Firenze a Natale diventa semplicemente magica. Come tutte le città d’arte al mondo, il Natale a Firenze trasforma la città in qualcosa di gioioso e magico, meno solenne e più allegro.
Se volete passare a qualche giorno a Firenze a dicembre, sappiate che è il momento giusto. Non posso garantire che la troverete vuota o con pochi turisti, ma l’affluenza sarà certo minore che a primavera.
È la prima volta che arrivate nel capoluogo toscano? Un itinerario a Firenze a piedi di un giorno è il modo migliore per scoprirla.
Ci sono tanti tour a Firenze in inverno, ma il primo che vi consiglio è un tour gratuito per farvi un’idea della città e prendere confidenza con le varie zone.
L’inverno non è il massimo per viaggiare e i giorni di pioggia possono sempre capitare. Ma in città come questa, i luoghi per proteggersi dal mal tempo incessante non mancano.
Vi invito a visitare Firenze in inverno senza remore, in caso di pioggia potete sempre rifugiarvi agli Uffizi (cliccate qui per prenotare i biglietti per gli Uffizi on line), fare un tour a Palazzo Vecchio (cliccate qui per info sui biglietti per Palazzo Vecchio) o ammirare il panorama dalla Cupola del Brunelleschi.
In alternativa, potete sempre prenotare un biglietto salta-fila a ammirare il David di Michelangelo.
Nel 2022 a Firenze, nel periodo natalizio, potrete vedere anche:
- La mostra di Olafur Eliasson a Palazzo Strozzi, luci e specchi che si intrecciano ai colori di uno dei palazzi rinascimentali più belli di Firenze;
- Passione Novecento a Palazzo Medici-Riccardi: rassegna di alcuni dei più grandi artisti del Novecento, da Paul Klee a Damien Hirst;
- Masaccio e Angelico al Museo delle Terre Nuove e al Museo di Santa Maria del Fiore.
Comunque, se il tempo regge e vi sentite particolarmente festivi, ecco cosa fare a Natale a Firenze: 5 cose che non potete proprio perdere.
La stagione natalizia nel capoluogo toscano, prende il via con la Firenze Marathon, che si tiene ogni anno l’ultima domenica di Novembre.
Un vero e proprio inizio in corsa.
Indice
Mercatini di Natale di Firenze
Non c’è nulla di più festivo di un mercatino di Natale e Firenze non fa eccezione. Con gli anni ne sono spuntati diversi, dai classici della zona, a quelli solidali, a quelli tedeschi.
In comune hanno la gioia e la voglia di cose buone, che fanno bene al corpo e allo spirito. Comunque, tutti vi svuoteranno il portafoglio e riempiranno la pancia. Perché si sa, in Toscana il cibo è protagonista in ogni cosa!
Il Mercatino di Natale di Santa Croce a Firenze
Si tiene ogni anno nella piazza antistante di fronte la Basilica di Santa Croce, il classico mercatino di Natale di Firenze, pieno di stand gastronomici in cui mangiare dalle 11 del mattino a mezzanotte.
È il mercatino con gli stand in legno, nel quale mangiare di tutto e da tutto il mondo: dai classici wurstel tedeschi, ai biscotti al burro bretoni, alla sangria spagnola, al vin brulé, alla birra.
Al mercato di Natale di Santa Croce per lo più si mangia e si beve in allegria e in compagnia. Essendo nel centro storico, è anche spesso molto affollato.
Il mio consiglio, per trovare meno gente ed esplorarlo tutto con calma, è di arrivare al mattino verso le 11 oppure al pomeriggio presto, verso le 4.
Ecco le date per il 2022:
dal 19 novembre al 18 dicembre: lunedì-giovedì dalle 10 del mattino alle 10 di sera; sabato e domenica fino alle 11 di sera.
Santo Spirito in Fiera
Ci spostiamo Oltrarno e precisamente nella popolarissima Piazza Santo Spirito, centro nevralgico dell’omonimo quartiere.
Qui, il giorno di Santo Stefano, il 26 dicembre per i più distratti, si tiene Santo Spirito in Fiera, un mercato di artigianato artistico e non solo.
Ci sono in vendita anche libri antichi, prodotti locali bio e doc e abbigliamento usato. L’evento è organizzato ogni anno dalla sezione fiere della CISL Firenze.
Only Usato
Il giorno dell’Immacolata, l’8 dicembre dalle 11 alle 19, presso il Conventino Caffè Letterario in Via Giano della Bella, si tiene questo mercatino di soli oggetti usati: dall’abbigliamento agli articoli musicali e soprattutto agli articoli creati dagli artigiani locali (ONLY HANDMADE), potrete trovare davvero di tutto.
Cibo e bevande a cura del Caffè Letterario che organizza l’evento.
Curiosando al Mercato
In Piazza de’ Ciompi, il 23 dicembre, si tiene questo tradizionale mercatino di Natale che offre la possibilità di acquistare sia articoli di artigianato locale, che articoli vintage e di modernariato.
Non mancano quadri e foto d’epoca (confesso che in genere vado e compro i quadri solo per le cornici!) per abbellire la casa in maniera originale ed economica.
Mercatino di Natale di San Donato
Dall’ultima settimana di novembre, fino alla prima settimana di gennaio, si tiene presso la Piazza del centro polifunzionale di San Donato un altro grande classico: il mercatino natalizio di San donato.
Anche in questo caso troviamo le casette-stand in legno che fanno subito atmosfera (counque sono oltre 45, è davvero grande) e che vendono dolciumi, oggettistica natalizia e idee regalo per tutte le età.
Questo mercatino è sempre molto affollato, specialmente durante i fine settimana. Il mio consiglio è di visitarlo durante un giorno lavorativo, se ne avete la possibilità, oppure al mattino.
Nei pomeriggi di festa diventa un delirio!
Fierucola dell’Immacolata
In Piazza Santissima Annunziata, l’8 dicembre, si tiene la Fierucola dell’Immacolata, un altro grande classico fiorentino.
Si tratta di una fiera nei cui stand sono offerti solo prodotti artigianali e bio, realizzati senza i cosiddetti “prodotti di sintesi”.
È una vera e propria fiera agricola in tutti i sensi che inizia al mattino alle 8 e finisce dopo al tramonto, verso le 7. In genere è affollato di fiorentini che cercano prodotti buoni da regalare o da consumare durante le feste.
A parte miele, marmellata e poco altro, si tratta di prodotti freschi di aziende del territorio, che in questo modo riescono a vendere battendo la concorrenza dei supermercati.
Accensione dell’Albero di Natale in Piazza Duomo
Finiti di esplorare tutti i mercatini di Natale (ma soprattutto finiti i soldi), vi potete recare direttamente in Piazza Duomo, per assistere all’accensione dell’albero di Natale sito proprio di fronte alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore.
Nel 2022 avverrà l’8 dicembre.
L’evento è sempre molto affollato, se non vi piace la folla forse è meglio andare a una delle accensioni di alberi di Natale “alternativi” che si susseguono a quella di Piazza del Duomo: in genere arriva quello di Piazzale Michelangelo, poi quello di San Lorenzo e infine per ultimo l’albero in Piazza San Firenze.
Ce ne sono anche tanti altri: da quello di fronte a Palazzo Vecchio a quello artistico in Piazza Santa Maria Novella.
Le Luminarie del centro storico
Ma non solo di alberi vive Firenze a Natale.
A cura del festival delle luci F-Light, il centro storico Patrimonio Unesco di Firenze è illuminato a regola d’arte, come si conviene alla culla del Rinascimento.
Tutte le principali piazze e le vie del centro hanno luci bellissime, ma non è tutto. Il festival delle luci di Natale fiorentino dà il meglio di sé in alcuni luoghi particolarmente importanti.
Infatti con proiezioni a tema, ogni anno per tutto dicembre, sono illuminati a festa luighi iconici come Ponte Vecchio, la facciata del Museo di Galileo, la Basilica di San Lorenzo, tutte le porte e le torri del centro fino ad arrivare alle Rampe del Poggi e alla Basilica di San Miniato.
È uno spettacolo bellissimo da godere ogni giorno, completamente gratuito, offerto dal Comune di Firenze. Per quanto mi riguarda, sarò banale, ma le proiezioni su Ponte Vecchio sono da sempre le mie preferite.

Credits@FirenzeToday
Florence Ice Village
Un vero e proprio villaggio di Babbo Natale si trova nei giardini della Fortezza da Basso, in Piazzale Oriana Fallaci.
Ci sono, oltre ai classici mercatini di Natale all’interno dei quali ingozzarsi di dolciumi, anche l’oramai immancabile Casa di Babbo Natale, nella quale incontrare il titolare dell’immobile in persone: Babbo Natale!
Ma soprattutto, al Florence Ice Village, c’è la pista del ghiaccio più lunga d’Europa! Avete capito bene, 300 metri di divertimento e sport per tutta la famiglia. Si tratta di un’attrazione a pagamento, per la quale occorre noleggiare i pattini per il ghiaccio.
Il Florene Ice Village è aperto tutti i giorni, dalle 10 del mattino fino a mezzanotte.
Nel 2022 apre il 2 dicembre e si chiude a metà gennaio. Avete tutto il tempo per esplorarlo e tornarci più volte durante il vostro soggiorno a Firenze a dicembre.
Babbo Running
Dopo tanta gioia per sé, infine, un’iniziativa bellissima per gli altri, a sostegno della Fondazione Umberto Veronesi, che quest’anno si terrà in contemporanea in tutta Italia.
Dall’8 al 24 dicembre, a Firenze, Babbo Virtual Running raccoglierà tutti coloro che hanno voglia di camminare o correre vestiti da Babbo Natale.
Il costume viene fornito dall’organizzazione (a meno che non se ne abbia già uno proprio) e i fondi raccolti con le iscrizioni andranno a favore di Gold for Kids, la sezione della Fondazione Veronesi che si occupa della ricerca per sconfiggere i tumori pediatrici.
Un modo allegro e divertente per aiutare chi è meno fortunato di noi.
La corsa o camminata è adatta a tutte le età, è una gara benefica e può partecipare ogni membro della famiglia.
Altre cose da fare a dicembre a Firenze
Se vi siete stancati di mangiare dolci e di ascoltare le canzoncine natalizie e avete voglia di qualcosa di più classico, non abbiate paura, qualcosa da fare lo troviamo anche a voi.
Se il tempo è inclemente, potete rifugiarvi all’ultimo istante in una delle mille attrazioni che ha firenze per grandi e piccini:
- Museo del Selfie: ingresso rapido – la nuova frontiera del selfie, divertimento per tutta la famiglia;
- Ingresso rapido dal Leonardo Experience – un museo interattivo per tutta la famiglia, alla scoperta del genio toscano;
- Oppure potreste fare un tour della città in un cart ecologico elettrico coperto: un modo riposante per esplorare Firenze senza essere troppo esposti agli elementi.


Questo post è stato scritto da:

Francesca
La capa, dalla cui mente è nato Chicks and Trips. Senese di nascita, europea per vocazione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e poi l'ha appesa al chiodo sopra la televisione, tanto le stampe come complemento d'arredo vanno di moda. Passa il suo tempo a scrivere atti più o meno pubblici, fare foto e pettinare gatti. Se dovesse andare a Hong Kong, sceglierebbe un volo con scalo a Londra e un tempo di attesa di un paio di giorni, pur di farsi un giro nella città della Regina. Sogna di vincere alla lotteria e passare il resto della vita in un appartamento con camino a Mayfair. Autrice de "I Cassiopei (biografie non autorizzate)" e "Storia di Biagio".
Firenze l’ho vista un po’ in tutte le stagioni, ma mai nel periodo di Natale. Mi piacerebbe tantissimo perché pur non sentendo molto lo spirito natalizio, l’idea di di vedere la città con le decorazioni e le luci mi ispira molto. E poi i mercatini dell’usato sono una mia passione!
Allora ti aspetto!!!