voglia di andare verso sud ora! Paesaggi strepitosi, borghi bellissimi e…Harry Potter! Mi hai conquistata, tanti complimenti 🙂
Se vuoi, c’è un itinerario di 11 giorni anche per la Scozia… magari ti è utile 😉
Che tour incredibile ragazzi! Avete toccato delle tappe meravigliose e ricevere così tanti suggerimenti è davvero prezioso. Certo a pensarci dieci giorni sembrano tanti eppure con le migliaia di cose da poter vedere alla fine possono risultare anche pochi!
Infatti, qualche giorno in più non avrebbe fatto male!
Affascinante il Galles, non lo avevo mai preso in considerazione, invece ora me ne sono innamorata. Ci faccio un pensierino per la prossima estate
bene!
Bellissimo questo tour, insolito e interessante! Mi hai dato un sacco di spunti interessanti e l’idea di unire il giro del Galles al sud dell’Inghilterra mi piace un sacco!
Itinerario meraviglioso è dire poco !! E’ da un sacco che penso che mi piacerebbe tantissimo fare un on the road simile 😀 salvo il post e vado poi a leggermi anche tutti gli altri post collegati!
Grazie Stefania! Se ti servono altre dritte, chiedi pure!
Se dovessi tornare da quelle parti, vai a vedere il Nord del Galles.
E’ uno di quei posti capaci di portar via il cuore!
Post letto ad alta voce a mio marito mentre il risotto cuoce (e bevo un prosecco). Bellissimo. In alcuni scatti mi sembra di rivedere la Nuova Scozia (Canada). Ci devo andare!
Che bello, mi sono mangiata risotto e ho bevuto prosecco con voi! <3
Che luoghi bellissimi! Sembra proprio di essere catapultati all’interno dei film di Harry Potter
Vero?!?!?! <3
L’itinerario è molto piacevole, lo terrò in considerazione.
Grazie!
Un itinerario bellissimo e insolito! E foto supende!! Brava!
Grazie!!!
Viene voglia di partire subito!!!
Pensavo costasse molto di più!