L’Inghilterra è un’isola incredibile, piena zeppa di luoghi nascosti da scoprire, a dispetto degli enormi centri urbani.

Dai piccoli villaggi delle Cotswolds, fino alle scogliere del sud, passando per piccole cittadine come Bath o Canterbury, scoprire l’Inghilterra in auto è un vero piacere.

Queste elencate sopra sono solo alcuni dei luoghi incredibili che potrete scoprire se avrete la fortuna di poter fare un itinerario in Inghilterra in autonomia.

E non c’è miglior modo di scoprire questa isola antica e moderna insieme che farlo guidando un’auto, in totale autonomia.

Se state pensando a un viaggio on the road in Inghilterra, ho un sacco di dritte da darvi.

Ho viaggiato nel Regno Unito in lungo e in largo, con un’auto a noleggio o con i mezzi pubblici e posso darvi parecchi consigli.

Noleggiare la macchina per fare un itinerario in Inghilterra è, a parere mio, il modo migliore per scoprirla in modo profondo e personale.

Guidare in Inghilterra è il sistema perfetto per entrare nei suoi ritmi e per essere dei viaggiatori piuttosto che semplici turisti, ma può presentare delle difficoltà da non sottovalutare (come la guida a sinistra).

Con qualche accorgimento, però, farete un viaggio incredibile.

Prima di noleggiare l’auto in Inghilterra leggete bene questo post, nel quale vi darò tutti i consigli sul noleggio auto in Inghilterra, che avrei voluto avere io prima di partire.

noleggio auto inghilterra

Consigli veloci sul noleggio auto in Inghilterra


Il noleggio auto in Inghilterra è una scelta popolare tra i turisti e i viaggiatori d’affari che visitano il paese.

Noleggiare un’auto è un’ottima opzione per coloro che vogliono avere la libertà di esplorare il paese in autonomia, senza dover dipendere dai mezzi pubblici.

Tuttavia, ci sono alcune cose da tenere a mente quando si noleggia un’auto in Inghilterra, che vi spiegherò in maniera esaustiva in tutto il post.

Se però non avete tempo di leggere tutto, leggete solo questo primo paragrafo nel quale cercherò di mettere tutte le info essenziali per noleggiare un’auto in Inghilterra:

  • Miglior sito per il noleggio auto in Inghilterra: DiscoverCars. Si tratta di un sito capace di trovare l’auto a noleggio al miglior rapporto qualità/prezzo, comparando decine di compagnie.
  • Verificate bene tutte le condizioni prima di noleggiare l’auto.
  • Prendete un’auto con chilometraggio illimitato.
  • Scegliete l’opzione benzina pieno/pieno.
  • Controllate personalmente la macchina prima di prenderla in consegna: l’addetto segnerà sul contratto di noleggio eventuali danni già presenti, ma prima di allontanarvi dall’agenzia, guardate bene anche voi (anche all’interno!), se ci sono graffi, bozze o altre cose che non sono state indicate e fatele immediatamente presenti.
  • Scegliete gli orari di consegna e restituzione più comodi per voi e cercate de essere puntuali, per non dover pagare un extra rispetto a quanto pattuito.
  • Alla riconsegna, controllate l’auto insieme all’addetto ed scattate delle fotografie all’auto prima di allontanarvi.
  • Fatevi consegnare una copia del contratto nel quale sia indicato che non sono presenti graffi (ulteriori rispetto a quelli eventualmente già presenti e indicati al momento dell’inizio del noleggio).
  • Scegliete un’assicurazione che copra danni anche di terzi o atti vandalici, in particolare modo se gli alberghi nei quali soggiornerete durante il vostro itinerario non hanno parcheggi privati.
  • Fate un’assicurazione per guidatore e passeggeri. In genere non sono mai compresi in quella proposta dal noleggio, ma si trovano a pochi euro. Date un’occhiata all’assicurazione HeyMondo. Avrete diritto a uno sconto del 10% riservato ai lettori di Chicks and Trips.

noleggiare auto inghilterra

Quanto costa noleggiare un’auto in Inghilterra?


Noleggiare un’auto in Inghilterra è la scelta migliore se si vuole fare un itinerario in completa autonomia, on the road.

Ed è anche il modo migliore per scoprire luoghi che sarebbe altrimenti difficile visitare, come le Cotswolds o Salisbury.

Utilizzare i mezzi pubblici per questo tipo di viaggio, a mio parere, sarebbe una gran perdita di tempo e di denaro.

Ma quanto costa noleggiare un’auto in Inghilterra?

Il costo del noleggio auto in Inghilterra dipende principalmente da dove prendete l’auto, da dove la riconsegnate e dal periodo nel quale effettuate il noleggio.

Ma non solo.

Ci sono anche altri fattori che possono influenzare il costo finale del noleggio: la durata, il tempo che intercorre tra la prenotazione e il noleggio, il tipo di auto che scegliete, l’alta o la bassa stagione del noleggio, gli accessori che chiedete di inserire (seggiolino per bambini, navigatore, ecc), il tipo di assicurazione che scegliete e altre opzioni come il conducente aggiuntivo, la benzina rimasta alla consegna ecc.

Per esempio, un’auto piccola presa per un solo giorno, con una buona copertura assicurativa, serbatoio pieno/pieno, presa e riconsegnata nello stesso posto, potrebbe costare anche oltre 100 euro.

Stesse condizioni, ma con una durata di 7 giorni, il costo potrebbe essere di soli 300 euro.

Per farvi un’idea, ecco il costo medio per quattro tipi di auto, in alta stagione (da giugno a settembre), prenotata con 4 mesi di anticipo e ritirata a Londra NON in aeroporto:

  • Auto mini (esempio Ford KA o Volskwagen UP): 177 euro;
  • Auto economica (esempio Volskwagen Polo o Ford Fiesta): 185 euro;
  • SUV (Nissan Juke): 335 euro.

noleggiare auto inghilterra consigli

Consigli per risparmiare sul noleggio auto in Inghilterra


Ora che abbiamo visto i costi, vediamo come ridurli al minimo, senza rinunciare alla sicurezza.

  • noleggiate l’auto online. Non fate l’errore di voler noleggiare l’auto appena arrivati in aeroporto, sarebbe un suicidio economico. L’auto va noleggiata online. Siti aggregatori come DiscoverCars comparano decine di compagnie di noleggio e vi mostrano il costo complessivo del noleggio, per i vari tipo di auto e con gli accessori base. Prenotando online prima di partire avrete tutto il tempo per fare ricerche, verificare tutte le condizioni (ad esempio che tipo di assicurazione è inclusa) e confrontare i prezzi. Sceglierete con calma la tipologia di auto da noleggiare, a seconda delle varie esigenze.
  • noleggiate l’auto in anticipo. Un advance booking di almeno 4 mesi è fondamentale per strappare un buon prezzo. Prima prenotate il noleggio, più grande sarà il risparmio. Ridursi all’ultimo istante per noleggiare un’auto implica prezzi decisamente più alti e poca disponibilità di modelli. Invece prenotando online con largo anticipo troverete prezzi più vantaggiosi.
  • Scegliete – se potete – lo stesso luogo di ritiro e di riconsegna: alcune compagnie, infatti fanno pagare un extra se l’auto è rilasciata in un posto diverso da quello dal quale viene ritirata.
  • In generale gli autonoleggi degli aeroporti sono i più forniti e troverete una grande disponibilità di modelli, ma hanno anche i prezzi più altri. Considerate di prendere l’auto, se potete, in un luogo diverso dall’aeroporto nel quale atterrate. Ovviamente ciò non è sempre possibile, ma considerate comunque anche questa opzione, se il prezzo fosse molto diverso.
  • Scegliete l’opzione del serbatoio “pieno/pieno” o “stesso livello di carburante”. Cosa vuol dire? Vuol dire che al momento del ritiro avrete, per esempio, il pieno di benzina e che alla riconsegna dovrete fare altrettanto. L’opzione contraria significa che il noleggiatore vi farà pagare la benzina consumata, con un aggravio notevole del costo del carburante per litro.
  • Pagate con carta di credito. Al momento del noleggio, alcune compagnie danno l’opzione di noleggiare anche con carta di debito. Questa opzione è comoda in un senso, ma più costosa, perché il fornitore dell’auto ha meno garanzie sugli eventuali danni e quindi il costo sarà maggiore.
  • Assicurazione con franchigia: se scegliete di pagare voi una piccola franchigia in caso di danni alla carrozzeria, il costo del noleggio sarà più basso. Al contrario, un’assicurazione con copertura completa senza franchigia, avrà un costo più alto.
  • Scegliete un’auto piccola. A meno che non siate una famiglia numerosa, non prendete SUV o auto grandi: in Inghilterra le strade sono ampie e comode, ma il carburante è molto costoso. Scegliere un’auto piccola vi farà risparmiare sia sul costo del noleggio che su quello del carburante.
ATTENZIONE: Per noleggiare un’auto in Inghilterra, si devono avere almeno 21 anni e una patente di guida valida. La patente di guida italiana va benissimo, ma se avete una patente rilasciata da un paese al di fuori dell’Unione Europea, potrebbe essere necessario un permesso di guida internazionale.

Come prenotare l’auto a noleggio


Personalmente, prima di prenotare un’auto a noleggio, faccio delle ricerche online, per confrontare tutti i prezzi e valutare le varie opzioni.

Mi affido a DiscoverCars per prenotare le auto durante i miei viaggi on the road e mi sono sempre trovata molto bene.

DiscoverCars è un sito “comparatore”.

Scansiona oltre 500 compagnie di noleggio e, a parità di veicolo e di condizioni, vi fa vedere per prima la compagnia più economica.

Non solo: compara anche le agenzie di noleggio vicine tra loro, e vi mostra i costi medi di ognuno.

In questo modo, potrete vedere se, ad esempio, conviene noleggiare l’auto direttamente all’aeroporto di Stansted oppure in un’agenzia vicina.

Insomma, fa quello che vorreste fare voi, ma molto più in fretta!

Prenotare con online è facile e sicuro.

Basta andare su DiscoverCars, inserire il luogo e le data di prelievo dell’auto e di rilascio e cliccare su CERCA.

Ecco come comparirà la prima schermata:

noleggio auto inghilterra discovercars
Nella seconda schermata, avrete la lista “grezza” di tutte le auto disponibili dal luogo di ritiro scelto e nelle date inserite.

Controllate per prime le offerte speciali e guardate se c’è qualcosa che fa al caso vostro.

noleggio auto inghilterra discovercars

A questo punto, inserite i filtri che desiderate per affinare la ricerca: cambio automatico o manuale, auto elettrica o diesel o a benzina, con aria condizionata, il numero di posto che vi servono, se volete accessori ecc.

Per esempio: simulando di prenotare per settembre e di prendere l’auto per 7 giorni, questi sono i risultati.

Per 8 giorni di noleggio, il costo va da 178 euro per le mini auto a 335 euro per un SUV, fino a 370 euro per un van a 7 posti.

Se siete in due, una mini auto vi costerà circa 90 euro a testa per 8 giorni: 11 euro a testa al giorno.

Noleggio auto senza carta di credito: è possibile?


La simulazione qui sopra è fatta prenotando con la carta di credito.

È possibile noleggiare un’auto in Inghilterra senza la carta di credito?

La risposta è sì, potete farlo, ma dovrete comunque avere una carta di debito, le classiche carte ricaricabili.

Non tutte le compagnie offrono questa opzione, ma selezionate il filtro “Carta Debito” come vi ho indicato sopra e DiscoverCars vi elencherà tutte le compagnie che offrono questa opzione.

noleggio auto inghilterra discovercars carta debito

Non è l’opzione più conveniente.

Il costo, praticamente, raddoppia.

Ma se avete la necessità di farlo e il costo non è un problema, la possibilità esiste.

La scelta dell’auto a noleggio in Inghilterra


In Inghilterra la guida è relativamente facile.

Solo che è dalla parte sbagliata della carreggiata!

Il problema del traffico esiste solo nelle grandi città come Londra (nella quale vi sconsiglio comunque di guidare!).

Altrimenti, in genere è molto scorrevole e si viaggia bene ovunque.

Per quanto mi riguarda, essendo sempre molto attenta ai costi, scelgo sempre di noleggiare un’auto piccola.

Il costo del carburante in Inghilterra è molto elevato. Lo era già prima della Brexit, adesso è davvero andato alle stelle.

A meno che non abbiate una famiglia molto numerosa e tante valige da portare, scegliete un’auto piccola.

Anche nelle strade di campagna, un’auto più agile è preferibile rispetto ad altre più grandi.

Un altro consiglio: se non siete abituati a guidare a sinistra, scegliete un’auto con il cambio automatico, vi faciliterà parecchio le cose.

Controlli da fare al momento del ritiro dell’auto


Al momento del ritiro dell’auto, controllate che non ci siano graffi, bozze o ammaccature.
Anche sul tetto!

Se ci sono, l’addetto deve segnarle nel contratto.

Prestate attenzione a questo passaggio, perché nel caso in cui non vi accorgiate di un graffio già presente nella carrozzeria, al momento della restituzione vi potrebbe essere addebitato il danno.

Fate delle foto e ispezionate l’auto insieme all’addetto, anche all’interno.

Una volta ispezionata l’auto, chiedete il numero di telefono del noleggio, nel caso abbiate problemi meccanici o di altro tipo.

In genere sono scritti tutti nella copia del contratto che vi sarà data, ma controllate comunque di avere un contatto telefonico.

Infine, al momento di partire, fate due ulteriori controlli:

  • di avere i documenti necessari a portata di mano, nel caso siate fermati dalla polizia: libretto di circolazione e assicurazione;
  • che il serbatoio indichi la quantità di benzina per la quale avete pagato. Come vi ho indicato sopra, l’opzione più conveniente è di restituire l’auto con la stessa quantità di benzina che c’era al momento dell’inizio del noleggio.

Guidare in Inghilterra


Guidare in Inghilterra può essere una sfida per chi non è abituato alla guida a sinistra, ma con alcune precauzioni e attenzioni è possibile affrontare questo tipo di guida senza problemi.

Ecco alcuni consigli utili per guidare in Inghilterra in modo sicuro ed efficiente.

  • Regole della strada inglesi: Le regole della strada inglesi possono essere diverse da quelle italiane, quindi è importante essere preparati. Controllate le principali differenze rispetto a quelle italiane.
  • Utilizzate un GPS: utilizzare un GPS o un’app di navigazione vi aiuterà a evitare di sbagliare strada e a mantenere la concentrazione sulla guida.
  • Attenzione alla segnaletica stradale: la segnaletica stradale in Inghilterra può essere diversa da quella italiana, soprattutto per quanto riguarda i limiti di velocità, che sono espressi in miglia orarie e non in chilometri tutto è segnalato con NSP: national speed limit). Prestate attenzione alle segnalazioni che indicano la direzione di marcia e le limitazioni di velocità.
  • Guida a sinistra: In Inghilterra si guida a sinistra, quindi è importante rimanere sulla corsia sinistra. Inoltre, quando si gira a sinistra, si deve lasciare la precedenza ai veicoli che vengono da destra.
  • Rotatorie: in Inghilterra ci sono molte rotatorie, che possono essere un ostacolo per chi non è abituato a guidare a sinistra. Osservare le auto di fronte a voi e seguitele. Prendetevi il tempo di capire come entrare e uscire correttamente dalle rotatorie.
  • Luci accese: In Inghilterra è obbligatorio guidare con le luci accese anche durante il giorno. Alcune auto non hanno neanche la possibilità di spengere i fari anabbaglianti, ma non tutte. Se l’auto a noleggio che avete scelto non ha l’opzione, accendete sempre i fari.
  • Autostrade: le strade e le autostrade in Inghilterra sono tutte gratuite, fatte alcune doverose eccezioni. Per entrare in città come Londra e Durham c’è da pagare il cosiddetto congestion charging: una tassa giornaliera (salatissima) per guidare in centro.

Regole stradali da seguire in Inghilterra


Ci siamo, avete prenotato l’auto, siete in Inghilterra e siete appena usciti dall’agenzia di noleggio.

Adesso c’è da fare l’itinerario che vi siete prefissati.

Prima regola: in Inghilterra si guida a sinistra.

Guida a sinistra

La guida a sinistra è la parte difficile del guidare in Inghilterra.
In generale, i primi minuti saranno abbastanza terrificanti, ma restate concentrati e tutto andrà bene.
Seguite il flusso delle auto.

Il primo ostacolo saranno le rotonde: si prendono al contrario rispetto a noi, girando sulla parte sinistra.

Attenzione: la precedenza si dà ugualmente a destra.
Lo so, è da matti, ma che ci volete fare! È più difficile a dirsi che a farsi.

Se non avete mai guidato a sinistra, leggete il mio post sui consigli per guidare in Scozia.

Limiti di velocità

I limiti di velocità in Inghilterra variano a seconda del tipo di veicolo che si guida.

Dando per scontato che abbiate noleggiato un’auto e non un caravan, nelle strade extraurbane il limite è di 60 miglia orarie; che sale a 70 miglia nelle strade a doppia corsia.

Nei centri urbani, in generale, il limite è di 30 miglia orarie.

Altre regole della strada

Le altre regole della strada sono uguali alle italiane.

  • Patente: la patente europea è sufficiente e non è obbligatoria una patente di guida internazionale.
  • Tasso etilico: il limite è di 0,05 grammi per litro di sangue.
  • Cinture di sicurezza: obbligatorie per tutti i passeggeri, anche nei sedili posteriori.
  • Cellulari: divieto di uso alla guida. Sono particolarmente severi, non cedete alla tentazione.

Consigli prima di restituire l’auto a noleggio in Inghilterra


Al momento di restituire l’auto in Inghilterra, ci sono delle accortezze da tenere.

  • Non lasciate nulla nell’auto. Controllate di togliere valige, borse e borsette. Controllate anche sotto i sedili.
  • Fate delle foto al momento della restituzione, in modo da avere le prove delle condizioni dell’auto.
  • L’addetto al noleggio dovrà constatare le condizioni dell’auto e certificare che l’abbiate lasciata così come l’avete ricevuta. Sarà scritto nell’ultima copia di contratto che vi sarà fornita.
  • Lasciate l’auto entro l’orario indicato all’inizio del noleggio, o l’agenzia potrà farvi pagare un extra.

Questo post è stato scritto da:

Francesca

Francesca

La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".